Non classificato
Manny il mammuth, Sid il bradipo e Diego la tigre dai denti a sciabola, che avevano affrontato insieme l’arrivo della glaciazione, devono vedersela ora con il disgelo, che rischia di allagare la valle dove si sono stabiliti. Mentre tentano di mettersi in salvo insieme agli altri animali, ognuno di loro dovrà affrontare le sue paure e riscoprire il senso di appartenenza a quel branco un po’ sui generis. Intanto lo scoiattolo Scrat continua ad inseguire la sua ghianda…
Bruno (Jeremie Renier) e Sonia (Deborah Francois) sono giovani (lui ha vent'anni, lei diciotto) e vivono di espedienti, ai margini della società belga. Si sono amati e ora hanno un bambino. Bruno, che passa la giornata nel cercar di guadagnare qualcosa da qualunque tipo di traffico, prende l'iniziativa di vendere il bambino; tanto poi se ne potrà rifare sempre un altro....Sonia non resiste al colpo e deve venir ricoverata in ospedale...
Tod Jackson (Ralph Fiennes) è un diplomatico inglese che durante un attentato a Shangai ha perso la moglie, la figlia piccola e la vista. Cerca di ritrovare l'entusiasmo in una impresa che ritiene importante: creare un Night Club che sia un punto di incontro pacifico per le forze politiche che si scontrano nella città. Sofia è una contessa russa (Natasha Richardson) fuggita dal suo paese assieme a una numerosa parentela (anch'essa è vedova) e riesce a sostenere tutti grazie al suo lavoro di Call Girl nei locali notturni. Fra i due nasce prima un sodalizio professionale (lui la ingaggia per il suo Club) ma qualcosa fra di loro sta nascendo...
La vedova Liliana (Katia Ricciarelli) e suo figlio Nino (Neri Marcorè) vivono di stenti (e di furtarelli) nella Bologna dell'immediato dopoguerra. Non resta che una soluzione strema: affrontare un lungo viaggio verso la Puglia per raggiungere la masseria del cognato Giordano (Antonio Albanese), nella speranza di un vitto e di un alloggio. Giordano li accoglie con calore (in giovinezza era stato innamorato della nuora) ma le due vecchie zie temono che venga tramato qualche inganno nei confronti dell'ingenuo nipote...
Victor e Victoria non si conoscono ma sono stati promessi sposi dai loro rispettivi genitori per motivi di pura opportunità economica. I due giovani si piacciono al primo incontro ma una sera, mentre Victor è intento a ripassare le frasi della cerimonia che sarebbe avvenuta il giorno dopo, impalma un ramoscello secco che risulta invece essere la mano di una giovane morta proprio il giorno prima del matrimonio. Ora la "sposa cadavere" ha finalmente un marito; peccato che sia ancora vivo. Ma a tutto c'è rimedio: basta che Victor rinunci alla propria vita..
Il cadavere di Melquiades Estrada, immigrato clandestinamente dal Messico, viene ritrovato nel deserto texano. La polizia locale non intende indagare e gli riserva una sepoltura frettolosa. Il ranchero Pete, legato a Melquiades da una profonda amicizia, inizia una personale indagine e scopre l’identità dell’assassino, che ha ucciso per errore. Pete aveva promesso all’amico, in caso fosse morto, di seppellirlo nel suo paese natio: così costringe l’assassino a un lungo ed estenuante viaggio, che diventa lentamente una presa di coscienza e un’occasione di cambiamento.
Nick e Gianca non potrebbero essere più diversi. Nick è un benzinaio che vuole suonare la tromba per riscattarsi dalla sua condizione proletaria; Gianca proviene da una famiglia benestante di Bologna, educato fin dall'infanzia alla musica dal padre nella speranza che diventi quello che lui non è riuscito a diventare. Si conoscono nel 1994 perché entrambi partecipano ai corsi di Umbria Jazz Festival. Da quel momento li unirà l'amicizia, la passione per il Jazz, la voglia di aver successo ma li dividerà una ragazza....
Grace, la protagonista del precedente Dogville, arriva con il padre nei pressi della piantagione di Manderlay e scopre che vi regna ancora la schiavitù che nel resto dell’America è stata abolita da tempo. Decide di restare e, morta l’anziana padrona della tenuta, ne prende il posto tentando di condurre gli schiavi verso una nuova vita di libertà e democrazia. Ma il suo sogno è destinato a scontrarsi con le meschinità di tutti, fino a costringerla ad impiegare la forza per imporre il suo nuovo sistema. Una terribile scoperta, però, farà crollare definitivamente le sue illusioni inducendola ad abbandonare Manderlay e i suoi abitanti al loro destino.
Roma, giugno 1989. Un gruppo di amici sa che sta per arrivare l'inevitabile: occorre prepararsi per l'esame di maturità scientifica. Luca (Nicolas Vaporidis) , cosciente di essere arrivato alla conclusione di una fase importante della propria vita, decide di togliersi un sassolino dalla scarpa e va dal professore d'italiano (il "carogna") riempiendolo di insulti. Peccato che non sia a conoscenza delle ultime novità: il professore (Giorgio Faletti) è stato nominato membro interno della commissione d'esami. Come se non bastasse conosce a una festa Claudia (Cristina Capotondi) ma non ha né un indirizzo né un numero di telefono..
La piccola Eliza Naumann ha un talento particolare per le parole. La sua straordinaria abilità nello spelling la porta a competere in gare di sempre più alto livello, guadagnandole l’attenzione del padre, studioso e professore universitario in materie religiose. Ma mentre padre e figlia affrontano con successo competizioni sempre più importanti, il resto della famiglia sta crollando…
In un paese del Golfo Persico Nasir, il figlio maggiore dell’Emiro, concede ai cinesi i diritti di sfruttamento del petrolio fino a quel momento appartenuti agli americani della Connex. La compagnia decide allora di acquisire la più piccola rivale Killin, che ha ottenuto, probabilmente grazie alla corruzione, i diritti di sfruttamento dei giacimenti del Kazakistan. Questa decisione e gli intrighi che ne seguiranno coinvolgono da una parte all’altra del mondo il non più giovane agente CIA Robert Barnes, esperto di Medio Oriente preoccupato della sparizione di un missile forse finito nelle mani di terroristi islamici, l’analista finanziario Bryan Woodman, che vede in Nasir una speranza di riformismo in un intero Paese, ma anche l’avvocato Bennett Holyday, incaricato di mettere sotto il microscopio la fusione Connex/Killin. Ognuno di loro si troverà faccia a faccia con gli intrecci tra politica e affari, mentre i grandi movimenti nutrono le frustrazioni di due giovani pakistani affascinati dalla predicazione di un egiziano che parla di martirio per la fede.
Non c’è salvezza, nella provincia della provincia. Non c’è giustizia. E i meriti non corrispondono mai ai destini personali. Quel che è più grave, non c’è assolutamente niente da fare al sabato sera. Così Enrico e compagni prendono l’abitudine di riunirsi nella grande casa di Elisa, i cui genitori non ci sono mai. Ivi, improvvisano festicciole, canti, danze e torte in faccia finché albeggia sul prospiciente vigneto. Un bel giorno, Gianluca (R. Scamarcio) intreccia una relazione con una donna sposata (V.Golino). E il borgo diventa Texas.
Il direttore della filiale di Scranton (Pennsylvania) della Dunder Miffin (un’azienda che produce carta) è Michael Scott, che cerca di fare sempre lo spiritoso con i suoi impiegati ma non ride mai nessuno; cerca di essere l’amico e confidente di tutti ma ottiene quasi sempre l’effetto contrario. Dwight è il suo assistente: un po’ lecchino, pedante, aspira a diventare lui il capo. Pam è segretaria e centralinista: perennemente malinconica, è indecisa negli affari di cuore. La giornata scorre senza troppo stress da lavoro e gli impiegati hanno tempo di fare due chiacchiere (per lo più pettegolezzi), andare a prendere il caffe al distributore automatico o venir convocati tutti in sala riunioni per ricevere qualche ramanzina dal capo...
Justin Quayle, un tranquillo commissario diplomatico inglese, si sposa con Tessa, appassionata attivista per i diritti dei paesi del terzo mondo. La coppa viene trasferita in Kenya e Tessa continua la sua attività non risparmiando polemiche sul comportamento in Africa delle multinazionali farmaceutiche e sulle connivenze con il governo britannico, creando non poco intralcio alla carriera del marito. Justin inizia anche a sospettare che le frequenti assenze della moglie nascondano una sua relazione clandestina. Quando Tessa muore in un misterioso incidente d'auto, Justin decide di far chiarezza sulla presunta infedeltà della moglie e sulle indagini che aveva intrapreso...
Coste della Virginia, 1607. Tre navi della Virginia Company di Londra sbarcano alla ricerca di oro e di un passaggio per l'oriente. Il territorio appare come un paradiso incontaminato e i nativi li accolgono con curiosità, pensando che presto torneranno da dove sono venuti. Pochaontas (Q'orianka Kilcher), la figlia del re, si interpone perché venga risparmiata la vita al capitano John Smith (Colin Farrell), catturato dalla sua tribù e presto tra i due nasce un tenero affetto. Appare presto chiaro che i nuovi arrivati non hanno nessuna intenzione di andarsene e gli indigeni decidono di assaltare il loro fortino...
Chantal Letellier è una avvocatessa benestante e divorziata che si è dedicata a risolvere i tanti problemi giudiziari degli immigrati che vivono a Parigi. Un giovane architetto colombiano, per sdebitarsi con lei (ha finalmente ottenuto il permesso di soggiorno) si offre di ristrutturare la sua vecchia casa al centro di Parigi. Chantal accetta ma non sa cosa le aspetta: in breve tempo si trova la casa piena di operai di varie nazionalità, tutti clandestini; i muri interni inesorabilmente abbattuti e non c'è più intimità per se e per i due figli adolescenti.
Si sa quando si comincia...
Il titolo italiano รจ ben scelto: il perdono รจ il tema che percorre tutto il film. Il rude cowboy dal cuoreย indurito dopo la morte del figlio si domanda se riuscirร mai a perdonare la nuoraย che considera responsabile dell'incidente; Mitch, che passa buona parte del giorno sul letto e che รจ costretto a prendersi la sua dose giornaliera di morfina, ha giร fatto la sua scelta: l'orso che lo ha mutilato dovrร venir liberato per farlo tornare ai suoi monti, quasi a ristailire un equilibrio con le forze oscure della natura. Su Netflix
Germania, 1989. Il muro di Berlino sta per crollare ma le truppe americane di stanza a Stoccarda non lo sanno. Non lo sa Ray Elwood che ammazza la noia del servizio militare con piccoli furti dai magazzini militari e raffinando droga da rivendere. Fino al giorno in cui si trova di fronte ad un affare più grosso di lui: la vendita di armi nel mercato dell'est. Ma c'è un sergente che lo sorveglia...
Ex single londinese Bridget Jones (Renée Zellweger) ritorna sui nostri schermi. Innamorata e fidanzata con l’avvocato Mark Darcy (Colin Firth), Bridget continua la sua carriera da giornalista televisiva imbranata. Tutto sembra scorrere liscio fino a quando compare nella sua vita Rebecca, la collega di Mark, un’affascinante australiana, e il suo ex-capo playboy Daniel Cleaver. La gelosia per Rebecca e la tentazione di avere una storia con Mark si riappropriano di Bridget e la situazione torna a precipitare per lei durante un viaggio in Thailandia.
Le storie di vari personaggi si incrociano in una Los Angeles multirazziale minata da reciproci odi e diffidenze. Un detective di colore indaga su un omicidio tra poliziotti, ma dovrà scendere a compromessi con un procuratore ambizioso che non vuole inimicarsi la popolazione di colore. Un poliziotto razzista, che si prende cura del padre malato, prima molesta una donna di colore scandalizzando il suo collega, poi le salva la vita. Due ragazzi di colore rubano macchine alle persone sbagliate, mentre un immigrato iraniano compra una pistola per difendersi e un povero fabbro ispanico deve sopportare i pregiudizi dei suoi clienti.
Rafael ama vestirsi bene, gradisce solo la compagnia di belle donne e non riesce proprio a vivere al di sotto di un certo tenore. Di sposarsi non ne vuol neanche sentir parlare e si gode il successo come venditore in un grande magazzino dove è il re incontrastato del reparto femminile. Poi qualcosa va storto, uccide involontariamente un suo collega-avversario e si trova ad essere ricattato da una bruttina e perfida commessa che non aveva mai neanche notato.....
Reuven Feffer, esperto di rischi per una grande compagnia di assicurazione, viene tradito dalla moglie durante la luna di miele ed è costretto a rimettere in discussione tutta la sua vita. Quando poi ad una festa ritrova Polly, sua compagnia di scuola alle medie, inizia con lei una relazione destinata a sconvolgere completamente la sua vita e le sue convinzioni.
C'era grande attesa per il nuovo film di Wong Kar-Wai dopo il successo di In the mood for love (1999), da noi classificato come FilmOro. Il personalissimo stile figurativo del regista è stato pienamente confermato ed anzi si è come dilatato nelle immagini computerizzate di un mondo futuro (il protagonista è uno scrittore che scrive romanzi di fantascienza ed immagina di dover raggiungere con un treno che viaggia nel tempo verso l'anno 2046, quando tutto sarà immutabile e definitivo).
L’FBI si serve della collaborazione di un diavolo adottato da uno scienziato del paranormale per contrastare le creature infernali che, agli ordini del redivivo monaco Rasputin, vogliono scatenare l’apocalisse.
L’Alveare, il laboratorio segreto dell’Umbrella Corporation, dove un terribile virus aveva trasformato i morti in zombie, viene aperto e l’epidemia si diffonde per Racoon City. Mentre i dirigenti della potente società vengono messi in salvo, la città ormai infetta viene sigillata. Alice, sopravvissuta al primo scontro e resa più forte da misteriosi esperimenti genetici, viene liberata dal laboratorio e deve affrontare nuovi orrori, aiutata questa volta da una poliziotta dai metodi molto spicci.
“Non è dato sapere se il mondo in cui viviamo sia sogno o realtà”. Con queste parole Kim Ki-duk, regista coreano molto amato in Europa, sottolinea l’ultima inquadratura di Ferro 3, premiato a Venezia con il Leone d’argento per la Migliore regia. Dagli studi di pittura, Kim Ki-Duk è passato al cinema, ha girato otto film in undici anni, sorprendendo il pubblico ogni volta con un film diverso e, in particolare con gli ultimi, per raffinatezza e originalità di visione.