Lisa è una campionessa di softball americano che, dopo anni di successi e riconoscimenti, viene estromessa dalla nuova squadra, perché lenta per i suoi “trentuno anni”. Non si può certo dire che sia una ragazza sola: Matty, campione di baseball “farfallone”e divertente e George, sbadato manager corretto fin quasi all’ingenuità, se ne innamorano entrambi e cercano di farle dimenticare la cocente delusione offrendole, ognuno nel suo specifico modo, il proprio amore.
Lisa è una campionessa di softball americano che, dopo anni di successi e riconoscimenti, viene estromessa dalla nuova squadra. Decide quindi che è tempo di trovarsi un ragazzo fisso ed è incerta fra Matt, divertente e sportivo e George, onesto e ingenuo fino al ridicolo. Una commedia lenta e a tratti noiosa: la salvano gli attori e pochi spunti brillanti
Pietro è un medico chirurgo di successo devoto alla carriera, vive in una bella casa e si è lasciato alle spalle un matrimonio fallito e una figlia adolescente. Francesco, invece, non ha un soldo, lavora nel mondo del cinema come stuntman ed è un dongiovanni. Non sarebbero potuti essere così diversi, eppure sono fratelli, anche se antichi rancori li hanno divisi sino a cancellare il dialogo tra loro.
Marta si è laureata con 110 e lode in filosofia. In attesa di partecipare a un concorso statale e rimasta sola (il suo compagno, un ricercatore, ha vinto una borsa di studio per gli Stati Uniti) accetta di entrare in un call center dedicato alla vendita a domicilio di un elettrodomestico tanto inutile quanto costoso. Gli inizi sono buoni, lei impara in fretta i piccoli trucchi che servono per convincere ingenue casalinghe a comperare il prodotto ma poi, anche con l'aiuto del sindacalista Giorgio, capisce cosa vuol dire avere un contratto a progetto: da un giorno all'altro si rischia di ritrovarsi senza un lavoro...
Luca lavora come medico in un ospedale d'emergenza in una zona isolata del Kenya ed affronta ormai da anni con coraggio con pochi mezzi e un esiguo staff di infermieri, le tante emergenze della popolazione locale. Mario, suo amico dai tempi dell'università, affermato chirurgo romano, decide di raggiungerlo per trascorrere un po' di tempo con il vecchio amico. Dopo poche settimane li raggiunge anche Ginevra, moglie di Mario. Il suo arrivo risveglia in Luca la passione di un tempo verso la donna e la situazione si complica ulteriormente quando Mario viene informato che dopo la sua partenza gli sono stati notificati due avvisi di garanzia...
Xavier, che durante il periodo Erasmus a Barcellona aveva convissuto con amici di diverse nazionalità, cinque anni dopo cerca lavoro in patria come scrittore. Parallelamente ai suoi complessi tentativi di scrivere una soap per una rete televisiva, sperimenta nella vita che uscire con tante donne è come giocare con le matrioske: solo alla fine del percorso si capisce qual è l’ultima, quella più piccola, che era stata sempre nascosta in tutte le altre, sempre cercata in tutte le altre. Resta da capire quando finisce il “percorso.
Will Hayes, pubblicitario newyorkese di successo sull’orlo del divorzio, viene preso alla sprovvista dalla figlia di dieci anni Maya, che vuole sapere come lui e sua madre si siano conosciuti e innamorati. Will, allora, le racconta la storia del suo arrivo a New York come giovane politico idealista per la campagna presidenziale di Clinton e le tre relazioni sentimentali con le donne più importanti della sua vita: Emily, la sua fidanzatina del college, April, compagna di lavoro brillante e apolitica, e Summer, giornalista brillante e anticonformista. Ma quale delle tre sarà la mamma di Maya? E soprattutto, Will ha ancora una possibilità di essere felice e ritrovare l’amore?
Alan e Valérie, divorziati da anni, sono in viaggio sullo stesso aereo per recarsi in Grecia al matrimonio di Cécile, la figlia ventenne. L’eruzione del vulcano finlandese Eyjafjallajökull rende impossibile la circolazione aerea e li costringe ad atterrare in Germania. I due ex coniugi si ritrovano così a condividere un rocambolesco viaggio on the road, che riporterà a galla sentimenti passati.
Texas e Pensylvania, alla vigilia della guerra civile. Il cacciatore di taglie di origine tedesca dottor King Schultz, su un carretto da dentista, è alla ricerca dei fratelli Brittle, per consegnarli alle autorità piuttosto morti che vivi e incassare la ricompensa. Riesce a trovare uno schiavo di nome Django che conosce i fuorilegge: gli promette la libertà se lo aiuterà ad uccidere i malviventi. Compiuta l’impresa, è ora il dott King ad aiutare Django che vuole liberare sua moglie. L’impresa è ardua perché la donna è ora schiava presso una grossa piantagione che è proprietà dello spietato Calvin Candie…
Tom è un playboy incallito e di successo, con un bel gruppo di amici maschi, una donna per ogni giorno della settimana e un’unica amica donna, Hannah, con cui ha un patto di assoluta sincerità. Poi un giorno Hannah va in Scozia sei settimane per lavoro; Tom si rende conto di provare per lei qualcosa che si avvicina all’amore e si prepara a rivelarglielo. Il problema è che Hannah torna a New York innamorata e fidanzata con un nobile scozzese che sembra non avere alcun difetto e chiede proprio al suo migliore amico di farle da …damigella d’onore. Tom accetta, ma solo con lo scopo di approfittare delle due settimane che mancano alla cerimonia per sabotare il matrimonio e conquistare Hanna…
Alla fine un ragazzo leale ed onesto fino al ridicolo, avrà la meglio su tutti
Pubblico
14+Turpiloquio
Giudizio Artistico
La commedia di Brooks è lenta, con scene dalle situazioni a tratti surreali. I personaggi sono anche gradevoli e molte scene divertenti, ma la sensazione è che manchi un vero e proprio focus sulla storia. Una commedia romantica di certo non memorabile e sicuramente non entusiasmante, a tratti noiosa: la salvano gli attori e pochi spunti brillanti.
Lisa è un modello di comportamento per tutte: è da quando ha otto anni che il softball è la sua vita e ha sempre fatto migliorare le compagne, oltre a dare il meglio di sé in campo. Il nuovo allenatore, però, decide di estrometterla dalla formazione della nuova squadra dell’anno e a Lisa crolla il mondo addosso: nella sua vita, finora, non ha avuto nient’altro di più importante che lo sport. Ora, invece, è tempo di ridefinire le priorità. Da dove iniziare? Con Matty, con il quale ha in comune l’appartenenza al mondo del baseball, ha un’affinità non solo di interessi, ma anche molto fisica: la loro relazione iniziale è basata principalmente su un’intesa sessuale appagante. A Lisa però non basta: Matty non riesce a consolarla a un livello più profondo; certo, non è poco farla ridere e svagare, ma Lisa cerca qualcosa di più. Si imbatte in George quasi casualmente. Una sua amica passa il suo numero a quest’uomo corretto e leale fin quasi a rendersi ridicolo, ma proprio per questo, amabile fin da subito. George la chiama per correttezza, per giustificare il suo non averla mai cercata (pur non conoscendola affatto): ha incontrato un’altra ragazza, della quale è innamorato, e non può certo frequentarne altre. Lisa è divertita dall’atteggiamento del ragazzo e lo prende un po’ per matto. George, apparentemente così diverso da lei, uomo in carriera, ma in grossa difficoltà finanziaria, dolce e un po’ goffo, sensibile ed onesto, frequenta invece Terry, una ragazza egoista e superficiale. La fine della storia con questa lo spinge a ricontattare Lisa (grazie anche all’incoraggiamento di Annie, segretaria del padre che ha un debole per lui e gli vuole davvero bene): da quel momento, complici una serie di situazioni in parte casuali, in parte ricercate, i cammini di Lisa e George si incrociano nuovamente e con una certa frequenza, lasciando intendere a entrambi che tra loro c’è molto più in comune di quanto loro stessi pensino. In realtà George rimane subito affascinato da Lisa, mentre la ragazza fatica ad accettare l’idea che possa piacerle “uno così”, anche se continua sempre più spesso a cercarne la compagnia e la consolazione. Come lo sai quando una persona è quella giusta per te?
La commedia di Brooks è lenta, con scene dalle situazioni a tratti surreali. Lisa non sa quel che vuole, ma la fortuna è con lei perché non viene mai respinta o rifiutata, ma subito desiderata, voluta e in seguito amata. Non sono molti gli ostacoli sul suo cammino personale. Lisa cambia sempre idea un attimo dopo aver preso una decisione, in modo totalmente irrazionale e non giustificato se non da una confusione più preoccupante della soglia normale; non capiamo come Matty, eterno Peter Pan, divertente ma superficiale, a un tratto si innamori a tal punto di Lisa da chiederle di andare a vivere da lui e di come George, fino a qualche attimo prima profondamente coinvolto in una relazione sbagliata, abbia come un colpo di fulmine per Lisa, tanto da gettare il proprio destino nella possibilità o meno che la ragazza decida di mettersi con lui. George, infatti, accusato di frode finanziaria ingiustamente a causa del padre, interpretato da un evergreen quale Nicholson (che ritroviamo nei film di Brooks in brillanti interpretazioni quali Qualcosa ècambiato e Voglia di tenerezza), deve decidere se farsi accusare al posto suo rischiando tre anni di galera, o far passare al genitore i suoi ultimi venticinque anni di vita da recluso: se capirà, come crede, che Lisa è la donna giusta per lui, perché lo preferirà a Matty, allora non potrà rischiare la propria vita e felicità per difendere un padre che ha sbagliato e che ha trascinato lui e l’azienda nelle proprie scelte errate. Se Lisa invece rimarrà con Matty e lo respingerà, vorrà dire che non gli rimane nulla nella vita più che l’amore per suo padre, che potrebbe spingerlo a “questo sacrificio”. Tale scelta, di non poca importanza, è trattata ovviamente con i toni leggeri e divertenti della commedia. I personaggi sono anche gradevoli e molte scene divertenti, ma la sensazione è che manchi un vero e proprio focus sulla storia. Ci si disperde nelle sottotrame secondarie, per poi capire che forse erano le principali: da subito, infatti, crediamo che la protagonista sia Lisa, ma poi, dopo la delusione dell’estromissione dalla squadra, Lisa non rincorre più un obiettivo e per lo spettatore è difficile appassionarsi alle sue vicende. E’ la storia di George che invece seguiamo fino alla fine: riuscirà a salvare l’azienda e a riconciliarsi col padre e, soprattutto, riuscirà a conquistare Lisa con la sua dolcezza e profondità? Il finale è prevedibile, mentre i ritmi, lenti un po’ retrò, e lo sviluppo confuso e dispersivo, non aiutano a tener desta l’attenzione. Una commedia romantica di certo non memorabile e sicuramente non entusiasmante, a tratti noiosa: la salvano gli attori e pochi spunti brillanti.
There are no reviews yet.