FamilyOro
Alberto, Duca di York e figlio minore del re Giorgio V, è affetto fin da piccolo da balbuzie, un difetto che rende la sua partecipazione alle manifestazioni pubbliche di competenza dei reali un vero tormento. Inutili i tentativi di guarire il disturbo, almeno finché il nostro non si imbatte in Lionel Logue, eccentrico terapista della parola australiano che saprà scavare nelle ragioni profonde del senso di inadeguatezza del futuro Giorgio VI.
Baietti, un affarista spregiudicato, sembra aver messo la testa a posto: ha deciso di sposare Fiamma, con cui convive e dalla quale ha già avuto due figli. In realtà la manovra è tutto un pretesto per ipotecare due case della donna che sono utili per alcuni suoi intrallazzi poco puliti. Sono passati 15 anni e Baietti rischia di veder fallita la sua azienda: ancora una volta, il suo astuto socio, Sergio, un ex-monaco, gli propone di cedere l'azienda, debiti ccompresi, a suo figlio Baldo, ormai maggiorenne...
Lino e Chicca sono sposati da tanti anni, ma si amano come se fosse il primo giorno. Non sono mai riusciti ad avere figli, ma quando Lino, per una malattia degenerativa delle cellule cerebrali, inizia a perdere progressivamente la memoria, Chicca si trasforma per lui nella madre che non ha mai potuto essere naturalmente.
Walt Kowalski, un veterano della guerra di Corea con un carattere ruvido e un pessimo rapporto con i figli ormai grandi e lontani, resta solo dopo la morte dell’adorata moglie Dorothy. Rifiuta le profferte di amicizia del giovane prete a cui lo aveva affidato la moglie in punto di morte, ma viene suo malgrado coinvolto nelle disavventure dei vicini di casa coreani quando il giovane Thao viene costretto da una gang di quartiere a tentare di rubare la Gran Torino 1972 a cui Walt è maniacalmente attaccato. La sua prima reazione è quella di prendersela violentemente con il ragazzo, ma poi Walt si trova inaspettatamente a difendere la sorella di Thao, Sue, e si guadagna così la stima di tutti gli asiatici del quartiere. È l’inizio di un coinvolgimento sempre più profondo in cui Walt vedrà messa i discussione tutta la sua visione del mondo.
Jerzy Popieluszko nacque nel 1947. Ordinato sacerdote nel 1972 dal cardinale Stefan Wyszynsky fu chiamato nel 1980 dagli operai di Danzica per celebrare la messa all'interno dei cantieri occupati. Da quel momento decise, senza mai tradire la sua missione sacerdotale, di sostenere la causa della libertà del movimento Solidarnosc e il suo spirito di protesta non violenta. Durante il periodo in cui fu instaurata la legge marziale (1981-1983) Jerzy si spostò instancabile da una parrocchia all'altra nonostante fosse controllato dalla polizia segreta e le sue prediche, sempre orientate a sostenere lo spirito di libertà polacco, consolidavano la fermezza dei dissidenti. Nel 1984 tre poliziotti fermarono nella notte la sua macchina, lo picchiarono selvaggiamente e lo gettarono nella Vistola. Il 6 giugno 2010 Popieluszko è stato proclamato beato.
Andreï Filipov , osannato direttore dell'orchestra Bolshoi di Mosca, viene allontanato in epoca comunista per essersi rifiutato di licenziare i suoi musicisti ebrei. Venticinque anni dopo l'uomo lavora ancora in teatro come custode e aiuta la moglie a movimentare finte manifestazioni d'orgoglio ex-comunista. Un giorno intercetta un invito per il teatro Châtelet di Parigi e decide di riscattarsi dalle umiliazioni con l'inganno, accettando l'ingaggio al posto dell'orchestra ufficiale ed eseguendo il brano interrotto tanti anni prima. Riunisce così i vecchi compagni di concerto e qualche improbabile nuovo ingaggio. Il viaggio a Parigi, reso possibile dalla collaborazione del vecchio direttore del teatro che aveva rovinato Andreï, porterà alla luce una verità che coinvolge non solo il direttore…
I Fitzgerald sono una bella famiglia: Sara (C. Diaz) e Brian (J. Patric) sono sempre affettuosi l'uno con l'altra e i loro tre figli sono dei simpatici adolescenti. Alla primogenita Kate (S. Vassilieva) è stata però diagnosticata una rara forma di leucemia fin dalla tenera età. Sara da quel momento si è assunta la missione di fare tutto ciò che è necessario per salvare sua figlia: smette di lavorare e convince il marito a far nascere in provetta una seconda bambina, Anna (A. Breslin), geneticamente selezionata per donare sangue e midollo spinale alla sorella. Anna però, raggiunta l'età di 11 anni, decide di rivolgersi a un avvocato per rivendicare il diritto di gestire in proprio il suo corpo: il passo successivo sarebbe stato la donazione di un rene....
Germania, anni Quaranta. Il piccolo Bruno si trasferisce con tutta la famiglia da Berlino in campagna al seguito del padre, ufficiale nazista, appena promosso ad un incarico che rimane misterioso. Una volta giunto sul posto, il bambino soffre la mancanza dei suoi amici e le molte restrizioni, almeno finché non fa amicizia con uno strano bambino che porta sempre un pigiama a righe e vive in una “fattoria” non lontano da casa. Sarà questa amicizia a far scoprire a Bruno l’orrore delle persecuzioni contro gli ebrei in cui suo padre ha un ruolo fondamentale.
Il timido e sognatore Amir e il generoso Hassan crescono insieme nella Kabul degli anni Settanta, figlio il primo di un determinato e severo uomo d´affari, il secondo del servo di casa di etnia hazara. Hassan è tenacemente devoto all´amico, che però soffre per l´affetto che suo padre dimostra ad Hassan. Un giorno, dopo una vittoriosa competizione di aquiloni, Amir, per codardia, lascia che Hassan paghi la sua fedeltà subendo un´odiosa violenza e poi, incapace di sopportare la vergogna dell´immutato amore dell’amico, lo accusa di furto e lo fa cacciare. Anni dopo Ami, che vive in America, dove è fuggito con il padre in seguito all´invasione russa, viene raggiunto dalla telefonata di un amico del padre. C´è qualcosa che può fare per espiare e tornare ad essere buono…
Audrey Burke è una madre e moglie felice; gli unici screzi con l’amato marito Brian riguardano l’amicizia di lunga data che lui ha con il disastrato Jerry, ex avvocato con il demone della droga. Quando Brian muore all’improvviso Audrey decide, un po’ per disperazione e un po’ per tenere fede all’impegno del marito, di invitare Jerry a stare con lei e i figli. L’uomo, che combatte duramente contro la sua dipendenza, stringe un rapporto molto stretto con i piccoli Harper e Dory, che conquista grazie ai ricordi legati alla sua lunga amicizia con Brian. Nonostante le difficoltà di accettare davvero la perdita, anche Audrey e Jerry troveranno nel ricordo dell’amore che li univa a Brian e in una nuova amicizia la forza per ricominciare.
L’esistenza del professor Walter Vale, docente universitario di Economia che dopo la morte della moglie si è chiuso totalmente in se stesso, viene messa in discussione dall'incontro con Zainab e Tarek, una giovane coppia di immigrati a cui, in sua assenza, è stato illegalmente affittato il suo appartamento di New York. Ne nasce un’amicizia inaspettata, attraverso la quale Walter riscopre la voglia di vivere. Poi, però, Tarek viene arrestato in seguito a un controllo di routine in metropolitana e Walter, che è l’unico che può andare a trovarlo nel centro di detenzione, cerca il modo di farlo uscire, spronato anche dall’arrivo di Mouna, la madre di Tarek, con cui Walter sviluppa un profondo e delicato rapporto.
La storia di due famiglie della nobiltà russa, i Rostov e i Bolkonski, in un arco di tempo che va dal 1805 al 1812, durante il periodo dell'invasione napoleonica. La giovane Natashia Rostov incontra il principe Andrea Bolkonski a un ballo e se ne innamora subito, anche se sa che lui è sposato. Pierre Besukov è figlio naturale di un ricco principe che, riconoscendolo in punto di morte, lo rende erede universale. Nel suo nuovo stato subisce le attenzioni dell' ambiziosa cugina Helene che riesce a farsi sposare anche se presto risulterà evidente una forte incompatibilità di carattere. Il Principe Andrea, forgiato dal padre ad avere un forte senso del dovere e dell'onore, scopre la felicità proprio accanto alla sensibile Natasha (nel frattempo la moglie è morta di parto) mentre Pierre cerca un significato alla sua esistenza nel migliorare le condizioni di vita dei suoi contadini. Ma intanto Napoleone è alle porte di Mosca...
Alexandra è la nonna di un giovane capitano delle truppe russe di stanza in Cecenia. Ha avuto il permesso di raggiungere suo nipote e per qualche giorno condivide la vita dei soldati accampati ai bordi di una città. Simpatizza con questi giovani ragazzi di leva ma vuole anche andare in paese: incontra così una donna cecena, anziana come lei e scoprono che possono intendersi, come donne e come madri, al di là delle ostilità fra i loro due popoli
Berlino, 1984, Germania dell'Est. Gerd Wiesler è un meticoloso agente della Stasi, la polizia segreta. Sa come far confessare i sospettati e compiere delle indagini con discrezione. Quando gli viene dato l'incarico di mettere sotto controllo, tramite microspie, la vita di Georg Dreyman, un apprezzato drammaturgo e sua moglie, la famosa e bella attrice Christa-Maria, finirà per conoscere, quasi più di quanto loro stessi possano sapere, la forza del loro amore e la ricchezza della cultura che rappresentano. Il suo animo che sembrava ormai ingrigito per sempre ne resta impressionato fino a...
Berlino Est anni Ottanta.
A Wiesler, efficientissimo rappresentante della Stasi, viene affidata la sorveglianza del drammaturgo Georg Dreyman e della sua amante, l’attrice Crista Maria Sieland. Un importante ministro, invaghitosi della donna, vuole le prove di un fantomatico tradimento di Dreyman per liberarsi di uno scomodo rivale e il burocrate Grubitz è pronto ad aiutarlo per fare carriera. Ma inaspettatamente Wiesler si trova ad ascoltare con sempre maggior partecipazione le conversazioni di Dreyman e, colpito dalla sincerità e dall’impegno dello scrittore, decide di occultare le prove della sua dissidenza. Ma il destino è in agguato…
William Wilberforce, eletto come giovane deputato nel parlamento britannico, sta per lasciare questo ruolo perché sente il desiderio di dedicare la propria vita ai principi della fede cristiana come pastore anglicano, ma poi scopre che può spendere la sua fede anche nell'arena politica. Egli fu il primo politico ad interessarsi dell'abolizione della schiavitù dei neri in una lotta durata più di trent'anni. Il 26 luglio 1833 venne abolita la schiavitù nelle colonie britanniche e dopo tre giorni William si spense.