14+
A Castelnuovo, dove il Volturno sfocia nel Tirreno, Maria svolge un lavoro sporco per conto di un boss in gonnella del luogo: porta ragazze incinte, raccolte dalle baracche dove si esercita la prostituzione, in maggioranza di colore, a generare figli che verranno dati a chi li ha comprati. Poi un giorno accade qualcosa: una delle ragazze, Fatima, destinate a quel commercio fugge perché vuole tenersi il bambino. La coscienza di Maria, finora sopita, riceve una scossa: anche lei è in attesa di un bambino e sta compendendo molto bene che un figlio deve essere accudito dalla madre che lo ha generato...
A vent’anni dalla tragedia che lo aveva fatto chiudere, il parco dei dinosauri ha riaperto, più spettacolare e ambizioso che mai, grazie all’investimento di un ricco indiano che sulla carta vuole dare a tutti la possibilità di rendersi conto della piccolezza dell’uomo rispetto alla natura, ma forse nasconde meno limpidi accordi con l’esercito per l’utilizzo dei “mostri” a scopi militari. Come prevedibile, proprio quando al parco sono in visita i due nipoti di Claire, la manager incaricata di gestire il parco, la nuova attrazione, un dinosauro geneticamente modificato, sfugge al controllo e comincia a seminare morte sull’isola. L’unico che può fermare il dinosauro assassino è Owen, ex marine incaricato di addestrare una squadra di pericolosi velociraptor, un’arma pericolosa da usare nella lotta per la sopravvivenza…
Dan Evans è un cow boy con molti problemi: la siccità prolungata lo ha costretto a chiedere un prestito che non riesce a onorare, è claudicante a causa di una ferita di guerra e un giorno, mentre è impegnato a radunare la mandria con i suoi figli diventa testimone oculare dell'assalto a una diligenza del fuorilegge Ben Wade con la sua banda. Viene risparmiato da Wade ma gli vengono sequestrati i cavalli; tornato alla fattoria, i suoi due figli e la moglie Leora lo giudicano troppo debole. Quando però Ben Wade viene catturato, Dan si offre volontario per scortarlo alla stazione di Contention da dove dovrà prendere il treno delle 15.10 per Yuma, sede della prigione di stato: i 200 dollari di ingaggio gli consentiranno di ripianare i debiti.
Parigi 1912. La capitale francese sta per diventare teatro di un evento storico: la firma della Triplice Intesa fra Francia, Inghilterra e Russia. A cercare di impedire questo evento c'è un'organizzazione anarchica, la banda Bonnot e la comunità degli emigrati russi, desiderosi di smascherare il regime oppressivo del loro paese. Di fronte a tanti pericoli non resta che far intervenire la Brigata del Tigre, corpo speciale di Polizia espressamente voluto da Georges Clemenceau....
Tornano i cugini Duke a cavallo della mitica “Generale Lee”, e con loro rivive il variopinto mondo della contea di Hazzard: le barzellette di zio Jesse, i sexy pants della cugina Daisy, e naturalmente i piani malvagi di Boss Hogg da sventare…
Dunque; sembra che alcuni dei firmatari della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti fossero massoni e che avessero nascosto un tesoro immenso che a loro volta avevano ereditato dai Templari. Questi lo avevano catturato ai romani e questi agli egizi...Benjamin è l'ultimo rampollo di una famiglia che da generazioni cerca il tesoro, ma adesso che ha saputo che un indizio importante si trova sul retro della dichiarazione di Indipendenza decide che non resta che rubarla...
Dal romanzo di Alexandre Dumas padre, un classico della letteratura d’avventura portato innumerevoli volte al cinema e in televisione, nasce un film che, mentre rispetta tutti i canoni del buon prodotto americano di intrattenimento (ricostruzione d’epoca sontuosa e accattivante, regia vivace affidata ad un professionista che può vantare nel suo curriculum titoli come Robin Hood principe dei ladri e Waterworld, interpreti di ottimo livello, tra cui spiccano Richard Harris nel ruolo dell’abate Faria e James Caviezel, già protagonista de La sottile linea rossa e futuro Gesù in Passion di Mel Gibson), si prende alcune libertà rispetto al testo di partenza e sceglie come segno distintivo una costante sottolineatura dell’elemento religioso, senza timore di parlare, oltre che del desiderio di vendetta, anche di Dio, di perdono e di Provvidenza.
"They that go down to the sea on the ships": è la dedica apposta sul piedistallo della statua innalzata nella piazza principale di Gloucester, di fronte all'Oceano Atlantico, in memoria dei pescatori morti in mare. Questa statua appare nelle prime scene di questo film ma è anche presente nell'ultima sequenza di "Capitani coraggiosi" il bel film del '37 di Victor Flaming. In effetti gli abitanti di questo paesino del Massachussets sono gli eredi di una gloriosa ma spesso tragica tradizione, che risale alla prima metà del '600: quella di andar per mare dedicandosi alla pesca d'altura.
Probabilmente vi ricorderete di Peter Pan, il cartone animato della Walt Disney; ebbene, in questo film, l'isola dei Caraibi dove è governatore il padre della bella Elisabeth ha esattamente la stessa forma dell' "isola che non c'è". Se siete stati a Disneyland ed avete visto l'attrazione omonima "I pirati dei Caraibi", vi accorgerete che la caverna dove è stato nascosto il tesoro, ha qualcosa di molto familiare.