14+
La storia di una famiglia, una giovane coppia con un figlio, e di come si possa affrontare la vita aprendosi a cambiamenti non facili da attuare per paura dell’ignoto. Darsi delle possibilità che aiutino a far fiorire la gran voglia di vivere che abbiamo dentro. Disponibile su Amazon Prime.
Un reduce dalla Grande Guerra torna al suo paese e accudisce amorevolmente la figlia che cresce con il sogno dell’arrivo di una nave dalle vele scarlatte dalla quale sbarcherà quel principe che cambierà la sua vita. Tratto dal romanzo omonimo di Alexsandr Grin, il film realizza un delicato equilibrio fra sogno e realtà. In Sala
Serie TV (RAI 2022), in otto puntate, che presenta la storia di uno degli uomini più importanti della storia italiana contemporanea: il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Gli ultimi dieci anni in cui ha combattuto e sconfitto le BR e gettate le basi di un nuovo modo di fare indagini. Disponibile su Raiplay
Steven Spielberg racconta la sua vita dai 6 ai 18 anni, l’origine della sua passione per il cinema e le non felici vicende della sua famiglia. Un racconto sincero ma discontinuo, che eccelle nel descriverci la fascinazione del cinema ma lo sviluppo delle vicende familiari risulta appesantito da troppi nodi irrisolti. In Sala
Un miliardario ospita nella sua lussuosa casa in un’isola greca i “suoi amici “, cioè coloro che hanno con lui uno stretto rapporto di “do ut des”. Un thriller secondo lo stile di Agatha Christie, scritto con ironia. Su Netflix
In prigione a causa di un furto, il protagonista Roberts riesce a evadere e a trasferirsi sotto falso nome, a Bombay. In cerca di redenzione, esercita il suo mestiere di paramedico fra gli abitanti di uno slum ma allaccia anche pericolose alleanze con il boss del posto. Un racconto di avventure esotiche con protagonisti che filosofeggiano sul senso da dare alla propria vita. Su Apple TV
La vita disordinata di un genio dell’arte raccontata attraverso i suoi quadri più significativi, dalla loro intuizione iniziale fino allo spesso controverso apprezzamento della Chiesa, dei nobili e del popolo. In Sala
Liberamente tratto dal romanzo Tutto chiede salvezza dello scrittore romano Daniele Mencarelli, vincitore Premio Strega Giovani nel 2020, la serie tv è riuscita a metà. Bastano le prime tre puntate per farsi un’idea della storia, poi sarebbe meglio leggere il bellissimo romanzo. Su Netflix
Il racconto di una famiglia con molti problemi portato avanti lungo un arco di settanta anni che si disperde in molte sottotrame senza fornirci un senso globale compiuto di ciò che sta accadendo. In Sala
Partendo dalla storia di una crisi familiare, Everything Everywhere All at Once si trasforma in un viaggio interiore da cui nasce un’interessante riflessione sull’essere umano e sulla sua esistenza nel mondo (e nell’universo). In Sala
Basato su un’incredibile storia vera, il regista Peter Farrelly (Green Book), dopo il razzismo, affronta un altro tema divisivo per gli Stati Uniti: la guerra in Vietnam. Ancora una volta una vera amicizia è la medicina che consente di superare gli orrori vissuti dai soldati americani durante il conflitto. Su Apple TV
La vita di Dante ricostruita con rigore e con amore; un Dante molto umano e fragile visto nella sua vita privata e politica. Ancora da esplorare, magari in un altro lavoro, la formazione del Dante poeta e le origini della sua fede. In Sala
Anni ’60. Si svolge il primo e unico processo per plagio realizzato in Italia, ai danni di un intellettuale di sinistra che intratteneva una relazione con uno dei suoi alunni. La realtà di un’Italia spaccata in due, fra Democristiani e Comunisti, il disprezzo, a quel tempo largamente diffuso verso chi ha inclinazioni omosessuali, la presunzione della medicina del tempo di risolvere il problema con pesanti “interventi psichiatrici” viene portata a galla da questo doloroso film, che finisce per non offrire significativi spunti di riflessione se non in negativo, cioè ciò che non va fatto, per il tempo presente. Su YouTube
Mia ha 15 anni, si è lasciata da poco con il suo ragazzo e si è iscritta a una chat online. Una chiara denuncia del fenomeno del grooming su RaiPlay
Candidato agli Oscar 2023 come miglior film straniero, Argentina, 1985 lancia una forte riflessione su quanto accaduto nel paese sudamericano giostrandosi abilmente tra un’atmosfera da giallo giudiziario e battute da commedia brillante. Su Amazon Prime
La storia vera di una squadra di calcio di adolescenti che il 23 giugno 2018 resta bloccata in una grotta labirintica naturale tra la Thailandia e la Birmania a causa dell’improvvisa pioggia. Si combatte contro il tempo e la forza dell’acqua per salvarli… Disponibile su Amazon Prime.
Ispirato a una storia vera, un padre percorre gli Stati Uniti per denunciare la gravità del bullismo nelle scuole dopo che suo figlio, con inclinazioni omosessuali, si è suicidato. Un lavoro, altamente emotivo di denuncia ma senza proposte. Su Chili e Youtube
Un altro film sulla tematica molto attuale della convivenza: il regista e la sceneggiatrice raccontano la loro stessa esperienza. Traspare tutta la tristezza di un lui e una lei che non hanno il coraggio di progettare una famiglia, che non sanno amarsi con dedizione reciproca, chiusi in un egoistico se stesso. Su Prime Video
Un imprenditore torna dal Medioriente alla sua Napoli dopo quarant’anni. Il regista Mario Martone torna a riprendere la sua Napoli aggiungendovi un velo di nostalgia e tratteggiando la bella figura di un parroco del Rione Sanità impegnato a salvaguardare la sua comunità dall’influenza invadente della malavita. Su PrimeVideo
Dimentichiamoci i legal drama dove operano avvocati tutti di un pezzo: il protagonista Mickey ha delle fragilità e complicazioni matrimoniali ma la storia appassiona e alla fine si proteggono i più deboli. Su Netflix
Una donna compie una «fuga» dal suo ruolo di madre che innesca in lei strazianti sensi di colpa, incubi e turbamenti che continuano negli anni. Un film, tratto da un romanzo breve di Elena Ferrante, interessante benché doloroso, che sospende ogni giudizio, di fronte alla sua tenace incoerenza di fronte a delle scelte non sempre moralmente condivisibili. Disponibile su Sky e su Chili
Matt Reeves, regista di The Batman, propone agli spettatori la visione di una Gotham City oscura e malvagia, in cui l’Uomo Pipistrello si muove a suo agio sgominando i criminali e affrontando una nuova grande impresa: sconfiggere l’Enigmista.
Un ricco imprenditore, seduttore seriale vuole conquistare una ragazza fingendosi anche lui diversamente abile sulla sedia a rotelle. Un racconto divertente che lascia trasparire il suo impegno a sviluppare una tesi precostituita. Su Sky+
Dopo il successo di How I met your mother ecco il suo sequel a prospettiva inversa. Ritroviamo la stessa allegria ma i personaggi risultano appiattiti su un formato ormai standardizzato. Manca l'alternanza fra allegria e momenti di riflessione tipica del precedente serial. . Su Disney+
Il ricordi di un rifugiato dalle guerre in Afghanistan assurgono a dramma di ogni tempo e ogni luogo per coloro che debbono lasciare il proprio paese, diventano esseri senza valore e un puro fastidio per chi li deve accogliere. In Sala
L’adolescente Mei Lee è stata sempre una ragazza brava e obbediente ai genitori La comparsa del panda rosso che è in lei le permette di riscoprire e valorizzare tutte le sue emozioni. Un altro capolavoro della Pixar, su Disney+
Una giornalista di New York indaga su una giovane donna che è riuscita a ingannare per mesi la crema dell’alta società di Manhattan. Una storia vera, ben costruita, specchio di un mondo che vive dell’apparire e di disponibilità finanziarie senza confini. Su Netflix
Ascoli Piceno 1938. Luciano è un reduce di guerra, simpatizzante del fascismo, Anna è piena di vita, impegnata contro il regime ed è ebrea. Un incontro impossibile che diventa possibile quando entrambi si accorgono di essere prima di tutto degli esseri umani. in Sala
Lui è un professore di fisica, lei una fumettista. Uniscono le loro vite e, come supereroi, resistono al turbinio degli eventi di una vita quotidiana così come tante famiglie fanno. Una storia commovente ma imperfetta nella realizzazione. Su Prime Video
Vivere e lavorare a Roma sulla leggerezza di un’intesa che va confermata giorno per giorno o all’interno di un impegno a volte scomodo ma sempre profondamente coinvolgente? Un simpatico racconto sull’amore che riesce a far riflettere. Su SKY
I verbali che sono pervenuti della conferenza di Wannsee del 1942 sulla questione ebraica e che sono alla base di questo film, costituiscono un ottimo strumento per farci riflettere sulla banalità del male. Su Raiplay
La storia di Hannah Goslar, grande amica di Anna Frank, anche lei internata ma poi sopravvissuta per raccontarci le loro vite in comune, nella spensieratezza e poi nel dramma. Su Netflix
Ragazze in cerca di compagnia incontrano su Tinder un giovane brillante della Jet society che le fa innamorare e poi chiede loro urgentemente dei soldi. Un documentario ricavato da una storia vera, molto interessante per riflettere sulla eccessiva virtualizzazione delle nostre esistenze e sull’attitudine a farsi cullare da sogni mal riposti. Su Netflix
Lucy e io, la più famosa sitcom americana degli anni ’50, esplorata dal suo interno nella vita della troupe e dei due protagonisti. Su Prime Video
Nella famiglia della giovane Ruby, tutti i componenti, tranne lei, sono non udenti. E’ difficile per lei conciliare la sua passione per il canto con l’aiuto continuo che deve dare alla famiglia. Un film scritto con il cuore, vincitore di tre premi Oscar. Si Sky
Il capo e padrone di un'azienda che produce bilance ha la giusta ambizione di vincere il premio di migliore azienda dell'anno. TRatta gli operai come un padre tratta i suoi figli, aiuta i suoi capi reparto nelle loro difficoltà personali ma tutto per lui è strumentale. Una satira intelligente sul male che si nasconde dietro gradevoli forme .Su PrimeVideo e su Chili
Seguiamo in 12 puntate le vicende dei ragazzi e delle ragazze di una classe di liceo romano e del loro professore di filosofia attento ad aiutarli nelle loro incertezze adolescenziali. Giovani e adulti si comportano in modo egoistico e irresponsabile verso gli altri, seguendo il loro istinto, salvo un frettoloso lieto fine. Su RaiPlay
Un pastore con disabilità mentale viene ingiustamente accusato di aver ucciso un bambina. Si muovono i parenti e i compagni di cella in una gara di generosità motivata da una grande fede. Un successo del cinema turco che si è rapidamente propagato in Europa. Su Netflix
Trama
1983, in un’isola turca dell’Egeo. Ova è una bimba che vive serenamente con suo padre Memo, un pastore di pecore con disabilità mentale. La nonna della bimba si prende amorevolmente cura di entrambi. Un giorno un colonnello dell’esercito raggiunge l’isola con la sua famiglia per un periodo di svago. Seva, la figlia del colonnello, della stessa età di Ova, si allontana dalla zona del picnic dove si trovano i genitori e si avventura sugli scogli dell’isola. Nonostante gli avvertimenti di Memo, la bimba cade in acqua, sbatte la testa e muore. Memo riporta il corpo della bimba a riva ma viene subito catturato e portato in prigione perché accusato di averla uccisa. I suoi compagni di cella comprendono, dopo una iniziale diffidenza, che Memo è innocente, Si viene anche a scoprire che c’è un testimone dell’accaduto che potrebbe confermare la sua innocenza. Ma il colonnello boicotta ogni iniziativa: vuole una condanna a morte esemplare per chi ritiene abbia ucciso sua figlia..
New York, anni ’90. Joanna lascia la California e l’università di Berkeley per trovare un impiego a New York, la città dalle mille opportunità, in particolare per lei, che desidera diventare scrittrice. Viene assunta da un’agenzia letteraria ma Margaret la proprietaria, la tratta inizialmente con distacco e la sollecita soprattutto per le sue mansioni da segretaria. Joanna è contenta ugualmente perché si trova in un mondo che ruota intorno a tanti scrittori famosi e in particolare l’agenzia in cui lavora ha l’esclusiva per uno scrittore famosissimo ma molto particolare: David Salinger. Fra i tanti incarichi deve rispondere a tutti i lettori che hanno letto Il giovane Holden e che desiderano aprire un dialogo con Salinger ma lei è tenuta solo a comunicar loro un cortese rifiuto. Un giorno però inizia lei stessa a rispondere realmente a quei lettori, molti dei quali stanno passando momenti difficili e chiedono solo conforto…
Martin, Tommy, Nicolaj e Peter sono amici e colleghi: tutti e quattro insegnano in una scuola superiore. Nicolaj, professore di psicologia, condivide con i suoi colleghi la (presunta) teoria dello psichiatra norvegese Finn Skarderud secondo la quale un tasso alcolemico dello 0,5 g/L sarebbe salutare per la vita relazionale e professionale. I quattro amici decidono di provare sperimentalmente su loro tessi la veridicità di questo studio. Si organizzano, così, per arrivare sempre leggermente brilli al lavoro e in famiglia. La cosa sembra funzionare veramente: le loro vite rifioriscono su tutti i versanti (matrimoni che ripartono dopo un periodo di stanchezza, l’insegnamento che diventa più brillante, …). Volendo procedere con l’esperimento, i quattro amici si trovano a dover fare in conti con il rischio di scoprirsi dipendenti dall’alcol con tutte le conseguenze negative del caso.
Riley Flynn, in stato di ubriachezza, travolge e uccide con la sua macchina una giovane donna. Un evento che trasforma la sua vita. Ora, dopo quattro anni trascorsi in carcere, ritorna dai suoi genitori che vivono nella piccola isola di Crockett Island (127 abitanti) ma non è più lo stesso. Ha perso la fede che aveva coltivato da ragazzo, ogni fiducia in se stesso e nella possibilità di rifarsi una vita. Torna nell’isola anche Erin, sua amica d’infanzia (e forse qualcosa di più): anche lei si era trasferita nel continente per cercare fortuna ma ora è tornata. Si accontenta di prendersi il posto da insegnante che è stato di sua madre ora defunta. E’ incinta e non si aspetta molto dal suo soggiorno nell’isola. Un terzo personaggio è arrivato da poco: il giovane reverendo Padre Paul che sostituisce l’anziano monsignor Pruitt, vittima di un malore durante un pellegrinaggio a Gerusalemme. Riley e Erin, restano perplessi nel seguire di nuovo le consuetudini dell’isola caratterizzate da una forte fede cattolica: ogni mattina tutta la comunità si riunisce per la messa mattutina ma è indubbio che Padre Paul stia portando nuovo fervore ai fedeli dell’isola con i suoi sermoni infiammati. Ancora più sconvolgente il fatto che una ragazza paralitica inizia a camminare, una anziana signora torna giovane e strani fenomeni soprannaturali iniziano ad accadere…
Eugènie è una giovane donna di elevata classe borghese che vive a Parigi alla fine del XIX secolo. E’ una ragazza sensibile e appassionata che vorrebbe avere molta più libertà di movimento e perfezionare la sua istruzione di quanto le viene concesso dal severo padre. E’ compresa solo dal fratello minore, con il quale condivide un suo pesante segreto: lei riesce a parlare con i defunti. Alla fine questa sua particolare dote viene scoperta dal padre che con l’inganno la fa internare presso l’ospedale psichiatrico La Salpètriere, diretto dal prestigioso neurologo Charcot. Eugènie subisce una lunga serie di vessazioni e solo la capo-infermiera Geneviève si convince che lei riesce realmente a mettersi in contatto con i defunti….
Un regista teatrale perde la moglie proprio quando avrebbe avuto bisogno da lei di un importante chiarimento. Un racconto sulla sofferenza del non compiuto, posto in parallelo all’opera Zio Vanja di Cechov, che tradisce una certa costruzione intellettuale. Su Sky
All’inizio del ‘900, il teatro e la canzone napoletana stanno vivendo un’epoca d’oro e Eduardo Scarpetta ne è un valido rappresentante. Grandi geni dell’arte ma comportamenti privati sbagliati si intrecciano in questo film di Mario Martone. In Sala
Nella quinta stagione le tute rosse, asserragliate nella Banca di Spagna, vivono momenti di alta tensione, circondati da un contingente di truppe speciali dell’esercito, pronte a fare irruzione nell’edificio. La morte sempre dietro l'angolo, sembra il sale della loro esistenza. Su Netflix