Germania, 1989. Il muro di Berlino sta per crollare ma le truppe americane di stanza a Stoccarda non lo sanno. Non lo sa Ray Elwood che ammazza la noia del servizio militare con piccoli furti dai magazzini militari e raffinando droga da rivendere. Fino al giorno in cui si trova di fronte ad un affare più grosso di  lui: la vendita di armi nel mercato dell'est. Ma c'è un sergente che lo sorveglia...

Le storie di vari personaggi si incrociano in una Los Angeles multirazziale minata da reciproci odi e diffidenze. Un detective di colore indaga su un omicidio tra poliziotti, ma dovrà scendere a compromessi con un procuratore ambizioso che non vuole inimicarsi la popolazione di colore. Un poliziotto razzista, che si prende cura del padre malato, prima molesta una donna di colore scandalizzando il suo collega, poi le salva la vita. Due ragazzi di colore rubano macchine alle persone sbagliate, mentre un immigrato iraniano compra una pistola per difendersi e un povero fabbro ispanico deve sopportare i pregiudizi dei suoi clienti.

C'era grande attesa per il nuovo film di Wong Kar-Wai dopo il successo di In the mood for love (1999), da noi classificato come FilmOro. Il personalissimo stile figurativo del regista è stato pienamente confermato ed anzi si è come dilatato nelle immagini computerizzate di un mondo futuro (il protagonista è uno scrittore che scrive romanzi di fantascienza ed immagina di dover raggiungere con un treno che viaggia nel tempo verso l'anno 2046, quando tutto sarà  immutabile e definitivo).

“Non è dato sapere se il mondo in cui viviamo sia sogno o realtà”. Con queste parole Kim Ki-duk, regista coreano molto amato in Europa, sottolinea l’ultima inquadratura di Ferro 3, premiato a Venezia con il Leone d’argento per la Migliore regia. Dagli studi di pittura, Kim Ki-Duk è passato al cinema, ha girato otto film in undici anni, sorprendendo il pubblico ogni volta con un film diverso e, in particolare con gli ultimi, per raffinatezza e originalità di visione.

Dalla notte di angoscia e preghiera fino a sudare sangue, alla crocifissione sul monte Calvario, il film narra le ultime ore di sofferenza di Gesù di Nazareth che condannato a morte dal sinedrio di Gerusalemme viene giustiziato per mano dei soldati romani che governavano la giudea.

Londra 1950: Vera Drake è una donna semplice, che lavora come domestica di alcune famiglie dell’alta borghesia cittadina. Ha una famiglia normale: un marito, di nome Stan, che lavora come meccanico e due figli ormai grandi, Sid, sarto di professione, ed Ethel, operaia in una fabbrica di lampadine. La vita di Vera è apparentemente molto normale: di nascosto, senza scopo di lucro, aiuta donne giovani e meno giovani nell’interrompere clandestinamente le gravidanze indesiderate. Tra lavoro, famiglia e amici, la vita di Vera scorre normalmente fino a quando la polizia scopre la sua seconda vita in seguito al ricovero di una ragazza, in fin di vita dopo aver abortito di nascosto.

“La leggenda della santa abortista”: questo potrebbe essere il sottotitolo del film vincitore del festival di Venezia 2004, dove però la qualifica di “leggenda” va intesa nel senso deteriore di una storia inventata e poco plausibile. Benché giornali anche autorevoli come un supplemento del Corriere della sera abbiano scambiato la vicenda per una storia vera, si tratta invece di un plot totalmente inventato, dove la messa in scena è però così “realistica” e ben curata nella sua povertà da dare l’impressione di una presa diretta sulla realtà, di una sorta di quasi-documentario. La straordinaria recitazione della pluripremiata Imelda Staunton rende credibile per la gran parte degli spettatori un personaggio che però noi stentiamo fortemente a credere possibile.

Immerse nella luce gialla e sabbiosa di Napoli, le case popolari del quartiere di Secondigliano scorrono in una lunghissima e avvolgente panoramica. Un abbraccio a trecentosessanta gradi che si trasforma lentamente in una stretta mortale. La sequenza è lentissima, inesorabile come un destino già scritto.

Giacomo, attore nel pieno della sua carriera, insoddisfatto perché ambizioso, deve fermare la sua via frenetica per curare una emorragia polmonare. E' l'occasione per rivedere il padre, gli amici della sua terra Pugliese, gli  amori di ieri e di oggi. E' costretto a  subire, inchiodato a letto, i loro affetti e le loro angherie, meditando sugli errori commessi  anche se non ancora su ciò  che dovrà cambiare.

Nell’Inghilterra di inizio Ottocento, sullo sfondo delle guerre napoleoniche, si muove l’ambiziosa Becky Sharp, di umili origini ma decisa a farsi strada nella buona società. Le vicende di Becky si incrociano con quelle del bel giocatore d’azzardo Rawdon Crawley, dell’ingenua Amelia Sedley, innamorata dell’orgoglioso George Osborne, e del misterioso Lord Steyne. Anche con l’aiuto di quest’ultimo, Becky riuscirà nel suo scopo, ma la sua caduta sarà rovinosa quando impetuosa è stata la sua ascesa.

Trasposizione del famoso romanzo di William Makepeace Thackeray del 1848. Si narra di Becky Sharp che orfana di una madre francese cantante d'opra e di un padre pittore , impegna in suo fascino e la sua astuzia per farsi strada nella blasonata  società inglese di inizio ottocento.  Attraversa il suo tempo riuscendo a restare integra, non scendendo mai a compromessi e non appartenendo mai a nessuno se non a sé stessa.

Una meditazione sulla Via Crucis. Ma una meditazione che utilizza splendidamente tutti i mezzi che le più alte professionalità cinematografiche di oggi possono apportare, per attingere un livello di realismo rappresentativo e di intensità emotiva mai raggiunto prima.

Dall'orto degli ulivi alla morte in croce, con un accenno alla Resurrezione. La Passione di Cristo attimo per attimo.

LO SGUARDO DI CRISTO

Dimentichiamo le critiche antisemite, le accuse di violenza e di poca aderenza ai Vangeli.

Non si può infatti guardare La Passione di Gesù Cristo di Mel Gibson e rimanere indifferenti. Non si può guardarla e non viverla.  Lo sguardo di Gesù attraverso ogni minuto del film e finalmente lo spettatore ha di fronte una pellicola capace di trasformare il Vangelo in immagini vere e non edulcorate.

Mona vive con la sua famiglia di tradizione drusa nel paese di Majdal Shams sulle alture del Golan, che sono state sottratte alla Siria dopo la guerra del 1967 per venir annesse allo stato d'Israele. Mona  sta per sposarsi con Tallel, un noto personaggio della televisione siriana. Si avvia con tutta la famiglia, riunita per il grande evento, verso il confine israele-siriano, dove la aspetta il promesso sposo. Sa che quando varcherà il confine non potrà più tornare indietro né rivedere i suoi cari. Ma un imprevisto burocratico rende ancora più complicata una storia già assurda....

Emerso dalle acque tempestose del Mediterraneo, impegnato in un faticoso e drammatico recupero della propria memoria, Jason Bourne, ex agente della Cia ed ex assassino distrutto dai rimorsi e da una memoria frammentata, vive ora con la dolce Marie, la donna incontrata nella prima pellicola tratta dai romanzi di Robert Ludlum, nascosto in una lontana isola in estremo oriente.
Ma il passato non perdona e se Jason continua a lottare con frammenti sconosciuti e angoscianti che emergono senza permetterne una reale comprensione, altrove c’è chi per interesse decide di servirsi della sua identità per compiere una strage.

Nella gloriosa tradizione dei racconti di sport e delle commedie romantiche in salsa british (la regia è di quel Loncraine già autore di una spumeggiante versione di Riccardo III anni ’30) tra un palleggio sull’erba di Wimbledon e una fuga d’amore inseguiti dagli immancabili paparazzi, si consuma la storia di due sportivi agli opposti estremi della carriera.

Circa 3000 anni fa Agamennone , un re greco pieno di mire imperialiste, decide di conquistare Troia con il pretesto di vendicare l'onore di suo fratello fratto becco dal bel Paride. E' costretto a portarsi con se l'altero Achille, terribile guerriero che  si preoccupa solo che qualcuno parli di lui per i prossimi mille anni.  A Troia intanto  Ettore, tutto casa e famiglia, é costretto a scendere in campo per colpa di quello sciupafemmine di suo fratello.

Paul, professore di matematica in attesa di un trapianto di cuore, Christina, ex tossica con una bella famiglia e Jack, ex delinquente convertito alla religione, non si conoscono. Ma quando Jack investe e uccide la famiglia di Christina, e il cuore del marito va a Paul salvandogli la vita, i loro destini devono fare i conti con il peso della colpa, della vendetta e forse del perdono.

Jay Austin è titolare di un salone di vendite usate. E’ molto persuasivo nei confronti dei clienti e riesce a vendere le sue macchine a un prezzo superiore al dovuto. Tutto preso nel suo lavoro e nei suoi conti (ha un grosso prestito bancario che non riesce a restituire) trascura la famiglia e in particolare suo figlio. Ma un giorno…
2003Adolescenti

THIRTEEN

Tracy (Eva Rachel Wood), ha 13anni, brava e sensibile (scrive delle poesie) si accorge di esser fuori del "giro", perché viene  considerata ancora una ragazzina  dai suoi compagni di scuola. Tornata a casa, butta via i calzini corti e raggiunge  Eve (Nikki Reed), la più ammirata dai ragazzi, in uno shopping center per comperare assieme a lei  qualcosa di più "in".

Nella Parigi del ’67, mentre per strada crescono le rivolte giovanili, tre ragazzi si rinchiudono in un appartamento; attraverso il sesso e la cinefilia compiono la loro personale e discutibile rivoluzione.

Julien, taciturno e scontroso orologiaio, ricatta una ricca trafficante di stoffe antiche. La sua esistenza cinica e solitaria, scandita dai lenti battiti degli orologi, è improvvisamente illuminata dall’incontro con Marie, una splendida donna che ha conosciuto un anno addietro. La passione divampata tra Marie e Julien può forse rianimare la casa fatiscente e fredda dell’orologiaio. Però Marie nasconde un inquietante segreto...

2003Adolescenti

IO NON HO PAURA

Nella bellezza assolata della Sicilia il dodicenne Michele scopre il coetaneo Filippo imprigionato in una buca; superando la paura della verità che quella scoperta nasconde troverà il coraggio di aiutare il ragazzo offrendo anche una possibilità di riscatto al padre coinvolto nel rapimento.

1665-Delft-Olanda. La giovanissima Griet,chiamata a servizio presso la casa e la numerosa famiglia del grande pittore olandese Johannes Vermeer,diventa la musa ispiratrice del quadro “La ragazza con l’orecchino di perla”:Un rapporto platonico ed impossibile tra la ragazza di umili origini ma dotata di sensibilità ed il geniale artista

Pare che l'idea di comperare i diritti del bel romanzo omonimo di Dennis Lehane (nella versione italiana il titolo è diventato la morte che non dimentica) fosse venuta a molti altri registi, ma alla fine nessuno aveva osato affrontare sullo schermo un tema così scabroso come quello della violenza  pedofila. Clint Eastwood ha invece raggiunto rapidamente un accordo per i dritti di trasposizione; da sempre Clint è attratto da temi che ripropongono, in un contesto tipicamente americano ( le praterie del far West come ne "Gli spietati" del '92 o l'asfalto metropolitano come in questo caso) i connotati della tragedia greca: la vendetta come unica giustizia riparatrice, l' impossibilità di sfuggire al proprio destino, stabilito da un Fato crudele ed indifferente.

Giovanna e Filippo sono sposati da 9 anni. Sono sereni quando giocano con i due figli piccoli ma tra di loro è venuto meno quel colloquio liberatorio che le coppie ritrovano nell'intimità e che dà loro la forza per trascendere le difficoltà quotidiane (lui svolge lavori saltuari di notte, lei si è adattata fare la contabile presso una fabbrica alimentare).

Prima regola: non organizzare frettolosamente le vacanze: si rischia di affidarsi ad agenzie sconosciute; seconda: non fare una spedizione subacquea con un battello con troppe persone: si può generare confusione e perdere il conto dei passeggeri; terzo: se rischiate di restare abbandonati in mezzo all'oceano, premunitevi di acqua, pistola di segnalazione, magari un cellulare con custodia impermeabile; quarto: molta preghiera

 Il film è basato sulla storia di Aileen Wuornos, una prostituta accusata degli omicidi di sei uomini, condannata a morte e uccisa nel 2002 dopo aver trascorso 12 anni nel braccio della morte. Considerata la prima serial killer donna degli Stati Uniti, Aileen è una donna ferita dalla vita, che pensa di trovare una possibilità di riscatto nell’amore per la giovane Selby, ma finisce per precipitare in un baratro di violenza senza ritorno

2003Lavoro e Societa'

L’EREDITA

Christoffer ha rinunciato ad occuparsi dell'acciaieria di famiglia in Danimarca per andare a vivere in Svezia  con la sua bella moglie Maria, attrice di teatro ed occuparsi di cose più amene come la ristorazione. Il padre muore e la volitiva madre lo convince a tornare per prendere le redini della fabbrica, sull'orlo del fallimento. La moglie è assolutamente contraria ma lo ama e potrebbe accettare qualche accomodamento....

Noi siamo in guerra con i terroristi e in tempo di guerra bisogna fare dei sacrifici”. Così rispondeva il primo ministro inglese Brian Faulkner a quanti esprimevano perplessità sulle leggi d’emergenza varate nell’agosto del 1971 per perseguire i militanti dell’esercito repubblicano irlandese (IRA), leggi che prevedevano la possibilità di incarcerazioni senza processo.

dentrolamerica2
2002Amore e FamigliaFede e Famiglia

IN AMERICA

Johnnye Sarah riescono ad emigrare clandestinamente dall'Irlanda  ed a raggiungere New York  con le due piccole figlie. Sono costretti a vivere in uno squallido quartiere del South Manhattan  e ad accettare lavori di fortuna.  Non è solo la povertà che angustia questa  famiglia molto unita: il ricordo del loro piccolo Frankie, morto accidentalmente , li riempie di angoscia. Ma ora Sarah sta aspettando un altro figlio....

Mohammed, scrittore e docente di inglese palestinese, vive con la moglie e i cinque figli in una casa situata tra un villaggio palestinese e un insediamento israeliano.  A causa della sua posizione strategica, l’abitazione finisce per essere occupata da soldati israeliani, che si insediano al secondo piano. Persuaso della possibilità di una convivenza non violenta, Mohammed rifiuta di abbandonare la sua casa ed esorta la famiglia a unirsi a lui nella pacifica resistenza. Non tutti, però, sono convinti che quella sia la  via giusta...

A distanza di pochi mesi l'uno dall'altro, sono arrivati sui nostri schermi due film che hanno urlato il loro amore-odio per New York: "Gangs of New York" di Martin Scorsese e "la 25ma ora" di Spike Lee.
Più corale e violento il primo, sviluppa una teoria (che non è piaciuta in patria) secondo la quale la Grande Mela si è sviluppata partendo da un caos primitivo di lotte tribali ed è cresciuta sulla spinta dei più violenti e sulle ceneri dei tanti perdenti.

 

Paikea, ultima discendente di una stirpe di capi maori, non può raccogliere l’eredità che le spetta in quanto donna. La sua tenacia e l’affetto per il severo nonno Coro, però, le permetteranno di rinnovare l’antica tradizione e ridare speranza alla sua comunità.

La middel-class americana si gode il benessere degli anni'50. Ma alcune contraddizioni stanno emergendo....

A Kabul, capitale dell’Afganistan, si è da poco instaurato il regime talebano. Sono soprattutto le donne a farne le spese. Devono sempre indossare il burqua, non possono lavorare, imprigionate in harem vivono alla mercé del loro signore. Una timida adolescente si traveste da maschio – facendosi chiamare Osama – per ottenere un lavoro e mantenere così la madre e la nonna. Sarà scoperta e non potrà sfuggire al suo terribile destino di donna afgana.

2002Amore e FamigliaMatrimonio

I PASSI DELL’AMORE

Carter ha diciotto anni e vive in una città della Carolina del Nord assieme a sua madre (il padre se ne è andato e Carter conserva del rancore nei suoi confronti). Con alcuni compagni e compagne (in particolare Belinda, la sua ragazza) hanno costituito una banda che pensa solo a divertirsi e a fare i bulli ma una sera osano troppo: sfidano un giovane ragazzo a buttarsi dall’alto in una piscina artificiale e questi si fa male. Il preside della scuola dà a Carter un’ultima chance: dovrà sostenere nel doposcuola i ragazzi più difficili e partecipare all’annuale recita scolastica. In questi ambienti conosce Jamie, la figlia del reverendo della chiesa locale, sempre derisa da tutti per i suoi abiti monacali. Anche Carte è sempre pronto a prenderla in giro ma questa volta ha bisogno di lei: le chiede di poterla raggiungere in casa ogni pomeriggio per ripetere assieme le battute della recita scolastica…

2001Ispirazione CristianaUomini e Donne di Chiesa

GABRIELE

San Gabriele dell’Addolorata, al secolo Francesco Possenti (Assisi, 1º marzo 1838 – Isola del Gran Sasso d'Italia, 27 febbraio 1862), undicesimo di una famiglia di tredici figli di un prefetto dello Stato Pontificio, era un giovane generoso ed estroverso che sentì a 18 anni la vocazione religiosa. Scelse la Congregazione della Passione di Gesù Cristo che rifletteva la sua devozione, radicata in lui fin dall'infanzia per la Madonna Addolorata. Trascorse solo sei anni nella congregazione e non riuscì a venir ordinato sacerdote perché venne colpito da tubercolosi ossea. Morì nel ritiro passionista dell’ Isola del Gran Sasso a soli 24 anni. E’ stato canonizzato nel 1920 e Giovanni XXIII lo ha dichiarato patrono dell'Abruzzo, dove passò gli ultimi tre anni. Migliaia di giovani si recano ogni anno in pellegrinaggio alla sua tomba e traggono ispirazione dal suo esempio di vita santa, fatta di semplicità, ubbidienza ai superiori e devozione alla Madonna ma anche serena accettazione della propria sofferenza offerta per il bene degli altri.

2001Amore e FamigliaMatrimonio

THE FAMILY MAN

Lui stava per sposare lei ma poi ha scelto di dedicarsi al successo nel proprio lavoro. Tredici anni dopo, si ritrova, per un incantesimo, a vivere quella che sarebbe stata la sua vita alternativa: sposarsi, avere figli, con un tenore di vita modesto. Chi ha avuto ragione? Un eccellente approfondimento intorno alle radici che costituiscono le basi di una vita di coppia. Su Amazon Prime, Youtube

Dietro la sigla del titolo si nasconde quello che da molti è ritenuto il più grande film della storia del cinema, Quarto Potere (Citizen Kane). Negli anni in cui si svolge la storia, infatti, ogni casa di produzione assegnava ad ogni film in corso di realizzazione (e come si vede durante il film, ce n’erano molti contemporaneamente) un numero d’identificazione, che seguiva il nome della stessa casa di produzione, la RKO, per l’appunto. Questo, tuttavia, non era un progetto come gli altri, ma il progetto, dal momento che si trattava del tanto atteso debutto hollywoodiano di quell’Orson Welles che aveva già incantato gli americani sui palcoscenici di tutto il paese, per poi terrorizzarli alla radio con la sua Guerra dei mondi, come ci ricordano le scene d’apertura, in uno stile da cinegiornale che richiama proprio quello di Quarto Potere.

 

Ci troviamo fra le case a schiera di un quartiere popolare di Salford, in Inghilterra. Facciamo fin dall’inizio conoscenza con un’allegra e numerosa famiglia di sette figli, tutti ormai adolescenti o già maggiorenni (tranne il piccolo Sajid che si ostina ad andare in giro sempre con un’eschimo indosso, giorno e notte). Vivono ancora tutti in famiglia perché debbono completare gli studi o perché lavorano nel negozio del padre, una friggitoria del quartiere.

Il piccolo paese di St. Clouds, nel Maine, pare sia noto soprattutto per il suo orfanotrofio.Bussano infatti alla sua porta coppie provenienti da varie parti dello stato per cercare un bimbo da adottare od anche donne che desiderano abortire (siamo nel ’43 e l’aborto è illegale). In effetti il dottor Larch, che dirige l’istituto, è uno strano tipo: è pieno di cure e paterne attenzioni verso i ragazzi che nessuno vuole ma al contempo non esita a sopprimere l’esistenza di quelli che stanno per venire alla luce quando una donna viene da lui perché priva di ogni conforto e di sostegno umano.

1999Amore e FamigliaValore della Famiglia

IL CASO WINSLOW

Londra, 1911. In casa Winslow il sig Arthur, sua moglie e i due figli maggiorenni, Catherine e Dickie, stanno brindando all’evento del giorno: il capitano John Watherstone ha chiesto la mano di Catherine, quando la domestica informa tutti che è presente in casa, non atteso,  anche Ronnie, il figlio minore di 13 anni, cadetto del Royal Naval College di Osborne. Arthur, in un incontro a tu per tu, chiede al ragazzo le ragioni del suo ritorno: Ronnie è stato espulso dal collegio perché accusato di aver rubato e incassato il vaglia postale di un suo compagno. Il padre chiede al figlio con insistenza se sia stato lui a rubare il vaglia: di fronte a un’ostinata negazione, il sig Arthur decide di chiedere al Collegio di riaprire il caso. La faccenda risulta più difficile del previsto, il pubblico, grazie alle notizie di giornale, finisce per dividersi fra innocentisti e colpevolisti e a Artur non resta che rivolgersi all’avvocato più brillante di Londra: sir Robert Morton, anche se questo comporterà dar fondo agli ultimi risparmi della famiglia...

 

Il piccolo Josh ha dieci anni e frequenta la Waldron Mercy Academy, una rinomata scuola cattolica di Philadephia. A settembre inizia l’anno scolastico ma la gioia di ritrovare i propri compagni e amici di classe è offuscata dalla tristezza per un recente lutto familiare: da poco tempo è morto il nonno che viveva in casa sua e a cui voleva molto bene. Del nonno ricorda in particolare la sua fede profonda e per questo, anche se non si considera molto credente, decide di chiedere a Dio un segno che gli dia la sicurezza che il nonno sta bene…

Kevin e Max sono vicini di casa e frequentano la stessa scuola media. Kevin è malato, ha la sindrome di Morquio, una fragilità alle ossa che lo costringe a camminare con le stampelle ma è molto intelligente. Max è fisicamente un gigante per la sua età, chiuso in se stesso e con difficoltà di apprendimento, a causa di un dramma di cui è stato spettatore quando era bambino (suo padre è ora in prigione). I due, cosi diversi ma complementari, sempre derisi dai compagni di scuola, trovano una magnifica intesa e diventano un’unica cosa, muscoli dell’uno e cervello dell’altro.

Manuela ha un magnifico rapporto di affetto, confidenza ed amicizia con suo figlio diciassettenne Esteban. La tragedia è però dietro l'angolo: dopo che madre e figlio, che vivono a Madrid,  sono andati a teatro di per vedere la loro attrice preferita Huma Rojo, Esteban nel correre verso la macchina dell'attrice viene investito e muore poco dopo. Manuela decide di tornare a Barcellona, da dove era partita 17 anni prima proprio per sfuggire al padre di quel figlio che allora stava aspettando.

Showing 865–912 of 1013 results