Ispirazione Cristiana
La settima stagione di questo serial molto amato (come confermano gli indici di ascolto) conferma quel format che ha decretato il suo successo (alternare momenti comici e le indagini investigative ad altri di riflessione sulla fede cristiana) che muove le storia in una ben definita direzione: scoprire qual è il vero bene di ogni personaggio. In onda su RaiUno e disponibile su RaiPlay
Alla sua terza stagione, The Chosen continua a sviluppare la sua interessante e coraggiosa formula che è quella dell’incontro. Uomini e donne molto umani, con i loro interessi e i loro problemi, ben descritti, che incontrano Gesù, autorevole e amorevole al contempo, che dice parole (e compie miracoli) in grado di scuoterli nella profondità del loro animo. Su App dedicata o su Internet
Santa Chiara, decisa a seguire l’ideale di rigore evangelico promosso da Francesco, affronta le tante difficoltà causate dalla limitata considerazione della donna in quel tempo. Un quadro appassionante anche se a volte discontinuo. In Sala
Francesco decide di parlare con il sultano a rischio della propria vita perché “il suo cuore è sempre in guerra” finché non si sarà raggiunta la pace. Un ritratto semplice ma chiaro del grande santo. Su Raiplay
L’amore per la nostra comune casa e la preoccupazione per le sue condizioni critiche ha sollecitato il Papa, dopo la pubblicazione dell'enciclica Laudato sì a invitare in Vaticano quattro rappresentanti fra le categorie maggiormente vittime del degrado ambientale o impegnate nel fare in modo che qualcosa cambi . Su Youtube
Lui è un aspirante giocatore del football americano ma non riesce ad affermarsi. Lei è una ex marine che ha dovuto lasciare la divisa per accudire i suoi due figli (uno ipovedente) dopo che è stata lasciata dal marito. Mettendosi insieme e sposandosi, sostenuti da una sentita fede cristiana, sapranno costruire una vita ricca di soddisfazioni professionali e familiari. Un Cristian Film ricavato da una storia vera. Su Amazon Prime, NOW TV, YouTube e altri. In inglese con sottotitoli in italiano
La storia vera di un giovane irruento ma buono che riesce a superare i limiti che il suo fisico gli impone per scoprire la sua vocazione sacerdotale. Su YouTube in lingua italiana a pagamento
In questa nuova docufiction di Cristiana Video vengono ricostruiti i primi incontri fra Francesco Saverio e Ignazio di Loyola e la progressiva maturazione dell’idea di costituire la compagnia di Gesù interamente dedicata all’opera missionaria. Disponibile su Internet sul sito di Cristiana Video
Ai tempi della ricerca dell’oro in California, una prostituta viene invitata da un uomo innamorato di lei, a riscattarsi. Un film che si ispira alle pagine del libro di Osea e che si conclude con una mirabile conversione ma il racconto è sbilanciato verso l’estetica del male piuttosto che quella del bene. Su Prime Video, Amazon Prime, Chili
Riley Flynn, in stato di ubriachezza, travolge e uccide con la sua macchina una giovane donna. Un evento che trasforma la sua vita. Ora, dopo quattro anni trascorsi in carcere, ritorna dai suoi genitori che vivono nella piccola isola di Crockett Island (127 abitanti) ma non è più lo stesso. Ha perso la fede che aveva coltivato da ragazzo, ogni fiducia in se stesso e nella possibilità di rifarsi una vita. Torna nell’isola anche Erin, sua amica d’infanzia (e forse qualcosa di più): anche lei si era trasferita nel continente per cercare fortuna ma ora è tornata. Si accontenta di prendersi il posto da insegnante che è stato di sua madre ora defunta. E’ incinta e non si aspetta molto dal suo soggiorno nell’isola. Un terzo personaggio è arrivato da poco: il giovane reverendo Padre Paul che sostituisce l’anziano monsignor Pruitt, vittima di un malore durante un pellegrinaggio a Gerusalemme. Riley e Erin, restano perplessi nel seguire di nuovo le consuetudini dell’isola caratterizzate da una forte fede cattolica: ogni mattina tutta la comunità si riunisce per la messa mattutina ma è indubbio che Padre Paul stia portando nuovo fervore ai fedeli dell’isola con i suoi sermoni infiammati. Ancora più sconvolgente il fatto che una ragazza paralitica inizia a camminare, una anziana signora torna giovane e strani fenomeni soprannaturali iniziano ad accadere…
Santa Margherita nacque a Metola nel 1287 da famiglia agiata, cieca storpia e zoppa. Abbandonata dai genitori a Città di Castello, non le restò che mendicare. Fu poi accolta in un monastero ma solo per poco tempo, perché la sua assidua preghiera parve una provocazione alle suore del convento. Solo in seguito venne accolta amorevolmente da una famiglia e indossò l’abito del terzo ordine Domenicano Si dedicò alla preghiera, all’assistenza dei malati e dei poveri, morendo a 33 anni. Papa Francesco l’ha proclamata santa il 24 aprile 2021 con una canonizzazione equipollente.
1943. Trento si trova sotto i bombardamenti degli Alleati. Chiara, una giovane maestra delle elementari, deve guidare in fretta i suoi alunni verso il rifugio. Terminato l’allarme, corre a trovare i suoi genitori che sono fortunatamente illesi. Anche suo fratello Gino, medico all’ospedale, è incolume e sta prestando le sue cure ai feriti che stanno arrivando numerosi. Di fronte a tante morti e a tante rovine, di fronte al fratello o a suoi conoscenti che decidono di combattere su fronti opposti, chi unendosi ai partigiani e chi confermando l’alleanza con i tedeschi, Chiara sente che solo Dio è il riferimento unico e sicuro e decide di consacrarsi tutta a Lui, restando laica, intervenendo proprio là dove Dio non sembra presente. Con il tempo, riesce a trasferire il suo entusiasmo ad altre ragazze. Assieme costituiscono una piccola comunità che si organizza per aiutare con gesti concreti le famiglie di Trento che si trovano in difficoltà. Non tutti apprezzano i suoi comportamenti, il suo interpretare il Vangelo senza la guida di un sacerdote e viene convocata dal vescovo...
Uscito in tv (2000) in due puntate narra la storia del frate del Gargano, San Pio da Pietrelcina, il più grande mistico e uomo di carità del secolo scorso, dall’infanzia alla morte. Un viaggio nella memoria per conoscerne la storia, il profondo rapporto con Dio, i suoi innumerevoli miracoli e la costruzione di uno dei più importanti poli ospedalieri del mondo: Casa Sollievo della Sofferenza. Su Mediasetinfinity e Youtube
Basato su eventi storici: la più importante apparizione mariana del mondo riconosciuta dalla Chiesa, avvenuta a Fatima, nel Portogallo, tra il 1916 2 il 1917: prima con l’apparizione di un Angelo e poi con quella della Vergine Maria. Lì, tre bambini, conosciuti come i Pastorelli di Fatima, videro la Madre di Dio che rivelò loro un segreto, diviso in tre parti, la terza delle quali nascosta fino all’anno 2000. I tre veggenti sono Giacinta e Francesco (fratelli oggi canonizzati) e la loro cugina Lucia dos Santos (di cui è in corso il processo di beatificazione). Disponibile su Amazon Prime.
La vita del santo confessore Leopoldo Mandic, cappuccino di Padova, raccontata attraverso le vicende di tante persone che hanno cercato in lui una parola di sostegno, di consolazione, un aiuto per non perdere la retta via su RAiplay
La storia gloriosa dello scoutismo italiano, raccontato dal 1928, quando l’Associazione Scoutistica Cattolica Italiana (ASCI) fu soppressa per ordine di Mussolini, ai tempi della guerra, quando molti suoi aderenti si occuparono di salvare ebrei e ricercati dai nazisti durante la guerra e anche dopo la vittoria cercarono di salvare militari tedeschi dalle rappresaglia dei partigiani per garantire loro un giusto processo. Su Chili
Un altro Christian film dei fratelli Kendrick con un invito a tutti a con un invito (dietro la metafora di una corsa campestre) a superare le nostre sfide, anche quelle dolorose con la forza della fede e a scoprire la bellezza della riconciliazione e del perdono. A pagamento su Yutube e Amazon Prime
Il film è ispirato alla storia vera di Franz Jägerstätter, un contadino austriaco della regione di Radegund. Felicemente sposato con Fani, dalla quale ha avuto tre figlie, entrambi ferventi cattolici, non approva l’annessione dell’Austria alla Germania di Hitler. Chiamato alle armi e a giurare fedeltà al Fürer, oppone suo rifiuto in nome della fede cattolica. Nonostante l’invito di tanti cittadini di Radegund e delle stesse gerarchie ecclesiastiche (ma con il sostegno della moglie) a trovare una soluzione di compromesso, viene processato per alto tradimento e condannato a morte nell’agosto del 1943. Viene proclamato beato nel 2007.
Grenville, Texas, 1985. Bart Miller ha dieci anni, suo padre si ubriaca ed è violento con lui e la madre, che alla fine li abbandona. Rimasto solo con il padre, si dedica al football, più per seguire le orme del padre (un ex campione) che per convinzione, confortato solo dall’amore che prova per Shannon, una sua compagna di scuola. Un grave incidente in campo lo costringe ad abbandonare la carriera sportiva. Costretto a reinventarsi la propria vita, insofferente alla convivenza con il padre che sembra non stimarlo, scopre di avere una bella voce e decide, a 18 anni, di tentare la sorte nel mondo della musica. Costituisce, con un gruppo di amici, la Christian Rock MercyMe, un complesso che canta le canzoni da lui composte, ispirate alla fede e con un pulmino attrezzato iniziano a girare per gli Stati Uniti,. Il successo però non arriva: Bart sa che non potrà riacquistare la propria serenità se non riuscirà a riconciliarsi con il padre. Decide quindi di abbandonare temporaneamente il gruppo e di tornare a casa...
Il pescatore Simone non riesce a dire la verità a sua moglie: quella notte non andrà a pescare ma aiuterà le guardie romane a individuare I suoi colleghi che sono andati a pescare, nonostante i divieti, nel giorno dello Shabbat: ha bisogno dei soldi necessari per pagare le tasse in arretrato, altrimenti gli verranno sequestrate la barca e la casa. Matteo è ricco, esercita il mestiere di esattore delle tasse con puntigliosa precisione ma è un uomo solo, disprezzato dalla sua gente. Nicodemo è un maestro fariseo molto stimato ma resta incredulo quando incontra Maria di Magdala, una indemoniata che aveva cercato invano di esorcizzare, perfettamente guarita. Alle sue domande insistenti, Maria risponde che è stato un uomo gentile a salvarla, di nome Gesù…
Paul Asher è un giovane promettente giornalista, con una buona preparazione anche teologica, che si è fatto conoscere per un suo reportage in Afghanistan dove aveva raccolto le riflessioni di soldati di fede cristiana che stavano combattendo in quel paese così lontano e ostile. Il suo ritorno in patria risulta particolarmente difficile: la vista di tanta sofferenza ha incrinato la sua fede e si sente responsabile della crisi coniugale che sta attraversando perché per seguire la sua passione professionale ha finito per trascurare sua moglie che ora vuole lasciarlo. In un momento così difficile per la sua vita inizia a intervistare uno strano personaggio che dichiara di essere Dio…
Il sacerdote Pedro Poveda sente il dovere, come cristiano e come sacerdote, di aiutare materialmente e spiritualmente i poveri che vivono nelle grotte alla periferia di Guadix (Granada). Ottenuto il permesso dal suo vescovo, riesce ad attivare una cappella di fortuna e anche a dare una prima formazione scolastica ai bambini del luogo. Allontanato da quell’incarico perché, a giudizio del vescovo, la fama da lui raggiunta, aveva attirato le invidie di alcuni, si trasferisce nelle Asturie dove cerca di porre in atto il suo progetto: costituire della accademie che si occupassero di dare una preparazione cristiana agli insegnanti laici nelle scuole pubbliche, soprattutto donne. Si Agli inizi della guerra civile si trova a Madrid, dove ormai la sua iniziativa aveva suscitato l’ostilità del governo della seconda repubblica che voleva una educazione non confessionale. Catturato dai repubblichini, venne fucilato nel 1936.
La Trama
Il piccolo Íñigo López de Loyola, ormai orfano, viene mandato alla corte del ministro delle finanze del re Ferdinando il Cattolico per ricevere un’educazione cavalleresca e religiosa. Diventato ormai un giovane aristocratico affamato di avventure e gloria, si trova nel 1521, a trent’anni, a difendere la città di Pamplona assediata da un numero soverchiante di truppe francesi. Riesce a persuadere il comandante della città a intraprendere una disperata resistenza convinto che la morte in battaglia sarebbe stato il massimo della gloria ma durante i combattimenti viene gravemente ferito a una gamba. Soccorso dagli stessi francesi, viene portato al castello di famiglia, dove trascorse un lungo periodo a letto, sottoposto a dolorosi interventi alla gamba. In questo periodo, leggendo le vite dei santi, intravede la possibilità di dare un nuovo significato alla propria vita, ponendosi al servizio del Re più grande. Intraprende, con il nuovo nome di Ignazio, una vita di elemosina, di aiuto ai poveri e di predicazione, a somiglianza di san Francesco. Ma ciò finisce per destare dei sospetti in quei tempi difficili e inizia un processo a suo carico da parte dell’Inquisizione...
Quando nel 1931 fu inaugurata la cosiddetta Seconda repubblica spagnola, per i cattolici della penisola iberica iniziarono tempi di feroce persecuzione: si contano più di 6.000 morti (un quarto dei quali sono stati beatificati e 11 canonizzati). Nell’agosto del 1936, appena iniziata la Guerra Civile, a Barbastro, vicino a Saragozza, 51 tra seminaristi e sacerdoti Missionari Claretiani vengono sequestrati e costretti a scegliere tra l’apostasia (della fede e della vocazione) o la morte.
Antoine è un avvocato di successo, ha una bella moglie con due figli, una vita agiata e soddisfacente. Eppure proprio perché ha raggiunto la pienezza dei quarant’anni sente di dover fare di più verso suo figlio adolescente, verso il padre anaffettivo e suo fratello con il quale è sempre in rotta. Un giorno il professore del figlio Antoine lo convoca a scuola per un colloquio e successivamente gli manda un biglietto di invito per partecipare a una catechesi per adulti organizzata da un sacerdote cattolico…
Duns Scoto è nel 1303 un giovane francescano, professore all’università di Parigi. Si rifiuta di firmare un libello del re Filippo IV che intende mettere sotto accusa il Papa e per questo gesto si deve trasferire ad Oxford. Ritornato anni dopo a Parigi, accetta la sfida di un collega domenicano che lo invita, in una pubblica disputa, a difendere la sua tesi sull’Immacolata Concezione di Maria…
Tyler è un bambino malato di cancro. Scrive lettere a Dio, non per comprendere il motivo del suo male, ma per chiederGli di occuparsi di suo madre, di suo fratello, dei suoi compagni di scuola e dei suoi vicini. Molti vengono a conoscenza dell’esistenza di queste lettere e ciò dona speranza e fede a tutti.
Francesco, un seminarista alle soglie del sacerdozio, ha una solida fede che trasmette agli altri con il suo buonumore, le sue poesie ispirate e la sua capacità di porsi in ascolto di chi gli sta vicino. Cinque personaggi hanno potuto beneficiare della sua serenità e della sua parola di conforto prima della sua morte, causata da una malattia incurabile: Lorenzo, un professionista sicuro di se che si trova inaspettatamente lasciato dalla fidanzata; Susanna, una adolescente che deve decidere come rispondere alle pretese del fidanzato; Barbara, giovane novizia che prima di prendere i voti cerca di verificare la sua vocazione tornando in famiglia; Davide, impegnato a fare progetti di matrimonio; Andrea, seminarista amico di Francesco.
William Wilberforce, eletto come giovane deputato nel parlamento britannico, sta per lasciare questo ruolo perché sente il desiderio di dedicare la propria vita ai principi della fede cristiana come pastore anglicano, ma poi scopre che può spendere la sua fede anche nell'arena politica. Egli fu il primo politico ad interessarsi dell'abolizione della schiavitù dei neri in una lotta durata più di trent'anni. Il 26 luglio 1833 venne abolita la schiavitù nelle colonie britanniche e dopo tre giorni William si spense.
La Grande Chartreuse, il più antico monastero dei certosini, è situata fra le Alpi francesi non lontano da Grenoble. Il regista tedesco Philip Gröning ha atteso 18 anni per ottenere dal priore generale il permesso di entrare nel loro eremo con una macchina da presa. Gröning è rimasto con loro per circa sei mesi, riprendendo le loro attività quotidiane e il lento alternarsi delle stagioni nella vallata circostante. Non ha potuto portare con se alcuna troupe nè lampade per l'illuminazione: tutte le riprese sono state effettuate con la luce naturale e il suono è quello di scena, senza commenti fuori campo nè colonna sonora. Tutto il materiale raccolto è stato condensato in due ore e mezza di un film che non ha precedenti.
San Gabriele dell’Addolorata, al secolo Francesco Possenti (Assisi, 1º marzo 1838 – Isola del Gran Sasso d'Italia, 27 febbraio 1862), undicesimo di una famiglia di tredici figli di un prefetto dello Stato Pontificio, era un giovane generoso ed estroverso che sentì a 18 anni la vocazione religiosa. Scelse la Congregazione della Passione di Gesù Cristo che rifletteva la sua devozione, radicata in lui fin dall'infanzia per la Madonna Addolorata. Trascorse solo sei anni nella congregazione e non riuscì a venir ordinato sacerdote perché venne colpito da tubercolosi ossea. Morì nel ritiro passionista dell’ Isola del Gran Sasso a soli 24 anni. E’ stato canonizzato nel 1920 e Giovanni XXIII lo ha dichiarato patrono dell'Abruzzo, dove passò gli ultimi tre anni. Migliaia di giovani si recano ogni anno in pellegrinaggio alla sua tomba e traggono ispirazione dal suo esempio di vita santa, fatta di semplicità, ubbidienza ai superiori e devozione alla Madonna ma anche serena accettazione della propria sofferenza offerta per il bene degli altri.
Il film ripercorre la vita di Santa Faustina e il suo impegno come apostola della Divina Misericordia. Un prodotto ben bilanciato fra la ricchezza della vita mistica della santa e l’incredulità e le incertezze delle persone che le stavano accanto. Su Youtube, sottotitoli in italiano
Il 15 maggio 2022 papa Francesco ha proclamato dieci santi compreso don Titus Brandsma, sacerdote carmelitano olandese che durante l’occupazione tedesca nel suo paese ebbe parole chiare contro il nazismo e non rinnegò la fede, anche se ciò avrebbe potuto salvarlo e morì per avvelenamento a Dachau nel 1942. Presentato su Raiplay .Disponibile in italiano per l'acquisto su https://publications.carmelitemedia.org/products/le-due-croci-the-two-crosses
Roma, 1943: siamo in piena Seconda Guerra Mondiale. Il film è tratto dal libro di J. P. Gallagher (il cui titolo originale è “The Scarlet Pimpernel of the Vatican”) e narra la storia del sacerdote irlandese Hugh O’Flaherty (1898-1963) che salvò migliaia di ebrei dalla deportazione durane l’occupazione nazista. Fu soprannominato, per l’appunto, “La primula rossa del Vaticano”. Disponibile su Youtube
Il film esordisce mostrando la nascita dell’istituzione della monarchia presso il popolo eletto e la narrazione, in rapida sequenza, della decadenza di questa istituzione fino alla divisione in due regni, alla dominazione romana e alla salita al trono di un re di inaudita crudeltà: Erode il grande. In questo contesto si colloca la figura di Gesù, presentato dal Battista come il messia, il nuovo re tanto atteso, che predica le beatitudini, la misericordia e il perdono ma continua a lavorare come tutti gli altri apostoli. Mite e pacifico, si sottopone inerme alla crocefissione. L’immagine finale del sepolcro vuoto può alludere a una resurrezione