END OF JUSTICE: NESSUNO E’ INNOCENTE
Roman J Israel, afroamericano, di mezza età, lavora da anni nel back office di uno studio legale. Roman è un uomo scrupoloso, con una memoria di ferro, virtù ideali per il lavoro di preparazione dei casi giudiziari e lascia che sia il suo socio, William Jackson ad andare nei tribunali a sfoderare tutta l’abilità retorica necessaria per vincere una causa. Willian si ammala gravemente e siccome lo studio è in deficit, i proprietari decidono di venderlo, lasciando Roman in mezzo a una strada. Questi cerca prima di venir assunto da un’organizzazione no-profit che si batte per i diritti civili delle persone di colore ma constatata l’impossibilità di questa soluzione, accetta di tornare a lavorare nel precedente studio, dove il nuovo capo, George Pierce, è uno squalo che si occupa poco di ideali ma molto di realizzare profitti. Roman viene messo in prima linea a difendere in tribunale ragazzi coinvolti nella malavita di Los Angeles ma la sua inesperienza e la mancanza di flessibilità finiscono per metterlo nei guai. Roman pensa allora di uscire dalla situazione in cui si è cacciato con un’iniziativa rischiosa e illegale…
Un uomo solitario, molto bravo a preparare cause legali nel backoffice, si trova di fronte a un grosso dilemma etico. Ottima interpretazione di Denzel Washington per un legal thriller che fornisce poche emozioni
Valori Educativi
Interessante confronto etico fra due uomini, uno dotato di buoni principi ma con una volontà senza virtù e l’altro di pochi principi ma con buone virtù
Pubblico
TuttiGiudizio Artistico
Un serio approfondimento della psicologia dei due protagonisti coadiuvato dalla bravura di Denzel Washington che gli ha fatto meritare una candidatura all’Oscar ma il racconto procede in modo farraginoso, con poco senso dello spettacolo
Cast & Crew
Produzione
BRON STUDIOS
CROSS CREEK PICTURES
Escape artists
LStar Capital
MACRO
TOPIC STUDIOS COMPANY
Regia
Dan Gilroy
Sceneggiatura
Dan Gilroy
Our Review
Né tantomeno il film è la storia di un avvocato che si riscatta (come lo era invece il film Michael Clayton, scritto e diretto da Tony Gilroy, fratello dell’autore di questo film). Ci viene presentato un uomo modesto, meticoloso, che prepara la documentazione necessaria per ogni caso giudiziario dello studio, archivia tutto ancora in forma cartacea e conosce il codice a memoria. Vive da solo, veste in modo trasandato, non ha la macchina e la sua unica passione è ascoltare la musica andando a piedi in ufficio o tornando a casa. Timido e introverso, ogni tanto sembra parlare a vanvera, perché troppo immerso nei suoi pensieri. Legato in gioventù ai movimenti per i diritti civili degli afroamericani, ora grigio impiegato di uno studio di avvocati, è rimasto sensibile a quegli ideali ed è convinto che occorre modificare profondamente l’istituto del patteggiamento. Per chi è povero come la maggior parte delle persone di colore, quindi incapace di affrontare le spese di un processo, il patteggiamento finisce per essere l’unica scelta e passare qualche anno in carcere diventa un passaggio obbligato. Al contempo lo vediamo reagire prontamente quando una sera trova per terra un barbone che crede morto. Quando arriva la polizia, si offre prontamente di pagare la sepoltura di quello sconosciuto, perché non vuole che finisca in una fossa comune. La sua nobiltà d’animo non è però sufficiente ad affrontare la nuova situazione che si è creata da quando il nuovo capo dello studio, George Pierce, lo manda direttamente in aula a difendere i loro
In questo modo George affronta la realtà sapendosi correggere, mentre Roman, che parte con buoni principi, resta bloccato in se stesso. E’ forse esagerato (ma non troppo) citare la parabola che compare in Matteo 21, 28-31: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si avvicinò al primo e gli disse: "Figliolo, va' a lavorare nella vigna oggi". Ed egli rispose: "Vado, signore"; ma non vi andò. Il padre si avvicinò al secondo e gli disse la stessa cosa. Egli rispose: "Non ne ho voglia"; ma poi, pentitosi, vi andò. Quale dei due fece la volontà del padre?»
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Roman J. Israel Esq. |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.