Il regista Luca sta preparando un melodramma in costume, nuova versione della storia di Margherita Gautier. Stefano è un attore affermato, serio e molto professionale; Laura, più intensa e passionale, è un'aspirante attrice che a trent'anni ancora non ha avuto una parte importante. Vengono messi insieme per fare un provino e Stefano, dapprima scettico, si sente incuriosito ed interessato a quella donna così diversa da lui....
Tutta la vicenda si svolge all’interno del quartiere residenziale di una non meglio individuata città americana, con i suoi bei viali alberati su cui si affacciano lindi e curati giardini di villette monofamiliari; vediamo i suoi abitanti che li percorrono facendo lo jogging o si scambiano saluti di cortesia attraverso le siepi di recinzione, fra il taglio dell’erba e la potatura delle rose della specie "american beauty".
Donnie Darko è un adolescente che vive in una linda cittadina americana, ha una simpatica famiglia, va a scuola ed ha la ragazza. Tutto andrebbe per il meglio, ma Donnie è considerato uno schizofrenico: lui vede cose che gli altri non vedono.... vv
Un giovane professore dell'Università di Bologna trova inutili tutti i suoi studi e dopo un gesto clamoroso ai danni della biblioteca universitaria, simula un suicidio e decide di vivere da barbone lungo gli argini del Po. Non tarda a fare amicizia con le persone semplici del vicino paese, che lo considerano una specie di novello Gesù
Kurt Gerstein, coscienzioso esperto in veleni contro i parassiti, cristiano protestante ma anche ufficiale delle SS, si accorge con sgomento, in un suo viaggio nella Polonia occupata, che lo Zyklon B che egli aveva fornito per opere di disinfestazione viene in realtà usato per sterminare in massa famiglie ebree.
Danny Archer è un mercenario rodesiano che vende armi al Fronte di Liberazione della Sierra Leone ed in cambio riceve diamanti che passerà a grossi acquirenti occidentali. Maddy Bowen è una giornalista che cerca prove concrete per smascherare chi si arricchisce sfruttando la guerra intestina che è in corso da anni in Sierra Leone. Salomon Vandy è un tranquillo e onesto pescatore del Mende la cui famiglia è stata dispersa dopo un attacco dei guerriglieri nel suo villaggio: il figlio è stato rapito per diventare un bambino-soldato mentre sua moglie e sua figlia sono date per disperse. I tre personaggi, partendo da motivazioni diverse, finiscono per trovarsi uniti in un avventuroso viaggio lungo il paese in guerra....
Alice, cameriera-spogliarellista americana, appena arrivata a Londra conosce Dan, aspirante scrittore e va a vivere con lui. Dan va nello studio fotografico di Anna per la foto di retro-copertina del suo libro ma dopo poco inizia a baciarla. I due continueranno a vedersi anche dopo che Anna avrà sposato Larry,...
Quattro storie si intrecciano in un liceo romano: un vecchio professore di storia dell'arte, cinico e disilluso sembra aver perso ogni interesse per l'insegnamento; un giovane supplente è pieno di entusiasmo ma rischia troppo nell'avviare rapporti personali con gli alunni; una preside puntigliosa e rigorosa si trova costretta a occuparsi di un ragazzo la cui madre è scomparsa senza lasciare traccia; un giovane cova un istinto di ribellione nei confronti di suo padre, un immigrato troppo succube dei suoi padroni
Ascoli Piceno 1938. Luciano è un reduce di guerra, simpatizzante del fascismo, Anna è piena di vita, impegnata contro il regime ed è ebrea. Un incontro impossibile che diventa possibile quando entrambi si accorgono di essere prima di tutto degli esseri umani. in Sala
Paradigma di un tipo di amore moderno, incapace di superare la barriera dell’ orgoglio personale, della rivalità professionale, della mancanza del coraggio per darsi totalmente, sullo sfondo di un amore vero ma ormai relegato nel passato remoto
Pubblico
16+
Alcune scene di incontri sessuali occasionali. Nudità parziali.
Giudizio Artistico
Eccellente sceneggiatura. Accurata regia. Intensa recitazione della Ceccarelli. Non a suo agio Lo Cascio
La storia si sviluppa su almeno tre piani. Il mondo del cinema, ricostruito con grande dettaglio: le lunghe ore passate con la sceneggiatura in mano a provare e riprovare la parte; le gelosie, le rivalità sul set tenute a freno da un padre-regista; i ricevimenti mondani che sono un pretesto per farsi conoscere e cercare nuove opportunità di lavoro. Poi c’è il mondo privato, passato spesso in una camera d’albergo, a volte con un amante utile per la propria carriera (lei) o semplicemente per non passare la notte da solo (lui). Infine il mondo ricostruito sul set , un ottocento dove si parla e si agisce in un modo che oggi fa sorridere: una passione amorosa che tutto travolge , fino alla perdita della dignità; un altruismo fino al sacrificio di sé. Stefano e Laura si incontrano, si conoscono mentre si spostano continuamente fra realtà e finzione e si innamorano l’uno dell’altra. I presupposti ci sono tutti per lo sviluppo di un grande amore ma non siamo nell’ottocento e i sentimenti sono fragili, sono soffocati da mille ostacoli che non provengono più dall’esterno come nel caso della Signora delle Camelie, ma da dentro di sé. L’ambizione professionale viene posta dinanzi a tutto, manca la generosità per riuscire ad accettare il passato dell’altro, c’è troppo orgoglio per riuscire ad esser il primo a dichiararsi. Mentre le riprese del film vanno avanti e si sta consumando nella finzione la tragedia di un amore impossibile, sul piano della vita reale grandi slanci di affetto si alternano a momenti di incomprensione, senza che il loro amore trovi un saldo punto di appoggio. Anche se Piccioni ha scelto per la sua storia un ambiente certamente difficile come quello del cinema, possiamo riconoscere nel suo racconto molte di quegli elementi che spesso, quando un uomo ed una donna si incontrano, non ci fanno parlare di amore ma più propriamente di amicizia sessuata: senso di affinità ed attrazione reciproca dove però nessuno è disposto a mettersi in gioco, a soffrire e a darsi incondizionatamente. Anche se il finale sembra adombrare una tenue speranza, il regista, presentandoci sullo sfondo un mondo ottocentesco, ha voluto esprimere, in modo quasi pudico, la sua preferenza per un diverso tipo di amore. Piccioni gestisce con grande maestria l’architettura complessa della storia, sorretto da una solida sceneggiatura e dirige con abilità i due protagonisti anche se il personaggio della Ceccarelli raggiunge una più compiuta espressività , mentre quello di Lo Cascio appare più bloccato..
There are no reviews yet.