Non classificato
Los Angeles, 1977. Le vite piuttosto complicate del detective privato Holland March (con il vizio dell’alcool e una figlia tredicenne fin troppo sveglia) e del “picchiatore” Jackson Healy si incrociano quando entrambi si mettono sulle tracce della misteriosa Amelia, la giovane figlia di un pezzo grosso della Giustizia che forse si è messa nei guai nel giro del porno. Dietro la scomparsa di Amelia c’è un intrigo più grosso e pericoloso…
Antonio è un rappresentante sanitario di scarso successo che trascorre le sue giornate facendo file d’attesa negli studi medici, con la speranza di concludere qualche piccolo affare. Sua moglie Aurora è, al contrario, una docente e donna di gran classe, bella, colta. Preso dal timore che la moglie possa abbandonarlo, complici anche il caso e il delizioso tiramisù della moglie, Antonio si trova in breve tempo a essere protagonista di una brillante ascesa professionale...
David, che vive a Miami, non è ancora riuscito a trovare un lavoro che lo soddisfi. Guadagna qualcosa come massaggiatore terapista a domicilio ma quando decide di investire i suoi risparmi comprando una partita di lenzuola di puro cotone egiziano per venderla ai soggiorni per anziani di Miami, si accorge ben presto che la sua iniziativa è destinata al fallimento. Come se non bastasse, Iz, la ragazza con cui convive, lo informa che stanno aspettando un bambino. A questo punto David incontra Efraim, un suo vecchio compagno di scuola che lo invita a unirsi a lui nella vendita di armi all’Esercito degli Stati Uniti. David accetta con la promessa di favolosi guadagni e in effetti la ditta da loro costituita riscuote in poco tempo un grande successo. Spinti dal desiderio di guadagnare sempre di più, decidono alla fine di imbarcarsi in un affare più grande di loro…
Continuiamo a seguire, in questa terza stagione di This is us le vicende dei tre fratelli (due naturali: Kate e Nick e uno adottato: Randall, un afroamericano) nati da Jack e Rebecca, ma anche di questi ultimi continuiamo a ricevere informazioni, attraverso dei flash-back, per quel che riguarda la prima volta che si sono conosciuti. Nella terza stagione, Kate e Toby, ormai sposati, non riescono ad avere bambini a causa del sovrappeso di Kate. Decidono quindi di procedere alla fecondazione in vitro, nonostante siano stati informati dei rischi e delle probabilitร molto basse che lโintervento abbia successo. Randall รจ ormai un professionista affermato, sente lโimpegno morale di adottare anche lui una bambina e fa la sua proposta allโadolescente Deja, abbandonata da entrambi i genitori. Kevin si accorge di sapere ben poco del passato di suo padre Jack, morto nellโincendio della loro casa, soprattutto del periodo che lo ha visto coinvolto nella guerra in Vietnam. Viene cosรฌ a scoprire che suo padre aveva un fratello, Nick, che era stato costretto, pur considerandosi un pacifista, ad andare in guerra secondo la logica del reclutamento per estrazione a sorte che veniva applicata a quei tempi. Jack, di fronte allo sconforto del fratello minore, aveva deciso di arruolarsi come volontario per non lasciarlo solo...
Nel 1980, Jack e Rebecca sono in attesa di tre gemelli. Al momento del parto, solo due sopravvivono. I due coniugi, confortati dal dott Nathan (dottor K), accettano la sua proposta di adottare un bambino di colore nato lo stesso giorno e abbandonato davanti alla caserma dei vigili del fuoco. Trentasei anni dopo, i tre fratelli festeggiano il loro compleanno. Kate, che รจ sovrappeso, si impegna a frequentare un gruppo di sostegno e in quellโoccasione incontra Toby, che manifesta interesse per lei; Kevin รจ divenuto famoso come star di una sit com televisiva ma stufo ormai del suo personaggio, pensa di trasferirsi a New York per provare a fare teatro. Randal, il ragazzo di colore adottato, dirigente dโazienda e ormai benestante, รจ rimasto sempre con il desiderio di scoprire chi siano i suoi genitori biologici. Dopo lunghe ricerche, suona alla porta di William, il suo vero padreโฆ.
Una diciassettenne si sente tradita perchรฉ la sua migliore amica ha un'intesa con suo fratello; unโimmersione particolarmente accurata nel mondo dellโadolescenza ma con esibizione di comportamenti diseducativi . Su Prime Video
Alaska è la discoteca che nasce nel bel mezzo della storia del film, ma è soprattutto l’insegna al neon che emette la stessa luce fredda che illumina la maggior parte delle scene. Protagonisti di questa storia sono Nadine (Astrid Begès Frisbey), una giovane e bella francese di 20 anni, e Fausto (Elio Germano), un italiano che vive a Parigi e lavora come cameriere in un grande albergo. I due si incontrano per caso sulla terrazza dell’hotel e tra loro nasce subito un forte sentimento. Per fare colpo su Nadine, Fausto finisce in prigione per due anni durante i quali non smette di pensare e scrivere a lei. Intanto la giovane ragazza diventa una modella professionista. Uscito dal carcere Fausto ritrova Nadine e va a vivere con lei. I due cominciano una storia d’amore intensa ma ostacolata dal desiderio di lui di migliorare la propria condizione. Le loro vite sembrano dividersi, ma proprio quando Fausto sta per sposare la figlia di un ricco imprenditore, torna in aiuto di Nadine….
Julián è un attore argentino di teatro che da anni vive a Madrid. Un giorno riceve la vista inaspettata di Tomás, un suo vecchio amico che da tempo vive in Canada. Tomás ha attraversato l’Atlantico per stare quattro giorni con Julián perché potrebbe non rivederlo più: ha saputo infatti che è malato di cancro e non ha ancora molto tempo da vivere. Tomás è pronto a passare quei pochi giorni dedicandosi interamente all’amico ma ha anche un obiettivo segreto: riuscire a far desistere Julián dalla decisione di sospendere ogni cura….
Il film racconta il lavoro svolto dalla giornalista Mary Mapes come produttrice del controverso reportage trasmesso da 60 Minutes, diretta dal famoso anchorman Dan Rather, nel quale venivano rivelate delle prove secondo cui l’allora presidente George W. Bush aveva trascurato il suo dovere durante il periodo di servizio prestato come pilota nella Guardia Nazionale dell'Aeronautica del Texas. Ma pochi giorni dopo la messa in onda del servizio l’attenzione dei media e del pubblico viene spostata sulla stessa Mary Mapes, il cui lavoro e la cui attendibilità diventa il nuovo oggetto di indagine.
Negli States la vicenda di Freeheld è assai nota, non solo per la cronaca, ma anche per un documentario basatosu di lei, che nel 2008 vinse l’Oscar per la sua categoria. Freeheld racconta la vera storia di Laurel Hester, brillante tenente di polizia del New Jersey, che nel più difficile momento della sua vita, mentre lotta contro una forma terminale di tumore ai polmoni, intraprende una dura battaglia in difesa del futuro della sua giovane compagna, Stacie Andree. Dopo aver tenuto nascosto per anni a tutti la sua omosessualità, in virtù dell’amore profondo che la lega a Stacie, Laurel decide di manifestare apertamente il suo orientamento sessuale e la sua convivenza. Tuttavia nonostante l’unione civile con cui le due decidono di legarsi, a Laurel viene negato il diritto di passare alla propria compagna, dopo la morte, la pensione che consentirebbe a Stacie di estinguere il mutuo sulla casa in cui vivono...
Better Call Saul, l’attesissimo spin-off di Breaking Bad è la storia di come Jimmy McGill, un modesto avvocato, diventa un criminale senza scrupoli come risposta ad una vita che gli aveva riservato solo delusioni. Jimmy, dopo la laurea, sperava di lavorare in una grande Law Firm, ma si trova invece ad aprire il suo primo studio nello scantinato di un centro di bellezza asiatico, ad accontentarsi di piccole cause e a contare i centesimi ogni sera, prima di andare a letto. Tuttavia, proprio come il protagonista della serie originaria, a causa delle tante insoddisfazioni e delle troppe delusioni , scoprirà di avere anche lui un lato oscuro da poter utilizzare a proprio vantaggio
New York, 1952. Therese è la giovane commessa di un grande magazzino addetta al reparto giocattoli; indossa, come tutte le commesse, un cappello da babbo Natale perché siamo nel pieno del fervore degli acquisti prima della grande festa. Si avvicina al suo banco una signora molto elegante, Carol, che sta cercando una bambola particolare da regalare a sua figlia. Nell’andar via, dimentica i guanti sul tavolo. Therese, conoscendo il suo indirizzo, glieli restituisce tramite un pacco postale. Carol, per ringraziarla, la invita a raggiungerla a una tavola calda durante l’intervallo di pranzo. Le due donne iniziano a conoscersi…
Primi anni Cinquanta. Grazie ai buoni auspici della sorella e alla collaborazione di Padre Flood, un sacerdote trasferito da tempo a New York, la giovane Eilis lascia l’Irlanda alla volta degli Stati Uniti, dove la aspettano una nuova vita e un lavoro. I primi mesi sono durissimi e, nonostante Padre Flood cerchi di aiutarla offrendole anche l’occasione di frequentare il college, la nostalgia di casa quasi la convince a rinunciare. Poi Eilis incontra Tony, un giovane italiano che la corteggia con costanza e dolcezza, e per la ragazza torna a splendere il sole. Quando una dolorosa notizia la riporta in patria, Eilis dovrà capire cosa è veramente importante per lei nella vita.
Quentin si è innamorato di Margo dal giorno in cui, da piccolo, è diventata sua vicina di casa a seguito di un trasferimento dei genitori. Diventato adolescente, frequenta una high school nella sua città, Orlando, in Florida. Margo è sempre la sua vicina ma è molto irrequieta: cambia spesso attività e ragazzo e a Quentin non resta che coltivare in segreto la sua passione. Una sera Margo lo raggiunge nella stanza da letto entrando dalla finestra e lo invita a rendersi complice della sua vendetta nei confronti dell’ex-ragazzo che l’ha tradita. Quentin ha così modo di vivere con lei un’intera, magica per lui, ma insolita notte, fatta di appostamenti, scritte sui muri e manomissioni di macchina. Questin finisce in questo modo per innamorarsi ancor di più ma pochi giorni dopo viene a sapere che Margo è misteriosamente scomparsa…
Dheepan è una Tigre Tamil costretto a fuggire dallo Sri Lanka. Come condizione per avere l’autorizzazione a emigrare deve mostrare di avere una famiglia: si accorda quindi con una donna (Yalini) e una bambina orfana e in questo modo riescono a trovare casa e un lavoro in una bnalieu parigina. La pace durerà poco: la finta famiglia si troverà presto coinvolta nelle lotte fra bande che si contendono la supremazia nel mercato della droga…
Una sera, nell’attico nel pieno centro di Roma in cui convivono Vanni, cinquantenne scrittore di successo, e Linda, giovane ghost writer, mentre i due si preparano ad uscire, irrompe Costanza. Costanza è una dermatologa, amica di Linda, sposata in seconde nozze con Alfredo, chirurgo romano di successo, ed ha appena scoperto di essere stata tradita dal marito. Nel corso della serata si aggiunge pure Alfredo, anche lui amico di Linda e Vanni. I quattro trascorrono insieme nel salotto di casa una lunga nottata in cui si alternano liti e conversazioni più amene, discussioni accese e momenti divertenti.
Luciana è un’operaia che vive ad Anguilllara; è sposata con Stefano, un uomo simpatico che Luciana ama ma che ha una riluttanza cronica a lavorare sotto padrone e preferisce inseguire opportunità di affari che puntualmente non si realizzano. La coppia ha un sogno: avere quel figlio che ancora tarda ad arrivare. Alla fine la lieta notizia: Luciana è incinta ma la situazione precipita: il personale della fabbrica le comunica che il suo contratto non verrà rinnovato (si è sparsa la voce della sua gravidanza) e suo marito continua a infilarsi in affari senza prospettive…
Kate e Geoff sono da 45 anni una coppia praticamente perfetta; vivono nella loro bella casa nella campagna inglese nei pressi di Norfolk, con la compagnia di un cane lupo e molti amici che non fanno sentire più di tanto l’assenza dei figli. A una settimana dalla festa per l’anniversario, però, la routine è rotta da una lettera che annuncia il ritrovamento sulle alpi svizzere del corpo di Katia, il primo amore di Geoff, morta 50 anni prima in un tragico incidente. Una notizia che sconvolge la vita dei due e mette in discussione tutta la loro vita insieme…
Mentre infuria la guerra civile tra i Distretti in rivolta, a Capitol City Katniss Everdeen affronta la sua ultima sfida. Decisa a farla finita una volta per tutte con il presidente Snow, responsabile anche delle torture che sembrano aver cambiato per sempre Peeta, Katniss si inoltra con un gruppo di compagni nelle vie della capitale disseminate di trappole e nemici. Prima della fine saranno necessari ancora sofferenze, sacrifici, compromessi e morti innocenti e la politica si rivelerà ancora più insidiosa della guerra…
Michael lavora a San Francisco alla rivista XY. Cerca di contribuire a costruire, con questa suo impegno, un’identità e un orgoglio gay fra tanti giovani con inclinazione omosessuale che temono di venir derisi e perseguitati. Si trasferisce in seguito ad Halifax, in Canada, dove il suo compagno, Bennett, è stato ingaggiato per un progetto importante. Un attacco al cuore pone Michael di fronte al mistero della morte. La ricerca di un senso più profondo da dare alla sua vita lo porta a riprendere la lettura della Bibbia abbandonata da quand’era ragazzo. Scopre, nel messaggio cristiano, una perfetta armonia con ciò che percepisce come vocazione personale: aiutare gli altri. Riconosce in se un’identità più ricca e profonda del semplice venir qualificato come gay: abbandona il suo compagno e inizia a frequentare una scuola di teologia dei mormoni…
Greg frequenta l’ultimo anno di high school. Ha talento creativo (realizza filmini che sono una parodia di altrettanti classici della celluloide) ma è incapace di relazionarsi con il prossimo. Il futuro lo spaventa e non si entusiasma all’idea di dover iniziare cercarsi un’università. Con molta riluttanza, finisce per ubbidire alla madre che lo spinge ad andare a trovare Rachel, una compagna di scuola a cui è stata diagnosticata la leucemia. Greg inizia a frequentare Rachel e questo fatto lo spingerà, suo malgrado, a una maggiore coscienza di sé e degli altri…
Hitler si risveglia in un parco di Berlino e inizia a passeggiare per le strade. La gente ride, crede che si tratti di un comico che si è travestito, chiede di fare un selfie con lui. Adolf invece è molto serio: si rifugia nel retrobottega di un giornalaio e inizia ad aggiornarsi: scopre così che ora esiste un potente mezzo mediatico per raggiungere la gente: la televisione. Per sua fortuna un regista in cerca di scoop lo scopre, lo presenta a una rete televisiva e organizza una serie di trasmissioni dove il supposto Adolf Hitler ha la possibilità di parlare. Il successo è clamoroso…
Paul Daedalus è un antropologo francese; vive da anni nel Tagikistan, ma si accorge che è ormai tempo di tornare in patria. Sbarcato all’aeroporto di Parigi, viene fermato dalla polizia, sospettato di essere una spia. Il malinteso viene presto scoperto: si tratta di un caso di omonimia di cui Paul conosce bene le cause. Quand’era un giovane studente liceale aveva fatto una gita scolastica in Russia ai tempi della guerra fredda e aveva ceduto il suo passaporto a un giovane ebreo che voleva emigrare. Questo problema di identità spinge Paul a meditare su chi veramente sia lui stesso e inizia a ricordare alcuni episodi dell’infanzia e della giovinezza….
Nell’Argentina dei primi anni Ottanta, appena terminata la guerra delle Falkland, Arquímedes Puccio, un funzionario dei servizi segreti, organizza sequestri di persone facoltose con l’aiuto, tra gli altri complici, del figlio Alejandro, giocatore della nazionale argentina di rugby. I sequestri, perpetrati anche grazie al silenzio della famiglia e dello stesso governo, si concludono sempre con la riscossione del riscatto e l’uccisione dell’ostaggio. Le cose iniziano a cambiare con la fine della dittatura e il ritorno alla repubblica, ma soprattutto nel momento in cui Alejandro, che vuole sposarsi e avere una vita normale, apre gli occhi sull’abisso di violenza e menzogne in cui il padre sta trascinando la famiglia, cominciando a prenderne le distanze…
Los Angeles, 1955. James Dean ha appena finito di girare La valle dell’Eden e spera di venir accettato dalla Warner Bros come protagonista di Gioventù Bruciata. Durante un party conosce il fotografo Dennis Stock, allora di 26 anni, che vivacchia facendo foto di divi per varie riviste. Fa conoscenza con Jimmy- James e intuisce l’importanza di un servizio fotografico che faccia conoscere questo giovane attore, potenziale icona per le nuove generazioni. Promette il servizio alla rivista Life e si reca a New York per cercare Jimmy. Fra i due si stabilisce una sincera amicizia ma Jimmy continua ad essere restio all’ipotesi di un servizio fotografico…