IL VANGELO SECONDO MATTEO

1964142 minTutti   Ispirazione CristianaStorie dalla Bibbia

Il film illustra gran parte del vangelo di Matteo: l’annunciazione, la nascita di Gesù, la fuga in Egitto, il battesimo, le tentazioni nel deserto, la danza di Salomè e la morte del Battista, Gesù che cammina sulle acque, la moltiplicazione dei pani, il giovane ricco, le invettive contro i farisei, l’ingresso a Gerusalemme, la cacciata dei mercanti dal tempio, la maledizione del fico, la figura di Caifa e la sua volontà di catturare Gesù, Maddalena che lava i piedi a Gesù, l’adultera, l’ultima cena, la cattura sul monte degli ulivi, le negazioni di Pietro e il suicidio di Giuda; il giudizio di Pilato la crocefissione e morte, la resurrezione e la missione degli apostoli. Mancano in particolare: l’incontro con Nicodemo, il discorso escatologico, il primato di Pietro

Il film, uscito nel 1964, di discostò dal trionfalismo hollywoodiano di opere con lo stesso soggetto attraverso una sincera ricerca della portata rivoluzionaria del messaggio cristiano, da ritrovare fra gli umili e gli oppressi, in contrapposizione con i potenti dell’epoca


Valori Educativi



La figura di Gesù e le sue parole risaltano, grazie alle doti dell’autore, in tutta la loro portata trasformante, intese a edificare un nuovo mondo e a sovvertire quello vecchio

Pubblico

Tutti

Giudizio Artistico



Giudicato da alcuni come forse il miglior film realizzato su Gesù, vinse il Gran Premio della giuria 1964 alla mostra di Venezia e il premio dell’Ocic nel 1964. Si percepisce una certa disarmonia fra la ricca fantasia profusa nelle immagini e l’austerità ufficiosa, spesso enfatica, delle parole pronunciate da Gesù

Cast & Crew

Our Review

L’antefatto

Agli inizi degli anni ’60 Pasolini stava attraversando un periodo critico dopo la condanna per vilipendio della religione subìta per La ricotta (episodio del film Ro.Go.Pa.G.). Il 2 ottobre del 1962, dopo un’iniziale riluttanza («Non posso sopportare i farisei, che usano la religione per i propri interessi. Se verrò da voi, ci verrò a convegno finito») accettò l’invito di  partecipare a un convegno di cineasti ad Assisi organizzato da Pro Civitate Cristina, Non potendo quel giorno muoversi per le strade, in tripudio per l’arrivo di Giovanni XXIII, si prese una stanza alla Pro Civitate e per ingannare il tempo lesse il Vangelo che aveva trovato nel cassetto del comodino. Da quel momento lui, ateo, marxista e anticlericale, iniziò seriamente a pensare di farne un film. Con il beneplacito del suo produttore Alfredo Bini e l’accompagnamento di esperti della Pro Civitate, si recò in Palestina (nel giugno del ‘63) ma si accorse che gli ambienti in cui visse Gesù erano stati trasfigurati dalla modernità e troverà poi, nei Sassi di Matera, quegli scenari essenziali e primitivi che potevano richiamare i tempi del Vangelo. Per portare a termine il progetto mancava ancora un anello importante: trovare qualcuno che garantisse la piena ortodossia dell’operazione di fronte alla Chiesa Cattolica. E’ a questo punto che interviene Francesco Angelicchio, direttore, a quel tempo, del Centro Cattolico Cinematografico (ente che giudicava la validità dei film per essere proiettati nelle sale parrocchiali). Sarà proprio Francesco a far notare a Pasolini, a riprese completate, che non si poteva parlare della vita di Gesù se non si mostravano i suoi miracoli (“perché soltanto Dio può fare miracoli” disse don Angelicho come raccontò in un’intervista) e soprattutto la resurrezione. Così Pasolini, a film già girato, tornò sul set, e aggiunse le scene mancanti nella prima produzione. 

Si arrivò così alla presentazione del film all’edizione 1964 della mostra di Venezia, seguita da un’autentica messe di allori fra i quali il Gran Premio della giuria, il riconoscimento della critica internazionale e il premio dell’Ocic (Office Catholique International du Cinéma) e il premio dell’Unione Internazionale della Critica Cinematografica.

 

Lo stile narrativo

Dario Edoardo Viganò, nel suo libro “Gesù e la macchina da presa” ritiene che siano tre le categorie interpretative, i percorsi che possono compiere gli autori nel presentare la vita di Gesù:

-La Trasposizione in questa accezione l’autore si concentra sul modo più corretto di utilizzare le potenzialità espressive del nuovo mezzo per riesprimere le stesse parole da cui si è partiti;

– La Traduzione: calare il testo originario in un contesto nuovo, quello che più urge all’autore;

-Il Tradimento: la vita di Cristo  si trasforma in un pretesto per parlare d’altro.

Pier Paolo Pasolini ha voluto certamente compiere una traduzione e lui stesso descrive il processo analogico realizzato per ricontestualizzare il racconto: «ho ricostruito quel mondo di duemila anni fa sotto il segno dell’analogia: al popolo di quel tempo ho sostituito un popolo analogo (il sottoproletariato meridionale); al paesaggio ho sostituito un paesaggio analogo (l’Italia meridionale); alle sedi dei potenti delle sedi analoghe (i castelli feudali dei normanni), ecc. ecc. (…) Soltanto attraverso lo storicismo io potevo concepire e poi attuare una simile ricostruzione analogica” (…). Protagonisti del mio film mi sembrano sia il sottoproletariato (fondamentalmente astorico, e storico solo attraverso sussulti improvvisi) che Cristo (astorico in quanto la sua prospettiva andava al di là della storia). Ma l’affacciarsi alla storia di quel sottoproletariato avviene proprio attraverso la predicazione di Cristo. (P. P. Pasolini in "Vie nuove", 19-11-64, p. 32)

Quindi Pasolini non accetta le proposte del suo produttore Alfredo Bini che pensava a un kolossal secondo lo stile hollywoodiano con Burt Lancaster come protagonista, e realizza un film dove il suo “vero” su come si sia svolta l’avventura umana di Gesù è rigenerato con il bianco e nero, con le umili case di pietra di Matera addossate una all’altra e con i volti segnati di attori non professionisti presi dal meridione agricolo.

Se il testo è rigorosamente ricavato dal Vangelo secondo Matteo (con alcune significative omissioni), Pasolini sviluppa la sua creatività attraverso le immagini e compone le inquadrature, gli abiti indossati in modo che riproducano i suoi amati pittori del rinascimento italiano: Piero della Francesca innanzitutto ma anche Caravaggio, Mantegna, Giotto.

Molti critici hanno finito per sottolineare una "preminenza della visualità" sulla tematicità, quasi che Pasolini avesse concepito il seguire coscienziosamente il testo del Vangelo come un atto dovuto anche se non sentito e avesse sviluppato la sua creatività nell’illustrare la storia, più che parteciparvi. Non aiuta, a mitigare questo giudizio, il doppiaggio di Enrico Maria Salerno di Gesù, urlante e accademico.

 

Il messaggio

Come ha detto don Angelicchio in un’intervista: “Pasolini era affascinato dalla figura del Signore come uomo, non lo vedeva come Dio” ma al contempo fu docile ai suggerimenti del sacerdote, accettando di sviluppare i capitoli sui miracoli e inserire alla fine la resurrezione (anche se un po’ di sfuggita). Il Gesù di Pasolini è un rivoluzionario, che contesta il “sistema” dell’epoca: ammantato di dolcezza con i malati e i piccoli, reagisce con rabbia all'ipocrisia e alla falsità di chi all’epoca deteneva il potere, i farisei e gli erodiani. Non è stato inserito l’incontro notturno di Nicodemo con Gesù, forse perché la presenza di un fariseo sensibile al vangelo avrebbe rotto lo schema buoni-cattivi oppure perché si tratta di un colloquio con una chiara aspirazione al trascendente. Pasolini insiste soprattutto sui discorsi di Gesù, scegliendo quelli prettamente sociali e se da una parte le invettive contro i farisei ci sono tutte (coloro che hanno fatto della fede uno strumento di potere) dall’altra invita i poveri e gli oppressi a recuperare la propria dignità proclamandoli beati di fronte a valori superiori di giustizia e di pace.

Molto toccante la dedica finale che compare alla fine del film: «Alla cara, lieta, familiare memoria di Giovanni XXIII»

Le critiche

“Se da una parte il Vangelo di Pasolini divenne un film di riferimento in America Latina per il movimento della Teologia della Liberazione, – come ha commentato monsignor Dario Viganò – dall’altra in Italia spaccò sia il mondo cattolico che quello comunista suscitando al tempo stesso amori e distanze”. L' Osservatore Romano scrisse che si trattava di un film "fedele al racconto, non all'ispirazione del Vangelo" ma più recentemente, ha aggiunto: «forse la migliore opera su Gesù nella storia del cinema». l'Unità si espresse in questi termini: "…il nostro cineasta ha soltanto composto il più bel film su Cristo che sia stato fatto finora, e probabilmente il più sincero che egli potesse concepire. Di entrambe le cose gli va dato obiettivamente, ma non entusiasticamente atto".

Durante il Concilio Vaticano II, in occasione di una proiezione organizzata appositamente per loro, gli 800 padri conciliari lo applaudirono con calore.

Autore: Franco Olearo

Details of Movie

Titolo Originale Il Vangelo secondo Matteo
Paese ITALIA
Etichetta
Tematiche (generale)
Tematiche-dettaglio
Be the first to review “IL VANGELO SECONDO MATTEO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

There are no reviews yet.

VANGELOmatteoposter