Annie ha 14 anni e la sua vita scorre serena, con due genitori affettuosi, due fratelli simpatici e un serio impegno nella squadra scolastica di basket. Non ha un ragazzo ma chatta continuamente con un ragazzo conosciuto via Internet, Charlie. Con lui riesce a confidarsi su cose di cui non parla neanche con la sua migliore amica e trova piena comprensione. Nasce fra i due una bella intesa, che resiste anche quando Charlie le confessa di non esser suo coetaneo ma di avere 25 anni. Quando poi Annie decide di incontrarlo all'insaputa dei suoi genitori, scopre che si tratta in realtà di un uomo di 35 anni…
Durante il tempo delle vacanze una ragazza di città va a soggiornare in un paesino in riva a un lago. Qui riesce a sedurre un baldo contadino, già sposato con un figlio piccolo. La donna cerca di convincere il giovane a liberarsi della moglie simulando un incidente durante una gita in barca. Ma quando tutto è stato organizzato e marito e moglie si trovano soli in barca....
“Mi chiamo Phaim, ho 22 anni, sono 50% italiano, 50% bangla e 100% Torpignattara, il quartiere più multietnico di Roma”. Così si autodefinisce il protagonista all’inizio del film. La sua famiglia gode di un discreto benessere con un negozio che gestisce in proprio, lui lavora come guardia in un museo e quando è libero suona con degli amici in un complesso di musica multiculturale. Quindi tutto va bene tranne che per una cosa: vorrebbe tanto incontrare una ragazza con cui stare insieme ma sa anche bene che per la sua religione, quella islamica, bisogna praticare la castità prima del matrimonio...
Gianni è un giovane padre (Kim Rossi Stuart) che non ha mai voluto essere padre. La donna che amava aveva solo 19 anni quando era morta dando alla luce un bambino, Paolo, nato tetraplegico spastico. Gianni non lo ha mai voluto vedere e Paolo (Andrea Rossi) é stato allevato dalla sorella della madre. Ora il ragazzo ha 15 anni e Gianni accetta di accompagnarlo all'estero in una clinica specializzata.
Continuiamo a seguire, in questa terza stagione di This is us le vicende dei tre fratelli (due naturali: Kate e Nick e uno adottato: Randall, un afroamericano) nati da Jack e Rebecca, ma anche di questi ultimi continuiamo a ricevere informazioni, attraverso dei flash-back, per quel che riguarda la prima volta che si sono conosciuti. Nella terza stagione, Kate e Toby, ormai sposati, non riescono ad avere bambini a causa del sovrappeso di Kate. Decidono quindi di procedere alla fecondazione in vitro, nonostante siano stati informati dei rischi e delle probabilità molto basse che l’intervento abbia successo. Randall è ormai un professionista affermato, sente l’impegno morale di adottare anche lui una bambina e fa la sua proposta all’adolescente Deja, abbandonata da entrambi i genitori. Kevin si accorge di sapere ben poco del passato di suo padre Jack, morto nell’incendio della loro casa, soprattutto del periodo che lo ha visto coinvolto nella guerra in Vietnam. Viene così a scoprire che suo padre aveva un fratello, Nick, che era stato costretto, pur considerandosi un pacifista, ad andare in guerra secondo la logica del reclutamento per estrazione a sorte che veniva applicata a quei tempi. Jack, di fronte allo sconforto del fratello minore, aveva deciso di arruolarsi come volontario per non lasciarlo solo...
Ben e Ava si conoscono fin da ragazzi, hanno frequentato la stessa high school, fino al fatidico ballo di fine corso, quando Ben, con un’orchidea nell’occhiello della giacca, è passato a prenderla. Si sono separati temporaneamente durante il periodo universitario (lui ha studiato architettura, lei per diventare insegnante) ma alla fine hanno scoperto di non poter fare a meno l’uno dell’altra e si sono sposati. Sono nati alcuni motivi di litigio (lui è troppo impegnato nello studio di architettura di suo padre e trascura Ava) ma alla fine l’amore reciproco ha fatto trovare loro la soluzione più giusta. Ma quando la loro vita sembrava ormai proseguire su tranquilli binari e stavano aspettando un bambino, una nuova sfida, più minacciosa di tutte le altre, si è profilata all’orizzonte....
Con allegria si parla di sposarsi. Si, sposarsi alla vecchia maniera: in chiesa e giurando eterna fedeltà.
A Zach Sobiech è stato diagnosticato un cancro alle ossa da quando aveva 14 anni. Sostenuto amorevolmente dai suoi genitori, Laura e Bob e dai suoi tre fratelli, ha ora 17 anni, si muove con le stampelle, non si vergogna di mostrare il suo cranio pelato, è ben voluto da tutti ed è anche bravo a suonare, passione che condivide con la sua amica dai tempi dell’infanzia, Sammy. C’è anche una ragazza che è interessata a lui, Amy ma proprio quando hanno deciso di incontrarsi per un picnic, lui non arriva all’appuntamento. Zach ha dovuto subire d’urgenza un intervento chirurgico ed è stato informato che ha ancora pochi mesi di vita….
Domiziano è un creativo di successo. E’ molto coinvolto nel suo lavoro, fino a dimenticare di aver promesso alla moglie Liliana di pranzare insieme. Anche lei è molto impegnata: è supplente in una scuola elementare e da sola si deve prendere cura dei due figli adolescenti, Chiara e Francesco, visto che il marito è sempre fuori casa. Queste due vite parallele finiscono per ritrovarsi presto a ruoli invertiti: Liliana ottiene finalmente una cattedra mentre Domiziano si ritrova da un giorno all’altro senza lavoro. Di fronte a delle giornate passate in casa davanti al computer e sotto il pungolo della moglie, Domiziano comprende che in quel particolare momento di crisi può almeno rendersi utile accompagnando i figli a scuola e pulendo la casa….
Nel 1980, Jack e Rebecca sono in attesa di tre gemelli. Al momento del parto, solo due sopravvivono. I due coniugi, confortati dal dott Nathan (dottor K), accettano la sua proposta di adottare un bambino di colore nato lo stesso giorno e abbandonato davanti alla caserma dei vigili del fuoco. Trentasei anni dopo, i tre fratelli festeggiano il loro compleanno. Kate, che è sovrappeso, si impegna a frequentare un gruppo di sostegno e in quell’occasione incontra Toby, che manifesta interesse per lei; Kevin è divenuto famoso come star di una sit com televisiva ma stufo ormai del suo personaggio, pensa di trasferirsi a New York per provare a fare teatro. Randal, il ragazzo di colore adottato, dirigente d’azienda e ormai benestante, è rimasto sempre con il desiderio di scoprire chi siano i suoi genitori biologici. Dopo lunghe ricerche, suona alla porta di William, il suo vero padre….
Carter ha diciotto anni e vive in una città della Carolina del Nord assieme a sua madre (il padre se ne è andato e Carter conserva del rancore nei suoi confronti). Con alcuni compagni e compagne (in particolare Belinda, la sua ragazza) hanno costituito una banda che pensa solo a divertirsi e a fare i bulli ma una sera osano troppo: sfidano un giovane ragazzo a buttarsi dall’alto in una piscina artificiale e questi si fa male. Il preside della scuola dà a Carter un’ultima chance: dovrà sostenere nel doposcuola i ragazzi più difficili e partecipare all’annuale recita scolastica. In questi ambienti conosce Jamie, la figlia del reverendo della chiesa locale, sempre derisa da tutti per i suoi abiti monacali. Anche Carte è sempre pronto a prenderla in giro ma questa volta ha bisogno di lei: le chiede di poterla raggiungere in casa ogni pomeriggio per ripetere assieme le battute della recita scolastica…
Un ragazzo sensibile ed introverso resta vittima di un episodio di cyberbullismo: crede di chattare con una ragazza verso cui inizia a provare simpatia ma in realtà dall’altra parte ci sono due compagni di scuola che prima lo inducono a inviare una foto osè di se stesso e poi la inoltrano ai cellulari di tutti i compagni di classe. Due giovani sposi hanno smesso di comunicare fra loro dopo la prematura morte del loro figlio; lei trova conforto chattando con un sito di “consolatori” ma presto si accorge che la carta di credito di famiglia è stata clonata e la loro privacy violata. Una giornalista in carriera scopre un sito dove ragazzi e ragazze minorenni intrattengono con i clienti videotelefonate in atteggiamenti intimi e riesce a convincere uno dei ragazzi a rilasciare un’ intervista per realizzare un servizio esclusivo..
Gianni, ormai non più giovane, accetta alquanto riluttante di ospitare, nei giorni cruciali di ferragosto, la madre dell'amministratore del condominio in cambio di un condono sulla sua lista dei debiti. A lei si aggiungono altre signore. L'autore esprime tutto il suo affetto per sua madre anziana ed altre arzille vecchiette. Su Amazon Prime e Youtube
Anna vive a San Pietroburgo con il marito Aleksei Aleksandrovič Karenin, un alto funzionario del governo e il figlio Serëža. Si reca a Mosca invitata da suo fratello Stiva per aiutarlo a convincere sua moglie Dolly a restare con lui, nonostante le sue frequenti infedeltà. Durante il viaggio conosce il nobile e affascinante ufficiale dell’esercito Aleksej Kirillovič Vronskij che inizia a manifestarle tutto il suo interesse. Intanto Kitty, la sorella di Dolly, rifiuta l’offerta di matrimonio ricevuta da Konstantin Dmitrič Levin, un aristocratico che vive nella sua tenuta di campagna. Mentre Levin torna disilluso nei suoi possedimenti intenzionato a modificare la condizione dei suoi braccianti visti ancora come servi della gleba, Anna, tornata a S. Pietroburgo, finisce per accettare la corte di Aleksej…
Cosa fare se a 43 anni, con una brillante carriera di redattore alle spalle e una gran voglia di godersi la vita, ci si trova completamente paralizzati, in grado solo di sentire e di vedere da un occhio solo? Una grande storia di coraggio e speranza per tutti Su PRIME VIDEO
La moglie decide di concedersi 10 giorni di vacanza mentre il marito deve occuparsi dei tre figli e dei non pochi problemi che ha sul lavoro. Un film che diverte ma che riesce anche ad affrontare con serietà temi sulla famiglia e sul mondo del lavoro
IL MATRICOMIO
Il film narra la storia vera, raccolta in un libro che è stato a lungo nella lista dei best seller del New York Times, di Todd Burpo e della sua famiglia. Todd (Greg Kinnear) è un pastore protestante di una piccola comunità che si arrabatta con molti lavoretti per sbarcare il lunario e portare avanti la sua famiglia, composta dalla moglie Sonja (Kelly Reilly) e da due bambini piccoli. La sua vita viene sconvolta quando il figlio Colton, di quattro anni, ha una grave crisi di appendicite per cui deve essere portato subito all’ospedale e operato d’urgenza. La prova viene superata, ma poi – poco a poco – Colton rivela, con nonchalance e senza dare a questo troppa importanza, che “ha visto” una serie di cose che non poteva sapere per conto proprio: suo padre in crisi che prega per lui nella cappella durante l’operazione, una sorellina (morta prima di nascere e della quale nessuno gli aveva mai parlato) che in Cielo lo accoglie con affetto, Gesù che gli sorride… Per Todd è l’inizio di un viaggio impegnativo che mette in crisi le sue certezze, i suoi rapporti con la piccola comunità di cui è pastore, e la sua fede.
Londra, 1911. In casa Winslow il sig Arthur, sua moglie e i due figli maggiorenni, Catherine e Dickie, stanno brindando all’evento del giorno: il capitano John Watherstone ha chiesto la mano di Catherine, quando la domestica informa tutti che è presente in casa, non atteso, anche Ronnie, il figlio minore di 13 anni, cadetto del Royal Naval College di Osborne. Arthur, in un incontro a tu per tu, chiede al ragazzo le ragioni del suo ritorno: Ronnie è stato espulso dal collegio perché accusato di aver rubato e incassato il vaglia postale di un suo compagno. Il padre chiede al figlio con insistenza se sia stato lui a rubare il vaglia: di fronte a un’ostinata negazione, il sig Arthur decide di chiedere al Collegio di riaprire il caso. La faccenda risulta più difficile del previsto, il pubblico, grazie alle notizie di giornale, finisce per dividersi fra innocentisti e colpevolisti e a Artur non resta che rivolgersi all’avvocato più brillante di Londra: sir Robert Morton, anche se questo comporterà dar fondo agli ultimi risparmi della famiglia...
Johnnye Sarah riescono ad emigrare clandestinamente dall'Irlanda ed a raggiungere New York con le due piccole figlie. Sono costretti a vivere in uno squallido quartiere del South Manhattan e ad accettare lavori di fortuna. Non è solo la povertà che angustia questa famiglia molto unita: il ricordo del loro piccolo Frankie, morto accidentalmente , li riempie di angoscia. Ma ora Sarah sta aspettando un altro figlio....
Alec è un giovane che vive in Inghilterra e lavora riparando apparecchi elettrici per conto di una società sull'orlo della bancarotta. Frequenta donne già impegnate e conduce una vita a dir poco dissoluta. Perseguitato dai creditori, sembra che la fine dei suoi problemi sia arrivata: suo zio Raymond gli propone di ripagare tutti i suoi debiti. In cambio, Alec deve tornare per un anno alla casa di famiglia, in Nuova Scozia (Canada). Una volta a destinazione, con l'aiuto della vicina Cecilia prova a cercare un nuovo lavoro, quando scopre casualmente di avere il dono di guarire le persone, anche se è il primo a non crederci...
Lui e lei si innamorano e vogliono sposarsi, però lei e bianca e lui è nero. Un film sui valori portanti del matrimonio, contro ogni forma di discriminazione razziale. Su YouTube, Prime Video. Apple+, Google Play
David Copperfield, ormai scrittore famoso, legge il suo romanzo autobiografico davanti alla platea di un teatro. Inizia dalla sua infanzia, vissuta serenamente con la madre (il padre è morto) finchè si scontra duramente con il nuovo marito della madre, che lo manda a lavorare a Londra in una fabbrica di imbottigliamento del vino. David alloggia presso la famiglia di Mr. Micawber, un uomo buono ma perennemente coperto di debiti. Sconvolto dalla notizia della morte della madre, sfugge a Dover per rifugiarsi dalla zia Betsey, l’unica parente che gli è rimasta e che vive con uno strambo personaggio, Mr. Dick. La zia riesce a pagargli gli studi e finalmente David riesce a trovare un po’ di benessere lavorando presso lo studio legale Spenlow & Jorkins. In quel periodo fa conoscenza anche con la figlia dell’avvocato, Dora, e se ne innamora ma le avventure non sono finite...
Carl Fredricksen da bambino sognava di diventare esploratore. Ormai ha 78 anni e, dopo la morte della amata moglie Ellie, la sua casetta colma di ricordi e di sogni non realizzati è tutto quello che gli è rimasto. Quando gli speculatori edilizi con un tranello lo vogliono mandare in un ospizio per buttare giù la sua casa e costruire un palazzo, Carl progetta una fuga spettacolare. Ma non sa che si ritroverà fra i piedi Russell, piccolo boy scout saputello e soprappeso, inaspettato compagno di un’avventura che li porterà niente meno che in SudAmerica, nelle sognate Paradise Falls…
I Fitzgerald sono una bella famiglia: Sara (C. Diaz) e Brian (J. Patric) sono sempre affettuosi l'uno con l'altra e i loro tre figli sono dei simpatici adolescenti. Alla primogenita Kate (S. Vassilieva) è stata però diagnosticata una rara forma di leucemia fin dalla tenera età. Sara da quel momento si è assunta la missione di fare tutto ciò che è necessario per salvare sua figlia: smette di lavorare e convince il marito a far nascere in provetta una seconda bambina, Anna (A. Breslin), geneticamente selezionata per donare sangue e midollo spinale alla sorella. Anna però, raggiunta l'età di 11 anni, decide di rivolgersi a un avvocato per rivendicare il diritto di gestire in proprio il suo corpo: il passo successivo sarebbe stato la donazione di un rene....
Giappone, inizio anni ’50. Molte famiglie stanno ancora cercando di superare i lutti che la guerra ha loro arrecato ma al contempo è ripresa tumultuosa l’industrializzazione del paese, soprattutto nelle grandi città. Shūkichi e Tomi Hirayama sono una coppia di settantenni che ha sempre modestamente vissuto in un piccolo centro nel Sud del Giappone e ora ha deciso di andare a Tokio, dove i loro figli si sono trasferiti, hanno messo su famiglia e hanno trovato un certo benessere. Trovano ospitalità prima da Koichi che è un pediatra e poi nella casa della primogenita Shige, che gestisce un salone di parrucchiere per donne. I rapporti sono formalmente corretti ma i figli sono troppo concentrati nei loro affari per potersi dedicare ai due anziani. Solo Noriko, vedova del secondogenito Shōji, morto in guerra, prende un giorno di permesso dal lavoro per accompagnarli in un giro turistico per Tokio. I figli pensano bene di mandare a loro spese i genitori a un centro di cure termali (evitando in questo modo di impegnarsi direttamente) ma l’albergo è frequentato soprattutto da giovani chiassosi e Shūkichi e Tomi decidono di tornare al loro paese. Resta nel loro cuore soprattutto l’affetto che ha loro dimostrato Noriko, anche se fra loro non c’è alcun legame di sangue. Il lungo viaggio di ritorno risulterà fatale per l’anziana signora..
Pepper Flynt Busbee è un simpatico ragazzo di 8 anni, chiamato Little Boy per la sua statura, che vive serenamente con i genitori e il fratello maggiore in una piccola cittadina di mare della California, durante la Seconda Guerra Mondiale. Un giorno il padre, a cui lui vuole tanto bene, deve partire per la guerra e dopo qualche tempo la madre viene informata che suo marito viene dato per disperso. Little Boy non sa darsi pace. Il parroco di quella cittadina gli ricorda che Gesù ha detto che basterebbe avere una fede anche piccola come un granello di senape per smuovere le montagne. Pertanto, se vuole che suo padre ritorni, deve compiere alcune opere di misericordia corporale per aumentare la sua fede. La prima di queste è fare amicizia con l’unico giapponese che vive in quella cittadina, osteggiato da tutti gli altri abitanti…
Tony ed Elizabeth Jordan sono una coppia di afroamericani benestanti. Lui è un venditore farmaceutico di successo, lei lavora in un’agenzia immobiliare, hanno una figlia deliziosa e vanno regolarmente a messa la domenica. I loro rapporti non sono buoni. Lui è tutto perso dai suoi impegni e dai suoi successi, trascura la figlia, non disdegna le conoscenze femminili che riesce a fare nelle sue numerose trasferte. Ritiene che per sua moglie sia sufficiente vivere la vita agiata che le può permettere. Elisabeth è molto demoralizzata ma nei suoi incontri di lavoro conosce una signora anziana, vedova, che le propone di fare con lei un incontro settimanale. Vuole convincerla che per risolvere il suo problema l’arma migliore è la preghiera: pregare per suo marito, pregare perché il diavolo si allontani dalla loro famiglia…
Kate è una pianista di musica classica di successo che può permettersi una vita agiata assieme a suo marito. La sua vita cambia quando si accorge di avere la SLA. Decide di accogliere in casa una ragazza che si possa dedicare a lei a temo pieno e la scelta cade su Bec, una studentessa di college che ha condotto fino a quel momento una vita disordinata e inconcludente. L’incontro fra le due donne porterà beneficio a entrambe…
Tre uomini si riuniscono per commemorare la morte del comune amico Miwa nel suo ottavo anniversario, assieme alla vedova Akiko. Dopo la cerimonia, rimasti soli, ricordano che da giovani avevano spasimato per la bella Akiko e pensano che sia loro dovere trovare un giusto pretendente per sua figlia Ayako. La soluzione sembra a portata di mano perché conoscono Goto, un giovane impiegato modello della loro azienda ma Ayako rifiuta per principio la proposta, perché non se la sente di lasciare sola sua madre. A questo punto per i tre compari il problema risulta chiaro: bisogna prima riuscire a far risposare la vedova, così anche la figlia Ayako si sentirà libera di accettare Goto. Ma i tre non hanno fatto i conti con le due donne…
Don Foreman (Dennis Quaid) ha da poco superato la cinquantina, divide la sua giornata fra un lavoro che gli da soddisfazione (è responsabile della pubblicità di una rivista sportiva ), sua moglie e due figlie affettuose. La sua vita cambia di colpo quando gli viene imposto un capo molto più giovane di lui (Topher Grace) il quale, come se non bastasse, si innamora di sua figlia Alex (Scarlett Johansson)...
Un bambino che ha il volto deformato dai molti interventi di chirurgia plastica, deve affrontare il suo primo giorno di scuola. Un film di buoni sentimenti per tutta la famiglia, sull’accettazione del diverso. Su Prime Video
America occidentale. Viene avvistata una mandria di mustang selvatici. Degli allevatori di cavalli riescono a catturarne alcuni e a portarli ai loro ranch. Tra questi, una bellissima puledra nera arriva a Birtwick, l’allevamento gestito da John Manly, un esperto e abile addestratore. Al ranch è giunta anche Jo Green: i suoi genitori sono morti in un incidente stradale e lei deve andare a vivere con lo zio John. Il terreno comune della perdita dei genitori, fa scattare in Jo e in Black Beauty (così come verrà chiamata dalla giovane la cavalla) un legame speciale. Lì dove John non riesce a concludere niente Jo riuscirà. Tra le due nasce una grande amicizia, messa a dura prova dalle vicissitudini contingenti delle loro vite e della vita del ranch.
Jackson, Kentucky, sui monti Appalacchiani, 1997. Il giovane J. D. Vance è arrivato con la madre Beverly e la sorella maggiore Lindsay dall’Ohio per fare visita alla nonna, chiamata Mamaw. Si tratta di uno dei pochi momenti sereni che Vance, ora studente di legge a Yale, ricorda, perché la vita della sua famiglia non si può certo considerare tranquilla. La nonna, rimasta incinta a tredici anni, è vissuta con un uomo ubriacone e violento finchè non si sono separati; la madre, ha accumulato solo relazioni instabili e ha finito per perdere il posto di lavoro all’ospedale perché tossicodipendente. Ora Vance, che è riuscito, grazie al suo impegno negli studi, a riscattre la sua infanzia difficile, ha ricevuto una convocazione per i giorni successivi per un importante colloquio di lavoro ma la sorella lo chiama: deve tornare urgentemente in Ohio perché la madre è stata ricoverata per overdose. Jackon è combattuto, non vuole perdere questa importante occasione di lavoro, ma deve pur sempe prendersi cura della famiglia...
Anche in Sicilia è arrivata La rossa, un’epidemia letale, che colpisce solo gli adulti e risparmia i piccoli e gli adolescenti, finché anch’essi non diventano grandi. Anna ha tredici anni, vive da sola con il fratellino Astor di nove nella casa di campagna di quella che è stata la sua famiglia. Sua madre, prima di morire, quattro anni prima, (il padre, divorziato, aveva lasciato la casa da tempo) ha lasciato alla figlia un quaderno: il Libro delle cose importanti, una sorta di manuale di sopravvivenza, con il solenne impegno, da parte di Anna, di prendersi cura di Astor. Un giorno Anna esce di casa per procurarsi del cibo ma tornando si accorge che Astor è stato rapito dai Blu, una banda di bambini selvaggi che vivono al seguito di Angelica, una sorta di regina malefica, che li trattiene con la promessa che con lei non si ammaleranno mai ma anche con terribili punizioni…
Henri Reinhard è un chirurgo bravo e famoso: è vedovo da qualche tempo. Ha un figlio, Thomas, 29 anni, molto viziato e abituato a fare la bella vita grazie agli ingenti guadagni del padre: serate in discoteca e intere giornate a dormire. Marcus, infine, è un ragazzo di tredici anni affetto da diverse patologie, costretto a muoversi sempre con una bombola di ossigeno con sé. Il dottor Reinhard può provvedere alle cure, ma il ragazzo ha bisogno anche di altre attenzioni. Ecco che decide far mettere la testa a posto al figlio, togliendogli l’accesso ai soldi e costringendolo a dedicarsi al ragazzo gravemente malato. Ne nascerà un’amicizia capace di cambiare la vita di tutti e tre.
Un’alternanza di momenti intimi ad altri di agitata confusione caratterizza la mano sicura del regista. Bravi i due protagonisti, anche perché sono ben diretti. Su Netflix
La famiglia Addams decide di concedersi una vacanza in camper per intrattenere i due figli ribelli. Un divertente film per la famiglia che però ha perso i toni dark della versione televisiva originale
STORIES OF A GENERATION con Papa Francesco
Papa Francesco commenta il comportamento virtuoso di alcune persone per sottolineare l’importanza della lotta contro l’ingiustizia, dell’amore gratuito verso il prossimo e del recupero dell’esperienza dei nonni: Su Netflix
Una famiglia con quattro figli, deve affrontare il dramma di una mamma che entrata in coma.. La felice soluzione adottata èquella di continuare a considerarla parte della famiglia, perché “si può essere motori anche restando fermi”. Un serial coraggioso sull’amore alla vita e alla famiglia naturale nel format una di soap-opera. Su MediasetPlay
Grazie alla tecnica narrativa delle sliding doors, assistiamo a vari modi con cui quattro singoli possono accoppiarsi nella ricerca della propria metà. Un film che ci stimola nel riflettere sull’essenza dell’amore coniugale.Su Netflix
Jacob si sente pronto a investire in agricoltura ma i risultati tardano a venire e la moglie non ama vivere in mezzo alla campagna. Il film ci mostra le piccole grandi cose che possono accadere in ogni famiglia
Lui è un professore di fisica, lei una fumettista. Uniscono le loro vite e, come supereroi, resistono al turbinio degli eventi di una vita quotidiana così come tante famiglie fanno. Una storia commovente ma imperfetta nella realizzazione. Su Prime Video
Un ritratto di uomini e donne nella fascia young adult che restano single (anche se sposati) e ancora un po' adolescenti con tutte le loro aspirazioni incompiute, i desideri irrealizzati, insicurezze e fragilità. Su Netflix
Vivere e lavorare a Roma sulla leggerezza di un’intesa che va confermata giorno per giorno o all’interno di un impegno a volte scomodo ma sempre profondamente coinvolgente? Un simpatico racconto sull’amore che riesce a far riflettere. Su SKY
Kenneth Branagh ricorda quando, a 9 anni, viveva a Belfast ed era iniziata la rivolta Nordirlandese. Un racconto visto con gli occhi di un bambino che beneficia dell’affetto dei genitori e dei nonni e dell’esempio di due coppie che si amano Su SKY
Storia di un grande ma tormentato amore nell’Inghilterra dell’inizio ‘800, raccontata con sontuosità di immagini, realismo nel ritratto della società del tempo, il serial più visto nel mondo della piattaforma Netflix nel 2021
Nella famiglia della giovane Ruby, tutti i componenti, tranne lei, sono non udenti. E’ difficile per lei conciliare la sua passione per il canto con l’aiuto continuo che deve dare alla famiglia. Un film scritto con il cuore, vincitore di tre premi Oscar. Si Sky
Questo allegro film del 1956, che ebbe un notevole successo, trasferisce con fresca immediatezza il piacere, per ragazzi e ragazze del tempo di andare alla ricerca della persona giusta con cui unirsi in matrimonio per tutta la vita
Diverse storie incrociate di genitori di ragazzi piccoli, di adolescenti o maggiorenni nel 1957, impegnati al meglio nello svolgere il loro “mestiere” nei confronti di ragazzi e ragazze che rispettavano la loro autorità. Disponibile su Internet
IL PADRE DI FAMIGLIA
Una coppia (entrambi architetti) nell’Italia dalla crescita tumultuosa degli anni ’60, fra lavoro, quattro figli e onestà intellettuale. Un bel ritratto di famiglia di Nanny Loy. Una libera scelta della moglie (negli anni '60) potrebbe venir fraintesa oggi . Su RAIPLAY
Ottanta anni di eventi familiari all’interno della stessa abitazione romana. Diventa non un elogio di singoli personaggi ma la forza coesiva che riescono a realizzare i legami familiari, sempre e comunque. Su Chili
In una città di provincia due sodalizi, uno tutto maschile e l’altro tutto femminile si fronteggiano incerti se continuare a prolungare sogni e divertimenti o trasformarsi in pragmatici borghesi nella società ben strutturata della fine degli anni ‘50. Su YOUTUBE
Negli anni Sessanta una famiglia di contadini si trasferisce a Milano in cerca di un posto stabile. Un dramma che è individuale, familiare e sociale al contempo, raccontato da Luchino Visconti in una delle sue opere più intense. Su RaiPlay nella versione integrale
Cult-movie indiscusso degli anni Novanta, Hook-Capitan Uncino è un film capace di sfruttare un ambiente favolistico e di fantasia, per affrontare tematiche molto importanti quali la famiglia ed il rapporto tra genitori e figli. Steven Spielberg, col suo tredicesimo lungometraggio, ha riscritto e reinterpretato un grande classico letterario, dirigendo un cast d’eccezione e regalando allo spettatore un film originale e straordinario. Su Netflix
La famiglia Benvenuti, nel 1968, vista nella banalità delle vicende quotidiane; ogni occasione è utile per sentirsi uniti e aiutarsi a vicenda. Su Raiplay
All’inizio degli anni ’70 tutto sembra nuovo e tutto appare possibile ma non ci sono bussole e il protagonista Gassman finisce per perdersi. Su Youtube
Nel 1978 il regista Luigi Comencini realizza per conto della RAI una estesa indagine sull’amore e la famiglia in Italia. Un’opera di pregio che fa molto riflettere. Su Raiplay
Vincitore dell’Oscar 2022 come miglior film d’animazione, Encanto si conferma come uno dei migliori prodotti Disney degli ultimi anni, in grado di proporre una storia esotica ed affascinante, ricca di significato e contraddistinta da valori universali quali la famiglia e l’amore per i genitori. Su Disney+
Nella realtà operaia dell’hinterland milanese degli anni ‘70, si consuma un tradimento passionale. Una fotografia ironica ma verosimile dei tempi che stanno cambiando. Su Prime Video
Negli anni ’80 la "rivoluzione" del decennio '70 è ormai assorbita: restano saldi i rapporti parentali (genitori-figli, fra fratelli) ma i rapporti coniugali sono fragili o inesistenti.. Su Youtube
Il film è una radiografia impietosa sul mestiere di essere padri e madri al giorno d’oggi. Una denuncia che esprime la tensione morale di cercare di fare di meglio. Su RaiPlay
Questo film del nostro grande regista Comencini eccelle nel raccontarci la bellezza di una grande famiglia italiana negli anni ’90 (nonni, figli, nipoti, generi e nuore) che si riunisce in occasione della Vigilia di Natale. Un grande ritratto a cui si sovrappongono critiche sarcastiche da parte dello stesso regista che appaiono fuori contesto. Su Youtube
Un vedovo con tre figli e suo nonno, cambiano casa a Roma. Inizia un intreccio di storie sentimentali dove vengono preservati gli affetti verticali ma c’è libertà di innamorarsi, sposarsi, cambiare rotta e innamorarsi ancora . Su Raiplay
Tre generazioni di una stessa famiglia si impegnano a salvare la fonte del benessere della loro comunità in una spedizione nel ventre della terra. Un racconto poco adatto ai più piccoli, per le complesse tematiche familiari presentate (figli disubbidienti, un ragazzo che manifesta inclinazioni omosessuali). In Sala
Due coniugi separati e non più giovani, raggiungono la figlia a Bali perché è intenzionata a sposarsi con un coltivatore di alghe. E’ giusto dissuaderla o lei deve seguire il suo amore? Una divertente commedia con attori impagabili
Falling For Christmas, pur non possedendo una sceneggiatura brillante e sfruttando i tipici cliché dei film natalizi, riesce comunque ad intrattenere lo spettatore grazie all’ottima recitazione di Lindsay Lohan e all’attenzione che il film dedica alle tematiche famigliari. Su Netflix
Il signor Anselmo sta andando in macchina a sposarsi ma si deve presto fermare per salvare una ragazza che si è buttata nel fiume. Un gesto che lo fa arrivare alla cerimonia con tre ore di ritardo ma soprattutto con quel gesto, ha scoperto il valore dell’aiuto verso chi ne ha bisogno e della bellezza di una vita basata sull’onestà e sull’amore sincero. Su Raiplay
Un pescivendolo di piazza Campo De’ Fiori si innamora di una donna dell'alta borghesia. Un film del 1943 che conferma la straordinaria bravura di Aldo Fabrizi (al suo secondo film) e che registra come l'amore e il matrimonio siano ancora condizionati dalle divisioni in classi e i rapporti uomo-donna siano vincolati da forti caratterizzazioni sociali Su Rai Play
Un pensionato burbero e pignolo si mostra sgarbato con tutti i suoi vicini di casa. Porta dentro di sé la pena della morte della moglie e non trova consolazione. Un racconto semplice, quasi una favola, di un grande amore e di amicizia fra vicini di casa. Su SKY e su Netflix
Action movie romantico non molto riuscito. Purtroppo, Jennifer Lopez, sembra aver perso il brio di un tempo e anche gli altri attori del film, incastrati in una sceneggiatura poco attraente, riescono solo a far da comparse in un film che, comunque, si salva quanto meno per il messaggio che regala allo spettatore sulla vita di coppia. Disponibile su Amazon Prime.
Bruno vuol fare la corte a Mariuccia e lei ci starebbe anche ma in questa Milano degli anni trenta si frappongono molti ostacoli. La prima volta del bravo Vittorio De Sica e il successo di una canzone indimenticabile: Parlami d’amore Mariù. Su Youtube
Lui e lei lavorano nei grandi magazzini Ma il loro amore è contrastato da persone malvagie. Il regista Mario Camerini conferma la sua mano sicura nel raccontarci ambienti e personaggi di quel tempo. Su Youtube
Il dodicenne Paul va alla prima classe delle medie in una scuola pubblica. Imparerà presto la persistenza (siamo negli anni ’80) di discriminazioni nei confronti degli afroamericani e degli ebrei a cui la sua famiglia appartiene. Un ricordo degli anni della gioventù dell’autore ben raccontato ma amaro nelle conclusioni. In Sala
Lui stava per sposare lei ma poi ha scelto di dedicarsi al successo nel proprio lavoro. Tredici anni dopo, si ritrova, per un incantesimo, a vivere quella che sarebbe stata la sua vita alternativa: sposarsi, avere figli, con un tenore di vita modesto. Chi ha avuto ragione? Un eccellente approfondimento intorno alle radici che costituiscono le basi di una vita di coppia. Su Amazon Prime, Youtube
Il protagonista corre da un impegno all’altro ma in questo modo gli affetti coniugali si deteriorano. Una favola edificante sull’importanza di impiegare bene il tempo vissuto insieme per poter coltivare i propri affetti familiari. Su Netflix
NON MOLLARE MAI
Lui è un aspirante giocatore del football americano ma non riesce ad affermarsi. Lei è una ex marine che ha dovuto lasciare la divisa per accudire i suoi due figli (uno ipovedente) dopo che è stata lasciata dal marito. Mettendosi insieme e sposandosi, sostenuti da una sentita fede cristiana, sapranno costruire una vita ricca di soddisfazioni professionali e familiari. Un Cristian Film ricavato da una storia vera. Su Amazon Prime, NOW TV, YouTube, Netflix (con il titolo american Underdog) e altri. In inglese con sottotitoli in italiano
Il seguito di Baby boss (del 2017), film di animazione che racconta le avventure di una famiglia all’arrivo di un nuovo figlio, con poteri speciali. Disponibile su Amazon Prime e Google Play.
Il regista Marco Bellocchio impiega la sua consumata professionalità nel proporci il caso Mortara non sottolineando l’eccezionalità di quell’evento in un contesto storico molto particolare ma impiegandolo come paradigma di validità universale per dimostrare come qualsiasi fede possa generare solo intolleranza e crudeltà. In Sala
Con questo film abbiamo un’ulteriore prova dell’alta professionalità del regista Marco Bellocchio. Ma il suo sguardo che si definisce ateo, è privo di qualsiasi prospettiva soprannaturale e giudicare quegli eventi con lo sguardo di oggi non rende giustizia a quanto accaduto. Quindi un film bello e ben riuscito, peccato sia fortemente segnato da pregiudizi. In Sala
La famiglia Miniver e la piccola comunità locale sanno affrontare uniti e con serenità i difficili momenti dell’entrata in guerra. Un film che vuole esprimere gli ideali del tempo e lo fa molto bene, grazie alla regia di William Wyler e all’interpretazione di Greer Garson. Su Prime Video a pagamento
Questo film del 1939, grazie agli ottimi Carole Lombard e James Stewart, costruisce con realismo la vita di una coppia di coniugi di quel tempo, sempre attento a sottolineare che non esiste difficoltà che possa fiaccare l’impegno della coppia di restare sempre unita e di prendersi cura del figlio frutto della loro unione. Su Chili
Lui e lei che vivono nel mondo che conta e si incontrano casualmente durante una crociera. L’amore che provano spinge entrambi a cambiar vita ma non tutto ciò che sogniamo può realizzarsi. Un film del ‘57 che è rimasto nella memoria collettiva come espressione di un romanticismo struggente e melanconico. Su Chili
The Apartment (1960) di Billy Wilder, 5 premi Oscar nel 1961, è un capolavoro assoluto di romantic comedy ma più che di amore si parla di vittoriosa affermazione di se stessi all’interno di una soffocante struttura sociale che impone, per sopravvivere, comportamenti disonesti. Su Prime Video
Se la screwball comedy degli anni ’30 era espressione di un ritmo sostenuto, equivoci esilaranti e dialoghi sofisticati questo film del 1937 ne è un ottimo esempio ma sa raccontare anche importanti verità sulle fondamenta su cui si basa l’amore coniugale. Su Chili
All’interno del format di una divertente commedia sentimentale, il film sviluppa una tesi non condivisibile: la felicità non scaturisce dal compiere il bene ed evitare il male ma dal seguire i propri istinti e le proprie emozioni. Su Sky+
David è un tranquillo paleontologo che lavora nel locale Museo di Storia Naturale. Susanna è una scatenata, indipendente ereditiera che finisce per travolgerlo nelle sue insolite iniziative ma i poli opposti finiranno per attrarsi. Una delle migliori commedie sofisticate di Hollywood diretta da Howard Hawks con due protagonisti di eccezionale presenza scenica: Katharine Hepburn e Cary Grant. Su RaiPlay
La storia vera di John Buultjens che, a causa delle violenze subite in casa da piccolo e per l’educazione suprematista ricevuta, si ritrova ad esser chiuso in riformatorio. Uscirà perché affidato ad una coppia interraziale che lo adotterà, donandogli una seconda fondamentale possibilità nella vita, a diventare un campione di BMX. Disponibile su Amazon Prime
Un reduce dalla Seconda Guerra Mondiale, modesto scrittore, dedito all’alcool, torna al suo paese di origine, per cercare di costruirsi una nuova vita ma trova ipocrisie, mancanza di coraggio, tranne in una persona che sa essere genuina. Il capolavoro di Vincent Minnelli. Su Youtube
Un matrimonio improvvisato che vuole mettere una pezza ad un matrimonio saltato alla vigilia delle nozze. Una commedia musicale e romantica per riflettere sul significato dell’amore, del matrimonio e del conoscersi davvero. Disponibile su Amazon Prime, Youtube, Apple tv, Google Play film.
Josè, un bracciante agricolo di origini messicane riesce a realizzare il proprio sogno: partecipare a una missione spaziale. Ricavato da una storia vera, non è solo un caso di american dream realizzato ma un racconto sul valore del sostegno familiare indispensabile per poter realizzare le imprese più difficili. Su Prime Video
Lui e lei sono freschi sposini, lei è piena di entusiasmo ma la diversità dei caratteri rischia di mettere presto in crisi la loro unione: un racconto divertente e pieno di brio su un aspetto-cardine di ogni vita coniugale: l’”atterraggio” della coppia dai fuochi di artificio del viaggio di nozze alla prosaicità della gestione della vita quotidiana. Su PrimeVideo, Youtube, Chili, Tim Vision
Foto di famiglia segue l’infanzia e la giovinezza di Masashi Asada: la vita familiare; la storia d’amore decennale con l’amica d’infanzia; il sogno di diventare un fotografo professionista. Quando nel 2011 si trova davanti al dramma collettivo dello Tsunami, Masashi decide di lasciare momentaneamente la professione per dedicarsi come volontario alla raccolta e riordino delle fotografie trovate tra le macerie. Le azioni di Masashi sono un inno all’amore familiare e alla carità verso il prossimo. Su Amazon Prime
Nelle prime quattro puntate si sviluppa la storia della famiglia Florio che, arrivata a Palermo dalla Calabria, riesce presto a sviluppare un florido commercio che la porta alla fama e alla ricchezza, contrastata dai concorrenti locali e dalla nobiltà che disprezza questi nuovi ricchi. Un affresco appassionante di affari e di amori sotto forma di soap opera che però non si avvicina alla ricchezza del testo del best seller originale. Su Disney+
Negli anni ’30 due studenti frequentano lo stesso college di scrittura ma sono molto diversi: lui proviene da una famiglia agiata e si dedica soprattutto allo sport; lei è molto impegnata politicamente e sbarca il lunario lavorando in un bar. Lei si innamora perdutamente; lui accetta la relazione ma gli anni passano (si arriva agli anni ’50) e i due continuano ad attrarsi e respingersi. Una storia romantica recitata magnificamente e scritta con grande cura che riesce ancora ad appassionare. Su Prime Video
Giovanni è un uomo di mezza età che sembra avere tutto ciò che si può desiderare dalla vita: un buon lavoro (fa lo psicanalista), una moglie amorevole e due figli adolescenti, Irene ed Andrea, vivaci e spensierati ma già molto maturi per la loro età. L’equilibrio di questa famiglia rischia di spezzarsi quando Andrea muore improvvisamente in seguito ad un incidente in mare. La tragedia sconvolge le vite di coloro che restano, e, in un momento in cui tutti tendono a rifugiarsi nel loro dolore, la famiglia dovrà lottare per restare unita. Su PrimeVideo
Ryan O'Neal è morto a 82 anni l’8 dicembre 2023. Vogliamo ricordarlo con questo film che commosse tutto il mondo e che lo rese famoso a livello internazionale. Lui e lei sono studenti universitari ma lui è di famiglia facoltosa, lei è figlia di un pasticciere italiano. L’amore consente loro di superare qualsiasi ostacolo tranne la malattia. Una storia d’amore e una colonna sonora che hanno segnato un’epoca, ben scritta e recitata. Su Prime Video, Youtube
Una famiglia di germani reali deve abbandonare il loro stagno perché disturbati da uno stormo di anatre in migrazione. Decidono di avventurarsi in un viaggio che sarà per loro occasione di crescita e di maturazione. Una pellicola davvero per tutta la famiglia, sicuramente ideale come animazione per il periodo natalizio. In sala
Lui è un manager in carriera molto impegnato, lei abbandona marito e figlio di 7 anni alla ricerca di un proprio equilibrio. Un bel racconto sulla crescita dell’affetto e dell’intesa fra un padre e un figlio e sul valore del matrimonio fedele come miglior risposta al tema della cura dei propri figli. Un film con grande successo di pubblico e di critica che ha vinto 5 Oscar, su Prime Video (in lingua inglese con sottotitoli in italiano)
Il film del 1965 è ispirato all’omonima commedia musicale teatrale ed è considerato tra i film più visti della storia del cinema. Ispirato al romanzo autobiografico di Maria Augusta Von Trapp The Story of the Trapp Family Singers. Una commedia musicale che è un capolavoro senza tempo con 10 Nomination e 5 Premi Oscar vinti nel 1966. Disponibile su Amazon Prime, Youtube, Apple tv, Disney+.
Harry e Sally, si sono conosciuti durante il loro trasferimento a New York in cerca di lavoro. Si incontreranno più volte domandandosi se la loro è solo amicizia o se è amore. Un capolavoro di romantic comedy con una sceneggiatura perfetta e degli ottimi attori. Su Amazon Prime
L’arrivo di un fratellino in famiglia rivoluziona abitudini e modi di fare. Se poi il bambino ha una particolarità tutta sua (veste in abiti scuri, cravatta e occhiali da membro dei servizi segreti) rende l’esperienza ancora più singolare. Il bebè è membro di una associazione internazionale, la Babycorp con il preciso incarico di capire perché sono sempre meno i bimbi nel mondo. Un simpatico film di animazione adatto a tutti e tratto dall’omonimo romanzo (del 2010) di Marla Frazee. Disponibile su Youtube, Apple tv, Amazon Prime, Netflix.
Lui è un pescatore con la passione per la musica; lei è figlia di un cantante famoso. Amore, musica, ambizione per il successo, riscatto dal passato sono gli ingredienti di questa semplice ma romantica storia su Netflix
Quattro famiglie affrontano il tema dell’educazione dei figli con tanti sbagli e qualche successo in un’alternanza di dramma e situazioni divertenti. Su PrimeVideo
Maddie accetta di fare la damigella d'onore al matrimonio di un'amica con il ragazzo di cui si era innamorata ma un "sogno" le farà comprendere quali sono i suoi veri affetti. Una rom com semplice e facile da seguire. Su Netflix
Questa apologia del cinema di Hollywood che vinse 8 Oscar è del 1939 ma si fa ancora ammirare per la qualità della realizzazione e per la modernità dei personaggi. Su Prime Video
Robert Zemeckis sperimenta una nuova tecnica narrativa (inquadratura fissa, tempo che passa) ma la novità finisce per soffocare il piacere del racconto. In Sala