Storico
Firenze, 1500: gli ultimi anni della vita di Jacopo Carrucci, il pittore rinascimentale conosciuto come il Pontormo.
Novembre del 1526. Il generale Georg von Frundsberg, al comando dei Lanzichenecchi dell'armata di Carlo V, scende lungo l'Italia diretto a Roma, esibendo sulla sella un cappio d'oro con il quale ha serie intenzioni di impiccare l'ultimo Papa.
Dal 7 aprile sembra che non si parli d’altro. Questo film che ha suscitato un grande entusiasmo in gran parte del mondo cattolico, ha lasciato perplessi e talvolta insensibili tanti spettatori come me che con timore sono entrati nella sala cinematografica per assistere alla proiezione di un film dal valore artistico indiscusso . Perché con timore? Come cattolica praticante e autrice di una Via Crucis editata e rappresentata, temevo che vedere Gesù sullo schermo subire pene indicibili mi fa facesse soffrire troppo, mi lasciasse schiacciata dalla consapevolezza della gravità del peccato.
Non è successo questo.
Conosco Daniele Ricci da quando era ragazzo e già allora manifestava un chiaro talento musicale. Quando ci incontravamo parlavamo spesso di cinema: mi raccontava di quanto fosse rimasto affascinato da Jesus Christ Superstar (1973) ricavato dall'omonima opera rock di Tim Rice. Lo aveva entusiasmato quel modo originale di rappresentare la passione di Cristo con un linguaggio musicale così moderno: il rock.