Storico
Siamo nel 180 d.c.in Germania, ai confini dell'impero (la stessa data e lo stesso luogo con cui iniziava l'ultimo film holliwoodiano del filone tunica e peplo: la caduta dell'impero romano, del 1964). Maximus, il migliore dei generali di Marco Aurelio riesce a sgominare i barbari con un ardito attacco della sua cavalleria ma anche con la superiorità delle sue catapulte.
Siamo nel 1776; la guerra d'Indipendenza Americana è iniziata da appena un anno. Lo stato del South Carolina non è stato ancora raggiunto dalla guerra e la vita scorre serena nella tenuta di Benjamin Martin, un agiato colono americano che che fa del suo meglio per allevare, vedovo da poco, i suoi sette figli .
Dal 7 aprile sembra che non si parli d’altro. Questo film che ha suscitato un grande entusiasmo in gran parte del mondo cattolico, ha lasciato perplessi e talvolta insensibili tanti spettatori come me che con timore sono entrati nella sala cinematografica per assistere alla proiezione di un film dal valore artistico indiscusso . Perché con timore? Come cattolica praticante e autrice di una Via Crucis editata e rappresentata, temevo che vedere Gesù sullo schermo subire pene indicibili mi fa facesse soffrire troppo, mi lasciasse schiacciata dalla consapevolezza della gravità del peccato.
Non è successo questo.
Conosco Daniele Ricci da quando era ragazzo e già allora manifestava un chiaro talento musicale. Quando ci incontravamo parlavamo spesso di cinema: mi raccontava di quanto fosse rimasto affascinato da Jesus Christ Superstar (1973) ricavato dall'omonima opera rock di Tim Rice. Lo aveva entusiasmato quel modo originale di rappresentare la passione di Cristo con un linguaggio musicale così moderno: il rock.