FamilyOro
Stefania e Roberto sono due sposini siciliani sulla trentina, pediatra lei e militare di professione lui, innamoratissimi e felici. Il loro animo è però irrequieto: se da una parte sono intenti a costruirsi la loro casa, espressione di un avvenire stabile, dall’altra lui non riesce a stare a lungo fuori missione e accetta di tornare in Irak. Anche Stefania si ritroverà presto in Irak, per svolgere una missione umanitaria. Un viaggio che le farà conoscere gli orrori della guerra ma che diventerà per lei una scoperta di nuovi valori…
E' la storia vera di un matematico indiano dotato di un’intelligenza straordinaria, Srinavasa Ramanujan, e della sua lotta per mostrare al mondo le sue brillanti intuizioni, grazie alle quali oggi è annoverato tra le menti più geniali nella storia di questa disciplina; ma è anche è la storia vera di un’amicizia che ha cambiato per sempre il modo di concepire e applicare gli studi matematici alle altre scienze.
Elliott Anderson è un maturo avvocato di Santa Monica. Alla morte della moglie, affranto dal dolore, deve occuparsi in prima persona di Eloise, la nipotina di colore di sette anni, che Elliott e sua moglie avevano avuto in affido da quando la loro figlia era morta di parto a 17 anni. La nonna paterna Rowena, decide a questo punto di far causa a Elliott per avere la bambina in affido esclusivo…
Alex e Ruth vivono da quarant’anni nella stessa casa a Brooklyn, da quando si sono sposati. Il palazzo non ha ascensore e Alex fatica ogni giorno a fare i cinque piani di scale. Decidono quindi di vendere il loro appartamento per trovarne un altro dotato di ascensore. Alex resta contrario: è un bravo pittore e dal terrazzo di quella casa ha dipinto negli anni tanti bei quadri, ma Ruth riesce a convincerlo e si affidano a Lily, una loro amica che di mestiere è agente immobiliare…
Una coppia giapponese, Ryota e Midori, viene informata che il bimbo di sei anni che hanno cresciuto come proprio è in realtà figlio di altri genitori. Un’infermiera sei anni prima, per motivi che scopriremo più avanti, ha scambiato i due bambini in culla. Le due famiglie coinvolte, diverse per estrazione sociale e carattere, iniziano una non facile convivenza, e per i genitori comincia un percorso di scoperta del loro “vero” figlio. Ma altri segreti nel passato costringeranno Ryota a rimettere in discussione tutta la sua vita…
In Puglia, i volontari di un’associazione che cerca di promuovere la cultura della legalità non riesce ad ottenere dal comune i permessi per poter gestire un apprezzamento di terreno confiscato al mafioso locale, ora in prigione: Nicola Sansone. Si rivolgono quindi ad una Onlus di Milano che opera nello steso settore per chiedere l’intervento di una persona competente. Viene mandato Filippo, un burocrate preparato ma abituato fino a quel momento a fronteggiare la delinquenza dal sicuro rifugio del suo ufficio. La sua presenza risulta utile perché riesce ad ottenere le carte necessarie per costituire la cooperativa che si occuperà di gestire il terreno sequestrato. Partecipa all’iniziativa Rossana, una giovane entusiasta ma anche Cosimo, il bracciante che per anni ha coltivato quella terra per conto di Sansone. Le cose sembrano mettersi per il meglio quando Filippo viene a sapere che Sansone ha ottenuto gli arresti domiciliari. Ora nessuna azienda vuole più collaborare con la cooperativa…
Ivan Locke dirige un cantiere ed è alla vigilia di un impegnativo appuntamento lavorativo; a casa sua moglie e i suoi figli lo aspettano per vedere insieme la partita della loro squadra di calcio preferita. Ma Ivan non è al cantiere e nemmeno in viaggio verso casa; è in macchina, diretto a un appuntamento che non può mancare. In un’ora e mezza quest’uomo al telefono deve confrontarsi con il peso del suo passato, dei suoi errori e delle sue scelte. Cercando disperatamente di fare la cosa giusta…
All'interno del braccio di massima sicurezza del carcere di Rebibbia il laboratorio teatrale, con la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, diventa l'occasione di un confronto sulla modernità del dramma, che si rispecchia nel vissuto dei carcerati che lo interpretano.
Fra il 1926 e il 1929 si svolse in Messico una guerra civile che vide da una parte il governo laicista del presidente Plutarco Elia Callés e dall’altra i cosiddetti Cristeros, gruppi armati che cercarono di far abolire le leggi antireligiose in vigore. La guerra ebbe toni particolarmente violenti e in seguito alcuni dei più significativi protagonisti vennero proclamati beati o martiri.
Lasciata dal marito dopo aver perso un bambino e la possibilità di fare figli, la trentenne Augusta decide di raggiungere Suor Franca, un’amica di sua madre, in una missione cattolica in Brasile. Collaborando con la missione, nel soccorso disinteressato al prossimo, Augusta è convinta di poter dare un significato alla sua esistenza ma questo volontarismo sembra essere sterile perché non confortato dalla voce di Dio. Alla ricerca del senso della vita, di Dio e di se stessa, Augusta si sposta in periferie sempre più lontane dalla civiltà, nelle favelas più povere, per assegnare un luogo di appartenenza alla sua anima tribolata che, forse, troverà su una spiaggia lontana, “alla fine del mondo”.
Steve Butler, fresco di promozione presso la società energetica per cui lavora grazie alle sue doti di venditore, arriva nella cittadina rurale di McKinley con la collega Sue Thomason: l’obiettivo è quello di far firmare agli agricoltori della zona un diritto di trivellazione in cambio di soldi che potrebbero alleviare le loro misere condizioni. L’obiettivo si presenta più difficile del previsto a causa delle obiezioni sul progetto sollevate dall’insegnate di scienze Frank Yates, in realtà ex-professore dell’MIT ora in pensione e dall'intervento dell'attivista ambientale Dustin Noble...
Claire, giovane magistrato al Tribunale di Lione, ritiene ingiusto che delle persone debbano finire sul lastrico perché attirate da una pubblicità ingannevole che le porta a firmare delle richieste di prestito che poi non possono onorare. Chiede aiuto a Stéphane, un giudice esperto e disincantato e lo coinvolge in questa battaglia giuridica. Claire troverà in Stéphane anche un saldo sostegno in questo momento delicatissimo della sua vita, ora che ha scoperto di avere un cancro incurabile..
Robert è un giornalista incaricato dalla sua testato di scrivere un articolo su Josemarìa Escrivà la cui beatificazione è prossima. Arrivato a Madrid, cerca di contattare suo padre Manolo che non vede da anni. Questi, prima riluttante, decide di raccontare al figlio la sua storia, che fu strettamente connessa con quella di S. Escrivà: trascorsero una serena giovinezza assieme ma poi la guerra civile separò i loro destini...
Un delfino, impigliato in una trappola per granchi, viene portato a riva dalla marea. Lo ritrova Sawyer, un bambino timido con poca voglia di studiare e con una grande nostalgia per l’assenza del padre. Il delfino rischia di perdere la coda ma l’arrivo della troupe medica del Clearwater Marine Aquarium sembra essere una speranza. L’amicizia tra Sawyer e il delfino, lo studio e la scoperta di un materiale per una coda prostetica saranno l’inizio di un nuovo modo di guardare il mondo.
Zooe e Alec Morrison non riescono ad avere bambini. Il ginecologo conferma che non ci sono problemi fisici; si tratta molto probabilmente di un blocco psicologico causato dal dramma della morte, in condizioni drammatiche, del loro primo figlio a soli cinque anni. La coppia si orienta sull’adozione e sottoscrivono la loro richiesta presso un istituto specializzato. Una mattina suona alla porta Eli, un bambino di sette anni, che si auto-dichiara il loro figlio adottivo. Il bambino sembra più grande della sua età: sa dare saggi consigli e sembra riportare un po’ di gioia e serenità alla loro casa, non solo a Zooe ma anche ad Alec, che deve affrontare la pesante congiuntura economica che ha colpito la sua fabbrica di giocattoli…
La vicenda umana della premio Nobel birmana Aung San Suu Kyi, la sua lotta politica per la democrazia nel suo paese, la prigionia ventennale, il rapporto con il marito e i figli, messo duramente alla prova dall’isolamento imposto dal regime che la teme.