Basato sull’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale dà vita ad una forte riflessione sulla follia della guerra che mette in evidenza i sentimenti e le paure dei vari protagonisti dinanzi ad uno degli eventi più brutali della Storia. Su Netflix
ULTIME RECENSIONI
Basato sull’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale dà vita ad una forte riflessione sulla follia della guerra che mette in evidenza i sentimenti e le paure dei vari protagonisti dinanzi ad uno degli eventi più brutali della Storia. Su Netflix
La settima stagione di questo serial molto amato (come confermano gli indici di ascolto) conferma quel format che ha decretato il suo successo (alternare momenti comici e le indagini investigative ad altri di riflessione sulla fede cristiana) che muove le storia in una ben definita direzione: scoprire qual è il vero bene di ogni personaggio. In onda su RaiUno e disponibile su RaiPlay
La cronaca di come il Covid abbia sconvolto le consuetudini e i rapporti di un gruppo di ragazzi delle scuole medie, risultando un’ esperienza che ha lasciato una traccia profonda. Il corto verrà presentato venerdì 3 febbraio alle ore 20.00, presso il cinema Rondinella di Sesto e sarà presto disponibile in altre sale
La vera storia di un gruppo di ragazzi e ragazze ebree, con a capo una tredicenne, che riesce a fuggire dalla Francia occupata dai nazisti. Un bel racconto che corona l’eroismo e la bontà di tante, singole persone. Su TimVision (abbonamento), Youtube, Apple TV, Google Play, Now TV
Il racconto di formazione di una sedicenne di Napoli che mette in luce quella che è stata la caratteristica di tanti personaggi della Ferrante: essere campioni di incoerenza. Su Netflix
La morte di Ivan Il’ic di Leone Tolstoj, adattato per lo schermo dal maestro Akira Kurosawa nel 1952, viene ora riproposto nel remake di Oliver Hermanus. Grazie anche alla grande professionalità del regista e degli attori, abbiamo con questo film una ulteriore conferma della universalità e della perenne attualità dei classici della letteratura incentrati sull’uomo e il suo mondo interiore. In Sala
Anni ’60. Si svolge il primo e unico processo per plagio realizzato in Italia, ai danni di un intellettuale di sinistra che intratteneva una relazione con uno dei suoi alunni. La realtà di un’Italia spaccata in due, fra Democristiani e Comunisti, il disprezzo, a quel tempo largamente diffuso verso chi ha inclinazioni omosessuali, la presunzione della medicina del tempo di risolvere il problema con pesanti “interventi psichiatrici” viene portata a galla da questo doloroso film, che finisce per non offrire significativi spunti di riflessione se non in negativo, cioè ciò che non va fatto, per il tempo presente. Su YouTube
La storia vera di un giudice del tribunale minorile che trova una forma legale per sottrarre dei minori dalla loro famiglia collusa con la ‘ndrangheta calabrese. Una storia di coraggio e determinazione da parte di un giudice, di impegno e sensibilità da parte di due assistenti sociali. Ma anche la maturazione di un ragazzo che scopre cosa vuol dire essere liberi di scegliere quale percorso dare alla propria vita. Su RaiPlay
Liberamente tratto dal romanzo Tutto chiede salvezza dello scrittore romano Daniele Mencarelli, vincitore Premio Strega Giovani nel 2020, la serie tv è riuscita a metà. Bastano le prime tre puntate per farsi un’idea della storia, poi sarebbe meglio leggere il bellissimo romanzo. Su Netflix
Il signor Anselmo sta andando in macchina a sposarsi ma si deve presto fermare per salvare una ragazza che si è buttata nel fiume. Un gesto che lo fa arrivare alla cerimonia con tre ore di ritardo ma soprattutto con quel gesto, ha scoperto il valore dell’aiuto verso chi ne ha bisogno e della bellezza di una vita basata sull’onestà e sull’amore sincero. Su Raiplay
Tredici anni dopo l’uscita del primo film, James Cameron regala al grande pubblico Avatar 2, sequel cinematografico che riesce a coniugare effetti speciali spettacolari ad una trama avvincente. In sala
Un miliardario ospita nella sua lussuosa casa in un’isola greca i “suoi amici “, cioè coloro che hanno con lui uno stretto rapporto di “do ut des”. Un thriller secondo lo stile di Agatha Christie, scritto con ironia. Su Netflix
Una donna compie una «fuga» dal suo ruolo di madre che innesca in lei strazianti sensi di colpa, incubi e turbamenti che continuano negli anni. Un film, tratto da un romanzo breve di Elena Ferrante, interessante benché doloroso, che sospende ogni giudizio, di fronte alla sua tenace incoerenza di fronte a delle scelte non sempre moralmente condivisibili. Disponibile su Sky e su Chili
Pietro ha passato le estati della sua giovinezza fra le montagne giocando con Bruno, l’unico ragazzo di quel piccolo pase. Dopo 15 anni si ritrovano di nuovo fra le montagne ma ora stanno cercando di far diventare realtà i loro sogni. Dall’omonimo romanzo premio Strega 2022, una ricostruzione fedele dello spirito esistenziale del libro. In Sala
Steven Spielberg racconta la sua vita dai 6 ai 18 anni, l’origine della sua passione per il cinema e le non felici vicende della sua famiglia. Un racconto sincero ma discontinuo, che eccelle nel descriverci la fascinazione del cinema ma lo sviluppo delle vicende familiari risulta appesantito da troppi nodi irrisolti. In Sala
FAMILY ORO
La settima stagione di questo serial molto amato (come confermano gli indici di ascolto) conferma quel format che ha decretato il suo successo (alternare momenti comici e le indagini investigative ad altri di riflessione sulla fede cristiana) che muove le storia in una ben definita direzione: scoprire qual è il vero bene di ogni personaggio. In onda su RaiUno e disponibile su RaiPlay
La vera storia di un gruppo di ragazzi e ragazze ebree, con a capo una tredicenne, che riesce a fuggire dalla Francia occupata dai nazisti. Un bel racconto che corona l’eroismo e la bontà di tante, singole persone. Su TimVision (abbonamento), Youtube, Apple TV, Google Play, Now TV
La morte di Ivan Il’ic di Leone Tolstoj, adattato per lo schermo dal maestro Akira Kurosawa nel 1952, viene ora riproposto nel remake di Oliver Hermanus. Grazie anche alla grande professionalità del regista e degli attori, abbiamo con questo film una ulteriore conferma della universalità e della perenne attualità dei classici della letteratura incentrati sull’uomo e il suo mondo interiore. In Sala
La storia vera di un giudice del tribunale minorile che trova una forma legale per sottrarre dei minori dalla loro famiglia collusa con la ‘ndrangheta calabrese. Una storia di coraggio e determinazione da parte di un giudice, di impegno e sensibilità da parte di due assistenti sociali. Ma anche la maturazione di un ragazzo che scopre cosa vuol dire essere liberi di scegliere quale percorso dare alla propria vita. Su RaiPlay
Il signor Anselmo sta andando in macchina a sposarsi ma si deve presto fermare per salvare una ragazza che si è buttata nel fiume. Un gesto che lo fa arrivare alla cerimonia con tre ore di ritardo ma soprattutto con quel gesto, ha scoperto il valore dell’aiuto verso chi ne ha bisogno e della bellezza di una vita basata sull’onestà e sull’amore sincero. Su Raiplay
Alla sua terza stagione, The Chosen continua a sviluppare la sua interessante e coraggiosa formula che è quella dell’incontro. Uomini e donne molto umani, con i loro interessi e i loro problemi, ben descritti, che incontrano Gesù, autorevole e amorevole al contempo, che dice parole (e compie miracoli) in grado di scuoterli nella profondità del loro animo. Su App dedicata o su Internet
Santa Chiara, decisa a seguire l’ideale di rigore evangelico promosso da Francesco, affronta le tante difficoltà causate dalla limitata considerazione della donna in quel tempo. Un quadro appassionante anche se a volte discontinuo. In Sala
Francesco decide di parlare con il sultano a rischio della propria vita perché “il suo cuore è sempre in guerra” finché non si sarà raggiunta la pace. Un ritratto semplice ma chiaro del grande santo. Su Raiplay
Questo film realizzato proprio quando i tedeschi stavano per lasciare Roma, è uno dei pochi casi di finanziamento diretto di un film da parte del Centro Cattolico Cinematografico. Il racconto dei fedeli che prendono il treno bianco per raggiungere il Santuario di Loreto viene interpretato da Vittorio De Sica soprattutto in chiave umana attraverso tanti casi di sofferenza e di speranza. Su Youtube
Basato su un’incredibile storia vera, il regista Peter Farrelly (Green Book), dopo il razzismo, affronta un altro tema divisivo per gli Stati Uniti: la guerra in Vietnam. Ancora una volta una vera amicizia è la medicina che consente di superare gli orrori vissuti dai soldati americani durante il conflitto. Su Apple TV
L’amore per la nostra comune casa e la preoccupazione per le sue condizioni critiche ha sollecitato il Papa, dopo la pubblicazione dell’enciclica Laudato sì a invitare in Vaticano quattro rappresentanti fra le categorie maggiormente vittime del degrado ambientale o impegnate nel fare in modo che qualcosa cambi . Su Youtube
Lo sviluppo di due racconti in parallelo (la protagonista è rimasta incinta o no da un incontro occasionale con colui che considera solo un amico?) sono l’occasione per evidenziare il valore di una vita nascente e il grande dono che ricevono da questa entrambi i genitori. Su Netflix
Vincitore dell’Oscar 2022 come miglior film d’animazione, Encanto si conferma come uno dei migliori prodotti Disney degli ultimi anni, in grado di proporre una storia esotica ed affascinante, ricca di significato e contraddistinta da valori universali quali la famiglia e l’amore per i genitori. Su Disney+
La storia vera di un giovane irruento ma buono che riesce a superare i limiti che il suo fisico gli impone per scoprire la sua vocazione sacerdotale. Su YouTube in lingua italiana a pagamento
La famiglia Benvenuti, nel 1968, vista nella banalità delle vicende quotidiane; ogni occasione è utile per sentirsi uniti e aiutarsi a vicenda. Su Raiplay
FAMILY VERDE
La cronaca di come il Covid abbia sconvolto le consuetudini e i rapporti di un gruppo di ragazzi delle scuole medie, risultando un’ esperienza che ha lasciato una traccia profonda. Il corto verrà presentato venerdì 3 febbraio alle ore 20.00, presso il cinema Rondinella di Sesto e sarà presto disponibile in altre sale
Tredici anni dopo l’uscita del primo film, James Cameron regala al grande pubblico Avatar 2, sequel cinematografico che riesce a coniugare effetti speciali spettacolari ad una trama avvincente. In sala
Falling For Christmas, pur non possedendo una sceneggiatura brillante e sfruttando i tipici cliché dei film natalizi, riesce comunque ad intrattenere lo spettatore grazie all’ottima recitazione di Lindsay Lohan e all’attenzione che il film dedica alle tematiche famigliari. Su Netflix
La versione live action di Pinocchio ricalca la narrazione del cartone animato del 1940 ma con molta minore qualità e con una variante fondamentale: Pinocchio, anche se è diventato buono, non diventa bambino, in base alla più aggiornate regole sulla diversità. Su Disney+
Migliaia di anni prima degli eventi di Il Signore degli Anelli, gli elfi, i pelopiedi e gli umani debbono affrontare nuove minacce e nuove sorprese. Il serial più costoso finora realizzato è iniziato su Prime Video
Sfruttando il successo delle precedenti saghe cinematografiche dedicate all’Uomo Ragno, Spiderman: No Way Home riesce ad omaggiare uno dei supereroi più amati dal pubblico internazionale, dando vita ad un prodotto cinematografico che non potrà non affascinare gli appassionati di supereroi. Su Disney+
La furia dei titani, sequel di Scontro tra titani, mostra il prosieguo delle avventure di Perseo avvalendosi non soltanto di una storia più complessa e d’impatto rispetto al proprio predecessore, ma anche di spettacolari sequenze d’azione e numerosi effetti speciali che non potranno non interessare lo spettatore amante del genere. Su Prime Video
Cult-movie indiscusso degli anni Novanta, Hook-Capitan Uncino è un film capace di sfruttare un ambiente favolistico e di fantasia, per affrontare tematiche molto importanti quali la famiglia ed il rapporto tra genitori e figli. Steven Spielberg, col suo tredicesimo lungometraggio, ha riscritto e reinterpretato un grande classico letterario, dirigendo un cast d’eccezione e regalando allo spettatore un film originale e straordinario. Su Netflix
The Big Bang Theory è stata una delle serie TV di grande successo per nerd e young adult. Questo spin off cerca di rispondere alla domanda: com’era Sheldon da piccolo? Già pestifero e insopportabilmente genio? Certamente si ma amorevolmente accudito dai genitori e dalla nonna materna. Su Netflix
Sesto capitolo del franchise cinematografico “Jurassic Park”, Jurassic World-Il dominio conclude la lunga storia di una saga che è stata in grado, sin dal principio, di affascinare intere generazioni. L’epica vicenda dei dinosauri trova, con questo film, la parola fine. Tra avvincenti colpi scena e un forte citazionismo ai precedenti lungometraggi della saga, la pellicola è in grado di regalare allo spettatore un’ultima avventura in grado di tenerlo col fiato sospeso dal primo all’ultimo minuto. In Sala
L’adolescente Mei Lee è stata sempre una ragazza brava e obbediente ai genitori La comparsa del panda rosso che è in lei le permette di riscoprire e valorizzare tutte le sue emozioni. Un altro capolavoro della Pixar, su Disney+
Un bellissimo documentario dell’amico Giuseppe Tornatore a Ennio Morricone che ci torna a far sognare con le sue colonne musicali ma ci fa anche scoprire Ennio, uomo discreto e grande professionista. In Sala
Devi è un’adolescente irrequieta che finisce sempre per infilarci in qualche guaio sia con le sue amiche che con i ragazzi che incontra. Un racconto divertente e di buoni principi, molto ben scritto. Su Netflix
Jacob si sente pronto a investire in agricoltura ma i risultati tardano a venire e la moglie non ama vivere in mezzo alla campagna. Il film ci mostra le piccole grandi cose che possono accadere in ogni famiglia
In un mondo colpito da un virus muoiono in tanti ma nascono dei ragazzi ibridi, in parte uomini e in parte animali. Un tema distopico (e attuale) che si trasforma in fiaba e in racconto di formazione. Su Netflix
Nella foresta amazzonica una botanica e un avventuriero alla ricerca di un albero guaritori. Un’avventura secondo lo spirito di un parco tematico e comicità surreale come ne I pirati dei caraibi
LE VOSTRE VALUTAZIONI PIU’ RECENTI
Il quattordicenne John resta sott’acqua per 15 minuti in un lago ghiacciato e quando lo portano all’ospedale il cuore non batte più. Intorno a questa storia vera, una madre, sorretta da una forte fede, spera oltre ogni speranza e si costruisce intorno al ragazzo una catena di solidarietà che fa da corona a ciò che è stato qualificato come miracolo.. Su Raiplay, Amazon Prime, Apple TV, YouTube
Una storia semplice che ha come scenario la Scuola San Benedict nel West Virginia. Un professore che svolge il suo lavoro con passione e amore, un alunno difficile che vuole assolutamente recuperare, ma che, seguendo il modello paterno dell’arrivismo e del carrierismo, finisce con il deludere le sue aspettative.
Tyler è un bambino malato di cancro. Scrive lettere a Dio, non per comprendere il motivo del suo male, ma per chiederGli di occuparsi di suo madre, di suo fratello, dei suoi compagni di scuola e dei suoi vicini. Molti vengono a conoscenza dell’esistenza di queste lettere e ciò dona speranza e fede a tutti.
CJ è un bravo ragazzo afroamericano che ha terminato l’high school con pieni voti, nutre una grande ammirazione per suo padre, un pastore protestante e ha sempre condotto una vita semplice e morigerata, alimentato dalla lettura della Bibbia. Al suo primo anno di università conosce Marcella, di origini ispaniche, la prima della sua semplice famiglia che riesce ad andare al college. Fra di loro si stabilisce una forte intesa e durante i festeggiamenti per la vincita della squadra di basket per la quale gioca, CJ finisce per bene alcolici per la prima volta nella vita e un po’ alticcio, viene aiutato da Marcella. Qualche tempo dopo, Marcella scopre di esser rimasta incinta. Suo fratello maggiore è molto contrariato (il padre è morto da tempo) perché tutti gli sforzi della famiglia per farla studiare rischiano di sfumare e propone l’aborto. Anche la famiglia di DJ resta turbata: che si dirà di un pastore che non riesce a dare la giusta educazione a suo figlio?
La vita del santo confessore Leopoldo Mandic, cappuccino di Padova, raccontata attraverso le vicende di tante persone che hanno cercato in lui una parola di sostegno, di consolazione, un aiuto per non perdere la retta via su RAiplay
Questa settimana in TV

Ryan
SKYcinema2
3 febbraio
21,15

TV2000
4 febbraio
23,00

SKYFamily
5 febbraio
21:00

TV2000
6 febbraio
20,55

Canale 5
8 febbraio
23,15
Editoriale
COME DISCERNERE IL BENE AL CINEMA E IN TV?
Sabato 10 dicembre, alle ore 18.00, andrà in onda in diretta su Radio Mater la puntata mensile di “Temi di Dottrina sociale
OCCHIO AL FILM – FILM E SERIE TV PER EDUCARE
OCCHIO AL FILM FILM E SERIAL TV PER EDUCAREdi: Franco Olearo e Cecilia Galatolo Edizioni: Punto FamigliaIl libro è disponibile su:https://www.famiglia.store/occhio-al-film/AMAZON E’ indubbio
Iscriviti alla nostra newsletter