Fantasy
Nell'Inghilterra vittoriana le figure della letteratura e dell'immaginario popolare angloamericano si mettono insieme per salvare l'umanità da un supercattivo di nome Phantom.
Cult-movie indiscusso degli anni Novanta, Hook-Capitan Uncino è un film capace di sfruttare un ambiente favolistico e di fantasia, per affrontare tematiche molto importanti quali la famiglia ed il rapporto tra genitori e figli. Steven Spielberg, col suo tredicesimo lungometraggio, ha riscritto e reinterpretato un grande classico letterario, dirigendo un cast d’eccezione e regalando allo spettatore un film originale e straordinario. Su Netflix
Arthur Curry, figlio di un umano e della regina di Atlantide, preferirebbe continuare a vivere sulla terra come un uomo comune, nonostante i suoi poteri eccezionali l’abbiano già in parte fatto conoscere al mondo come metaumano ai tempi dell’avventura con la Justice League. Ma nelle profondità dell’oceano il suo fratellastro Orm prepara una guerra contro la terra ferma e la bella principessa Mera è convinta che solo Arthur possa scongiurarla. Per farlo deve trovare il tridente perduto del re di tutti gli Atlantidi e reclamare il suo posto di erede al trono dei mari. Per Arthur è l’inizio di un’avventura che lo obbligherà a fare i conti con la sua origine e la sua vocazione di eroe.
Il quarto anno di Harry Potter ad Hogwarts comincia nel peggiore dei modi: durante la finale della Coppa del mondo di Quidditch, infatti, sono ricomparsi i Mangiamorte, gli antichi seguaci di Voldemort. E quando il nome di Harry finisce inspiegabilmente tra quello dei campioni che si affronteranno nel pericolosissimo Torneo Tremaghi, sono in molti a non credere in una coincidenza. Ma a turbare i giorni di Harry e dei suoi amici Ron ed Hermione non bastano i pericoli, ci sono anche i primi turbamenti amorosi.
Non si può considerare “Harry Potter e la pietra filosofale” semplicemente un film né limitarsi ad ampliare la considerazione fino al libro da cui è tratto molto fedelmente (il primo di una serie di sette previsti dall’autrice ormai miliardaria; nel frattempo è in lavorazione la seconda pellicola).
Un gruppo di giovani archeologi trova in uno scavo uno strano richiesta d’aiuto firmata dal loro professore, ma risalente al XIV secolo. La risposta al mistero è in una macchina, fatta costruire dal miliardario americano Doniger, capace di far viaggiare le persone nel tempo. I ragazzi si fanno catapultare indietro di oltre 6 secolo per salvare il professore, ma si trovano nel bel mezzo della Guerra dei Cento Anni.
Peter Parker è un liceale emarginato che, abbandonato dai suoi genitori, è stato allevato dagli zii Ben e May. Come la maggior parte dei suoi coetanei, Peter è alle prese con i problemi quotidiani legati alla crescita tra cui il primo amore: quello per la compagna di scuola Gwen Stacy. Un giorno, Peter scopre una misteriosa valigetta che apparteneva al padre e decide di indagare sulla scomparsa dei suoi genitori. Le ricerche conducono alla Oscorp e al laboratorio del Dott. Curt Connors, un ex collega di suo padre. Ben presto, Peter dovrà scontrarsi con l'alter ego di Connors, the Lizard, e fare i conti con l'improvvisa comparsa di superpoteri che determineranno il suo destino: diventare l'eroe Spider-Man.