Tutti
Nel Paese delle Favole c’è un mago che ha il compito di tenere in equilibrio la bilancia del Bene e del Male, in questo modo garantisce che ogni fiaba venga raccontata sempre con lo stesso svolgimento e soprattutto finisca sempre e comunque con il lieto fine. Quando però il mago parte per una vacanza golfistica in Scozia lasciando lo scettro ai due aiutanti Mambo e Munk, un maiale e un koala, tutto cambia. La matrigna di Cenerentola prende il potere; orchi, lupi e giganti hanno il loro quarto d’ora di celebrità e il lieto fine viene bandito per sempre. A rimetterci in particolare è Ella, diminutivo di Cinderella, nome inglese di Cenerentola. Da sempre innamorata del principe azzurro e destinata a sposarlo, la ragazza si trova infatti non solo senza pretendenti, ma soprattutto inseguita da un manipolo di cattivi che hanno ricevuto dalla matrigna l’ordine di eliminarla. A salvarla sarà Rick, un servo di palazzo da sempre innamorato di lei e che nella fiaba classica è poco più che una comparsa. Sarà lui a ristabilire l’ordine e a conquistare il cuore della giovane fanciulla, dimostrando che il lieto fine trionfa sempre.
Verso la fine dell’era glaciale tre fratelli Inuit si scontrano con un enorme orso; nello scontro perde la vita Sitka, il maggiore dei tre. Kenai, il più giovane, dà la caccia all’orso per vendicarsi, ma quando lo uccide, viene magicamente trasformato proprio in un esemplare dell’odiato animale. Braccato da Denhai, il fratello rimasto, Kenai deve raggiungere le montagne e lo fa in compagnia di Koda, un cucciolo di grizzly, che gli insegnerà il significato della fratellanza.
La famiglia di Laura – mamma, papà, il piccolo Tommy con il suo cagnolino di legno a rotelle, e il gatto – ha appena lasciato la campagna per traslocare in città. E a Laura – sette anni, bel caratterino e tanta fantasia – la cosa non è proprio andata giù. Niente più alberi davanti alla finestra, niente più amici, niente più prati in cui correre libera: a Laura non resta che cercare di fuggire con l’immaginazione attraverso la sua nave spaziale ricavata da una grande scatola di cartone. Ma non sarà Laura a raggiungere lo spazio, bensì lo spazio a raggiungere lei: nella forma di una piccola stella (ha cinque punte ma è tenera e inoffensiva) che si schianta nel giardino pubblico sotto casa. Laura trova così un’amica, almeno finché alla stellina non viene il complesso di E.T. (…telefono casa…) e Laura deve così inventarsi un modo per restituire quel corpicino celeste alla Via Lattea.
Ci troviamo all'interno di una fabbrica moderna ed efficientissima. Gli operai sono però dei mostri (quanto di più orrido la computer grafica può concepire,) il cui lavoro quotidiano è quello di entrare nelle camere da letto del bambini degli umani per spaventarli. Operazione utilissima perché il grido dei bimbi è l'unica energia che fa andare avanti Mostropoli. Tra i due mondi non c'è comunicazione, se non una esile porta ed i mostri non possono venir toccati dagli umani, pena l'inquinamento del loro mondo.
Francamente, per questo cartoon che probabilmente sarà ricordato come l’ultimo che avranno realizzato con la tecnica 2D, i creatori della Disney avrebbero potuto fare uno sforzo maggiore.
La storia: tre mucche e un cavallo danno la caccia a un ladro di bestiame per guadagnarsi la taglia con cui salvare il ranch dove vivono.
Il pappagallo Martedì e i suoi sei amici animali vivono in un’isola sperduta nell’oceano sulla quale approda a seguito di un naufragio il giovane Robinson Crusoe con il suo cane. L’equilibrio che il piccolo gruppo trova per vivere in armoniosa amicizia è spezzato dalla minaccia di una colonia di gatti randagi che vuole prendere il controllo dell’isola.
Rodney Copperbottom è un giovane robot pieno di ideali e buona volontà. Ha uno spiccato talento per la robotica: costruisce, ripara e inventa meccanismi automatici per qualsiasi necessità. È un talento prezioso, quello di Rodney, particolarmente nel mondo dei robot, dove chiunque – soprattutto chi è meno abbiente, chi non può permettersi pezzi di ricambio in inossidabile acciaio – deve tirare avanti a forza di rabbocchi e aggiustatine. Il sogno di Rodney è lavorare per Bigweld, un grande inventore, al vertice dell’azienda robotica più grande di Robot City. Ma il giovane inventore scoprirà che Bigweld ha rinunciato a ideali e buona volontà da quando sulla scena è comparso il perfido Ratchet…
Sara e Marti sono due sorelle che hanno solo dieci mesi di differenza e per questo frequentano insieme l’ultima classe delle medie. Per l’inizio dell’anno scolastico si sono trasferite da Londra a Bevagna, perché il padre ha deciso, rimasto vedovo, di tornare nel suo paese d’origine per scrivere un libro. Se Marti accetta di buon grado il trasferimento, Sara, la più grande, ha nostalgia della grande metropoli e il piccolo centro umbro gli sta stretto. Il suo inserimento nella nuova realtà viene comunque facilitato dal ritrovare in classe Serena, una sua cara amica d’infanzia e nello scoprire che Ludovico, il bello della classe, la guarda con interesse. Ciò fa innervosire Benedetta, anche lei innamorata di Ludovico che decide di vendicarsi cercando di far in modo che Sara non vinca alla gara di ginnastica ritmica alla quale entrambe si sono iscritte…
Peter Parker è un liceale emarginato che, abbandonato dai suoi genitori, è stato allevato dagli zii Ben e May. Come la maggior parte dei suoi coetanei, Peter è alle prese con i problemi quotidiani legati alla crescita tra cui il primo amore: quello per la compagna di scuola Gwen Stacy. Un giorno, Peter scopre una misteriosa valigetta che apparteneva al padre e decide di indagare sulla scomparsa dei suoi genitori. Le ricerche conducono alla Oscorp e al laboratorio del Dott. Curt Connors, un ex collega di suo padre. Ben presto, Peter dovrà scontrarsi con l'alter ego di Connors, the Lizard, e fare i conti con l'improvvisa comparsa di superpoteri che determineranno il suo destino: diventare l'eroe Spider-Man.
Chicago 1980. Lee Strobel è un apprezzato giornalista investigative che lavora per il Chicago Tribune. Un sera si trova in un ristorante con sua moglie Leslie e la piccola figlia. Un dolcetto dalla forma allungata blocca la respirazione della bambina che rischia seriamente di soffocare. Un’infermiera che provvidenzialmente si trova nello stesso locale riesce a farle espellere il candito. Leslie resta scossa per l’accaduto, ritiene che la presenza dell’infermiera sia stata provvidenziale e si avvicina alla fede cristiana. Ciò indispettisce il marito, un ateo convinto. Decide quindi di applicare la stessa tecnica investigativa di cui è esperto, per dimostrare con i fatti, alla moglie, che la fede è pura superstizione. Inizia così a intervistare storici, biblisti, medici, psicologhi per raccogliere le prove della sua tesi…
Il film ripercorre fedelmente la storia e i dialoghi dell’originale tragedia shakespeariana della fine del ‘500. Romeo e Giulietta, giovani discendenti di due nobili famiglie di Verona, i Montecchi e i Capuleti, si innamorano segretamente l’uno dell’altra ad un ballo, ma la loro unione è ostacolata dall’antica e profonda rivalità che separa le loro famiglie.
Inghilterra, 1529. Il cardinale Thomas Wolsey, Lord Cancelliere d'Inghilterra, convoca Thomas More, allora consigliere della corona, ad Hampton Court: lo vuole al suo fianco per ottenere dal Papa l’annullamento del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona che non ha potuto dargli un erede. Wolsey vuole usare nei confronti della Chiesa metodi intimidatori ma More rifiuta la proposta. Ritiene che seguire la propria coscienza sia il modo più corretto per occuparsi della cosa pubblica. Nominato Cancelliere, in un incontro amichevole con il re, More continua a sconsigliare il sovrano dal chiedere l’annullamento del matrimonio e non comprende perché il re sia tanto interessato alla sua opinione, visto che tutti gli altri consiglieri sono disposti ad assecondare il suo volere. Il re risponde che gli altri lo fanno per interesse personale, mentre lui è l’unica persona onesta. Quando il re si fa nominare dal Parlamento capo della Chiesa Anglicana, Moro dà le dimissioni da Cancelliere. Spera ancora che con il suo silenzio possa venir dimenticato e possa aver salva la vita. Nel 1534 viene approvato dalla Camera dei Lord l’Atto di Successione con il quale viene assicurato il trono al figlio che potrà nascere dal matrimonio fra Enrico e Anna Bolena. L’atto stabilisce anche che verrà considerato traditore chiunque non firmi l'adesione a tale Atto. Moro non firma e viene condotto alla Torre nel 1935. Subìsce vari interrogatori ma lui si rifiuta sempre di esplicitare i motivi del suo rifiuto. Viene condannato alla pena capitale solo perché un testimone, Richard Rich, dichiara il falso contro di lui. Solo allora, a sentenza già decisa, Tommaso esplicita il suo vero pensiero...
Il film inizia con le parole del primo capitolo del vangelo secondo Giovanni che proclamano la divinità di Gesù e che tutto è stato fatto per mezzo di lui. I primi anni di Gesù sono percorsi in modo indiretto, narrando la strage degli innocenti, le crudeltà della dominazione romana e la riduzione della Galilea a prefettura. Ritroviamo Gesù ormai adulto, che si fa battezzare da Giovanni e affronta nel deserto le tentazioni del diavolo. Mentre Gesù si fa conoscere a Cafarnao e nelle altre regioni della Palestina attraverso la predicazione e i miracoli che compie, cresce la preoccupazione di Erode, dei sacerdoti e di Pilato. Il culmine della sua notorietà è raggiunto con la resurrezione di Lazzaro. Gesù entra in Gerusalemme, scaccia i mercanti dal tempio e dichiara che lui solo è la via, la verità e la vita. L’esercito romano disperde la folla che si era radunata intorno a lui mentre il sinedrio riesce a catturare Gesù. Dopo esser stato portato davanti da Erode e poi da Pilato che cede al volere della folla, Gesù viene crocifisso. Il Risorto promette che sarà con i suoi discepoli fino alla fine del mondo.
Il film illustra gran parte del vangelo di Matteo: l’annunciazione, la nascita di Gesù, la fuga in Egitto, il battesimo, le tentazioni nel deserto, la danza di Salomè e la morte del Battista, Gesù che cammina sulle acque, la moltiplicazione dei pani, il giovane ricco, le invettive contro i farisei, l’ingresso a Gerusalemme, la cacciata dei mercanti dal tempio, la maledizione del fico, la figura di Caifa e la sua volontà di catturare Gesù, Maddalena che lava i piedi a Gesù, l’adultera, l’ultima cena, la cattura sul monte degli ulivi, le negazioni di Pietro e il suicidio di Giuda; il giudizio di Pilato la crocefissione e morte, la resurrezione e la missione degli apostoli. Mancano in particolare: l’incontro con Nicodemo, il discorso escatologico, il primato di Pietro