Commedia
Un pensionato burbero e pignolo si mostra sgarbato con tutti i suoi vicini di casa. Porta dentro di sé la pena della morte della moglie e non trova consolazione. Un racconto semplice, quasi una favola, di un grande amore e di amicizia fra vicini di casa. In Sala
La storia di una famiglia, una giovane coppia con un figlio, e di come si possa affrontare la vita aprendosi a cambiamenti non facili da attuare per paura dell’ignoto. Darsi delle possibilità che aiutino a far fiorire la gran voglia di vivere che abbiamo dentro. Disponibile su Amazon Prime.
Action movie romantico non molto riuscito. Purtroppo, Jennifer Lopez, sembra aver perso il brio di un tempo e anche gli altri attori del film, incastrati in una sceneggiatura poco attraente, riescono solo a far da comparse in un film che, comunque, si salva quanto meno per il messaggio che regala allo spettatore sulla vita di coppia. Disponibile su Amazon Prime.
Pur facendo leva sulle sue classiche quanto esilaranti battute, con Tramite amicizia Alessandro Siani va oltre i cliché della commedia italiana fornendo una interessante riflessione sul valore dell’amicizia. In Sala
La settima stagione di questo serial molto amato (come confermano gli indici di ascolto) conferma quel format che ha decretato il suo successo (alternare momenti comici e le indagini investigative ad altri di riflessione sulla fede cristiana) che muove le storia in una ben definita direzione: scoprire qual è il vero bene di ogni personaggio. In onda su RaiUno e disponibile su RaiPlay
Falling For Christmas, pur non possedendo una sceneggiatura brillante e sfruttando i tipici cliché dei film natalizi, riesce comunque ad intrattenere lo spettatore grazie all’ottima recitazione di Lindsay Lohan e all’attenzione che il film dedica alle tematiche famigliari. Su Netflix
Due coniugi separati e non più giovani, raggiungono la figlia a Bali perché è intenzionata a sposarsi con un coltivatore di alghe. E’ giusto dissuaderla o lei deve seguire il suo amore? Una divertente commedia con attori impagabili
Arrivate al penultimo anno dell’high school, tre ragazze e i loro compagni si destreggiano fra amori di breve durata, l’ossessione di esser accettate a un college ma anche tanta solidarietà reciproca e il sostegno dei genitori. Una dele migliori teen comedy degli ultimi anni. Su Netflix
Anche quest’anno Netflix ci ha preparato il suo cineombrellone, un sequel di Sotto il sole di Riccione che ci racconta storie positive di amicizia e di amore ma non è all’altezza del precedente
Donna yankee in cerca di successo professionale si sposta in Australia e trova business e amore. Una trama già vista in stile Hallmark ma ben realizzata con forme moderne di romanticismo. Su Netflix
Un ricco imprenditore, seduttore seriale vuole conquistare una ragazza fingendosi anche lui diversamente abile sulla sedia a rotelle. Un racconto divertente che lascia trasparire il suo impegno a sviluppare una tesi precostituita. Su Sky+
Dopo il successo di How I met your mother ecco il suo sequel a prospettiva inversa. Ritroviamo la stessa allegria ma i personaggi risultano appiattiti su un formato ormai standardizzato. Manca l'alternanza fra allegria e momenti di riflessione tipica del precedente serial. . Su Disney+
Devi è un’adolescente irrequieta che finisce sempre per infilarci in qualche guaio sia con le sue amiche che con i ragazzi che incontra. Un racconto divertente e di buoni principi, molto ben scritto. Su Netflix
Vivere e lavorare a Roma sulla leggerezza di un’intesa che va confermata giorno per giorno o all’interno di un impegno a volte scomodo ma sempre profondamente coinvolgente? Un simpatico racconto sull’amore che riesce a far riflettere. Su SKY
Grazie alla tecnica narrativa delle sliding doors, assistiamo a vari modi con cui quattro singoli possono accoppiarsi nella ricerca della propria metà. Un film che ci stimola nel riflettere sull’essenza dell’amore coniugale.Su Netflix
Un’alternanza di momenti intimi ad altri di agitata confusione caratterizza la mano sicura del regista. Bravi i due protagonisti, anche perché sono ben diretti. Su Netflix
Daniel e Matilda si conoscono dai tempi delle medie e ora si sono ritrovati dopo vent’anni. Un racconto romantico e gradevole intorno alla generazione dei millennials, rimasti degli eterni adolescenti. Su Netflix
All’interno di quattro amici di lunga data, Léa, commessa di negozio, ha un successo strepitoso con il suo primo libro. Racconto morale sugli effetti deleteri dell’invidia che scatena il successo degli altri. In SALA
Due ragazze di 14 anni, di diversa estrazione sociale, sanno aiutarsi nelle loro rispettive passioni: il pattinaggio artistico e il canto. Un racconto lineare, semplice da seguire dove viene risaltata l’amicizia e il saper perdonare senza rancore. Su Raiplay
Paolo è un professore di filosofia che si prende cura da solo (è vedovo) della figlia Simon. La ragazza è brava a scuola, è sempre stata ubbidiente ma ora ha raggiunto l’età dell’adolescenza e passa tutto il tempo incollata al cellulare. Paolo ce la mette tutta per ricostruire un rapporto armonioso con la figlia ma la distanza generazionale sembra incolmabile, soprattutto quando lei dichiara di voler diventare un’influencer. Paolo sbotta in una sfuriata che ripresa dalla figlia con il telefonino, diventa presto virale. Così senza volerlo, anche Paolo diventa un influencer e la figlia si offre di diventare il suo social media manager…
Una mamma, accusata di dire sempre no dai suoi tre figli, accetta le regole dello Yes Day: per un giorno dovrà dire sempre si alle loro richieste. Un film divertente che si trasforma in elogio dell’unità familiare. Su Netflix
Mark è un adolescente che, suo malgrado, si trova incastrato in un loop temporale di 24 ore. Inizialmente entusiasta della cosa, ogni giorno cerca di fare colpo sulla stessa ragazza. Un pomeriggio, però, incontra Margaret: anche lei bloccata nell’eterno ritorno della stessa giornata. Con il trascorrere di un tempo sempre uguale, i due stringono una forte amicizia, iniziano a fare cose utili per la società e si dedicano alla ricerca delle piccole cose perfette che ogni giorno succedono in maniera discreta, quasi nascosta. Svariati sono i tentativi di uscire dal loop, ma non sortiscono il risultato sperato. Diverse scoperte aiuteranno Mark a valorizzare i rapporti familiari e Margaret ad affrontare un grande dolore.
Ted Lasso, un allenatore di football amatoriale del Kansas, viene ingaggiato da una squadra della Primiere League inglese. Ted accetta pur essendo all’oscuro delle regole del calcio inglese: sta attraversando un periodo di crisi coniugale e ritiene che sia opportuno allontanarsi da casa. .Al suo arrivo, si accorge, assieme suo vice Beard che lo ha seguito, di trovarsi di fronte a una squadra disunita. Jamie Tartt , giovane talento in crescita, mal sopporta il capitano Roy Kent, non più giovane e avviato sul viale del tramonto. C’è anche Sam Obisanya, giocatore nigeriano che non riesce a inserirsi nella squadra. Ugualmente disadattato è il tuttofare Nathan, molto timido e spesso bullizzato dai giocatori. L’inesperienza di Ted, la disorganizzazione della squadra, portano subito a una sonora sconfitta. E’ ciò che si aspettava Rebecca, la manager della squadra. Abbandonata dal marito, sta pianificando una terribile vendetta nei suoi confronti, distruggendo quella squadra che il suo ex ha sempre considerato una sua creatura…..
I POPCORN sono un gruppo musicale che ha avuto un suo fugace momento di gloria negli anni ’80. Caduti nell’oblio, Il frontman Tony (Christian De Sica) ora suona e canta per i matrimoni, Micky (Angela Finocchiaro), l’unica donna del gruppo, conduce un programma di cucina ma ha il vizio di alzare troppo il gomito; Lucky (Massimo Ghini) gestisce il negozio di ferramenta della moglie e infine Jerry (Paolo Rossi) raccoglie, suonando, qualche moneta sotto il Colosseo. Un giorno Franco (Diego Abatantuono), il vecchio manager della band, dà loro una lieta notizia: Ivanov un magnate russo, vuole che i Popocorn, di cui è un nostalgico appassionato, suonino nella sua casa a San Pietroburgo in occasione del suo compleanno. I quattro recuperano i vestiti di scena di un tempo e partono felici per questa promettente avventura. Non sanno che Franco si è accordato con Olga, sua vecchia conoscenza e ora capo della sicurezza del magnate, per svaligiare, durante la festa, il caveaux della villa….
Checco sogna: crede nelle capacità di sviluppo della sua Puglia e nel suo paese di Spinazzola apre un locale Sushi. Travolto dai debiti, inseguito dal fisco, migra in Africa per fare il cameriere in un resort di lusso in Kenya. Qui si innamora della giovane Idiaba ma l’idillio dura poco: l’Isis distrugge tutto e a lui, Idiaba e altri amici, non resta che intraprendere un lungo viaggio fino in Libia, per rientrare in Europa (lui preferirebbe il Liechtenstein, che è esentasse) come clandestino…
Sloane è una ragazza che vive sola, pungolata continuamente dalla madre e dal resto della sua famiglia a cui dispiace vederla ancora “single e per questo cercano sempre di presentarle un “buon partito”. Jackson è un belloccio che si trova spesso insieme a ragazze (e relative famiglie) che pretendono da lui (un fidanzamento) più di quanto abbia intenzione di dare. Dopo una cena di Natale non andata particolarmente bene, entrambi si incontrano in megastore natalizio e decidono di diventare festamici: ovvero amici (senza ripercussioni sentimentali) per accompagnarsi reciprocamente alle feste dell’anno per non restare soli e per evitare discussioni con i parenti. Sembra andare tutto per il verso giusto, fino a quando……
Giulio Manfredi è un giornalista affermato e competente ma tranquillo e remissivo nei confronti della sua fidanzata Giorgia (hanno già iniziato a frequentare i corsi prematrimoniali) che lo comanda a bacchetta. Tutto crolla quando Giulio, tornando anzitempo a casa, scopre la donna in intimità con il suo capufficio. Persi in un sol colpo il lavoro e la fidanzata, Giulio si adatta a fare l’articolista per una rivista online per soli uomini. E’ in questa veste che conosce Valeria, che gestisce un corso di “rimorchio” per uomini imbranati, promettendo loro di riuscire ad attirare a se' una donna nell’arco di sette ore. Giulio non apprezza il punto di vista di Valeria, che si concentra solo sugli aspetti fisiologici, quasi animaleschi, dell’attrazione fra uomo e donna ma pensa che in fondo potrebbe essere proprio Valeria ad aiutarlo a riconquistare Giorgia...
Emily Cooper è una social media manager, lavora per una grande azienda di marketing di Chicago. Il suo capo la sceglie per una crescita professionale: dovrà recarsi a Parigi per un anno in supporto ad una piccola azienda specializzata nell’ambito dei beni di lusso. Tra colleghi restii nei suoi confronti, nuove amicizie e nuovi amori, la protagonista si destreggia tra le strade i ristoranti e gli uffici della capitale francese sicura quando esercita la sua professione, molto meno quando si tratta di impegnare il cuore…
Una estate passata a Riccione da parte di ragazzi e ragazze senza altri problemi che non sia la ricerca dell’amore. Un gradevole commedia con messaggi profondi. Su NETFLIX
Ana è una giovane influencer di successo. Le sue apparizioni su Instagram, i suoi stessi “fidanzati” sono concordati con la casa di moda per la quale lavora. A causa dei troppi incidenti provocati per colpa del suo vizio di parlare al telefono mentre guida, gli viene ingiunto di non usare più il cellulare e di passare un periodo con il nonno Germano, che abita fra le montagne, dove non c’è campo. All’inizio Ana mal si adatta alla vita semplice di campagna ma grazie all’aiuto del nonno e di João,un simpatico ragazzo che ha conosciuto, riesce anche a trovare l’ispirazione per mettersi a disegnare lei stessa dei modelli...
Siamo nello studio di sviluppo del videogioco The Mythic Quest . Lo dirige Ian Grimm, un uomo che ha un feeling speciale per carpire il successo con i videogiochi ma è vanitoso ed egocentrico. Poppy Li è responsabile della squadra dei programmatori: difende con aggressività e convinzione le proprie idee ma si considera sottovalutata, in un mondo dominato da maschi; David è il produttore esecutivo che, a dispetto della carica che ricopre, è perennemente ansioso e insicuro. Ci sono ancora: due ragazze addette al controllo qualità (Dana e Rachel); Brad, il responsabile della monetizzazione del gioco e C. W., l’anziano del gruppo, responsabile della struttura narrative dei giochi. Uno staff professionalmente preparato ma un po’ scombinato, che deve affrontare sfide quotidiane, prima fra tutte il giudizio di un quindicenne influencer molto apprezzato che con il suo giudizio è in grado di far crollare i guadagni del gioco così come farli salire
Roberto arriva trafelato all’università: si è svegliato tardi. All’ingresso un gruppo sparuto di studenti (tre-quattro in tutto) esibisce cartelloni che inneggiano alla protesta e alla rivoluzione. Nell’attraversare i corridoi che portano all’aula dove deve sostenere l’esame, gli impiegati che incontra gli domandano ossequiosi come stia suo padre. Alla fine il professore si attarda oltre il dovuto per aspettarlo e quando finalmente si siede davanti a lui, gli bastano poche risposte sconnesse per prendere trenta e lode. C’è un motivo a tutto questo: il padre di Roberto è il preside dell’università e molti dei professori hanno con lui legami familiari…
Ashleigh e Gatsby frequentano lo stesso college universitario ed entrambi provengono da famiglie facoltose. I genitori di lui vivono nell’Upper East Side di New York mentre Ashleigh viene dall’Arizona, dove suo padre è un facoltoso banchiere. Lei scrive per il giornale scolastico ed è eccitata all’idea che il famoso regista Roland Pollard ha accettato di farsi intervistare a New York. Gatsby le propone di andare insieme nella Grande Mela: così le potrà far vedere gli angoli più suggestivi e romantici di questa città che lui tanto ama (per la spesa non ci sono problemi: lui continua a vincere sfacciatamente a poker). Arrivati a New York le cose non vanno come previsto: lei inizia a intervistare Pollard ma viene anche invitata a vedere il suo nuovo film e con l’occasione ha conosciuto anche lo sceneggiatore Ted Davidoff e il fascinoso attore Francisco Vega. Gatsby si trova tutto un pomeriggio libero e va a salutare il fratello e i suoi vecchi amici. Incontra in questo modo Shannon, una ragazza che ai tempi dell’high school si era presa una cotta per lui….
Il piccolo Theo è figlio di genitori separati. La mamma vive con un altro uomo mentre il padre Laurent, che ha perso il lavoro da ormai due anni a causa del fallimento dell’azienda, è ancora disoccupato, ha un carattere litigioso e alza troppo il gomito. Theo vuole bene a suo padre, è contento quando lui viene a vederlo giocare a calcio (anche se piccolo di statura, Theo è molto bravo) perché è l’unico momento nel quale lo vede sereno e suo tifoso appassionato. Quando sul campo arriva un allenatore dell’Arsenal inglese alla ricerca di nuovi talenti, Laurent non sta più in sé per l’emozione: il colloquio fra l’allenatore e il ragazzo avviene realmente e Theo comunica al papà che è stato selezionato. Per Laurent inizia una nuova vita: smette di bene, inizia a cercare un lavoro e a studiare l’inglese perché vuole ottenere l’autorizzazione, dall’assistente sociale, per esser lui ad accompagnare suo figlio in Inghilterra. Laurent però non sa che il figlio gli ha detto una bugia...
In un paesino vicino Rimini la vita scorre serena grazie anche alla buona amministrazione del sindaco Corradini. Benedetta, di sedici anni, si sente un po’ stretta nel suo ruolo di figlia del sindaco, costretta a dimostrare di essere la prima in tutto. Un giorno sono in molti ad accorgersi che qualcosa di significativo ha disturbato la quiete del paese: il vetusto palazzo Corbucci è stato donato dalla defunta proprietaria all’Associacione Papa Giovanni XXIII che lo ha adibito ad alloggio di una casa famiglia. Una coppia di sposi si prende cura di ragazzi e adulti con handicap, di un immigrato congolese, di una ragazza madre e di Kevin, una ragazzo condannato per furto, che presta assistenza a questa insolita famiglia come pena alternativa. Il sindaco Corradini si trova presto di fronte a due grossi problemi: il partito all'opposizione lo invita a ripristinare il decoro della cittadina espellendo i nuovi arrivati mentre sua figlia Benedetta si è addirittura innamorata di Kevin...
Victor ha sessant’anni, un matrimonio ormai in declino, un figlio che non riesce a capire e troppi rimpianti nel cuore. Quando un ricco imprenditore, amico di suo figlio, gli regala la possibilità di rivivere un momento del suo passato, Victor chiede di poter tornare al 16 maggio 1974: il giorno in cui ha incontrato la donna della sua vita.
Don Valentino, parroco di un paesino della Sicilia, ha un’idea fissa: il presepe vivente. Ogni anno ingaggia alcuni suoi compaesani accuratamente selezionati per fare, chi i pastori, chi i soldati romani, impegnati a recitare i versi preparati da lui stesso. Salvo è invece un ladro di oggetti sacri e ha messo gli occhi sul bambinello che verrà utilizzato per il presepe di don Valentino, un’opera di grande valore. Il furto viene scoperto e Valentino insegue Salvo, fino a trovarsi all’interno di un fitto canneto. Ritornati all’aperto, ladro e inseguitore hanno una incredibile sorpresa: si trovano in Palestina, esattamente nell’anno zero, perché sentono che è stato indetto il censimento di Cesare Augusto…
Donne senza tetto si ritrovano ogni mattina pronte a vivere la loro giornata al centro diurno Envol. E se un giorno dovessero chiuderlo?
Nicola e Sara sono una coppia di quarantenni romani (lui gestisce una salumeria, lei è un’ispettrice sanitaria) con una figlia di otto anni. Lei resta incinta una seconda volta: nasce Pietro e la loro vita si trasforma. Di notte Il bimbo piange continuamente, dopo il terzo mese lei vorrebbe tornare a lavorare ma i suoi genitori e quelli di lui si rifiutano di aiutarli e non si trovano baby sitter. Nicola e Sara passano il tempo a litigare su chi deve fare che cosa ma poi, quando riescono a concedersi una serata da soli, non vedono l’ora di tornare a casa dai loro figli….
Nel primo film della serie avevamo visto Claude e Marie, una coppia alto borghese di cultura cattolica che vive nella campagna della Touraine rassegnarsi a vedere le loro quattro figlie sposate con uomini di origini e culture molto distanti dalla loro: un musulmano di origini algerine, Chao, un cinese ateo un ebreo e un senegalese. In questo secondo film si ritrovano ad affrontare una nuova prova: le quattro famiglie hanno deciso di trasferirsi nei rispettivi paesi di origine dei mariti, ma Claude e Marie non si perdono d’animo: escogitano un piano ed invitano i quattro generi a passare un weekend con loro senza le mogli. Intanto arrivano in Francia i loro consuoceri senegalesi per il matrimonio della loro unica femmina; non hanno ancora conosciuto il futuro marito e una grande sorpresa li attende...
“Mi chiamo Phaim, ho 22 anni, sono 50% italiano, 50% bangla e 100% Torpignattara, il quartiere più multietnico di Roma”. Così si autodefinisce il protagonista all’inizio del film. La sua famiglia gode di un discreto benessere con un negozio che gestisce in proprio, lui lavora come guardia in un museo e quando è libero suona con degli amici in un complesso di musica multiculturale. Quindi tutto va bene tranne che per una cosa: vorrebbe tanto incontrare una ragazza con cui stare insieme ma sa anche bene che per la sua religione, quella islamica, bisogna praticare la castità prima del matrimonio...
La moglie decide di concedersi 10 giorni di vacanza mentre il marito deve occuparsi dei tre figli e dei non pochi problemi che ha sul lavoro. Un film che diverte ma che riesce anche ad affrontare con serietà temi sulla famiglia e sul mondo del lavoro
Josephine Chesterfield è una donna inglese affascinante e seducente, proprietaria di una lussuosa villa a Beaumont-sur-Mer e con un debole per le truffe compiute ai danni di uomini ricchi e ingenui. Un giorno, nella sua vita irrompe Penny Rust, una truffatrice australiana goffa e pasticciona. Le due donne si scontrano per il controllo di Beaumont-sur-Mer, mettendo a confronto i loro metodi e i loro trucchi, fino a decidere di sfidarsi per stabilire chi tra loro sia la più brava…
L’avvocato Diego è depresso. Parenti e amici sono troppo indaffarati per occuparsi di lui. Dopo un suicidio fallito, entra in una locanda con uno strano nome: “Chiacchiere”, dove viene accolto da Massimiliano, il “commerciante di chiacchiere” e da Edoardo, un aspirante attore che non ha niente da fare perché non viene mai scritturato. Massimiliano è un po’ filosofo: gli spiega che il migliore modo di risolvere i propri problemi è quello di occuparsi degli altri. Diego si convince: con ‘aiuto dei suoi due nuovi amici, decide di fare del bene ai suoi parenti e amici. Per sua madre Olivia, divorziata, riesce a organizzare una cena a un ristorante dove sa che lei potrà trovare una sua vecchia fiamma; per suo padre Paolo, un tempo un tennista della nazionale, organizza una rivincita contro colui che gli fece perdere il titolo, tanti anni prima. Con simili stratagemmi riesce a regalare un momento di speranza e di serenità a suo fratello Alessandro, un artista incompreso, a sua figlia Laura, che è una workalcoholica, alla ex moglie Giulia, che gestisce una libreria sempre vuota, ai suoi amici Luca e Simona, una coppia litigarella i che non riesce a comprendere che il loro è vero amore. Non può neanche fare a meno di aiutare Loredana, una mamma single sua amica da sempre, desiderosa di trovare un uomo che si possa prendere cura di lei e di sua figlia. Tutte le sue iniziative sembrano avere successo ma c’è il rischio che abbia combinato più guai di quanti ne sia riusciti a risolvere…
Louise e Tom sono una coppia sulla quarantina, sposata da 15 anni con due figli ma qualcosa fra loro si è rotto. Lei lo ha tradito per un altro ma ora è pentita e hanno deciso di partecipare ogni settimana alle sedute di una terapeuta di coppia. Dieci minuti prima dell’incontro, hanno preso l’abitudine di incontrarsi in un pub lì vicino: è l’occasione per riorganizzare le proprie idee su cosa dire durante la seduta ma in realtà è l’occasione per misurare la temperatura del loro amore….
Il film è una radiografia impietosa sul mestiere di essere padri e madri al giorno d’oggi. Una denuncia che esprime la tensione morale di cercare di fare di meglio. Su RaiPlay
Lara Jean è una ragazza di sedici anni; la sua simpaticissima famiglia è costituita da altre due sorelle (Margot, la maggiore e Kity di11 anni) e un padre molto comprensivo (la madre è morta quando lei era piccola). Lara non ha un boy friend e vive in un mondo romantico tutto suo: legge romanzi rosa e scrive lettere appassionate ai ragazzi che le sono piaciuti, fin dai tempi delle elementari e delle medie, senza averle mai spedite. Quando Margot parte per il college in Irlanda, con gran dispiacere del suo ragazzo Josh, la piccola Kitty ha un’idea: spedisce di nascosto le lettere appassionate che Lara aveva scritto (cinque in tutto). Fra i destinatari c’è lo stesso Josh ma anche Peter, il bello della scuola. Le conseguenze sono immediate: Peter si avvicina a Lara per ringraziarla molto della lettera (anche se in quel momento ha già una ragazza: Genevieve) e lo stesso Josh resta positivamente colpito dalla sua appassionata dichiarazione. Lara non sa più dove nascondersi...