Dopo il successo di How I met your mother ecco il suo sequel a prospettiva inversa. Ritroviamo la stessa allegria ma i personaggi risultano appiattiti su un formato ormai standardizzato. Manca l’alternanza fra allegria e momenti di riflessione tipica del precedente serial. . Su Disney+
ULTIME RECENSIONI
Dopo il successo di How I met your mother ecco il suo sequel a prospettiva inversa. Ritroviamo la stessa allegria ma i personaggi risultano appiattiti su un formato ormai standardizzato. Manca l’alternanza fra allegria e momenti di riflessione tipica del precedente serial. . Su Disney+
Dopo Inventing Anna, un’altra storia vera di una truffa colossale. Sono film che sembrano indicare, se non sfiducia nel modello americano, sicuramente un atto d’accusa nei confronti della fragilità del suo sistema finanziario. Su Disney+
Questo secondo lungometraggio della serie Doctor Strange, dedicato interamente alla figura dello stregone più famoso del mondo dei fumetti, supera ampiamente il suo predecessore, offrendo allo spettatore una storia solida e certamente più matura rispetto alle precedenti pellicole Marvel. In Sala
Il 15 maggio 2022 papa Francesco ha proclamato dieci santi compreso don Titus Brandsma, sacerdote carmelitano olandese che durante l’occupazione tedesca nel suo paese ebbe parole chiare contro il nazismo e non rinnegò la fede, anche se ciò avrebbe potuto salvarlo e morì per avvelenamento a Dachau nel 1942. Presentato su Raiplay .Disponibile in italiano per l’acquisto su https://publications.carmelitemedia.org/products/le-due-croci-the-two-crosses
Questo allegro film del 1956, che ebbe un notevole successo, trasferisce con fresca immediatezza il piacere, per ragazzi e ragazze del tempo di andare alla ricerca della persona giusta con cui unirsi in matrimonio per tutta la vita
Matt Groening, autore di I Simpson, il più noto dei fumetti per adulti, si cimenta questa volta, in un serial di animazione (sempre per adulti), ambientato in un mondo fantastico. Ancora una volta il suo obiettivo è costruire una metafora della società moderna, con le sue fragilità ma anche con le sue conquiste. Su Netflix
Cinque amici young adult, visti nelle loro vicissitudini lavorative e sentimentali. La soluzione di un matrimonio stabile è sempre dietro l’angolo e talvolta, finalmente, si realizza. Su Disney+
Un altro film sulla tematica molto attuale della convivenza: il regista e la sceneggiatrice raccontano la loro stessa esperienza. Traspare tutta la tristezza di un lui e una lei che non hanno il coraggio di progettare una famiglia, che non sanno amarsi con dedizione reciproca, chiusi in un egoistico se stesso. Su Prime Video
Kevin Costner ha ribaltato con questo film la mitologia western (i bianchi buoni contro i cattivi indiani) costruendo un’epica della natura, che privilegia l’amore per una vita che torna all’essenziale e osteggia tutto ciò che è progresso artificioso e violento. Una visione forse troppo utopistica ma efficace. Su Prime Video
Le vicende semicomiche di sei giovani young adult, tre uomini e tre donne, raccontate nel format di una sitcom, che ha segnato un’epoca con le sue dieci stagioni, nel bene come nel male. Su Netflix
Lui e lei si conoscono, si amano ma lui muore per un incidente d’auto. Un teen drama che si concentra sul tema dell’elaborazione del lutto e lo fa in modo convincente anche se con una inevitabile inclinazione alle lacrime. Su Netflix
Nelle prime 4 puntate di Don Metteo 13, è sempre lui a capire chi ha sbagliato prima degli altri e lo stesso accade nella quinta grazie a un inizialmente recalcitrante don Massimo. Può darsi che il gradimento del pubblico resti, anche nel futuro ma si tratterà di un pubblico diverso. Su RaiPlay
Nella New York di fine ‘800 si incrociano le storie di molti personaggi: nuovi ricchi in cerca di riconoscimento sociale, afroamericane che lottano per un riconoscimento della loro professionalità. Un affresco molto ricco ma dove non si coglie l’anima dei personaggi
Un ragazzo afroamericano supera molte difficoltà causate dal razzismo, dalla povertà e da se stesso e diventa un famoso chirurgo. Una storia vera. Su Netflix
Quattro teenagers , durante una festa, per motivi misteriosi, si trovano proiettati in epoche diverse e universi paralleli. Una sci-fiction adatta per adolescenti con molti richiami a opere precedenti. Su Disney+
FAMILY ORO
Il 15 maggio 2022 papa Francesco ha proclamato dieci santi compreso don Titus Brandsma, sacerdote carmelitano olandese che durante l’occupazione tedesca nel suo paese ebbe parole chiare contro il nazismo e non rinnegò la fede, anche se ciò avrebbe potuto salvarlo e morì per avvelenamento a Dachau nel 1942. Presentato su Raiplay .Disponibile in italiano per l’acquisto su https://publications.carmelitemedia.org/products/le-due-croci-the-two-crosses
Questo allegro film del 1956, che ebbe un notevole successo, trasferisce con fresca immediatezza il piacere, per ragazzi e ragazze del tempo di andare alla ricerca della persona giusta con cui unirsi in matrimonio per tutta la vita
Nelle prime 4 puntate di Don Metteo 13, è sempre lui a capire chi ha sbagliato prima degli altri e lo stesso accade nella quinta grazie a un inizialmente recalcitrante don Massimo. Può darsi che il gradimento del pubblico resti, anche nel futuro ma si tratterà di un pubblico diverso. Su RaiPlay
Un ragazzo afroamericano supera molte difficoltà causate dal razzismo, dalla povertà e da se stesso e diventa un famoso chirurgo. Una storia vera. Su Netflix
Un giovane del regno di Buthan desidera solo migrare in Australia ma si ritrova a insegnare in un paesino sotto l’Himalaya. Un percorso di formazione che lo porta a scoprire il valore dell’insegnamento e la bellezza di una comunità che sa vivere delle poche cose che valgono vermente. In Sala
Kenneth Branagh ricorda quando, a 9 anni, viveva a Belfast ed era iniziata la rivolta Nordirlandese. Un racconto visto con gli occhi di un bambino che beneficia dell’affetto dei genitori e dei nonni e dell’esempio di due coppie che si amano In Sala
Alcuni astronomi hanno scoperto l’esistenza di una cometa che sta per abbattersi sulla terra. Bisogna crederci oppure no? Mentre la gente si divide fra credenti e increduli (tipo Novax), il film costruisce una satira mordace del mondo della politica e dell’informazione che non cercano la verità ma ciò che risulta loro più conveniente. Su Netflix
In questa nuova docufiction di Cristiana Video vengono ricostruiti i primi incontri fra Francesco Saverio e Ignazio di Loyola e la progressiva maturazione dell’idea di costituire la compagnia di Gesù interamente dedicata all’opera missionaria. Disponibile su Internet sul sito di Cristiana Video
La storia di Hannah Goslar, grande amica di Anna Frank, anche lei internata ma poi sopravvissuta per raccontarci le loro vite in comune, nella spensieratezza e poi nel dramma. Su Netflix
Carcerati e un manipolo di guardie convivono in un carcere che sta per essere dismesso. Un angusto contesto di pregiudizi, attese che fa da cornice a un racconto di umana solidarietà. Su Prime Video
Due ragazze di 14 anni, di diversa estrazione sociale, sanno aiutarsi nelle loro rispettive passioni: il pattinaggio artistico e il canto. Un racconto lineare, semplice da seguire dove viene risaltata l’amicizia e il saper perdonare senza rancore. Su Raiplay
Per festeggiare un prossimo, sperato, trattato di pace, un maestro d’orchestra viene ingaggiato per dirigere un ensamble di giovani musicisti israeliani e palestinesi. Una riflessione non banale, abbellita dalla musica, su cosa possa indurre giovani di popoli in conflitto, a comprendersi e a vivere in pace . Su Chili
Omar gestisce una casa di accoglienza per ragazzi raccolti dalla strada. Cercheranno di trovare i soldi di cui hanno bisogno in una gara internazionale di pesca. Un film particolarmente adatto ai ragazzi che piacerà anche agli adulti, dove tante sfide etiche vengono felicemente risolte. Su Netflix
Matt e Nicole sono sposati con due figlie ma vengono informati che lei ha un cancro terminale. Un loro grande amico decide di dedicarsi interamente al loro sostegno. Un storia vera molto umana e ben raccontata , che non eccede nel patetico. Su Prime Video
Ruben e Lou formano un complesso heavy-metal e girano gli USA con un camper. Un giorno, Ruben diviene completamente sordo. C’è ancora speranza di guarire con interventi molto costosi che non si può permettere? Occorre rassegnarsi e unirsi a una comunità di non udenti? Un dramma su importanti scelte esistenziali magnificamente scritto, realizzato e interpretato. Su Prime Video
FAMILY VERDE
L’adolescente Mei Lee è stata sempre una ragazza brava e obbediente ai genitori La comparsa del panda rosso che è in lei le permette di riscoprire e valorizzare tutte le sue emozioni. Un altro capolavoro della Pixar, su Disney+
Un bellissimo documentario dell’amico Giuseppe Tornatore a Ennio Morricone che ci torna a far sognare con le sue colonne musicali ma ci fa anche scoprire Ennio, uomo discreto e grande professionista. In Sala
Devi è un’adolescente irrequieta che finisce sempre per infilarci in qualche guaio sia con le sue amiche che con i ragazzi che incontra. Un racconto divertente e di buoni principi, molto ben scritto. Su Netflix
Jacob si sente pronto a investire in agricoltura ma i risultati tardano a venire e la moglie non ama vivere in mezzo alla campagna. Il film ci mostra le piccole grandi cose che possono accadere in ogni famiglia
In un mondo colpito da un virus muoiono in tanti ma nascono dei ragazzi ibridi, in parte uomini e in parte animali. Un tema distopico (e attuale) che si trasforma in fiaba e in racconto di formazione. Su Netflix
Nella foresta amazzonica una botanica e un avventuriero alla ricerca di un albero guaritori. Un’avventura secondo lo spirito di un parco tematico e comicità surreale come ne I pirati dei caraibi
Una ragazza molto amante della vita, muore prematuramente. Le viene concesso il Paradiso se saprà riconciliarsi con chi ha trascurato. Un film leggero ma molto gradevole. Su Netflix
Luca e Alberto sono due pesci ma quando sono fuori dell’acqua, assumono l’aspetto di ragazzi. Una favola per sottolineare l’importanza del rispetto verso colui che è diverso da noi con qualche ambiguità in tempi di monocultura politically correct. Su Disney+
Il koala Buster sogna di realizzare uno spettacolo senza precedenti e di portarlo su uno dei palcoscenici più rinomati. Un’impresa affascinanate con tanti simpatici personaggi e un caleidoscopio di notissimi brani rock e pop. Per tutta la famiglia, in Sala
Wendy Darling è una bambina che vive con due fratelli più grandi e sua madre, sopra un diner da lei gestito. Thomas è un bambino loro vicino di casa che da grande vuole diventare un pirata e non accetta l’idea di dover crescere e lavorare. Per questo, decide di salire su un treno e da quel giorno scompare, sotto gli occhi di Wendy. Anni dopo la piccola vede passare un treno vicino a casa e decide anche lei di salirvi insieme ai suoi fratelli. Durante il viaggio conoscono Peter, un bambino afroamericano che li vuole guidare su un’isola dalla natura selvaggia e incontaminata, un luogo dove i più piccoli possono comunicare con la madre terra e restare bambini.
Gomez e Morticia si accorgono che i loro figli, l’adolescente Mercoledì e il grassottello Puqsley, stanno diventando troppo ribelli e non vengono neanche a tavola per la cena. Decidono quindi di organizzare una vacanza diversiva: salgono tutti su di un camper assieme allo zio Fester, il maggiordomo-Frankestein Lurch, nonché l’immancabile Mano. Resta a casa solo la nonna che non vede l’ora di organizzare un po’ di piacevoli festini nella villa rimasta vuota. Mentre visitano le cascate del Niagara, Miami, San Antonio e il deserto della Death Valley per arrivare fino a Sausalito, Mercoledì non è tranquilla. L’avvocato Mustela le ha instillato il dubbio che, a causa di uno scambio avvenuto in culla, non sia lei la figlia degli Addams ma dello scienziato Cyrus Strange…
Un’alternanza di momenti intimi ad altri di agitata confusione caratterizza la mano sicura del regista. Bravi i due protagonisti, anche perché sono ben diretti. Su Netflix
Raya decide di mettersi alla ricerca dell’ultimo drago buono che possa aiutarla a rintracciare la pietra che riporterà pace fra i 5 regni della sua terra. Una favola moderna per raccontarci la difficoltà per riconquistarle la lealtà e la fiducia dopo che sono state tradite. Su Disney+
Mark è un adolescente che, suo malgrado, si trova incastrato in un loop temporale di 24 ore. Inizialmente entusiasta della cosa, ogni giorno cerca di fare colpo sulla stessa ragazza. Un pomeriggio, però, incontra Margaret: anche lei bloccata nell’eterno ritorno della stessa giornata. Con il trascorrere di un tempo sempre uguale, i due stringono una forte amicizia, iniziano a fare cose utili per la società e si dedicano alla ricerca delle piccole cose perfette che ogni giorno succedono in maniera discreta, quasi nascosta. Svariati sono i tentativi di uscire dal loop, ma non sortiscono il risultato sperato. Diverse scoperte aiuteranno Mark a valorizzare i rapporti familiari e Margaret ad affrontare un grande dolore.
Flora ha dieci anni e ha, anzi aveva, una grande passione per i fumetti, in particolare per i supereroi creati da suo padre. Ora però, tante cose sono cambiate: i genitori si sono separati, suo padre è stato costretto a impiegarsi come magazziniere di un supermercato perché i suoi fumetti non trovano un editore e sua madre, scrittrice di romanzi d‘amore, ha smarrito la sua vena creativa.
Per tutte queste ragioni Flora si autodefinisce una cinica: sa che i supereroi esistono solo nella fantasia e si sforza di guardare la realtà così com’è, senza sognare o sperare nulla. Un giorno, salva uno scoiattolo che è stato aspirato da un robot da giardino. Lo porta con sé in casa e con sua grande meraviglia l’animaletto, chiamato Ulisse, riesce a comunicare con lei e ha dei superpoteri. Forse si può tornare a credere nei supereroi…
Editoriale
FAMIGLIA E SERIE TV
Un incontro con Franco Olearo, redattore di Familycinematv, su come viene vista la famiglia negli ultimi serial TV Guardate il
STORIA DELLE SERIE TV
A cura di A. Fumagalli, C. Albani, P. Braga “Con un po’ di emozione presentiamo questa Storia delle Serie
Iscriviti alla nostra newsletter