14+
La popolare trasmissione radiofonica di musica country “A Prairie Home Companion”, condotta da Garrison Keillor, sta per essere chiusa dopo che la stazione radio che la trasmette è stata venduta ad una multinazionale. In quello che sarà l’ultimo sabato di trasmissione, sul palco si alternano artisti vecchi e nuovi, mentre dietro le quinte si aggira una strana donna che potrebbe essere l’angelo della morte, il responsabile della sicurezza gigioneggia credendo di essere il detective Marlowe e l’inviato della multinazionale si prepara a far calare definitivamente il sipario su quel variegato mondo di artisti.
Andrea, giovane intellettuale in cerca di un motivo per cui vivere, mette alla prova la sua vocazione nel monastero di San Giorgio a Venezia. Ma l’inquietudine aumenta osservando gli altri novizi: Fausto, in piena crisi, abbandona il convento nel cuore della notte; Zanna, insofferente alla disciplina del monastero, insegue un ideale di semplice solidarietà verso il prossimo.
La quattordicenne Maria Antonietta D’Austria viene data in sposa al giovane delfino di Francia, Luigi XVI. Piegandosi alla ragion di Stato, la giovane cerca in tutti i modi di adattarsi a una corte che non la ama e alle difficoltà di un matrimonio che tarda ad essere consumato. Esasperata dal rigido protocollo di Versailles, Maria Antonietta combatte la solitudine e la noia con il lusso, i divertimenti, la passione. Intanto, fuori dalla reggia, la Francia sta cambiando. Ma la giovane regina se ne accorgerà troppo tardi…
Jenny è una ragazza violenta e disillusa: dopo aver subito abusi dal patrigno alcolizzato e ucciso un uomo, è in carcere da troppi anni. Traude Kruger ha ormai ottant'anni ma non rinuncia alla sua passione per il pianoforte e continua a organizzare corsi di piano per le recluse. Ha un passato triste che non riesce a dimenticare, un ricordo tragico legato agli ultimi anni del nazismo. Traude si accorge che Jenny ha un talento innato per la musica e vorrebbe che partecipasse a un concorso per giovani talenti...
Irene è una donna in carriera. Spalleggiata da una inflessibile zia, conduce al successo l'azienda paterna con decisione e spregiudicatezza. Tornata fra le mura del palazzo dove ha trascorso l'infanzia con l'intento di farlo diventare un complesso di minialloggi, percepisce nella stanza dove è vissuta come reclusa sua madre fino alla morte, una presenza misteriosa. Ora Irene sente, come già accadde a sua madre, il desiderio di dedicare tutta se stessa ed i suoi beni a portare sollievo ai tanti emarginati e indigenti di un vecchio quartiere di Roma.
Quando Santiago Munez (Kuno Becker) attraversò da clandestino il confine degli Stati Uniti aveva 10anni e disponeva di solo due cose: un pallone e il tatuaggio della world cup. Vent'anni dopo la sua passione per il calcio è rimasta intatta ma vive adattandosi a fare piccoli lavori occasionali. A questo punto entra in scena Brit Glen Foy (Stephen Dillane) che nel passato è stato uno scout inglese: lo nota giocare e ritiene di aver scoperto un vero talento per la Newcastle United inglese. Con l'aiuto della nonna e contro il parere del padre, Santiago arriva a Newcastle per realizzare il suo sogno...
La giovane provinciale Jessica arriva a Parigi, nell’elegante quartiere dei teatri, che conosce grazie ai racconti della nonna che l’ha cresciuta; vincendo la diffidenza di un burbero capocameriere, trova lavoro nell’unico caffè della zona. Nei tre giorni successivi la sua vita incrocia quella di alcuni dei protagonisti di quel mondo: un pianista in crisi alla vigilia di un concerto, una famosa attrice televisiva alla sua prima prova teatrale e un ricco collezionista che ha deciso di mettere all’asta tutti i suoi pezzi. Il giorno della verità è per tutti lo stesso, ma per Jessica potrebbe esserci spazio anche per l’amore.
Nato in una povera famiglia di coltivatori di cotone dell’Arkansas e segnato dalla morte precoce dell’amatissimo fratello, J.R. Cash cresce con la passione per la musica. Dopo il matrimonio si trasferisce a Memphis deciso a sfondare come cantante. E non ci vuole molto perché “l’uomo in nero” diventi un mito della musica, accanto a grandi come Jerry Lee Lewis, Elvis Presley e June Carter, con la quale nasce ben presto un profondo legame. Ma la presenza delle rispettive famiglie e la dipendenza di John dalla droga impediranno a lungo che i due si mettano insieme…
Il piccolo Mario, vittima di maltrattamenti familiari, viene affidato dal tribunale a una coppia non sposata della borghesia intellettuale napoletana. L’inserimento nella nuova famiglia non va come previsto: Giulia ricopre Mario di un amore generoso, ma privo di regole; Sandro non riesce a entrare in rapporto con lui, e finisce per allontanarsi anche da Giulia; Mario si chiude in un mondo inaccessibile, fatto di ricordi, immaginazione e durezze.
“Non è dato sapere se il mondo in cui viviamo sia sogno o realtà”. Con queste parole Kim Ki-duk, regista coreano molto amato in Europa, sottolinea l’ultima inquadratura di Ferro 3, premiato a Venezia con il Leone d’argento per la Migliore regia. Dagli studi di pittura, Kim Ki-Duk è passato al cinema, ha girato otto film in undici anni, sorprendendo il pubblico ogni volta con un film diverso e, in particolare con gli ultimi, per raffinatezza e originalità di visione.
Immerse nella luce gialla e sabbiosa di Napoli, le case popolari del quartiere di Secondigliano scorrono in una lunghissima e avvolgente panoramica. Un abbraccio a trecentosessanta gradi che si trasforma lentamente in una stretta mortale. La sequenza è lentissima, inesorabile come un destino già scritto.
Nella gloriosa tradizione dei racconti di sport e delle commedie romantiche in salsa british (la regia è di quel Loncraine già autore di una spumeggiante versione di Riccardo III anni ’30) tra un palleggio sull’erba di Wimbledon e una fuga d’amore inseguiti dagli immancabili paparazzi, si consuma la storia di due sportivi agli opposti estremi della carriera.
Circa 3000 anni fa Agamennone , un re greco pieno di mire imperialiste, decide di conquistare Troia con il pretesto di vendicare l'onore di suo fratello fratto becco dal bel Paride. E' costretto a portarsi con se l'altero Achille, terribile guerriero che si preoccupa solo che qualcuno parli di lui per i prossimi mille anni. A Troia intanto Ettore, tutto casa e famiglia, é costretto a scendere in campo per colpa di quello sciupafemmine di suo fratello.
Nella bellezza assolata della Sicilia il dodicenne Michele scopre il coetaneo Filippo imprigionato in una buca; superando la paura della verità che quella scoperta nasconde troverà il coraggio di aiutare il ragazzo offrendo anche una possibilità di riscatto al padre coinvolto nel rapimento.
1665-Delft-Olanda. La giovanissima Griet,chiamata a servizio presso la casa e la numerosa famiglia del grande pittore olandese Johannes Vermeer,diventa la musa ispiratrice del quadro “La ragazza con l’orecchino di perla”:Un rapporto platonico ed impossibile tra la ragazza di umili origini ma dotata di sensibilità ed il geniale artista
Mohammed, scrittore e docente di inglese palestinese, vive con la moglie e i cinque figli in una casa situata tra un villaggio palestinese e un insediamento israeliano. A causa della sua posizione strategica, l’abitazione finisce per essere occupata da soldati israeliani, che si insediano al secondo piano. Persuaso della possibilità di una convivenza non violenta, Mohammed rifiuta di abbandonare la sua casa ed esorta la famiglia a unirsi a lui nella pacifica resistenza. Non tutti, però, sono convinti che quella sia la via giusta...
La middel-class americana si gode il benessere degli anni'50. Ma alcune contraddizioni stanno emergendo....
A Kabul, capitale dell’Afganistan, si è da poco instaurato il regime talebano. Sono soprattutto le donne a farne le spese. Devono sempre indossare il burqua, non possono lavorare, imprigionate in harem vivono alla mercé del loro signore. Una timida adolescente si traveste da maschio – facendosi chiamare Osama – per ottenere un lavoro e mantenere così la madre e la nonna. Sarà scoperta e non potrà sfuggire al suo terribile destino di donna afgana.
Lolita, infelice perché soprappeso e ignorata dal padre Etienne, famoso scrittore dal pessimo carattere con una nuova moglie poco più vecchia della figlia, incontra fortuitamente Sebastien, un ragazzo straniero con cui nasce un’amicizia. Intanto Lolita, usando della fama del padre, convince Sylvia, sua insegnante di canto nonché moglie di Pierre, uno scrittore in cerca di fama, ad aiutarla nell’allestimento di un concerto in una cappella vicino alla casa di campagna di Etienne. Un week end fuori città metterà tutti di fronte alle proprie paure e meschinità.
Se George W. Bush continuerà su questa strada, si potrà ben dire che se la sarà andata a cercare. Forse non verrà assassinato, ma l’estremismo neoconservatore di Bush, il suo governo liberticida e guerrafondaio, le limitazioni della privacy, si ritorceranno su chi li ha voluti, allontanando la gente....
Berlino, aprile 1945. Attraverso lo sguardo della giovane segretaria Traudl Junge si ripercorrono gli ultimi giorni di Hitler all’interno del bunker sotto la Cancelleria. Mentre i Russi conquistano la città si consuma l’ultimo atto del regime nazista tra follia e opportunismo.
Elizabeth Sloane è di mestiere una lobbista. Lei riesce, con molta abilità, su commissione dei suoi clienti, a spostare nella direzione da lei voluta, i voti dei deputati e dei senatori in riferimento a un certo disegno di legge che sta per essere votato. I mezzi sono spesso illegali ma mascherati da parvenze legali. Quando le viene richiesto di sostenere una legge che promuova l’uso delle armi da parte delle donne, Elisabeth decide di licenziarsi e di farsi assumere dall’ agenzia che combatte sul fronte opposto. Ma l’ambizione di vincere a tutti i costi le fa commettere qualche passo falso che sarà sfruttato dai suoi avversari….
Wiktor, ambasciatore polacco in Uruguay un tempo attivista di Solidarnosc, perde all’improvviso l’amata moglie Elena e cade in una crisi profonda, acuita dall’incontro con il vecchio amico Oleg, ora vice ministro degli Affari Esteri russo. Da quel momento Wiktor inizia a precipitare in una spirale di sospetti sul suo passato, ma anche sugli affari interni dell’ambasciata.
CJ è un bravo ragazzo afroamericano che ha terminato l’high school con pieni voti, nutre una grande ammirazione per suo padre, un pastore protestante e ha sempre condotto una vita semplice e morigerata, alimentato dalla lettura della Bibbia. Al suo primo anno di università conosce Marcella, di origini ispaniche, la prima della sua semplice famiglia che riesce ad andare al college. Fra di loro si stabilisce una forte intesa e durante i festeggiamenti per la vincita della squadra di basket per la quale gioca, CJ finisce per bene alcolici per la prima volta nella vita e un po’ alticcio, viene aiutato da Marcella. Qualche tempo dopo, Marcella scopre di esser rimasta incinta. Suo fratello maggiore è molto contrariato (il padre è morto da tempo) perché tutti gli sforzi della famiglia per farla studiare rischiano di sfumare e propone l’aborto. Anche la famiglia di DJ resta turbata: che si dirà di un pastore che non riesce a dare la giusta educazione a suo figlio?