THE CHOSEN 5 (episodi 1-4)
L’ultima settimana di Pasqua trascorsa da Gesù a Gerusalemme. Le prime 4 puntate della stagione 5 evidenziano il dolore di Gesù e dei discepoli per qualcosa di terribile che sta per accadere e che i discepoli ancora non comprendono pienamente. In italiano su Netflix
Episodio 1 – Entrata
Prologo. “Tra poco tempo non mi vedrete più. Poi dopo un po’ di tempo mi rivedrete” Ogni puntata ha come prologo una breve sequenza dell’ultima cena dove Gesù, con parole solenni, manifesta il significato di ciò che sta per accadere.
Episodio. Gesù si avvia verso Gerusalemme su un asino seguito dai suoi discepoli e i suoi seguaci. Il suo ingresso è trionfale, il popolo lo osanna. Ponzio Pilato riceve il sommo sacerdote Caifa. Entrambi si rallegrano per la grande folla che sta accorrendo a Gerusalemme nel tempo pasquale. Ciò vuol dire, per il governatore romano e per il tempio di Gerusalemme, il doppio delle entrate. È importante comunque mantenere l’ordine- sottolinea Pilato. Gesù intanto predica alla folla: “quando sarò innalzato dalla terra, attirerò tutti a me”.
A sera, Gesù contempla i tanti pellegrini che affollano Gerusalemme. Con tristezza profetizza: Gerusalemme, Gerusalemme, presto su di te giungerà un tempo nel quale i tuoi nemici ti circonderanno di trincee, ti assedieranno, premeranno su di te da ogni parte, sarai rasa al suolo e non lasceranno di te una pietra sull’atra
Episodio 2 – Castello di carte
Prologo. “Voi non siete del mondo ma io vi ho scelto in mezzo al mondo. Per questo il mondo vi odia.” Nella sequenza iniziale dell’episodio che si svolge durante l’ultima cena, i discepoli restano sconcertati per le previsioni di Gesù sulle difficoltà che dovranno affrontare. Di fronte alla sicurezza mostrata da Pietro, Gesù gli profetizza che il gallo non canterà prima che tu mi abbia rinnegato tre volte .
Episodio. In una Gerusalemme piena di pellegrini, Pietro prova anche lui a predicare una parabola, aiutato con discrezione da Andrea. Leandro, pagano convertito, prova a comperare una capra sacrificale ma deve cambiare le dracme greche in monete ebraiche con un cambio altamente sfavorevole e pagare tutti gli esorbitanti balzelli che sono imposti dal governatore romano e dal tempio. Erode si incontra con Caifa e discutono su come mettere a tacere Gesù: Un uomo dovrà perire perché la nazione non debba morire. Occorre quindi far dire a Gesù qualcosa di sbagliato. Intanto Gesù scaccia i mercanti dal tempio gettando sconcerto fra i sacerdoti del tempio
Episodio 3 – Dolori
Prologo. Dove vado io voi non potete venire ora, però mi seguirete dopo. Io sono la via, la verità e la vita. Lo spirito Santo sarà sempre con voi e vi insegnerà ogni cosa. Sono le frasi che Gesù pronuncia durante l’ultima cena.
Episodio. Gesù è davanti al tempio in mezzo alla folla. Rivolto ai sacerdoti del tempio giustifica il suo atto dicendo che: Della casa del padre avete fatto una spelonca di ladri. I sacerdoti chiedono un segno della sua autorità e lui risponde: distruggete questo tempio e in tre giorni e io lo farò risorgere. Non comprendendo i sacerdoti decidono porgli altre domande trabocchetto per metterlo in cattiva luce davanti al popolo e chiedono a Gesù: chi ti ha dato l’autorità di fare le cose che ha fatto? Gesù risponde con una ulteriore domanda: Il battesimo di Giovanni da dove proveniva? Dal cielo o dagli uomini? Di fronte al silenzio dei sacerdoti Gesù continua con la parabola dei vignaioli cattivi mentre gli apostoli mimano la scena. Chiedono a Gesù una terza domanda: se è giusto pagare le tasse a Cesare. La risposta: date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio soddisfa parzialmente il pubblico che sta ascoltando la contesa. Infine la quarta domanda: qual è il comandamento più importante della legge di Dio? Gesù risponde correttamente ma esprime una severa condanna contro l’ipocrisia dei farisei.
Episodio 4 – La stessa moneta
Prologo. I discepoli recitano i Dayenu (il ritornello che si canta durante la Pasqua ebraica). Gesù passa il suo pezzo di erbe amare a Giuda per indicare che sarà lui che lo tradirà: “Quello che stai per fare fallo in fretta”
Episodio. Caifa medita di arrestare Gesù con discrezione, nel cuore della notte, prima dell’inizio delle festività. Il sinedrio si raduna cercando di costruire accuse contro Gesù e ipotizzando che Lazzaro non era morto in realtà ma si è trattato di un inganno. Giuda ha un colloquio a tu per tu con Gesù. Giuda lo invita a dichiararsi con decisione il messia altrimenti non riuscirà più a seguirlo. Arrivato a Betania, Gesù ha una cena solo con le donne che lo hanno seguito (sua madre Maria, Marta e Maria di Betania, la moglie di Pietro, Maria di Magdala,..), per ringraziarle di averlo seguito e aiutato.
Dallas Jenkins
Valori Educativi
Un Gesù molto umano e comprensivo cerca di rincuorare i suoi discepoli in preparazione ai prossimi difficili momenti. Non traspare un chiaro senso del soprannaturale e non ci sono sequenze dove Gesù prega il Dio-Padre
Pubblico
TuttiGiudizio Artistico
Il serial è da lodare per l’ottima ricostruzione storica della Gerusalemme di quei tempi e per il suo impegno nell’ “umanizzare” i vari personaggi. In alcuni momenti si nota una certa inclinazione al melodramma
Cast & Crew
Regia
Dallas Jenkins
Our Review
Eccoci arrivati alla quinta stagione ambientata a Gerusalemme durante le feste di Pasqua. La sesta stagione, incentrata sulla passione e morte di Gesù Cristo è già in preparazione, a cui seguirà la settima e ultima, che ci mostrerà la Sua resurrezione.
Troppo lungo, troppo dettagliato? No, per chi ha voglia di intrattenersi e meditare sulla figura di Gesù. Probabilmente la conosciamo già bene ma c’è sempre spazio per un ulteriore approfondimento.
Perché la serie Downton Abbey sta arrivando alla sesta stagione? Perché gli spettatori si sono affezionati ai personaggi e vogliono, non tanto meravigliarsi di fronte a nuovi colpi di scena, quanto vedere come si comportano. Possiamo dire che la serie The Chosen è stata impostata, in un modo simile. Gesù, a cui non si nega però l’appellativo di figlio di Dio, è molto umano. Anche i dodici apostoli ci appaiono con le loro gioie, le loro sofferenze e insicurezze. Lo stesso si può dire delle molte figure femminili. I punti forti della serie vengono confermati. Una ricostruzione rigorosa e accurata dell’ambiente ebraico e delle sue tradizioni. Nella sequenza dell’ultima cena (sviluppata progressivamente nel prologo di ogni episodio), assistiamo alla recita per intero del Dayenu (il ritornello che si canta durante la Pasqua ebraica). Ben delineati i complessi e instabili rapporti fra Pilato, Caifa e il sinedrio, sempre tesi a non rompere gli equilibri di potere che si sono costruiti, in modo che ognuno di loro possa conservare la propria fetta di guadagno. Non è trascurato il contesto economico e scopriamo quanto il governatore romano e il sinedrio potevano guadagnare durante le feste ebraiche.
I discepoli si incontrano più volte fra loro o Gesù stesso li va a trovare singolarmente: in questa quarta stagione, ora che Gesù ha lasciato intendere che qualcosa di terribile sta per accadere, prevale in loro il dubbio e lo sconcerto. Anche lo stesso Gesù ci appare in veste insolita: lo vediamo piangere pensando al destino di Gerusalemme ma anche, adirato, rovesciare i banchi dei cambiavalute, perché la casa del Padre è stata trasformata in una spelonca di ladri. Ancora una volta si tratta di una interpretazione della vita di Gesù che possiamo accettare perché le parole da lui pronunciate sono le stesse del Vangelo ma la serie si prende una certa libertà (lecita) nell’esplorare i caratteri umani dei personaggi. Resta ancora una volta da confermare, purtroppo, che non compare mai una sequenza dove Gesù si allontana dagli apostoli per pregare in silenzio il Padre. Un racconto molto umano ma non troppo soprannaturale.
Sicuramente originale la sequenza che appare nel quarto episodio: Gesù cena con tutte le donne che lo hanno seguito inclusa sua madre, per ringraziarle di averlo seguito. Una sorta di ultima cena, tutta al femminile. Un omaggio al politically correct odierno anche se, forse, storicamente poco attendibile.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Etichetta | FamilyOro |
---|---|
Paese | USA |
Tipologia | Serie TV |
Valori Educativi | 7 |
Tematiche (generale) | Christian Movie Ispirazione Cristiana |
Tematiche-dettaglio | Storie dalla Bibbia |
There are no reviews yet.