14+
Nelle prime quattro puntate si sviluppa la storia della famiglia Florio che, arrivata a Palermo dalla Calabria, riesce presto a sviluppare un florido commercio che la porta alla fama e alla ricchezza, contrastata dai concorrenti locali e dalla nobiltà che disprezza questi nuovi ricchi. Un affresco appassionante di affari e di amori sotto forma di soap opera che però non si avvicina alla ricchezza del testo del best seller originale. Su Disney+
Ispirato ad una commovente storia vera. Un film sull’amicizia, sulla malattia, sui legami disinteressati e profondi che si possono istaurare tra due ragazze capaci di prendere la vita alla leggera ma che la affrontano in modo serio nel momento in cui la prova bussa alla loro porta. Disponibile su Amazon Prime.
Il regista Christopher Nolan sfodera tutta la sua abilità narrativa per costruire un racconto denso, che non dà un attimo di tregua allo spettatore, intorno ad uno degli eventi centrali e più eticamente discutibili della storia moderna: la costruzione e poi l’utilizzo della bomba atomica contro il Giappone. Lo fa mettendosi in soggettiva su Oppenheimer, lo scienziato che ha coordinato il progetto, sempre in bilico fra la soddisfazione per l’obiettivo raggiunto, i dubbi etici che il suo lavoro ha comportato e infine la sua discesa nell’oblio a causa delle sue trascorse simpatie per il comunismo americano. Su PrimeVideo
Il dodicenne Paul va alla prima classe delle medie in una scuola pubblica. Imparerà presto la persistenza (siamo negli anni ’80) di discriminazioni nei confronti degli afroamericani e degli ebrei a cui la sua famiglia appartiene. Un ricordo degli anni della gioventù dell’autore ben raccontato ma amaro nelle conclusioni. In Sala
Terzo capitolo della saga Creed e nono della saga Rocky in cui, però, sparisce la figura di Balboa. In continuità con i precedenti, ancora una volta, il giovane campione deve fare i conti con il passato che si ripresenta nelle vesti di un vecchio “amico”. Questa volta si tratta di combattere con un mostro nascosto nel fondo dell’anima: la paura. Disponibile su Chili, Amazon Prime, Apple tv, Google Play Movies.
Quattro aspiranti suicidi vengono interpellati da un misterioso personaggio che concede loro una settimana per comprendere cosa potrà accadere in seguito alla loro morte. Un film dalle grandi ambizioni che finisce per non emozionare e convincere solo parzialmente. In Sala
Un reduce dalla Grande Guerra torna al suo paese e accudisce amorevolmente la figlia che cresce con il sogno dell’arrivo di una nave dalle vele scarlatte dalla quale sbarcherà quel principe che cambierà la sua vita. Tratto dal romanzo omonimo di Alexsandr Grin, il film realizza un delicato equilibrio fra sogno e realtà. In Sala
Serie TV (RAI 2022), in otto puntate, che presenta la storia di uno degli uomini più importanti della storia italiana contemporanea: il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Gli ultimi dieci anni in cui ha combattuto e sconfitto le BR e gettate le basi di un nuovo modo di fare indagini. Disponibile su Raiplay
Steven Spielberg racconta la sua vita dai 6 ai 18 anni, l’origine della sua passione per il cinema e le non felici vicende della sua famiglia. Un racconto sincero ma discontinuo, che eccelle nel descriverci la fascinazione del cinema ma lo sviluppo delle vicende familiari risulta appesantito da troppi nodi irrisolti. Su Prime Video
La vita disordinata di un genio dell’arte raccontata attraverso i suoi quadri più significativi, dalla loro intuizione iniziale fino allo spesso controverso apprezzamento della Chiesa, dei nobili e del popolo. In Sala
Liberamente tratto dal romanzo Tutto chiede salvezza dello scrittore romano Daniele Mencarelli, vincitore Premio Strega Giovani nel 2020, la serie tv è riuscita a metà. Bastano le prime tre puntate per farsi un’idea della storia, poi sarebbe meglio leggere il bellissimo romanzo. Su Netflix
Basato su un’incredibile storia vera, il regista Peter Farrelly (Green Book), dopo il razzismo, affronta un altro tema divisivo per gli Stati Uniti: la guerra in Vietnam. Ancora una volta una vera amicizia è la medicina che consente di superare gli orrori vissuti dai soldati americani durante il conflitto. Su Apple TV
Anni ’60. Si svolge il primo e unico processo per plagio realizzato in Italia, ai danni di un intellettuale di sinistra che intratteneva una relazione con uno dei suoi alunni. La realtà di un’Italia spaccata in due, fra Democristiani e Comunisti, il disprezzo, a quel tempo largamente diffuso verso chi ha inclinazioni omosessuali, la presunzione della medicina del tempo di risolvere il problema con pesanti “interventi psichiatrici” viene portata a galla da questo doloroso film, che finisce per non offrire significativi spunti di riflessione se non in negativo, cioè ciò che non va fatto, per il tempo presente. Su YouTube
La storia vera di una squadra di calcio di adolescenti che il 23 giugno 2018 resta bloccata in una grotta labirintica naturale tra la Thailandia e la Birmania a causa dell’improvvisa pioggia. Si combatte contro il tempo e la forza dell’acqua per salvarli… Disponibile su Amazon Prime.
Il ricordi di un rifugiato dalle guerre in Afghanistan assurgono a dramma di ogni tempo e ogni luogo per coloro che debbono lasciare il proprio paese, diventano esseri senza valore e un puro fastidio per chi li deve accogliere. In Sala
Una giornalista di New York indaga su una giovane donna che è riuscita a ingannare per mesi la crema dell’alta società di Manhattan. Una storia vera, ben costruita, specchio di un mondo che vive dell’apparire e di disponibilità finanziarie senza confini. Su Netflix
Ascoli Piceno 1938. Luciano è un reduce di guerra, simpatizzante del fascismo, Anna è piena di vita, impegnata contro il regime ed è ebrea. Un incontro impossibile che diventa possibile quando entrambi si accorgono di essere prima di tutto degli esseri umani. in Sala
Lui è un professore di fisica, lei una fumettista. Uniscono le loro vite e, come supereroi, resistono al turbinio degli eventi di una vita quotidiana così come tante famiglie fanno. Una storia commovente ma imperfetta nella realizzazione. Su Prime Video
La storia di Hannah Goslar, grande amica di Anna Frank, anche lei internata ma poi sopravvissuta per raccontarci le loro vite in comune, nella spensieratezza e poi nel dramma. Su Netflix
Lucy e io, la più famosa sitcom americana degli anni ’50, esplorata dal suo interno nella vita della troupe e dei due protagonisti. Su Prime Video
Nella famiglia della giovane Ruby, tutti i componenti, tranne lei, sono non udenti. E’ difficile per lei conciliare la sua passione per il canto con l’aiuto continuo che deve dare alla famiglia. Un film scritto con il cuore, vincitore di tre premi Oscar. Si Sky
Da un libro best seller, il coming of age di un ragazzo di modeste condizioni, abbandonato dal padre, che riesce a frequentare Yale e a diventare uno scrittore. Una storia con una buona sceneggiatura, l’ottima interpretazione di Ben Affleck ma con una regia senza lustri. Su Amazon Prime
Un pastore con disabilità mentale viene ingiustamente accusato di aver ucciso un bambina. Si muovono i parenti e i compagni di cella in una gara di generosità motivata da una grande fede. Un successo del cinema turco che si è rapidamente propagato in Europa. Su Netflix
New York, anni ’90. Joanna lascia la California e l’università di Berkeley per trovare un impiego a New York, la città dalle mille opportunità, in particolare per lei, che desidera diventare scrittrice. Viene assunta da un’agenzia letteraria ma Margaret la proprietaria, la tratta inizialmente con distacco e la sollecita soprattutto per le sue mansioni da segretaria. Joanna è contenta ugualmente perché si trova in un mondo che ruota intorno a tanti scrittori famosi e in particolare l’agenzia in cui lavora ha l’esclusiva per uno scrittore famosissimo ma molto particolare: David Salinger. Fra i tanti incarichi deve rispondere a tutti i lettori che hanno letto Il giovane Holden e che desiderano aprire un dialogo con Salinger ma lei è tenuta solo a comunicar loro un cortese rifiuto. Un giorno però inizia lei stessa a rispondere realmente a quei lettori, molti dei quali stanno passando momenti difficili e chiedono solo conforto…
Martin, Tommy, Nicolaj e Peter sono amici e colleghi: tutti e quattro insegnano in una scuola superiore. Nicolaj, professore di psicologia, condivide con i suoi colleghi la (presunta) teoria dello psichiatra norvegese Finn Skarderud secondo la quale un tasso alcolemico dello 0,5 g/L sarebbe salutare per la vita relazionale e professionale. I quattro amici decidono di provare sperimentalmente su loro tessi la veridicità di questo studio. Si organizzano, così, per arrivare sempre leggermente brilli al lavoro e in famiglia. La cosa sembra funzionare veramente: le loro vite rifioriscono su tutti i versanti (matrimoni che ripartono dopo un periodo di stanchezza, l’insegnamento che diventa più brillante, …). Volendo procedere con l’esperimento, i quattro amici si trovano a dover fare in conti con il rischio di scoprirsi dipendenti dall’alcol con tutte le conseguenze negative del caso.
Eugènie è una giovane donna di elevata classe borghese che vive a Parigi alla fine del XIX secolo. E’ una ragazza sensibile e appassionata che vorrebbe avere molta più libertà di movimento e perfezionare la sua istruzione di quanto le viene concesso dal severo padre. E’ compresa solo dal fratello minore, con il quale condivide un suo pesante segreto: lei riesce a parlare con i defunti. Alla fine questa sua particolare dote viene scoperta dal padre che con l’inganno la fa internare presso l’ospedale psichiatrico La Salpètriere, diretto dal prestigioso neurologo Charcot. Eugènie subisce una lunga serie di vessazioni e solo la capo-infermiera Geneviève si convince che lei riesce realmente a mettersi in contatto con i defunti….
Un regista teatrale perde la moglie proprio quando avrebbe avuto bisogno da lei di un importante chiarimento. Un racconto sulla sofferenza del non compiuto, posto in parallelo all’opera Zio Vanja di Cechov, che tradisce una certa costruzione intellettuale. Su Sky
All’inizio del ‘900, il teatro e la canzone napoletana stanno vivendo un’epoca d’oro e Eduardo Scarpetta ne è un valido rappresentante. Grandi geni dell’arte ma comportamenti privati sbagliati si intrecciano in questo film di Mario Martone. In Sala
Nella quinta stagione le tute rosse, asserragliate nella Banca di Spagna, vivono momenti di alta tensione, circondati da un contingente di truppe speciali dell’esercito, pronte a fare irruzione nell’edificio. La morte sempre dietro l'angolo, sembra il sale della loro esistenza. Su Netflix
Quattro coppie si trovano relegate in casa, a causa di un attacco terroristico. Il film cerca di ricostruire la claustrofobia dei momenti più cupi della pandemia. Un tema interessante ma sviluppato a metà. Su RaiPlay
Ruben e Lou formano un complesso heavy-metal e girano gli USA con un camper. Un giorno, Ruben diviene completamente sordo. C’è ancora speranza di guarire con interventi molto costosi che non si può permettere? Occorre rassegnarsi e unirsi a una comunità di non udenti? Un dramma su importanti scelte esistenziali magnificamente scritto, realizzato e interpretato. Su Prime Video
La storia appassionante di una giovane donna che fugge con sua figlia da un convivente alcoolista. Senza un soldo e una casa, persegue il suo obiettivo di indipendenza sorretta dalla forza che le dà essere una madre. Su Netflix
Omar è un giovane di colore che vive in un sobborgo popolare di Milano, il Barrio. Si guadagna da vivere portando con la sua bicicletta le pizze a domicilio ma la sua passione è disegnare fumetti e per questo sogna di raggranellare abbastanza soldi per trasferirsi in Belgio. Una sera, in uno dei suoi giri, fa conoscenza con Anna. Anche lei ha un sogno: andare a Parigi per fare l’architetto e fra i due si stabilisce presto un’intesa che sfocia in amore. Il quartiere in cui Omar vive ha dei problemi: incendi dolosi, boicottaggio della centrale elettrica: lui e i suoi amici del quartiere (Sharif, Sara, Momo, Inno) scoprono che dietro queste azioni c’è una squadra di delinquenti al soldo di una società immobiliare che vuole riqualificare il quartiere, facendo sloggiare gli abitanti. Come riusciranno i ragazzi a salvare le loro case? Omar ha una soluzione: rivela agli amici che è dotato di un potere: può diventare invisibile; in questo modo potrà pedinare e prevenire i malfattori…
E’ estate. Un gruppo di liceali sta seguendo un corso di vela in Sicilia. Il regime di vita al quale sono sottoposti è alquanto spartano: si dorme in camerate, la mattina la sveglia è alle 7, si esce subito con le barche a vela e al ritorno si seguono lezioni di teoria. Fra di loro c’è Sara, che ha l’aria di saperla lunga: riesce anche a correggere Lorenzo, un suo coetaneo che funge da assistente del maestro. Nei momenti di pausa Lorenzo e Sara hanno modo di conoscersi meglio e inizia a svilupparsi una tenera intesa. Tornati a Palermo i due ragazzi continuano a vedersi e fra loro sta nascendo qualcosa di più profondo. E’ a questo punto che Sara viene posta di fronte a una cruda realtà: soffre di distrofia muscolare che sta degenerando velocemente. I suoi genitori le stanno molto vicino, la convincono a partecipare a un corso di riabilitazione ma lei non se la sente di far conoscere a Lorenzo il suo stato: non vuole che quell’amore appena nato finisca bruscamente…
Nel 1982, quattro ragazzi romani hanno sedici anni, diventano grandi amici, trascorrendo assieme giornate un po’ folli e continueranno a incontrarsi periodicamente anche nei successivi quarant’anni. Riccardo, dopo aver partecipato con passione alla contestazione studentesca, cerca di sfondare prima nel mondo del giornalismo e poi nella politica, senza grandi successi; Giulio riesce a riscattarsi da una vita vissuta nella povertà diventando un avvocato di grido, sfruttando a proprio vantaggio il ciclone tangentopoli. Paolo, appassionato di lettere, desidera solo diventare un bravo insegnante di liceo ma deve trascorrere lunghi anni nel precariato. Infine Gemma che si innamora, ricambiata, di Paolo ma, rimasta orfana, è costretta a trasferirsi a Napoli da una sua zia. Paolo e Gemma imboccheranno strade diverse ma resterà sempre nel loro cuore la purezza di quel primo amore.
Finch, un ragazzo afroamericano che frequenta l’high school, sta facendo la sua corsetta serale, quando si accorge che Violet, una compagna di scuola, si è posta pericolosamente in bilico sul parapetto del ponte sotto cui sta passando. Violet è stata traumatizzata dalla perdita dell’amata sorella morta accanto a lei in un incidente d’auto. Finch le si accosta con calma e riesce a convincerla a scendere. Il giorno dopo il professore di geografia propone ai ragazzi un compito da svolgere in coppia: descrivere due luoghi interessanti dello stato dell’Indiana, dove vivono. Fich propone a Violet di andare con lui a cercare posti insoliti. La ragazza all’inizio dice di no, vuole continuare a restare chiusa nel suo dolore, inoltre gli amici le rivelano che Finch è un po’ “schizzato” (soffre di un disturbo bipolare) ma poi, alla fine, accetta…
Adam è un ragazzo introverso, coltiva la passione della cucina e vuole diventare chef. A metà dell’ultimo anno viene espulso dalla sua scuola per un incidente causato durane un esperimento di chimica: incidente causato da alcune visioni e voci che lo accompagnano nei momenti meno opportuni della sua vita. Il protagonista, infatti, è schizofrenico. La madre decide di iscriverlo ad una scuola privata cattolica per permettergli di conseguire il diploma e quindi realizzare il suo sogno. Unitamente al cambio della scuola, Adam viene preso in cura da uno psichiatra che attraverso i medicinali gli permette di condurre una vita migliore. Nella nuova scuola si innamora di Maya, la ragazza più intelligente dell’istituto. Si trova, però, costretto a decidere se continuare a tenere segreta la sua malattia oppure rivelarla e farsi aiutare anche da lei per affrontarla…
Jeremy Camp, giovane studente e musicista dell’Indiana, si trasferisce in California per il College. Lì, tra i tanti studenti, conosce Jean-Luc (con cui condivide la passione per la musica) e Melissa, giovane del primo anno come lui. Se ne innamora fin da subito ed inizia a frequentarla. Dopo qualche tempo, lei scopre di avere un tumore in stadio abbastanza avanzato. Si fa operare e, dopo l’operazione, visto che le cose sembrano andare meglio, i due decidono di sposarsi. Durante il viaggio di nozze, però la malattia riappare in tutta la sua gravità. Nel giro di qualche mese la giovanissima Melissa muore. Jeremy passerà un periodo molto difficile che riuscirà a superare grazie alla sua fede cristiana e racconterà la sua storia attraverso le sue canzoni.
Nel 1940 una RKO ormai in crisi, decide di puntare tutto sul 24enne Orson Welles dandogli carta bianca per girare un film, libero di scegliere il soggetto e i collaboratori che vuole, senza il controllo finale della produzione. Per la sceneggiatura Orson sceglie Herman (Mank) Mankiewicz che ha a disposizione solo 60 giorni per finire il lavoro, rinchiuso in una casa in campagna, bloccato a letto con una gamba ingessata per un incidente, tenuto a distanza dalle sue amate bottiglie a causa dell’alcoolismo che gli ha ormai minato la salute. In un flashback sugli anni 30’, scopriamo che Mank era benvenuto nell’alta società che conta di Hollywood per via del suo parlare colto e arguto e non nascondeva le sue idee di sinistra ritenendo giusto aiutare chi era rimasto disoccupato dopo la crisi del ‘29. Per questo motivo finisce per scontrarsi con Mayer, direttore della MGM e con William Randolph Hearst, il magnate dell’editoria di quel tempo. E’ proprio dalla personalità di quest’ultimo che Mank prende spunto per disegnare il protagonista di Citizen Kane….
Beth Harmon ha otto anni quando entra nell’orfanatrofio: sua mamma è morta e il padre aveva abbandonato entrambe molto tempo prima. Un giorno, nello scendere nel seminterrato per fare delle pulizie, scopre che il guardiano, l’anziano e taciturno signor Shaibel, gioca a scacchi da solo. Dopo molta insistenza, convince quel signore a insegnarle come si gioca e scopre presto un suo talento eccezionale. Adottata da una famiglia senza figli, Beth prosegue nei suoi allenamenti fino a iscriversi al suo primo torneo regionale che vince facilmente. Ormai è pronta a sfruttare il suo talento anche in gare internazionali...
Aprile 1917. Ai caporali Blake e Schofield viene affidato il compito di attraversare le line nemiche e raggiungere un battaglione isolato dalle comunicazioni per fermare un attacco che porterebbe a morte certa 1600 uomini, tra cui anche il fratello maggiore di Blake. Una corsa contro il tempo nel mezzo degli orrori delle trincee della Prima Guerra Mondiale.
All’epoca dei Giochi Olimpici di Atlanta (1996) Richard Jewell, che da sempre sogna di servire la legge nelle forze dell’ordine, lavora come addetto alla sicurezza di un parco dove si svolgono concerti. É lì che individua uno zaino sospetto e convince colleghi e poliziotti a far spostare la gente, in tempo per scongiurare un massacro. Nell’attentato muoiono comunque 2 persone e oltre 100 restano ferite. Richard, dapprima considerate un eroe, entra però nel mirino dell’FBI, che sospetta che quella bomba l’abbia messa lui per poi fare l’eroe… Messo sotto accusa dagli uomini che più ammira, Richard potrà contare sul sostegno di sua madre e di un avvocato determinato per provare la sua innocenza
Martin Eden, un marinaio napoletano, salva da una rissa Arturo, giovane rampollo di una ricca famiglia. In segno di riconoscenza, il ragazzo lo invita a pranzo e qui Martin conosce sua sorella Elena, innamorandosene perdutamente. Per riuscire a conquistarla nasce in lui un forte desiderio di riscatto dalla sua condizione sociale. Inizia a leggere libri e poi a scrivere, sperando di diventare uno scrittore, ricevendo sempre il premuroso aiuto di Elena. Alla fine i due si dichiarano e lui chiede due anni di tempo per diventare famoso: poi la sposerà…
Zak, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down, abbandonato dai genitori in una casa per disabili, ha un solo obiettivo: fuggire da quella prigione per iscriversi alla scuola di wrestling del mitico campione Salt Water Redneck. Riuscito a fuggire, si imbatte in Tyler, un pescatore che sta fuggendo anche lui perché, rimasto solo dopo la tragica morte del fratello e privo di una licenza di pesca, ha finito per rubare i granchi presi nelle reti di altri pescatori. Insieme decidono di proseguire il loro viaggio verso la Florida spostandosi lungo le Outer Banks del Nord Carolina. Sulle loro tracce si è posta anche Eleonor, la ragazza della casa di per disabili che si è sempre presa cura di Zak e che vuole riportarlo indietro…
Una coppia di pensionati si concede una gita in battello sul lago George (New York) ma un’onda anomala capovolge l’imbarcazione e mentre lei. Ellen, si salva, il marito muore annegato. La compagnia che gestisce quelle gite turistiche contatta la società di assicurazione con la quale aveva stipulato una polizza contro gli infortuni ma riceve pessime notizie: la loro cartella assicurativa è stata ceduta da una società all’altra, in un gioco di scatole cinesi, fino all’ultima, che ha l’indirizzo in una dei noti paradisi fiscali e il cui proprietario è stato arrestato per frode. Ellen non si dà per vinta e inizia a risalire la catene delle società fittizie, i cui proprietari sono solo dei prestanome, fino ad arrivare a Panama, alla società Mossack Fonseca, che manovra la piramide di queste società di carta….
Showing 1–48 of 284 results