Recensioni
South-California, 1970. Doc Sportello, uno strano hippie che porta basettoni enormi, impegnato a tempo pieno a fumare erba e detective privato a tempo perso, riceve la visita di una sua ex ragazza, Shasta Fey che non vedeva da tempo. Diventata l’amante di Wolfmann, un ricco imprenditore edile, Shasta teme che la moglie e il suo amante vogliano internarlo per accaparrarsi il suo matrimonio. Doc inizia ad indagare ma le cose si mettono subito male: le sue indagini iniziano da un ambiguo centro massaggi dove cade svenuto per un colpo in testa. Al suo risveglio si ritrova accanto al cadavere di uno dei guardiaspalle di Wolfmann e l’ispettore Bigfoot del Dipartimento di Los Angeles, lo ritiene fortemente indiziato…
Con l’aiuto di Bilbo i nani hanno riconquistato Erebor, ma il prezzo è stato lo scatenarsi della furia del drago Smaug sulla popolazione di Pontelagolungo, salvata in extremis dall’arciere Bard. Intanto, però, Thorin soccombe alla “malattia del drago”, il fascino dell’oro che non vuole dividere né con gli uomini guidati da Bard, né con gli Elfi, venuti a reclamare ricchezze cui ritengono di avere diritto. Bilbo, non riuscendo a far ragionare l’amico, ricorre a un’azione disperata, ma su Erebor incombe l’attacco di due eserciti di orchi e l’ombra lunga di Sauron che si leva a est…
Nel 1920 a Berlino il grande illusionista Stanley Crawford viene raggiunto dall’amico Howard per una richiesta di aiuto: cercare di smascherare Sophie Baker, una presunta medium che è stata ben accolta dalla ricca famiglia americana dei Catledge e che sta carpendo fraudolentemente la loro fiducia. Stanley accetta l’incarico, si reca sulla Costa Azzurra, viene ricevuto sotto falso nome nella sontuosa villa dove vivono i Catledge e con la scusa di dover andare a trovare sua zia che abita nella stessa zona, invita Sophie ad accompagnarlo per cercare di conoscerla meglio….
Steve, un adolescente incapace di controllare la sua violenza, viene espulso dall’ultimo istituto che lo aveva accettato e affidato definitivamente alla madre Diane. Si tratta di un grosso impegno per lei che è vedova e fatica a conservarsi un lavoro stabile. I loro rapporti sono sempre tesi ma sarà di grande aiuto la presenza di Kyla, la vicina di casa che decide di aiutare Diane a prendersi cura di Steve, un modo per dimenticare la morte di suo figlio… Recensione
1941. La Francia viene invasa dall'esercito tedesco. Nel piccolo paese di Bussy, dove Lucille Angellier vive con la suocera mentre il marito è disperso in guerra, arrivano prima i profughi parigini e poi le truppe tedesche. Le due donne sono costrette a ospitare un ufficiale, Bruno Von Falk, che si rivela un uomo gentile e appassionato di musica. Nonostante le circostanze avverse, Lucille e Bruno iniziano a sentire un'attrazione reciproca, cui faticano a resistere; ma la situazione precipita quando un contadino locale uccide un ufficiale che gli aveva insidiato la moglie...
Negli anni Novanta, la storia vera della giovane Cheryl Strayed, che tenta in solitaria un’impresa difficile anche per degli uomini esperti: percorrere a piedi le mille miglia del Pacific Crest National Scenic Trial, un trekking lungo la costa del Pacifico. E’ una sfida che vuole fare con se stessa, per lasciare alle spalle la morte di sua madre, un periodo vissuto da tossicodipendente e con tanti uomini diversi fino al divorzio dal marito. Cheryl non ha nessuna esperienza di trekking e il viaggio che si presenta lungo e pericoloso…
Tomas è un giovane scrittore in crisi creativa ed esistenziale. I suoi problemi “lavorativi” si riflettono nel rapporto con la compagna, che lo abbandona. Difficoltà e aspirazioni letterarie fanno del protagonista in questa fase un uomo ripiegato su se stesso e un grande egoista. Solitudine affettiva e sterilità creativa, cioè fallimento totale, sembrano per lui una sorte ineluttabile. Finché un tragico incidente (sempre distratto dai suoi pensieri, Tomas investe con l’auto e uccide un bambino) non gli dà una salutare sferzata morale e psicologica. I rimorsi e il senso di colpa, nonché il rapporto sempre più vero e profondo con la famiglia del bimbo morto (una madre sola e il fratellino del defunto), permettono a Tomas di riscoprire la vita reale, gli altri, il dolore e i sentimenti. Questo lo aiuterà e lo farà maturare, sbloccando la sua crisi creativa e portandolo al successo letterario. Pure sul piano etico e affettivo Tomas alla fine è una persona più equilibrata e risolta, inserita in una famiglia propria, o almeno in un rapporto stabile e sereno.
Gli uomini sono costituzionalmente incapaci di eliminare i conflitti e le violenze fra di loro ma una comunità isolata e protetta ha deciso di risolvere il problema alla radice: le nuove generazioni vengono allevate in modo assolutamente uniforme, docili e rese incapaci di provare emozioni grazie alla somministrazione giornaliera di un potente inibitore. Un solo uomo, the Giver, ha memoria del passato e ora ha avuto l’incarico di trasferire le sue conoscenze al giovane Jonas. Questi viene a sapere di quali crudeltà sia capace l’uomo se lasciato a se stesso ma finisce anche per apprezzare la bellezza degli affetti familiari e dell’amore. Inizia a riflettere sul modo di fuggire da quella gabbia apparentemente dorata ma in realtà crudele…
Dopo l’8 settembre del ’43 l’Italia centro-settentrionale passò sotto il governo della Repubblica Sociale di Salò. Tre giovani del milanese, Guido Valota, Angelo Ratti e Venanzio Gibillini,contrari al regime nazifascista, vennero deportati in diversi campi di concentramento tedeschi. Giudo Valota morì durante una marcia di trasferimento mentre Gibillini e Ratti sono sopravvissuti ed hanno deciso di raccontare, in questa docu-fiction, la loro terribile esperienza.
Maria è una ragazza di 14 anni che si sta preparando per la cresima. I suoi genitori sono membri della Società ddi San Pio X, una setta radicale di origine cattolica che ha rifiutato il Concilio Vaticano II. Maria è combattuta fra la sua sincera vocazione alla fede che la porta ad aspirare alla massima purezza e l’interesse che nutre per un compagno di scuola. Questi l’ha invitata a cantare al coro della sua chiesa ma lei rifiuta perché teme che le canzoni moderne siano altrettante tentazioni di satana...
Una trincea sul confine, lontana da tutto e da tutti se non dal fuoco nemico; la neve alta che attutisce i suoni ma non ferma la guerra. Negli spazi angusti che non proteggono né dal freddo né dalle pallottole i soldati ricevono ed eseguono ordini che non comprendono, con un pensiero a chi è a casa e uno alla morte che sempre incombe.
Louis Zamperini, figlio di immigrati italiani è preso continuamente in giro dai compagni di scuola e ha difficoltà a integrarsi nella realtà californiana dove si sono trasferiti i genitori. Decide di prendere la strada del bullismo ribelle ma è suo fratello che lo aiuta togliersi dalla strada e a valorizzare le sue doti atletiche non comuni che lo portano a gareggiare con onore alle Olimpiadi di Berlino del ’36. Allo scoppio della guerra vola sui B39 nell’area del Pacifico ma per un guasto meccanico il suo aereo precipita e riesce a sopravvivere per 47 giorni su di un gommone con altri due superstiti. Scoperti da una nave giapponese passeranno due anni da un campo di prigionia all'altro, fino alla fine del conflitto. Conclusa la guerra, dopo un periodo di sbandamento riuscirà a sposarsi e a riscoprire la fede, valorizzando nelle sue numerose conferenze il valore del perdono, che renderà palese recandosi in Giappone per incontrare i suoi aguzzini di un tempo.