Film
Anni ’80. In un mondo che conosce l’esistenza dei mutanti, ma li tollera a fatica, si risveglia una creatura antica e potentissima, En Sabah Nur, che si ritiene un dio e ha deciso di eliminare il genere umano per ristabilire un regno nuovo con i mutanti più potenti, i suoi quattro cavalieri, tra cui recluta anche Magneto, a cui un nuovo lutto ha tolto ogni speranza nel futuro. Per combattere Apocalisse si alleano il Professor Xavier e Mystica, insieme a una nuova generazione di mutanti.
Un bambino che ha il volto deformato dai molti interventi di chirurgia plastica, deve affrontare il suo primo giorno di scuola. Un film di buoni sentimenti per tutta la famiglia, sull’accettazione del diverso. Su Prime Video
Prequel di Toystory, racconta l’origine del personaggio di Buzz Lightyear. Due personaggi del racconto violano gravemente i diritti dei nascituri e dei bambini, in linea con l'ideologia LBGT. Su Disney+
Le discriminazioni classiste ancora presenti nella nostra società mostrate in una crociera di lusso e poi ribaltate fra i superstiti sopravvissuti in un'isola deserta, sono gli estremi di una nuova satira del regista-sceneggiatore Ruben Östlund, già autore di Forza Maggiore. Su Mubi
Tre generazioni di una stessa famiglia si impegnano a salvare la fonte del benessere della loro comunità in una spedizione nel ventre della terra. Un racconto poco adatto ai più piccoli, per le complesse tematiche familiari presentate (figli disubbidienti, un ragazzo che manifesta inclinazioni omosessuali). In Sala
Un giovane che ha appena terminato il triennio all’università, torna a casa, cerca di scoprire quale futuro desidera per sé. Per noia avvia una relazione con una donna matura ma riesce infine a trovare l’amore. Un film del 1967 che ha segnato un’epoca, un’anteprima della successiva presa di coscienza dei giovani e il consolidamento del teen drama, un filone narrativo a se stante. Su Prime Video
Il film ripercorre fedelmente la storia e i dialoghi dell’originale tragedia shakespeariana della fine del ‘500. Romeo e Giulietta, giovani discendenti di due nobili famiglie di Verona, i Montecchi e i Capuleti, si innamorano segretamente l’uno dell’altra ad un ballo, ma la loro unione è ostacolata dall’antica e profonda rivalità che separa le loro famiglie.
Un gruppo di scimmie antropoidi, che segnano il principio della civiltà umana, trova un monolite. Gli umanoidi vi si accostano diffidenti, poi lo toccano con singolare rispetto e qualcosa accade in loro: si accorgono per la prima volta che un osso abbandonato può diventare una clava, uno strumento utile. Si è accesa la scintilla dell'intelligenza. Nell'anno 2001, sulla Luna, un gruppo di esploratori trova un identico monolite, che denuncia un'anzianità di quattro milioni di anni e che genera attorno a sé un forte campo magnetico. Lo scienziato Heywood Floyd è incaricato di più approfondite ricerche: si pensa che il monolite racchiuda in sé il segreto del mondo, il rigenerarsi della vita stessa. Qualche tempo dopo viene inviata verso Giove un'astronave con a bordo due uomini in attività e altri tre in stato di ibernazione, oltre ad un esemplare del più perfezionato calcolatore elettronico, l' Hal 9000. Durante il viaggio solo Bowman, uno dei due astronauti, riesce a sopravvivere, poichè il computer ha causato la morte di tutti gli altri componenti l'equipaggio, volendosi sostituire all'uomo. Bowman, riuscito a penetrare nel cuore di Hal 9000, riesce a localizzare le sue funzioni cerebrali superiori e a bloccarle, venendo inoltre a conoscenza, indagando nella sua memoria, del vero scopo della missione: il monolite scoperto sulla Luna inviava un potente segnale radio verso Giove; qui forse si troverà la spiegazione dell'origine della vita. Infatti Bowman, nelle immediate vicinanze del pianeta, perde il controllo di se stesso, cadendo in un sonno vivificatore: è così che l'astronauta, superando Giove, affronta lo spazio infinito, attraversando mondi e galassie, vivendo una esaltante esperienza conoscitiva. Successivamente Bowman, in una trasposizione di immagini, si vede nella sua casa, prima in veste di astronauta, poi di maturo signore, e infine disteso sul letto in punto di morte, dove subentra il monolite, che lo fa rivivere, sotto forma di feto, in un informe bambino dagli occhi sgranati su un mondo tutto da scoprire
Lui e lei sono freschi sposini, lei è piena di entusiasmo ma la diversità dei caratteri rischia di mettere presto in crisi la loro unione: un racconto divertente e pieno di brio su un aspetto-cardine di ogni vita coniugale: l’”atterraggio” della coppia dai fuochi di artificio del viaggio di nozze alla prosaicità della gestione della vita quotidiana. Su PrimeVideo, Youtube, Chili, Tim Vision
Lui e lei si innamorano e vogliono sposarsi, però lei e bianca e lui è nero. Un film sui valori portanti del matrimonio, contro ogni forma di discriminazione razziale. Su YouTube, Prime Video. Apple+, Google Play
Una coppia (entrambi architetti) nell’Italia dalla crescita tumultuosa degli anni ’60, fra lavoro, quattro figli e onestà intellettuale. Un bel ritratto di famiglia di Nanny Loy. Una libera scelta della moglie (negli anni '60) potrebbe venir fraintesa oggi . Su RAIPLAY
Inghilterra, 1529. Il cardinale Thomas Wolsey, Lord Cancelliere d'Inghilterra, convoca Thomas More, allora consigliere della corona, ad Hampton Court: lo vuole al suo fianco per ottenere dal Papa l’annullamento del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona che non ha potuto dargli un erede. Wolsey vuole usare nei confronti della Chiesa metodi intimidatori ma More rifiuta la proposta. Ritiene che seguire la propria coscienza sia il modo più corretto per occuparsi della cosa pubblica. Nominato Cancelliere, in un incontro amichevole con il re, More continua a sconsigliare il sovrano dal chiedere l’annullamento del matrimonio e non comprende perché il re sia tanto interessato alla sua opinione, visto che tutti gli altri consiglieri sono disposti ad assecondare il suo volere. Il re risponde che gli altri lo fanno per interesse personale, mentre lui è l’unica persona onesta. Quando il re si fa nominare dal Parlamento capo della Chiesa Anglicana, Moro dà le dimissioni da Cancelliere. Spera ancora che con il suo silenzio possa venir dimenticato e possa aver salva la vita. Nel 1534 viene approvato dalla Camera dei Lord l’Atto di Successione con il quale viene assicurato il trono al figlio che potrà nascere dal matrimonio fra Enrico e Anna Bolena. L’atto stabilisce anche che verrà considerato traditore chiunque non firmi l'adesione a tale Atto. Moro non firma e viene condotto alla Torre nel 1935. Subìsce vari interrogatori ma lui si rifiuta sempre di esplicitare i motivi del suo rifiuto. Viene condannato alla pena capitale solo perché un testimone, Richard Rich, dichiara il falso contro di lui. Solo allora, a sentenza già decisa, Tommaso esplicita il suo vero pensiero...
Il film inizia con le parole del primo capitolo del vangelo secondo Giovanni che proclamano la divinità di Gesù e che tutto è stato fatto per mezzo di lui. I primi anni di Gesù sono percorsi in modo indiretto, narrando la strage degli innocenti, le crudeltà della dominazione romana e la riduzione della Galilea a prefettura. Ritroviamo Gesù ormai adulto, che si fa battezzare da Giovanni e affronta nel deserto le tentazioni del diavolo. Mentre Gesù si fa conoscere a Cafarnao e nelle altre regioni della Palestina attraverso la predicazione e i miracoli che compie, cresce la preoccupazione di Erode, dei sacerdoti e di Pilato. Il culmine della sua notorietà è raggiunto con la resurrezione di Lazzaro. Gesù entra in Gerusalemme, scaccia i mercanti dal tempio e dichiara che lui solo è la via, la verità e la vita. L’esercito romano disperde la folla che si era radunata intorno a lui mentre il sinedrio riesce a catturare Gesù. Dopo esser stato portato davanti da Erode e poi da Pilato che cede al volere della folla, Gesù viene crocifisso. Il Risorto promette che sarà con i suoi discepoli fino alla fine del mondo.
Il film illustra gran parte del vangelo di Matteo: l’annunciazione, la nascita di Gesù, la fuga in Egitto, il battesimo, le tentazioni nel deserto, la danza di Salomè e la morte del Battista, Gesù che cammina sulle acque, la moltiplicazione dei pani, il giovane ricco, le invettive contro i farisei, l’ingresso a Gerusalemme, la cacciata dei mercanti dal tempio, la maledizione del fico, la figura di Caifa e la sua volontà di catturare Gesù, Maddalena che lava i piedi a Gesù, l’adultera, l’ultima cena, la cattura sul monte degli ulivi, le negazioni di Pietro e il suicidio di Giuda; il giudizio di Pilato la crocefissione e morte, la resurrezione e la missione degli apostoli. Mancano in particolare: l’incontro con Nicodemo, il discorso escatologico, il primato di Pietro
Un giovane prete cattolico di Boston affronta il bigottismo, il nazismo, il razzismo segregazionista negli Stati Uniti per i diritti delle persone di colore… E tutto questo mentre combatte con sé stesso e con la propria coscienza per poi rispondere, con fedeltà e fermezza, alla sua chiamata ad essere sacerdote, vescovo e, infine, il primo cardinale americano. È uno sguardo senza preconcetti alla Chiesa Cattolica degli Stati Uniti tra le due guerre mondiali. Su Youtube.
Nel 63 aC Pompeo conquista Gerusalemme e profana il tempio. Da quel momento gli ebrei si trovano sotto il giogo romano ma tramano la rivolta. Sul trono della Giudea sale Erode il grande che, con il sostegno dei romani regna con crudeltà. Decide di far uccidere tutti i neonati della Giudea regno appena viene informato dai magi che un futuro re è nato a Betlemme. Giuseppe e Maria con Gesù riescono a fuggire in Egitto. Anni dopo, Erode Antipa è subentrato a suo padre, Maria e Giuseppe sono ora a Nazareth e Gesù è pronto a iniziare la sua missione pubblica. Intanto Barabba, il capo della rivolta ebraica, tende agguati alle truppe romane…
The Apartment (1960) di Billy Wilder, 5 premi Oscar nel 1961, è un capolavoro assoluto di romantic comedy ma più che di amore si parla di vittoriosa affermazione di se stessi all’interno di una soffocante struttura sociale che impone, per sopravvivere, comportamenti disonesti. Su Prime Video
Negli anni Sessanta una famiglia di contadini si trasferisce a Milano in cerca di un posto stabile. Un dramma che è individuale, familiare e sociale al contempo, raccontato da Luchino Visconti in una delle sue opere più intense. Su RaiPlay nella versione integrale
Marcello è un giornalista romano in cerca di scoop per il suo rotocalco scaldalistico nel mondo dei frequentatori di Via Veneto. Non si lascia sfuggire l'arrivo di Sylvie, celebre attrice americana e la segue affascinato in una pazza notte trascorsa fra i locali notturni e i monumenti di Roma. Per dovere professionale Marcello si occupa di una falsa apparizione della Madonna, inventata da due bambini. Arriva invece la pioggia e tutti, operatori cinematografici e semplici curiosi, scappano via. Marcello conosce Steiner, un nobile intellettuale felicemente sposato con due figli; ne ha grande ammirazione e pensa di riprendere a scrivere quel libro che non ha mai terminato e di sposare finalmente la sua Emma. Il suicidio di Steiner getta Marcello nel più grande sconforto e riprende la vita mondana di sempre. Dopo un'orgia, Marcello esce all'aperto stordito dall'alcol: nota dall'altra parte della spiaggia una giovinetta che gli dice qualcosa ma lui non la capisce; la saluta e si unisce agli amici che stanno salendo in macchina per andar via.
Tre uomini si riuniscono per commemorare la morte del comune amico Miwa nel suo ottavo anniversario, assieme alla vedova Akiko. Dopo la cerimonia, rimasti soli, ricordano che da giovani avevano spasimato per la bella Akiko e pensano che sia loro dovere trovare un giusto pretendente per sua figlia Ayako. La soluzione sembra a portata di mano perché conoscono Goto, un giovane impiegato modello della loro azienda ma Ayako rifiuta per principio la proposta, perché non se la sente di lasciare sola sua madre. A questo punto per i tre compari il problema risulta chiaro: bisogna prima riuscire a far risposare la vedova, così anche la figlia Ayako si sentirà libera di accettare Goto. Ma i tre non hanno fatto i conti con le due donne…
Un reduce dalla Seconda Guerra Mondiale, modesto scrittore, dedito all’alcool, torna al suo paese di origine, per cercare di costruirsi una nuova vita ma trova ipocrisie, mancanza di coraggio, tranne in una persona che sa essere genuina. Il capolavoro di Vincent Minnelli. Su Youtube
In una città di provincia due sodalizi, uno tutto maschile e l’altro tutto femminile si fronteggiano incerti se continuare a prolungare sogni e divertimenti o trasformarsi in pragmatici borghesi nella società ben strutturata della fine degli anni ‘50. Su YOUTUBE
Lui e lei che vivono nel mondo che conta e si incontrano casualmente durante una crociera. L’amore che provano spinge entrambi a cambiar vita ma non tutto ciò che sogniamo può realizzarsi. Un film del ‘57 che è rimasto nella memoria collettiva come espressione di un romanticismo struggente e melanconico. Su Chili
Questo allegro film del 1956, che ebbe un notevole successo, trasferisce con fresca immediatezza il piacere, per ragazzi e ragazze del tempo di andare alla ricerca della persona giusta con cui unirsi in matrimonio per tutta la vita
Diverse storie incrociate di genitori di ragazzi piccoli, di adolescenti o maggiorenni nel 1957, impegnati al meglio nello svolgere il loro “mestiere” nei confronti di ragazzi e ragazze che rispettavano la loro autorità. Disponibile su Internet
Un figlio soffre per venir trascurato dal padre che preferisce a lui suo fratello. La scoperta che la madre non è morta ma vive da indipendente in un'altra città, gli fa comprendere a chi assomiglia realmente. Un dramma familiare ad alta intensità, carico di riferimenti biblici, magnificamente diretto e interpretato, dalle pagine del libro omonimo di John Steinbeck. Su Prime Video
Bologna, 1739. La città è presidiata da truppe spagnole comandate dal Duca di Mortimar e questa situazione ha generato molto malcontento nella popolazione dando motivo di frequenti risse con i soldati. I nobili cercano solo di preservare i propri interessi venendo a patti con gli occupanti mentre il cardinale Lambertini si prodiga perché non vengano commesse ingiustizie nei confronti dei più deboli. Una sera si rifugiano nel vescovado due giovani: Carlo, figlio del segretario del cardinale e Ilaria, figliastra della Contessa Isabella Pietramellara. Quest’ultima voleva forzare Ilaria a sposare il duca di Mortimar per pura opportunità politica ma i due giovani dichiarano al cardinale di esser sinceramente innamorati. Lambertini si impegna ad aiutarli ma deve districare una situazione complessa: a peggiorare la situazione Ilaria, si era rifugiata in convento professando una sincera vocazione ma poi era fuggita da lì con Carlo…
Dopo che i Romani hanno abbandonato l’Inghilterra, l’isola vive un periodo di instabilità, causato dalle continue contese fra i nobili locali. Arthur, figlio del re Uther Pendragon, riesce a vincere il suo rivale, Morderd, e a diventare re d’Inghilterra. Istituisce la tavola rotonda, dove i valorosi cavalieri da lui scelti si impegnano a combattere solo per Dio e la patria e a sottoscrivere un codice d’onore che li impegna alla difesa dei più deboli e delle donne. Lancillotto, il suo cavaliere più valoroso, sente un forte sentimento, ricambiato, per Ginevra, la moglie del re ma entrambi restano leali nei confronti del sovrano. Non hanno fatto i conti con Morderd che è sempre in agguato e denuncia i due innamorati al re…
Giappone, inizio anni ’50. Molte famiglie stanno ancora cercando di superare i lutti che la guerra ha loro arrecato ma al contempo è ripresa tumultuosa l’industrializzazione del paese, soprattutto nelle grandi città. Shūkichi e Tomi Hirayama sono una coppia di settantenni che ha sempre modestamente vissuto in un piccolo centro nel Sud del Giappone e ora ha deciso di andare a Tokio, dove i loro figli si sono trasferiti, hanno messo su famiglia e hanno trovato un certo benessere. Trovano ospitalità prima da Koichi che è un pediatra e poi nella casa della primogenita Shige, che gestisce un salone di parrucchiere per donne. I rapporti sono formalmente corretti ma i figli sono troppo concentrati nei loro affari per potersi dedicare ai due anziani. Solo Noriko, vedova del secondogenito Shōji, morto in guerra, prende un giorno di permesso dal lavoro per accompagnarli in un giro turistico per Tokio. I figli pensano bene di mandare a loro spese i genitori a un centro di cure termali (evitando in questo modo di impegnarsi direttamente) ma l’albergo è frequentato soprattutto da giovani chiassosi e Shūkichi e Tomi decidono di tornare al loro paese. Resta nel loro cuore soprattutto l’affetto che ha loro dimostrato Noriko, anche se fra loro non c’è alcun legame di sangue. Il lungo viaggio di ritorno risulterà fatale per l’anziana signora..
Il tribuno Marcello Gallio ama godersi la vita, con il vino e le belle donne. Il suo atteggiamento sfrontato finisce per metterlo in contrasto con Caligola, il figlio dell’imperatore Tiberio e per punizione viene spedito in Giudea. Qui riceve l’incarico di crocifiggere sul Golgota tre malfattori, fra cui anche un certo Gesù, proclamato il Messia. Marcello gioca tranquillamente a dati mentre i tre sono in agonia e vince la tunica di Gesù. Gli basta però mettersela sulle spalle per sentirsi come folgorato. Da quel momento non ha pace anche quando ormai è tornato a Roma. Su consiglio dello stesso imperatore Tiberio, si reca di nuovo in Giudea per ricercare la tunica e distruggerla e annullare così il suo influsso malefico. Nella ricerca incontra Pietro e altri cristiani che hanno conosciuto Gesù fra cui Miriam, che gli parla della bellezza del Suo messaggio. Marcello, ormai guarito, si converte alla nuova religione ma, tornato a Roma, viene a sapere che il nuovo imperatore, Caligola, è sulle sue tracce perché, come cristiano, lo considera un traditore…
Nel 67 d.c. il console Marco Vinicio, comandante della XIV legione, dopo tre anni di vittoriose campagne militari, torna finalmente a Roma. In attesa della celebrazione del suo trionfo, viene ospitato in casa dell’ex console Aulo Plauzio. Qui incontra Licia, la sua figlia adottiva e ne prova da subito una forte attrazione. Anche Licia non è insensibile a fascino del condottiero ma ciò in cui credono è ancora troppo divergente. Licia si è convertita al cristianesimo, crede nella pace, nell’uguaglianza fra tutti gli uomini e nell’amore universale. Marco, da buon soldato, è convinto che la lotta sia l’unico mezzo, per Roma, per portare la sua civiltà ai popoli barbari. La loro relazione sembra irrealizzabile ma quando Marco viene a sapere che Licia sta rischiando la morte a causa dell’incendio dei quartieri poveri di Roma eseguito per la follia di Nerone, corre a salvarla…