Film
Sesto capitolo del franchise cinematografico “Jurassic Park”, Jurassic World-Il dominio conclude la lunga storia di una saga che è stata in grado, sin dal principio, di affascinare intere generazioni. L’epica vicenda dei dinosauri trova, con questo film, la parola fine. Tra avvincenti colpi scena e un forte citazionismo ai precedenti lungometraggi della saga, la pellicola è in grado di regalare allo spettatore un’ultima avventura in grado di tenerlo col fiato sospeso dal primo all’ultimo minuto. In Sala
L’adolescente Mei Lee è stata sempre una ragazza brava e obbediente ai genitori La comparsa del panda rosso che è in lei le permette di riscoprire e valorizzare tutte le sue emozioni. Un altro capolavoro della Pixar, su Disney+
Un bellissimo documentario dell’amico Giuseppe Tornatore a Ennio Morricone che ci torna a far sognare con le sue colonne musicali ma ci fa anche scoprire Ennio, uomo discreto e grande professionista. In Sala
Il koala Buster sogna di realizzare uno spettacolo senza precedenti e di portarlo su uno dei palcoscenici più rinomati. Un’impresa affascinanate con tanti simpatici personaggi e un caleidoscopio di notissimi brani rock e pop. Per tutta la famiglia, in Sala
Gomez e Morticia si accorgono che i loro figli, l’adolescente Mercoledì e il grassottello Puqsley, stanno diventando troppo ribelli e non vengono neanche a tavola per la cena. Decidono quindi di organizzare una vacanza diversiva: salgono tutti su di un camper assieme allo zio Fester, il maggiordomo-Frankestein Lurch, nonché l’immancabile Mano. Resta a casa solo la nonna che non vede l’ora di organizzare un po’ di piacevoli festini nella villa rimasta vuota. Mentre visitano le cascate del Niagara, Miami, San Antonio e il deserto della Death Valley per arrivare fino a Sausalito, Mercoledì non è tranquilla. L’avvocato Mustela le ha instillato il dubbio che, a causa di uno scambio avvenuto in culla, non sia lei la figlia degli Addams ma dello scienziato Cyrus Strange…
Un’alternanza di momenti intimi ad altri di agitata confusione caratterizza la mano sicura del regista. Bravi i due protagonisti, anche perché sono ben diretti. Su Netflix
Nella foresta amazzonica una botanica e un avventuriero alla ricerca di un albero guaritori. Un’avventura secondo lo spirito di un parco tematico e comicità surreale come ne I pirati dei caraibi
Raya decide di mettersi alla ricerca dell’ultimo drago buono che possa aiutarla a rintracciare la pietra che riporterà pace fra i 5 regni della sua terra. Una favola moderna per raccontarci la difficoltà per riconquistarle la lealtà e la fiducia dopo che sono state tradite. Su Disney+
Luca e Alberto sono due pesci ma quando sono fuori dell’acqua, assumono l’aspetto di ragazzi. Una favola per sottolineare l’importanza del rispetto verso colui che è diverso da noi con qualche ambiguità in tempi di monocultura politically correct. Su Disney+
Jacob si sente pronto a investire in agricoltura ma i risultati tardano a venire e la moglie non ama vivere in mezzo alla campagna. Il film ci mostra le piccole grandi cose che possono accadere in ogni famiglia
Wendy Darling è una bambina che vive con due fratelli più grandi e sua madre, sopra un diner da lei gestito. Thomas è un bambino loro vicino di casa che da grande vuole diventare un pirata e non accetta l’idea di dover crescere e lavorare. Per questo, decide di salire su un treno e da quel giorno scompare, sotto gli occhi di Wendy. Anni dopo la piccola vede passare un treno vicino a casa e decide anche lei di salirvi insieme ai suoi fratelli. Durante il viaggio conoscono Peter, un bambino afroamericano che li vuole guidare su un’isola dalla natura selvaggia e incontaminata, un luogo dove i più piccoli possono comunicare con la madre terra e restare bambini.
La furia dei titani, sequel di Scontro tra titani, mostra il prosieguo delle avventure di Perseo avvalendosi non soltanto di una storia più complessa e d’impatto rispetto al proprio predecessore, ma anche di spettacolari sequenze d’azione e numerosi effetti speciali che non potranno non interessare lo spettatore amante del genere. Su Prime Video
Il piccolo Sandro è il figlio amato di Bruno e Lucia, una coppia bresciana benestante. La presenza, in città e nella fabbrica messa in piedi dal padre, di moltissimi immigrati fa sorgere nel ragazzo molte domande. Quando poi, durante una vacanza in barca nel mare della Grecia, Sandro cade in mare e rischia di morire, a soccorrerlo è Radu, un ragazzo rumeno che sta cercando di raggiungere l’Italia con altri disperati (tra cui la sorella Alina) a bordo di un barcone guidato da due meschini scafisti. Recuperato in un centro di accoglienza dai genitori, Sandro convince i suoi a prendersi a cuore la vicenda di Radu e Alina; ma le cose si complicheranno costringendo il ragazzo e i suoi a confrontarsi con una realtà dolorosa e complessa.
Nella gloriosa tradizione dei racconti di sport e delle commedie romantiche in salsa british (la regia è di quel Loncraine già autore di una spumeggiante versione di Riccardo III anni ’30) tra un palleggio sull’erba di Wimbledon e una fuga d’amore inseguiti dagli immancabili paparazzi, si consuma la storia di due sportivi agli opposti estremi della carriera.