Recensioni
Un giorno Jorge e il suo piccolo figlio Natan raggiungono il nonno Matraca, che è un anziano pescatore del Banco Chinchorro nel mar dei Caraibi. Insieme trascorrono alcuni giorni nella palafitta di Matraca dedicandosi con lui alla pesca.
Il coriaceo Mario esce dopo sette anni di galera e si trova ad affrontare le minacce dei suoi ex complici che vogliono la loro parte della refurtiva per cui lui è andato in cella. Mario, però, li prende in contropiede e, grazie all’aiuto di Patrick, suo fratello sacerdote, si nasconde in un paesino tra le montagna dell’Alvernia. Qui, scambiato per il nuovo parroco, Mario applica i suoi metodi non certo ortodossi per risolvere i problemi dei parrocchiani, ma la resa dei conti con i delinquenti che lo cercano è dietro l’angolo.
1961: Jenny, sedicenne figlia di una coppia piccolo borghese che ha investito tutto per la sua educazione, è totalmente assorbita dagli studi per ottenere quei risultati che le garantiranno l’ingresso alla prestigiosa università di Oxford, ma intanto sogna Parigi. Un giorno però incontra l’affascinante e gentile David, molto più grande di lei, che le spalanca un mondo fatto di musica, arte, ristoranti, e amore. Jenny è conquistata da quest’educazione “diversa” che sembra mettere sotto sopra tutto quello in cui ha creduto fino a quel momento. Ma forse anche David non è quello che sembra…
Bagheria, vicino a Palermo, nel ventennio fascista. Ciccio è un semplice pecoraio che per l'estrema povertà è costretto a mandare suo figlio Peppino, ancora quattordicenne, ad accudire le pecore di un suo amico. Peppino finisce per frequentare poco la scuola e, ormai cresciuto, continua ad allevare buoi. Conosce la bella Mannina, che fa la ricamatrice ma i genitori di lei sono contrari al matrimonio perché Peppino è troppo povero. Ai due giovani non resta che organizzare la fuitina. Nel dopoguerra la giovane coppia finirà per avere quattro figli mentre Peppino, molto impegnato in politica (è iscritto al PCI) vivrà tutto il periodo delle lotte per la riforma agraria. Siamo ormai nel periodo della contestazione; Pietro figlio di Peppino è ormai diventato un giovane appassionato di fotografia. Decide di lasciare la Sicilia per tentare la fortuna a Roma
Ritroviamo, dieci anni dopo, gli stessi protagonisti de L'ultimo bacio: Carlo e Giulia che si erano sposati ma ora sono in attesa della separazione ognuno con un nuovo partner; Adriano, che aveva lasciato la moglie Livia e il figlio di un anno per sfuggire alle proprie responsabilità, ora è tornato e cerca di porre rimedio ai suoi errori; Marco, che avevamo conosciuto felicemente sposato con Veronica, sta attraversando un periodo di profonda crisi perché il figlio tanto atteso non arriva; Paolo non riesce a riprendersi dalle sue periodiche crisi depressive, confortato solo in parte da Livia, mentre Alberto, coerente con la sua scelta di non avere nessun legame, desidera solo di ripartire questa volta per il Brasile....
1941- c'era una volta la Francia occupata dai nazisti. Il colonnello delle SS Hans Landa ha il compito di stanare tutti gli ebrei per deportarli; raggiunge la casa di un contadino dal quale cerca di avere notizie sulla famiglia Dreyfus, loro vicini di cui si sono perse le tracce. Il contadino, per salvare la sua famiglia, rivela il loro nascondiglio; vengono tutti uccisi tranne la giovane Shosanna. Nel frattempo viene paracadutato in Francia un drappello di 8 americani di origine ebrea che hanno il solo scopo di uccidere il maggior numero possibile di soldati nazisti prendendosi il loro scalpo come trofeo. 1944-Parigi. Ora Shosanna è diventata proprietaria di un cinema dove si proietterà un film di propaganda alla presenza dello stesso Hitler. L'occasione è ghiotta e gli otto "bastardi" decidono di infiltrarsi per piazzare delle bombe nella sala; ma anche Shosanna ha deciso di vendicarsi dando alle fiamme il suo cinema.....
Inghilterra 1818. Il giovane poeta John Keats, tormentato da malattia, povertà e pessime critiche, si innamora, ricambiato, della bella vicina di casa Fanny Browne, appassionata di moda e cucito. La loro storia d’amore è però contrastata dalle difficoltà economiche, che impediscono loro di sposarsi, finchè John, sempre più malato, è costretto a partire per l’Italia da cui non tornerà più…
Checco vive a Polignano e sogna di diventare un cantante famoso. Abbandonato dalla sua fidanzata perché continua a vivere solo di sogni, si trasferisce a Milano in cerca di fortuna e va a vivere presso suo cugino. Conosce una ragazza, Marika e per starle vicino decide di fare con lei volontariato presso una parrocchia, insegnando ai ragazzi a cantare. Quando finalmente viene ospitato a casa della famiglia di lei, scopre che il padre è uno sfegatato leghista che non sopporta i pugliesi...
"La leggenda della visita ufficiale" Un villaggio è in subbuglio per una visita ufficiale: vengono fatte venire apposta delle pecore per creare un ambiente rurale, si preparano lunghe tavole per banchettare, ma poi la visita viene annullata..."La leggenda del fotografo di partito" Il presidente francese è in visita ufficiale: Giscad d'Estaign parla con il capo coperto, mentre Ceausescu resta a capo scoperto: sembra un gesto di ossequio al capitalismo: i giornali debbono assolutamente uscire con una foto ritoccata... La leggenda del camionista di pollame"Un camionista di pollame scopre che durante il trasporto le galline fanno molte uova che in fondo non sono di nessuno. Con la complicità di un'avvenente locandiera inizia a vendere le uova durante il tragitto... "La leggenda del poliziotto ingordo" La famiglia di un poliziotto che vive in un condominio popolare riceve la visita dello zio che vive in campagna. come regalo di Natale, con grande sorpresa di tutti ha portato nel portabagagli un maiale vivo.... Ora bisogna trovare il modo di ammazzarlo senza che il resto del palazzo se se accorga....
Teheran, estate 1953. Il primo ministro Mossadeh, che sta portando a compimento la nazionalizzazione del petrolio iraniano, viene destituito con un colpo di stato organizzato dallo Sha Reza Pahlavi con l'appoggio degli Stati Uniti, Quattro donne vivono quei momenti in modo drammatico: la perdita della libertà del popolo si riflette sulle loro vite oppresse dalla violenza e dall'insensibilità degli uomini
Dorian Grey, giovane e bellissimo, arriva a Londra ingenuo e curioso, ma cade presto sotto l’influenza del corrotto Lord Henry Wotton, che, dopo averlo convinto a lasciare la giovane attrice Sybil Vane, lo incoraggia a cedere a ogni tipo di tentazione. Ma c’è qualcos’altro che rende inquieto Dorian. Un giorno, infatti, di fronte a un quadro del suo amico Basil che lo ritrae al colmo della sua bellezza Dorian, temendo di perdere con l’età tutto ciò che possiede, ha stretto un patto terribile: mentre lui resta identico, il suo ritratto comincia a portare i segni dei suoi peccati e dei suoi vizi. Per difendere il suo segreto Dorian è disposto a tutto, anche ad uccidere. Ma verrà il giorno in cui Dorian, proprio quando la vita sembra offrirgli una seconda possibilità, dovrà fare i conti con se stesso e il suo passato.
Dubai. Ray Koval, spia del MI6, viene sedotto e derubato di importanti documenti da Claire Stenwick, al soldo della CIA. I due si rincontrano tre anni dopo a Roma e, nonostante la reciproca sfiducia, finiscono a letto insieme. è Claire a proporre a Ray di “entrare in società”; lasceranno il settore pubblico e tenteranno il colpo grosso sfruttando la guerra dello spionaggio industriale. Altri due anni e li ritroviamo ad operare, apparentemente su fronti avversi, nella lotta senza quartiere tra due colossi farmaceutici. È l’occasione che stavano aspettando per fregare tutti e filarsela, sempre che si
Jane è divorziata ormai da 10 anni e il marito Jake si è risposato con una donna molto più giovane di lui. Gestisce a Santa Barbara una pasticceria di successo, ha accudito i suoi tre figli finché non sono diventati maggiorenni, si è costruita una casa come l'ha sempre desiderata. Jane sembra aver trovato un suo equilibrio ma proprio quando tutta la famiglia è riunita a New York per festeggiare la laurea del figlio, accade l'imprevisto: il suo ex marito riprende a farle una corte spietata e le chiede di tornare con lui; come se non bastasse l' architetto che le deve ristrutturare la casa, divorziato anche lui, nutre per lei un certo interesse...
Walt Kowalski, un veterano della guerra di Corea con un carattere ruvido e un pessimo rapporto con i figli ormai grandi e lontani, resta solo dopo la morte dell’adorata moglie Dorothy. Rifiuta le profferte di amicizia del giovane prete a cui lo aveva affidato la moglie in punto di morte, ma viene suo malgrado coinvolto nelle disavventure dei vicini di casa coreani quando il giovane Thao viene costretto da una gang di quartiere a tentare di rubare la Gran Torino 1972 a cui Walt è maniacalmente attaccato. La sua prima reazione è quella di prendersela violentemente con il ragazzo, ma poi Walt si trova inaspettatamente a difendere la sorella di Thao, Sue, e si guadagna così la stima di tutti gli asiatici del quartiere. È l’inizio di un coinvolgimento sempre più profondo in cui Walt vedrà messa i discussione tutta la sua visione del mondo.
Una notte di dicembre il professore di musica Parker Wilson trova un cucciolo di razza Akita e decide di tenerlo, nonostante i primi dubbi della moglie. Il rapporto tra uomo e cane si approfondisce, il cucciolo cresce circondato di mille attenzioni e soffre talmente di nostalgia, da accompagnare ogni giorno il padrone e venirlo a prendere alla stazione del treno, anche dopo anni dalla morte improvvisa del professore, diventando un esempio di fedeltà riconosciuto da tutti. La storia è veramente accaduta negli anni Trenta a Tokyo: la statua di Hachiko aspetta ancora fuori dalla stazione di Shibuia.
della federazione USS Kelvin viene distrutta da un vascello stellare misterioso spuntato da chissà dove. Per salvare il resto dell’equipaggio il primo ufficiale Kirk si sacrifica, proprio mentre sua moglie dà alla luce il primogenito James. Venticinque anni dopo James Kirk è un ragazzo ribelle e senza una direzione ma il comandante Pike gli fa intravedere un futuro nell’accademia della flotta stellare. Qui la sua strada si incrocia con quella di Spock, mezzosangue umano-vulcaniano, diviso tra le sue due nature; i loro caratteri opposti fanno subito scintille. Ma la stessa minaccia di tanti anni prima è tornata e i due, imbarcati sulla USS Enterprise, dovranno unire le forze per salvare il mondo e il futuro dell’universo. È l’inizio delle avventure di una nave eccezionale e del suo straordinario equipaggio.
per Harry Potter ed i suoi amici il sesto anno alla scuola per maghi di Hogwarts. Il partecipare alle lezioni, alle partite di Quiddich, la nascita dei primi amori sono solo un diversivo rispetto a l'obiettivo principale: sventare le nuove trame di Lord Voldermort. Occorre anche difendersi da Drago Malfoy, che sembra passato dalla parte dei Mangiamorte. Unico suo alleato è il professor Silente che gli affida un incarico delicato: riuscire a convincere il prof. Horace Lumacorno, titolare della cattedra di pozioni, a confidagli alcuni segreti riguardo alla giovinezza di Tom Riddle/Lord Voldermort e di quando frequentava la scuola per maghi...
Quattro coppie di fidanzati decisi a sposarsi ma tutti con qualche problema da superare: Nicola, di mestiere commissario di polizia, vuole sposare la bella figlia dell'ambasciatore indiano, ma deve vedersela con il padre pugliese, un rozzo campagnolo (Michele Placido); Salvatore e Chiara lavorano in un ristorante come precari, sono senza soldi e vorrebbero celebrare un matrimonio molto semplice, ma tutti i parenti che verranno dalla Sicilia credono che Salvatore abbia fatto fortuna; il finanziere truffaldino Attilio ha deciso di fare un matrimonio di pura facciata con la soubrette Sabrina per rilanciare le sue malferme società; l'austero pubblico ministero Fabio scopre che la giovane Giada che sta per sposare per puro interesse suo padre, ha un certo fascino...
Iago è un brillante studente di architettura a Venezia e, nonostante le sue origini modeste e una famiglia povera alle spalle, è diventato il pupillo dell’ambizioso rettore dell’università, Brabanzio. È pure innamorato della figlia dell’uomo, la bella Desdemona, che forse gli darebbe anche una possibilità se non entrasse in scena il fascinoso e raccomandatissimo Otello Moreau, rampollo di un famoso architetto. In un colpo Iago perde la ragazza e pure l’importante progetto per la Biennale che pareva già suo. Deciso a riprendersi con l’astuzia e con l’inganno quello che gli spetta di diritto, Iago non si fermerà davanti a nulla..
Jerzy Popieluszko nacque nel 1947. Ordinato sacerdote nel 1972 dal cardinale Stefan Wyszynsky fu chiamato nel 1980 dagli operai di Danzica per celebrare la messa all'interno dei cantieri occupati. Da quel momento decise, senza mai tradire la sua missione sacerdotale, di sostenere la causa della libertà del movimento Solidarnosc e il suo spirito di protesta non violenta. Durante il periodo in cui fu instaurata la legge marziale (1981-1983) Jerzy si spostò instancabile da una parrocchia all'altra nonostante fosse controllato dalla polizia segreta e le sue prediche, sempre orientate a sostenere lo spirito di libertà polacco, consolidavano la fermezza dei dissidenti. Nel 1984 tre poliziotti fermarono nella notte la sua macchina, lo picchiarono selvaggiamente e lo gettarono nella Vistola. Il 6 giugno 2010 Popieluszko è stato proclamato beato.
Andreï Filipov , osannato direttore dell'orchestra Bolshoi di Mosca, viene allontanato in epoca comunista per essersi rifiutato di licenziare i suoi musicisti ebrei. Venticinque anni dopo l'uomo lavora ancora in teatro come custode e aiuta la moglie a movimentare finte manifestazioni d'orgoglio ex-comunista. Un giorno intercetta un invito per il teatro Châtelet di Parigi e decide di riscattarsi dalle umiliazioni con l'inganno, accettando l'ingaggio al posto dell'orchestra ufficiale ed eseguendo il brano interrotto tanti anni prima. Riunisce così i vecchi compagni di concerto e qualche improbabile nuovo ingaggio. Il viaggio a Parigi, reso possibile dalla collaborazione del vecchio direttore del teatro che aveva rovinato Andreï, porterà alla luce una verità che coinvolge non solo il direttore…
Paloma, undici anni, vive a Parigi in uno dei cinque magnifici appartamenti di uno stabile per ricchi borghesi e ha deciso di suicidarsi nel giorno del suo dodicesimo compleanno, per non vivere, come tutti gli adulti da cui è circondata, come un pesce in una boccia. Renée, la portinaia anziana e soprappeso dello stabile, nasconde dietro i suoi modi bruschi il segreto di una cultura raffinata e varia. Queste due esistenze sono destinate ad incrociarsi quando nell’edificio arriva il signor Ozu, un garbato giapponese che sembra intuire nelle due “donne” molto più di quello che rivelano al mondo…
Puglia, fine anni Sessanta. Ernesto Rossetti è il capostazione di un piccolo centro dove tutti si conoscono. Ha l'hobby della pittura che per lui è una forma di rivincita per la sua vita grigia e monotona, anche se ha il conforto di una moglie affettuosa e di Gabriele, un vispo ragazzetto che fa la terza media. Finalmente arriva la grande occasione: riesce ad organizzare una personale nel municipio del paese, un omaggio a Cezanne di cui è grande ammiratore. I notabili del paese che si piccano di essere grandi esperti, trovano i suo lavori dilettanteschi innescando la reazione incontrollata di Ernesto. Molti anni dopo, quando Gabriele, ormai uno scienziato famoso, tornerà al paese natio in occasione della morte del padre, scoprirà una verità insospettata intorno a quell'episodio....
Jean-Gabriel Elizabeth, di origini antillane, è sposato con la francese Suzy ed è padre di tre figli. Passa il tempo tra lavoretti saltuari e scommesse fallimentari rifiutando di sistemarsi, mentre sua moglie sgobba per tutta la famiglia. Un giorno, quando la figlioletta gli chiede di portarla in settimana bianca, lui le promette che lo farà. Suzy, esasperata dall’ennesima boutade, si rifiuta di aiutarlo, così Jean-Gabriel raccoglie un po’ di soldi e parte per la Savoia con i figli e la madre, sperando di sistemare le cose un po’ alla volta….
Omar Razaghi, dottorando in letteratura all’Università del Kansas, parte per l’Uruguay spronato da Deirdre, fidanzata dal carattere prepotente e dominante, per cercare di convincere i familiari dello scrittore Jules Gund, morto suicida, a concedergli l’autorizzazione per scriverne la biografia. Mentre trascorre del tempo con loro, però, capisce ciò che vuole davvero dalla propria vita, e trova finalmente il coraggio per cambiarla.
In un pianeta abitato da pacifici esseri verdi che vivono in una società stile Anni Cinquanta, piomba un alieno…che altri non è che un astronauta terrestre! Gli abitanti del luogo, troppo abituati ai loro terrorizzanti film di fantascienza e pronti a farsi guidare dall’esercito in una inutile crociata anti-mostro, si fanno prendere dal panico. Ma Lem, adolescente imbranato, dopo un incontro ravvicinato scopre che l’alieno non è poi tanto diverso da lui e decide di aiutarlo a fare ritorno a casa…
Ignoti ai più, vivono in mezzo agli altri esseri umani, individui dotati di poteri straordinari, sensitivi in grado di prevedere il futuro, di muovere gli oggetti, di influenzare il comportamento delle persone, di guarire e di distruggere. I primi a tentare di trasformare queste persone in armi sono stati i nazisti, ma poi anche i governi di tutto il mondo ci si sono dedicati attraverso organismi segreti denominati Divisioni, che rapiscono e manipolano questi individui eccezionali. Il problema è che gli stessi medicinali usati per incrementare i loro poteri finiscono anche per ucciderli, almeno finchè una ragazza, miracolosamente sopravvissuta all’iniezione, sfugge da un laboratori. Inizia una fuga forsennata che giunge fino a Hong Kong e che coinvolge una bambina veggente, un telecineta eroe suo malgrado e i governi di vari Paesi…
Quando Mandela viene eletto Presidente del Sud Africa post-apartheid il Paese è ancora diviso dall’odio razziale e paga le conseguenze economiche di anni di embargo con gravi problemi di disoccupazione e tassi di criminalità crescenti. Convinto del grande potere della riconciliazione attraverso il perdono, Mandela scommette sulla possibilità di riunione il paese nel sostegno alla squadra di rugby “bianca” che affronterà i mondiali di lì a un anno con tutti i pronostici contro. Gli Springboks, guidati da François Pienaar, il capitano convinto dell’importanza del progetto del presidente, sapranno superare ogni attesa lanciando un messaggio di speranza e cambiamento.
Zinos, giovane tedesco di origine greca, gestisce alla meglio il suo ristorante ricavato in un quartiere periferico di Amburgo: cucina semplice, clientela di bocca buona, poche pretese, almeno finché un vecchio compagno di scuola, Neumann, mette gli occhi sul fabbricato in vista di una speculazione immobiliare.
Ma intanto Zinos ha ben altri problemi da risolvere: l’altolocata fidanzata Nadine parte per Shangai, lui rimane con la schiena bloccata, suo fratello Illias ha bisogno di lavorare da lui per ottenere la semilibertà, mentre il sostituto cuoco è un genio pazzoide che finisce per allontanare i clienti storici.
Ma Zinos è deciso a non arrendersi e piano piano le cose cominciano a rigirare per il verso giusto: nuovo stile, nuovi clienti, grandi progetti per il futuro…ma il disastro è di nuovo dietro l’angolo