FamilyOro
Una mamma, accusata di dire sempre no dai suoi tre figli, accetta le regole dello Yes Day: per un giorno dovrà dire sempre si alle loro richieste. Un film divertente che si trasforma in elogio dell’unità familiare. Su Netflix
Donne senza tetto si ritrovano ogni mattina pronte a vivere la loro giornata al centro diurno Envol. E se un giorno dovessero chiuderlo?
Roberto arriva trafelato all’università: si è svegliato tardi. All’ingresso un gruppo sparuto di studenti (tre-quattro in tutto) esibisce cartelloni che inneggiano alla protesta e alla rivoluzione. Nell’attraversare i corridoi che portano all’aula dove deve sostenere l’esame, gli impiegati che incontra gli domandano ossequiosi come stia suo padre. Alla fine il professore si attarda oltre il dovuto per aspettarlo e quando finalmente si siede davanti a lui, gli bastano poche risposte sconnesse per prendere trenta e lode. C’è un motivo a tutto questo: il padre di Roberto è il preside dell’università e molti dei professori hanno con lui legami familiari…
La moglie decide di concedersi 10 giorni di vacanza mentre il marito deve occuparsi dei tre figli e dei non pochi problemi che ha sul lavoro. Un film che diverte ma che riesce anche ad affrontare con serietà temi sulla famiglia e sul mondo del lavoro
Lara Jean è una ragazza di sedici anni; la sua simpaticissima famiglia è costituita da altre due sorelle (Margot, la maggiore e Kity di11 anni) e un padre molto comprensivo (la madre è morta quando lei era piccola). Lara non ha un boy friend e vive in un mondo romantico tutto suo: legge romanzi rosa e scrive lettere appassionate ai ragazzi che le sono piaciuti, fin dai tempi delle elementari e delle medie, senza averle mai spedite. Quando Margot parte per il college in Irlanda, con gran dispiacere del suo ragazzo Josh, la piccola Kitty ha un’idea: spedisce di nascosto le lettere appassionate che Lara aveva scritto (cinque in tutto). Fra i destinatari c’è lo stesso Josh ma anche Peter, il bello della scuola. Le conseguenze sono immediate: Peter si avvicina a Lara per ringraziarla molto della lettera (anche se in quel momento ha già una ragazza: Genevieve) e lo stesso Josh resta positivamente colpito dalla sua appassionata dichiarazione. Lara non sa più dove nascondersi...
Pete e Ellie Wagner sono una coppia sposata da diversi anni. Hanno sempre rinviato la decisione di diventare genitori e lui ha un timore: se avessero un figlio adesso, sarebbero troppo vecchi per gestirlo nell’età più critica, quella dell’adolescenza. Pete però ha un’idea: perché non adottare un figlio che ha già cinque anni o anche più?. L’idea piace a Ellie ma quando ormai si sono decisi ad adottare Lizzi, una ragazza sudamericana di 15 anni, scoprono ha anche due fratelli più piccoli dai quali non si vuole separare: Juan e Lita. I coniugi si trovano davanti a un bivio: o tutti e tre o nessuno….
Marco Montes, vice allenatore di una squadra di basket, si fa trascinare dai nervi, prima con il suo “superiore”, poi con alcuni agenti di polizia che lo fermano in stato di ebbrezza. Pur di evitare il carcere, Marco accetta di impegnarsi in un lavoro socialmente utile: dovrà allenare per tre mesi una squadra di basket molto particolare, costituita da disabili mentali. Marco evita di far conoscere la sua condanna agli amici e alla fidanzata Sonia dalla quale si allontana ma l’impresa di allenare questa strana squadra gli appare impossibile: nessuno fa quel che chiede; occorre tanta pazienza e lui non ce l’ha. Ma poi, lo stimolo a gareggiare in un torneo, la mitezza disarmante di quei ragazzi, l’appoggio della fidanzata, lo convincono a continuare a tentare…
Alain Wapler è un bravissimo oratore e uomo d’affari in un’azienda automobilistica. Tutta la sua vita è assorbita dal lavoro: non ha mai tempo da dedicare alla cura di sé, né tantomeno a sua figlia Julia. Improvvisamente viene colpito da due ictus a brevissima distanza di tempo. Al suo risveglio, scopre di aver perso la capacità di parlare correttamente e di avere la memoria compromessa. Per recuperare il linguaggio viene affidato a Jeanne, una giovane ortofonista. Non essendo ritenuto all’altezza della situazione, viene licenziato. La perdita della possibilità di lavorare gli permette di rivedere la sua vita, le sue priorità, di recuperare i rapporti che si erano degradati nel tempo.
Alessandro, giovane scapestrato che vivacchia a Roma insieme ad altri tre amici (e si è infatuato, ricambiato, della giovane madre di uno di loro) per racimolare qualche soldo si trova a fare da badante e accompagnatore di un anziano poeta, affetto dal morbo di Alzheimer. I due sembrano non avere proprio niente in comune, ma la dolcezza e la saggezza dell’anziano, unita al desiderio degli amici di Alessandro di trovare un fantomatico tesoro che il poeta avrebbe nascosto in Toscana negli anni della guerra, avvieranno Alessandro verso una maturazione umana e una maggior consapevolezza di sé.
Fatah è piccolo coltivatore algerino profondamente affezionato alla sua mucca Jacqueline. Fatah ha un sogno: portare Jacqueline a Parigi per farla partecipare alla competizione del Salone Internazionale dell'Agricoltura. Un giorno finalmente riceve l'agognato invito e con il sostegno dei compaesani si mette in viaggio verso la Francia per raggiungere Parigi. Per l’uomo e il suo quadrupede comincia un lungo, faticoso e imprevedibile viaggio a piedi attraverso tutta la Francia durante il quale i due singolari protagonisti avranno modo di fare incontri di ogni genere
Vivien e Clohe sono due giovani cugine; la loro zia Isabelle, gestisce un’antica e rinomata pasticceria di Brooklyn. Quando Isabelle muore, entrambe decidono di continuare a gestire la bakery che hanno ereditato ma i problemi sono tanti: Isabelle ha lasciato loro un negozio pieno di debiti e la banca creditrice ha concesso solo tre mesi di tempo per pareggiare i conti. Come se non bastasse, le due ragazze non si trovano d’accordo nel gestire le attività: Vivien vorrebbe continuare ad offrire i prodotti con i quali la pasticceria si è costruita un nome, mentre Clohe, che è una cuoca esperta, vorrebbe confezionare nuove proposte che possano venire incontro alla clientela più giovane…
Tre madri casalinghe provano a svagarsi un sabato sera lasciando i figli in custodia ai loro mariti. Tutto andrà storto. Una commedia sopra le righe divertente ma il personaggio della protagonista non è convincente. Ora su Prime Video con il titolo Mamma, che notte!
Andreï Filipov , osannato direttore dell'orchestra Bolshoi di Mosca, viene allontanato in epoca comunista per essersi rifiutato di licenziare i suoi musicisti ebrei. Venticinque anni dopo l'uomo lavora ancora in teatro come custode e aiuta la moglie a movimentare finte manifestazioni d'orgoglio ex-comunista. Un giorno intercetta un invito per il teatro Châtelet di Parigi e decide di riscattarsi dalle umiliazioni con l'inganno, accettando l'ingaggio al posto dell'orchestra ufficiale ed eseguendo il brano interrotto tanti anni prima. Riunisce così i vecchi compagni di concerto e qualche improbabile nuovo ingaggio. Il viaggio a Parigi, reso possibile dalla collaborazione del vecchio direttore del teatro che aveva rovinato Andreï, porterà alla luce una verità che coinvolge non solo il direttore…
Jean-Gabriel Elizabeth, di origini antillane, è sposato con la francese Suzy ed è padre di tre figli. Passa il tempo tra lavoretti saltuari e scommesse fallimentari rifiutando di sistemarsi, mentre sua moglie sgobba per tutta la famiglia. Un giorno, quando la figlioletta gli chiede di portarla in settimana bianca, lui le promette che lo farà. Suzy, esasperata dall’ennesima boutade, si rifiuta di aiutarlo, così Jean-Gabriel raccoglie un po’ di soldi e parte per la Savoia con i figli e la madre, sperando di sistemare le cose un po’ alla volta….
Gaetano e Paolo sono due cugini che "stanno litigati" da vent'anni, da quando cioè i loro padri hanno deciso di non parlarsi più per un problema di eredità sull'albergo di famiglia. La morte del papà di Paolo mette quest'ultimo nei guai: tocca a lui ora gestire l'albero e pagare il pizzo alla mafia: potrebbe chiedere aiuto a cugino Gaetano che conduce un'agenzia matrimoniale per extra-comunitari in cerca di cittadinanza, ma il rancore fra le due famiglie è ancora troppo forte.....
John e Jenny si sono sposati: Jenny ha le idee molto chiare sui prossimi passi della neonata famiglia: trasferirsi dal freddo Michigan alla più mite California, abitare in una casa più confortevole, trovare un buon lavoro per entrambi. Raggiunti questi obiettivi, non resta che che prepararsi al primo figlio ma John, che non si sente ancora pronto, ha un'idea che gli sembra brillante: comperare un cucciolo di labrador per dirottare la voglia di tenerezza di Jenny. Ben presto la loro vita ne resterà completamente sconvolta...
Il film sviluppa in parallelo tre avvenimenti che si svolgono negli stessi momenti: a Washington la giornalista televisiva Janine (Maryl Streep) è stata convocata per un'intervista esclusiva dal senatore Jasper (Tom Cruise) che le rivelerà come sia stato avviato un nuovo piano per sconfiggere i talebani in Afganistan; il professor Stephen Malley (Robert Redford) di una università californiana ha convocato nel suo ufficio Todd (Andrew Garfield), uno studente brillante ma poca propenso ad impegnarsi; sulle montagne dell'Afghanistan due soldati (uno di colore e l'altro sudamericano, ex-studenti del prof. Malley) sono rimasti isolati e rischiano di venir uccisi dai talebani....
Mattia fa il geometra e la sua unica preoccupazione è quella di fare soldi in fretta. Accetta la ristrutturazione di una villa a prezzi stracciati e per ridurre i costi fa lavorare gli operai senza ponteggio. Kamal, un operaio egiziano che lavora in nero cade dal tetto e si frattura entrambe le braccia. Ora Mattia è pronto a fare qualsiasi cosa pur di evitare una denuncia che troncherebbe la sua carriera sul nascere. Kemal ha una soluzione: Mattia si fingerà Kemal in un corso sul cioccolato al quale si era iscritto. Mattia accetta riluttante ma durante il corso fa conoscenza con la bella Cecilia...
John Clark lavora in uno studio legale. E' un professionista apprezzato, ama sua moglie, ha due figli affettuosi e conduce una vita discretamente agiata. Tutto va bene quindi. Ma quando si avvia verso sera, avvolto nel suo anonimo impermeabile beige a prendere la metropolitana, sente che il suo animo è spento, intristito...
Mona vive con la sua famiglia di tradizione drusa nel paese di Majdal Shams sulle alture del Golan, che sono state sottratte alla Siria dopo la guerra del 1967 per venir annesse allo stato d'Israele. Mona sta per sposarsi con Tallel, un noto personaggio della televisione siriana. Si avvia con tutta la famiglia, riunita per il grande evento, verso il confine israele-siriano, dove la aspetta il promesso sposo. Sa che quando varcherà il confine non potrà più tornare indietro né rivedere i suoi cari. Ma un imprevisto burocratico rende ancora più complicata una storia già assurda....