Non classificato
Un insegnante, un uomo obeso che non esce mai di casa e che in passato ha lasciato moglie e figlia per un rapporto pederastico con un suo alunno, cerca di riavvicinarsi alla figlia, prima della sua morte. Un ottimo Brendan Fraser non salva un film sfilacciato tematicamente, incluso il rifiuto della fede cristiana, senza che questo costituisca una riflessione tematica integrata al resto dell'opera. In sala
Un pensionato burbero e pignolo si mostra sgarbato con tutti i suoi vicini di casa. Porta dentro di sé la pena della morte della moglie e non trova consolazione. Un racconto semplice, quasi una favola, di un grande amore e di amicizia fra vicini di casa. In Sala
La storia di una famiglia, una giovane coppia con un figlio, e di come si possa affrontare la vita aprendosi a cambiamenti non facili da attuare per paura dell’ignoto. Darsi delle possibilità che aiutino a far fiorire la gran voglia di vivere che abbiamo dentro. Disponibile su Amazon Prime.
Nel 1923, in una immaginaria isola irlandese, dove la vita scorre sempre uguale, si consuma il dissidio fra due amici da sempre perché uno, di mestiere violinista, vuole concentrarsi e scrivere melodie e non vuole essere disturbato dall’altro, un semplice mandriano. Un film altamente metaforico, non per tutti i palati, un grottesco ritratto delle solitudini e delle difficoltà comunicative che impediscono agli uomini di vivere felicemente in comunione tra loro. Nove candidature agli Oscar 2023
Action movie romantico non molto riuscito. Purtroppo, Jennifer Lopez, sembra aver perso il brio di un tempo e anche gli altri attori del film, incastrati in una sceneggiatura poco attraente, riescono solo a far da comparse in un film che, comunque, si salva quanto meno per il messaggio che regala allo spettatore sulla vita di coppia. Disponibile su Amazon Prime.
Un reduce dalla Grande Guerra torna al suo paese e accudisce amorevolmente la figlia che cresce con il sogno dell’arrivo di una nave dalle vele scarlatte dalla quale sbarcherà quel principe che cambierà la sua vita. Tratto dal romanzo omonimo di Alexsandr Grin, il film realizza un delicato equilibrio fra sogno e realtà. In Sala
Il racconto di formazione di una sedicenne di Napoli che mette in luce quella che è stata la caratteristica di tanti personaggi della Ferrante: essere campioni di incoerenza. Su Netflix
Steven Spielberg racconta la sua vita dai 6 ai 18 anni, l’origine della sua passione per il cinema e le non felici vicende della sua famiglia. Un racconto sincero ma discontinuo, che eccelle nel descriverci la fascinazione del cinema ma lo sviluppo delle vicende familiari risulta appesantito da troppi nodi irrisolti. In Sala
Pietro ha passato le estati della sua giovinezza fra le montagne giocando con Bruno, l’unico ragazzo di quel piccolo pase. Dopo 15 anni si ritrovano di nuovo fra le montagne ma ora stanno cercando di far diventare realtà i loro sogni. Dall’omonimo romanzo premio Strega 2022, una ricostruzione fedele dello spirito esistenziale del libro. In Sala
Un miliardario ospita nella sua lussuosa casa in un’isola greca i “suoi amici “, cioè coloro che hanno con lui uno stretto rapporto di “do ut des”. Un thriller secondo lo stile di Agatha Christie, scritto con ironia. Su Netflix
Con la serie tv Mercoledì, Tim Burton sancisce un sodalizio interessante con Netflix, regalando al pubblico un prodotto d’autore esteticamente accurato e in grado di affrontare abilmente tematiche delicate come i cambiamenti adolescenziali ed il rapporto tra figlio e genitori. Su Netflix
La storia vera di due sorelle siriane, campionesse di nuoto, che decidono di emigrare in Germania fra mille pericoli. Un ottimo racconto sul tema della migrazione clandestina costruito intorno alle aspirazioni e ai desideri di tanti giovani provenienti dalle più tormentate zone geografiche del mondo. Su Netflix
In prigione a causa di un furto, il protagonista Roberts riesce a evadere e a trasferirsi sotto falso nome, a Bombay. In cerca di redenzione, esercita il suo mestiere di paramedico fra gli abitanti di uno slum ma allaccia anche pericolose alleanze con il boss del posto. Un racconto di avventure esotiche con protagonisti che filosofeggiano sul senso da dare alla propria vita. Su Apple TV
La vita disordinata di un genio dell’arte raccontata attraverso i suoi quadri più significativi, dalla loro intuizione iniziale fino allo spesso controverso apprezzamento della Chiesa, dei nobili e del popolo. In Sala
Basato sull’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale dà vita ad una forte riflessione sulla follia della guerra che mette in evidenza i sentimenti e le paure dei vari protagonisti dinanzi ad uno degli eventi più brutali della Storia. Su Netflix
Luigi Pirandello, in crisi di ispirazione, ritorna alla sua Sicilia per gli 80 anni di Giovanni Verga. Una compagnia teatrale di dilettanti gli darà lo spunto per la scrittura della sua opera più famosa: Sei personaggi in cerca di autore. Un invito al piacere del teatro, indicato per tutti ma in particolar modo per studenti liceali. In Sala
Rapiniamo il Duce sfrutta la classica formula dell’Heist movie per mettere in scena un film leggero e divertente, che pur zoppicando in molti punti riesce comunque ad intrattenere lo spettatore grazie alle sequenze d’azione e alla bravura del cast. Su Netflix
Nina di 16 anni, all’ultimo momento, si ritrae dal portare a compimento “la prima volta” con il ragazzo che le piace. Un serial tutto incentrato sul sesso degli adolescenti (rapporti fluidi, masturbazioni, sexting). Un panorama desolante che vede solo l’aspetto corporeo della sessualità umana. Su RAIPLAY (che non dà indicazioni sulla protezione dei minori)
Liberamente tratto dal romanzo Tutto chiede salvezza dello scrittore romano Daniele Mencarelli, vincitore Premio Strega Giovani nel 2020, la serie tv è riuscita a metà. Bastano le prime tre puntate per farsi un’idea della storia, poi sarebbe meglio leggere il bellissimo romanzo. Su Netflix
Il racconto di una famiglia con molti problemi portato avanti lungo un arco di settanta anni che si disperde in molte sottotrame senza fornirci un senso globale compiuto di ciò che sta accadendo. In Sala
Partendo dalla storia di una crisi familiare, Everything Everywhere All at Once si trasforma in un viaggio interiore da cui nasce un’interessante riflessione sull’essere umano e sulla sua esistenza nel mondo (e nell’universo). In Sala
Due coniugi separati e non più giovani, raggiungono la figlia a Bali perché è intenzionata a sposarsi con un coltivatore di alghe. E’ giusto dissuaderla o lei deve seguire il suo amore? Una divertente commedia con attori impagabili
La vita di Dante ricostruita con rigore e con amore; un Dante molto umano e fragile visto nella sua vita privata e politica. Ancora da esplorare, magari in un altro lavoro, la formazione del Dante poeta e le origini della sua fede. In Sala
Ludovico Bessegato (Skam Italia) ricostruisce con elevato realismo un universo adolescenziale e a definire i caratteri e le fragilità dei vari personaggi. Ma le storie risultano ideologicamente orientate a sottolineare il fenomeno della fluidità. Su PrimeVideo
Anni ’60. Si svolge il primo e unico processo per plagio realizzato in Italia, ai danni di un intellettuale di sinistra che intratteneva una relazione con uno dei suoi alunni. La realtà di un’Italia spaccata in due, fra Democristiani e Comunisti, il disprezzo, a quel tempo largamente diffuso verso chi ha inclinazioni omosessuali, la presunzione della medicina del tempo di risolvere il problema con pesanti “interventi psichiatrici” viene portata a galla da questo doloroso film, che finisce per non offrire significativi spunti di riflessione se non in negativo, cioè ciò che non va fatto, per il tempo presente. Su YouTube
Mia ha 15 anni, si è lasciata da poco con il suo ragazzo e si è iscritta a una chat online. Una chiara denuncia del fenomeno del grooming su RaiPlay
A tre anni di distanza dalla fine di Game of Thrones (Il Trono di Spade), giunge nel panorama televisivo House of the Dragon, ambizioso spin-off della serie che ha il pregio di ampliare l’universo medieval-fantasy creato da George R.R.Martin confermando quel suo stile particolare che non disdegna violenza e sesso. Su Sky+ in inglese con sottotitoli in italiano
Arrivate al penultimo anno dell’high school, tre ragazze e i loro compagni si destreggiano fra amori di breve durata, l’ossessione di esser accettate a un college ma anche tanta solidarietà reciproca e il sostegno dei genitori. Una dele migliori teen comedy degli ultimi anni. Su Netflix
Ispirato a una storia vera, un padre percorre gli Stati Uniti per denunciare la gravità del bullismo nelle scuole dopo che suo figlio, con inclinazioni omosessuali, si è suicidato. Un lavoro, altamente emotivo di denuncia ma senza proposte. Su Chili e Youtube
Un altro racconto teen tratto da un bestseller della scrittrice Jenny Han, già ai primi posti fra i titoli più visti di Prime Video : un racconto per gli amanti del genere con poche originalità
Anche quest’anno Netflix ci ha preparato il suo cineombrellone, un sequel di Sotto il sole di Riccione che ci racconta storie positive di amicizia e di amore ma non è all’altezza del precedente
Un altro film sulla tematica molto attuale della convivenza: il regista e la sceneggiatrice raccontano la loro stessa esperienza. Traspare tutta la tristezza di un lui e una lei che non hanno il coraggio di progettare una famiglia, che non sanno amarsi con dedizione reciproca, chiusi in un egoistico se stesso. Su Prime Video
Un imprenditore torna dal Medioriente alla sua Napoli dopo quarant’anni. Il regista Mario Martone torna a riprendere la sua Napoli aggiungendovi un velo di nostalgia e tratteggiando la bella figura di un parroco del Rione Sanità impegnato a salvaguardare la sua comunità dall’influenza invadente della malavita. Su PrimeVideo
Dopo Inventing Anna, un’altra storia vera di una truffa colossale. Sono film che sembrano indicare, se non sfiducia nel modello americano, sicuramente un atto d’accusa nei confronti della fragilità del suo sistema finanziario. Su Disney+
Netflix realizza un Friends ad altezza di preadolescenti. Vivono all’interno della cerchia dei loro amici che diventa di fatto lo loro famiglia e se gli young adult cercano il partner per la vita, questi ragazzi della seconda media vogliono raggiungere il traguardo del primo bacio.
Donna yankee in cerca di successo professionale si sposta in Australia e trova business e amore. Una trama già vista in stile Hallmark ma ben realizzata con forme moderne di romanticismo. Su Netflix
Dimentichiamoci i legal drama dove operano avvocati tutti di un pezzo: il protagonista Mickey ha delle fragilità e complicazioni matrimoniali ma la storia appassiona e alla fine si proteggono i più deboli. Su Netflix
Questo secondo lungometraggio della serie Doctor Strange, dedicato interamente alla figura dello stregone più famoso del mondo dei fumetti, supera ampiamente il suo predecessore, offrendo allo spettatore una storia solida e certamente più matura rispetto alle precedenti pellicole Marvel. In Sala
Matt Groening, autore di I Simpson, il più noto dei fumetti per adulti, si cimenta questa volta, in un serial di animazione (sempre per adulti), ambientato in un mondo fantastico. Ancora una volta il suo obiettivo è costruire una metafora della società moderna, con le sue fragilità ma anche con le sue conquiste. Su Netflix
Lui e lei si conoscono, si amano ma lui muore per un incidente d’auto. Un teen drama che si concentra sul tema dell’elaborazione del lutto e lo fa in modo convincente anche se con una inevitabile inclinazione alle lacrime. Su Netflix