Lavoro e Societa'
Caterino è un operaio del centro siderurgico di Taranto, che si presta a fare il delatore vivendo fra i dipendenti posti in quarantena nella Palazzina LAF: Il primo caso di mobbing in Italia. Su Prime Video
Nelle prime quattro puntate si sviluppa la storia della famiglia Florio che, arrivata a Palermo dalla Calabria, riesce presto a sviluppare un florido commercio che la porta alla fama e alla ricchezza, contrastata dai concorrenti locali e dalla nobiltà che disprezza questi nuovi ricchi. Un affresco appassionante di affari e di amori sotto forma di soap opera che però non si avvicina alla ricchezza del testo del best seller originale. Su Disney+
Luke ed Emily si amano, hanno deciso di sposarsi ma non possono dirlo ai colleghi d'ufficio perché lavorano nella stessa azienda di fondi di investimento. Lei ha un avanzamento di carriera e diventa anche il capo di Luke, innescando tematiche di coppia molto interessanti da approfondire. Peccato che il racconto devii da uno sviluppo realistico per privilegiare truci sequenze ad effetto. Su Netflix
La Nike è una modesta società di scarpe sportive. Sonny, il loro esperto nel settore del basket, vorrebbe ingaggiare Michael Jordan come testimonial ma quel promettente diciottenne è conteso da altre società più grosse. Ma Sonny ha una visione rivoluzionaria e anche la madre di Michael si muove sulla stessa direzione. Avranno successo. Un' ottima fotografia del consumismo moderno, dei simboli e dei miti contemporanei della cultura di massa. Su Prime Video
La morte di Ivan Il’ic di Leone Tolstoj, adattato per lo schermo dal maestro Akira Kurosawa nel 1952, viene ora riproposto nel remake di Oliver Hermanus. Grazie anche alla grande professionalità del regista e degli attori, abbiamo con questo film una ulteriore conferma della universalità e della perenne attualità dei classici della letteratura incentrati sull’uomo e il suo mondo interiore. Su SKY
Dopo Inventing Anna, un’altra storia vera di una truffa colossale. Sono film che sembrano indicare, se non sfiducia nel modello americano, sicuramente un atto d’accusa nei confronti della fragilità del suo sistema finanziario. Su Disney+
Una giornalista di New York indaga su una giovane donna che è riuscita a ingannare per mesi la crema dell’alta società di Manhattan. Una storia vera, ben costruita, specchio di un mondo che vive dell’apparire e di disponibilità finanziarie senza confini. Su Netflix
Nella Parigi della Restaurazione un giovane di provincia aspirante scrittore cerca la via del successo ma scopre ben presto che solo il denaro è la chiave che apre tutte le porte. Dall’omonimo romanzo di Honoré de Balzac una fedele ricostruzione di una grande avventura umana. In Sala
Una coppia di pensionati si concede una gita in battello sul lago George (New York) ma un’onda anomala capovolge l’imbarcazione e mentre lei. Ellen, si salva, il marito muore annegato. La compagnia che gestisce quelle gite turistiche contatta la società di assicurazione con la quale aveva stipulato una polizza contro gli infortuni ma riceve pessime notizie: la loro cartella assicurativa è stata ceduta da una società all’altra, in un gioco di scatole cinesi, fino all’ultima, che ha l’indirizzo in una dei noti paradisi fiscali e il cui proprietario è stato arrestato per frode. Ellen non si dà per vinta e inizia a risalire la catene delle società fittizie, i cui proprietari sono solo dei prestanome, fino ad arrivare a Panama, alla società Mossack Fonseca, che manovra la piramide di queste società di carta….
La storia vera di un giudice del tribunale minorile che trova una forma legale per sottrarre dei minori dalla loro famiglia collusa con la 'ndrangheta calabrese. Una storia di coraggio e determinazione da parte di un giudice, di impegno e sensibilità da parte di due assistenti sociali. Ma anche la maturazione di un ragazzo che scopre cosa vuol dire essere liberi di scegliere quale percorso dare alla propria vita. Su RaiPlay
Nel 2005, negli Stati Uniti, il mercato obbligazionario sugli immobili appariva solidissimo. Non era dello stesso avviso Michael Burry (Christian Bale), un curioso gestore di fondi, bravo con i numeri ma totalmente asociale. Dopo un’analisi attenta aveva compreso che c’erano molte insolvenze perché i mutui venivano concessi dalle banche con molta disinvoltura e il mercato immobiliare stava per crollare. Decise quindi di scommettere sul prossimo ribasso comprando credit default swap dalla Goldmas Sachs e da altre banche d’investimento. Alla stessa conclusione giunsero: Mark Baum (Steve Carell), che con un viaggio in California ebbe modo di avere un’esperienza diretta della disinvoltura con cui agenzie locali concedevano mutui a persone indigenti e a ..spogliarelliste; Jamie Shipley (Finn Wittrock) e Charlie Geller (John Magaro), due giovani che avevano messo in piedi una piccola società di investimenti e disponevano di un mentore d’eccezione: Ben Rickert (Brad Pitt), un senior di Wall Street che aveva abbandonato il lavoro per rifugiarsi in campagna. Infine Jared Vennett (Ryan Gosling), un cinico speculatore che cercava un modo di diventar ricco in previsione del prossimo crack.
Sandra ha un lavoro precario presso una piccola azienda. Il proprietario ha messo i suoi operai a un bivio, lasciando a loro la responsabilità di decidere mediante una votazione. Licenziare la loro collega Sandra (spesso assente per le sue crisi depressive) e quindi lavorare tutti un po’ di più, guadagnando un bonus da mille euro oppure confermare Sandra, pena la perdita del bonus. Questa guerra fra poveri sembra ormai persa per Sandra: alla prima votazione i suoi colleghi hanno votato a favore del bonus. Sandra è presa da un grande sconforto ma sostenuta dal marito e aiutata da una collega, che riesce a ottenere che la votazione venga ripetuta, questa volta a scrutinio segreto. Ora Sandra ha solo i due giorni del week end per convincere i suoi ex colleghi a votare per lei…..
Un disoccupato di cinquant’anni accetta, remissivo, l’iter burocratico che gli può consentire di trovare un lavoro ma mantiene intatta la sua integrità morale, evitando di danneggiare i suoi colleghi
Marcel fa il lustracarpe per le strade della città e quando torna nella sua modesta casa trova la premurosa moglie Arletty che l'attende. Un giorno si imbatte in un ragazzo di colore, immigrato in modo clandestino e che è braccato dalla polizia; decide quindi di aiutarlo anche se saranno necessari molti soldi: per fortuna gli amici di quartiere sono disposti a dargli una mano...
I retroscena e gli scandali che hanno provocato la grave crisi economica del 2008 e il fallimento del colosso finanziario Lehman Brothers.
All’inizio del Novecento, Salvatore Mancuso decide di condurre i due figli e l’anziana madre oltreoceano, in America. Prima della partenza alla famiglia Mancuso si accoda la misteriosa Lucy, una giovane inglese che forse sta fuggendo a qualcosa. Prima il viaggio e poi la permanenza a Ellis Island mettono a dura prova i Mancuso, anche se Salvatore non perde mai il suo buon senso e il suo ottimismo.
BORGEN – IL POTERE (prima stagone)
Copenaghen oggi. Birgitte Nyborg è capogruppo dell’area dei moderati del parlamento danese e alle ultime elezioni ha avuto un successo inaspettato, senza però diventare partito di maggioranza. Riesce ugualmente a essere nominata primo ministro grazie all’imbastitura di un abile equilibrio di alleanze. Diventa così il primo ministro-donna nella storia della Danimarca e si impegna nel difficile compito di conciliare il suo incarico politico con la sua vita privata. E’ sposata con due figli e ha stabilito un patto con il marito: lui si occupa per cinque anni in priorità della famiglia (per questo motivo ha lasciato un posto di prestigio in una industria nazionale per dedicarsi all’insegnamento universitario) mentre la moglie porta avanti il suo impegno politico. Ma la nomina a primo ministro arriva proprio quando Birgitte ha esaurito i cinque anni a sua disposizione...
Showing all 25 results