Tutti
Antoine è un avvocato di successo, ha una bella moglie con due figli, una vita agiata e soddisfacente. Eppure proprio perché ha raggiunto la pienezza dei quarant’anni sente di dover fare di più verso suo figlio adolescente, verso il padre anaffettivo e suo fratello con il quale è sempre in rotta. Un giorno il professore del figlio Antoine lo convoca a scuola per un colloquio e successivamente gli manda un biglietto di invito per partecipare a una catechesi per adulti organizzata da un sacerdote cattolico…
Alberto, Duca di York e figlio minore del re Giorgio V, è affetto fin da piccolo da balbuzie, un difetto che rende la sua partecipazione alle manifestazioni pubbliche di competenza dei reali un vero tormento. Inutili i tentativi di guarire il disturbo, almeno finché il nostro non si imbatte in Lionel Logue, eccentrico terapista della parola australiano che saprà scavare nelle ragioni profonde del senso di inadeguatezza del futuro Giorgio VI.
Il responsabile delle risorse umane di un panificio di Gerusalemme si trova con una gatta da pelare: una dipendente, Julia Regajev, è rimasta uccisa in un attentato terroristico. Viene riconosciuta solo un mese dopo grazie un cedolino paga rinvenuto nelle sue tasche; un giornale locale accusa la fabbrica di insensibilità, per non essersi accorta della sua assenza. Il responsabile delle risorse umane, per recuperare l'immagine sua e della sua azienda, decide di accompagnare la salma fino al paese natio nel cuore della Russia. Sarà l'occasione per riflettere sulla sua capacità di prendersi cura dei problemi degli altri e sulla sua disastrata situazione familiare...
Nel povero villaggio di Nazareth, duemila anni fa, una giovane donna, Maria, rimasta misteriosamente incinta, cresce il figlio Gesù secondo principi di amore e seguendo la natura, in aperto contrasto con la mentalità maschilista, violenta e legalista della cultura ebraica dell’epoca. Quel bambino diventerà il profeta più rivoluzionario della storia…
Tyler è un bambino malato di cancro. Scrive lettere a Dio, non per comprendere il motivo del suo male, ma per chiederGli di occuparsi di suo madre, di suo fratello, dei suoi compagni di scuola e dei suoi vicini. Molti vengono a conoscenza dell’esistenza di queste lettere e ciò dona speranza e fede a tutti.
L’adolescente ribelle Ronnie e il fratellino Jonah vengono spediti in una cittadina di mare della Georgia per trascorrere l’estate con il padre Steve, da tempo separato dalla famiglia. Mentre il piccolo accoglie con gioia l’occasione di riallacciare i rapporti con il genitore, Ronnie, ancora piena di dolore e rabbia, sopporta a fatica la situazione. Complice l’incontro con un ragazzo del luogo, Will, che riaprirà il suo cuore, Ronnie recupererà poco alla volta un legame che sembrava perduto. Ma Steve nasconde un drammatico segreto e non tutto andrà come previsto…
Inghilterra 1818. Il giovane poeta John Keats, tormentato da malattia, povertà e pessime critiche, si innamora, ricambiato, della bella vicina di casa Fanny Browne, appassionata di moda e cucito. La loro storia d’amore è però contrastata dalle difficoltà economiche, che impediscono loro di sposarsi, finchè John, sempre più malato, è costretto a partire per l’Italia da cui non tornerà più…
Una notte di dicembre il professore di musica Parker Wilson trova un cucciolo di razza Akita e decide di tenerlo, nonostante i primi dubbi della moglie. Il rapporto tra uomo e cane si approfondisce, il cucciolo cresce circondato di mille attenzioni e soffre talmente di nostalgia, da accompagnare ogni giorno il padrone e venirlo a prendere alla stazione del treno, anche dopo anni dalla morte improvvisa del professore, diventando un esempio di fedeltà riconosciuto da tutti. La storia è veramente accaduta negli anni Trenta a Tokyo: la statua di Hachiko aspetta ancora fuori dalla stazione di Shibuia.
Jerzy Popieluszko nacque nel 1947. Ordinato sacerdote nel 1972 dal cardinale Stefan Wyszynsky fu chiamato nel 1980 dagli operai di Danzica per celebrare la messa all'interno dei cantieri occupati. Da quel momento decise, senza mai tradire la sua missione sacerdotale, di sostenere la causa della libertà del movimento Solidarnosc e il suo spirito di protesta non violenta. Durante il periodo in cui fu instaurata la legge marziale (1981-1983) Jerzy si spostò instancabile da una parrocchia all'altra nonostante fosse controllato dalla polizia segreta e le sue prediche, sempre orientate a sostenere lo spirito di libertà polacco, consolidavano la fermezza dei dissidenti. Nel 1984 tre poliziotti fermarono nella notte la sua macchina, lo picchiarono selvaggiamente e lo gettarono nella Vistola. Il 6 giugno 2010 Popieluszko è stato proclamato beato.
Andreï Filipov , osannato direttore dell'orchestra Bolshoi di Mosca, viene allontanato in epoca comunista per essersi rifiutato di licenziare i suoi musicisti ebrei. Venticinque anni dopo l'uomo lavora ancora in teatro come custode e aiuta la moglie a movimentare finte manifestazioni d'orgoglio ex-comunista. Un giorno intercetta un invito per il teatro Châtelet di Parigi e decide di riscattarsi dalle umiliazioni con l'inganno, accettando l'ingaggio al posto dell'orchestra ufficiale ed eseguendo il brano interrotto tanti anni prima. Riunisce così i vecchi compagni di concerto e qualche improbabile nuovo ingaggio. Il viaggio a Parigi, reso possibile dalla collaborazione del vecchio direttore del teatro che aveva rovinato Andreï, porterà alla luce una verità che coinvolge non solo il direttore…
Francesco, un seminarista alle soglie del sacerdozio, ha una solida fede che trasmette agli altri con il suo buonumore, le sue poesie ispirate e la sua capacità di porsi in ascolto di chi gli sta vicino. Cinque personaggi hanno potuto beneficiare della sua serenità e della sua parola di conforto prima della sua morte, causata da una malattia incurabile: Lorenzo, un professionista sicuro di se che si trova inaspettatamente lasciato dalla fidanzata; Susanna, una adolescente che deve decidere come rispondere alle pretese del fidanzato; Barbara, giovane novizia che prima di prendere i voti cerca di verificare la sua vocazione tornando in famiglia; Davide, impegnato a fare progetti di matrimonio; Andrea, seminarista amico di Francesco.
Un gruppo di pellegrini, guidati dai volontari dei Cavalieri di Malta, giunge a Lourdes. Fra di loro c'è Christine, paraplegica, bloccata nelle gambe e nelle braccia. Si è unita al gruppo per fare qualcosa di diverso e sentirsi meno sola ("avrei preferito andare a Roma, sarebbe stato un viaggio più culturale"): la sua fede è tiepida. Poi, improvvisamente, dopo la visita alla grotta, i suoi arti riprendono vita e può abbandonare la sedia a rotelle. Gli applausi di taluni si mescolano con le invidie di altri (perché è toccato a lei?). Inoltre una sua successiva caduta può far pensare che la guarigione non sia completa...
Quando Elizabeth, che si è appena scoperta tradita dal fidanzato, approda nel ristorante del buon Jeremy, ha la fortuna di scoprire che qualcuno è disposto ad ascoltare le sue pene e a confortarla servendole parole gentile e fette di torta ai mirtilli. Ma per uscire davvero dalla sua disperazione Elizabeth deve lasciare New York e compiere un viaggio alla ricerca di se stessa. Sulla sua strada incontrerà altre persone che soffrono per amore: dal triste poliziotto Arnie, che non si rassegna alla separazione dalla giovane e bella moglie, alla giocatrice Leslie, che la imbroglia per non restare da sola di fronte alla morte del padre. Alla fine comunque Elisabeth tornerà tra le braccia di chi l’ha a lungo attesa, pronto a offrile il suo cuore insieme a una fetta di torta.
Palma di Majorca, 1823, nel periodo della Restaurazione post-napoleonica. Il generale francese Armand Montriveau ha aiutato gli spagnoli a ristabilire nell'isola l'autorità di re Ferdinando VII. La sua presenza nell'isola ha anche una motivazione personale: ha saputo che nel convento delle carmelitane c'è una suora di origine francese, al secolo la duchessa Antoniette de Langeais, con la quale aveva avuto una tormentata quanto incompiuta relazione amorosa cinque anni prima. Quando ottiene il permesso di avere un colloquio con Antoniette in presenza della madre superiora, la passione si riaccende.....
La storia di due famiglie della nobiltà russa, i Rostov e i Bolkonski, in un arco di tempo che va dal 1805 al 1812, durante il periodo dell'invasione napoleonica. La giovane Natashia Rostov incontra il principe Andrea Bolkonski a un ballo e se ne innamora subito, anche se sa che lui è sposato. Pierre Besukov è figlio naturale di un ricco principe che, riconoscendolo in punto di morte, lo rende erede universale. Nel suo nuovo stato subisce le attenzioni dell' ambiziosa cugina Helene che riesce a farsi sposare anche se presto risulterà evidente una forte incompatibilità di carattere. Il Principe Andrea, forgiato dal padre ad avere un forte senso del dovere e dell'onore, scopre la felicità proprio accanto alla sensibile Natasha (nel frattempo la moglie è morta di parto) mentre Pierre cerca un significato alla sua esistenza nel migliorare le condizioni di vita dei suoi contadini. Ma intanto Napoleone è alle porte di Mosca...
Alexandra è la nonna di un giovane capitano delle truppe russe di stanza in Cecenia. Ha avuto il permesso di raggiungere suo nipote e per qualche giorno condivide la vita dei soldati accampati ai bordi di una città. Simpatizza con questi giovani ragazzi di leva ma vuole anche andare in paese: incontra così una donna cecena, anziana come lei e scoprono che possono intendersi, come donne e come madri, al di là delle ostilità fra i loro due popoli
Vincenzo assiste impotente alla vendita ad un gruppo di acquirenti cinesi dell'altoforno che ha alimentato l'acciaieria dove ha lavorato per tanto tempo come manutentore. Un po' per trovare una soluzione alla sua condizione di disoccupato, un po' perché spinto da onestà professionale, decide di andare in Cina per offrire ai nuovi proprietari un suo progetto che che consente di eliminare un difetto che potrebbe mettere a repentaglio l'intera fabbrica. Ma la Cina gli si rivela troppo grande e impenetrabile e ha bisogno di una guida che sia anche interprete....
William Wilberforce, eletto come giovane deputato nel parlamento britannico, sta per lasciare questo ruolo perché sente il desiderio di dedicare la propria vita ai principi della fede cristiana come pastore anglicano, ma poi scopre che può spendere la sua fede anche nell'arena politica. Egli fu il primo politico ad interessarsi dell'abolizione della schiavitù dei neri in una lotta durata più di trent'anni. Il 26 luglio 1833 venne abolita la schiavitù nelle colonie britanniche e dopo tre giorni William si spense.
Dublino. Un giovane cantautore irlandese si mantiene riparando aspirapolvere e suonando per le strade. Un giorno davanti a lui si ferma una ragazza emigrata dalla Repubblica Ceca, che mantiene se stessa, sua madre e sua figlia facendo vari mestieri, ma che è una pianista di talento. È proprio lei che lo convince a prendere sul serio la sua passione e a produrre un CD con le sue canzoni da presentare ad una casa discografica di Londra.
Il nuovo film di Radu Mihaileanu (Train de vie, vicenda paradossale e amara di un villaggio ebreo in fuga dalle violenze naziste) è ambientato in Israele, ma di questo paese sceglie di raccontare non le più note vicende di terrorismo, ma una pagina di storia inedita e utile a comprenderne la natura complessa e unica.
Mona vive con la sua famiglia di tradizione drusa nel paese di Majdal Shams sulle alture del Golan, che sono state sottratte alla Siria dopo la guerra del 1967 per venir annesse allo stato d'Israele. Mona sta per sposarsi con Tallel, un noto personaggio della televisione siriana. Si avvia con tutta la famiglia, riunita per il grande evento, verso il confine israele-siriano, dove la aspetta il promesso sposo. Sa che quando varcherà il confine non potrà più tornare indietro né rivedere i suoi cari. Ma un imprevisto burocratico rende ancora più complicata una storia già assurda....
San Gabriele dell’Addolorata, al secolo Francesco Possenti (Assisi, 1º marzo 1838 – Isola del Gran Sasso d'Italia, 27 febbraio 1862), undicesimo di una famiglia di tredici figli di un prefetto dello Stato Pontificio, era un giovane generoso ed estroverso che sentì a 18 anni la vocazione religiosa. Scelse la Congregazione della Passione di Gesù Cristo che rifletteva la sua devozione, radicata in lui fin dall'infanzia per la Madonna Addolorata. Trascorse solo sei anni nella congregazione e non riuscì a venir ordinato sacerdote perché venne colpito da tubercolosi ossea. Morì nel ritiro passionista dell’ Isola del Gran Sasso a soli 24 anni. E’ stato canonizzato nel 1920 e Giovanni XXIII lo ha dichiarato patrono dell'Abruzzo, dove passò gli ultimi tre anni. Migliaia di giovani si recano ogni anno in pellegrinaggio alla sua tomba e traggono ispirazione dal suo esempio di vita santa, fatta di semplicità, ubbidienza ai superiori e devozione alla Madonna ma anche serena accettazione della propria sofferenza offerta per il bene degli altri.
Il film ripercorre la vita di Santa Faustina e il suo impegno come apostola della Divina Misericordia. Un prodotto ben bilanciato fra la ricchezza della vita mistica della santa e l’incredulità e le incertezze delle persone che le stavano accanto. Su Youtube, sottotitoli in italiano
Ai tempi della Gilded Age, a fine Ottocento. Newland Archer è un giovane componente dell’alta società newyorkese. Brillante avvocato, è fidanzato con May, degna rampolla di un’alta famiglia altolocata: i Welland. Cugina di May è la contessa Ellen Olenska, che è tornata a New York dall’Europa, dopo essersi separata dal vizioso marito polacco. Archer ha avuto l’incarico dalla famiglia Welland di dissuadere, come avvocato, Ellen dal chiedere il divorzio dal conte. Nei costumi dell’epoca la separazione era tollerata ma non il divorzio. Nel frequentarla, Archer finisce per ammirare questa donna sensibile che cerca il suo equilibrio in una società molto formale e finisce per innamorarsene, comprendendo che il suo fidanzamento con May è privo di un sentimento profondo. Anche Ellen è attratta da Archer ma al contempo non vuole che la loro relazione finisca per nuocere ad altre persore...