ADORAZIONE
A Sabaudia, un gruppo di giovani adolescenti resta sconvolto dalla morte di una di loro. Un giallo che è in realtà uno studio sociologico sui giovani di provincia di oggi. Su Netflix
A Sabaudia la scuola è finita: ragazzi e ragazze stanno guardando con ansia il tabellone dei risultati. Diana ha preso ottimi voti: è sempre stata molto studiosa, diligente nell’aiutare i genitori come cameriera nel ristorante del padre ma, un po’ timida e insicura, non è ancora riuscita a costruire una relazione con un ragazzo. Anche Vanessa ha preso buoni voti e sta organizzando la sua festa di compleanno che si concluderà nella casa del suo ragazzo Gianmarco che, come figlio di genitori benestanti, dispone anche di una piscina. Vanessa è molto amica di Elena che però è rimasta traumatizzata dal fatto di essere stata bocciata. Il suo ragazzo Enrico cerca di tranquillizzarla ma lei vuole solo partire e andare via. Andranno alla festa di Vanessa anche i suoi cugini, Giorgio e Vera, che abitano al piano di sotto dello stesso palazzo. I loro genitori sono separati e Vera si sta organizzando per raggiungere il padre a Milano ma questi, all’ultimo momento, l’avverte che non può più riceverla. Profondamente delusa, Vera, durante la festa di Vanessa, cerca una forma di consolazione e cede alle attenzioni di Christian, barista in un bar del centro e hanno un incontro nei bagni della villa. Il fratello di Vera, Giorgio, pratica canottaggio, è un ragazzo prestante e rifiuta le avances di Diana come di un’altra ragazza, Melissa perché, come scopriremo più tardi, ha un’intesa segreta con Elena. Ma è proprio Elena, non presente alla festa, che quella sera viene trovata strangolata…
Valori Educativi
Il film può avere il valore di una indagine sociologica nel ritrarre ragazzi e ragazze di oggi che agiscono solo in base alle loro pulsioni senza alcun autocontrollo, insofferenti a qualsiasi consiglio da chi pretenda di avere autorità su di loro
Pubblico
16+Uso di stupefacenti, rapporti amorosi fra adolescenti senza nudità, insofferenza ai consigli dei genitori, irascibilità, tradimenti e falsità
Giudizio Artistico
Il ritratto di un mondo di giovani di provincia pienamente riuscito ma ci sono alcune limitazioni nella costruzione. I tanti, troppi personaggi presenti non sono facilmente individuabili nel loro nome e nelle loro relazioni familiari. L’uso dei sottotitoli diventa indispensabile per ricostruire il nome di chi sta parlando. Efficace colonna sonora, anche con titoli realizzati ad hoc per il serial
Cast & Crew
Regia
Stefano Mordini
Our Review

Ci troviamo di fronte un teen drama arricchito da una trama gialla. Una volta scoperta la morte di Elena, si sviluppano le indagini della polizia ma in parallelo anche i ragazzi e le ragazze suoi amici, cercano di capire chi possa essere stato, innescando sospetti, litigi, rotture di amicizie.
Durante le sei puntate si svolge un rilancio lento di nuovi indizi e secondo le migliori tradizioni, chi è stato il sospettato fin dalle prime puntate, neanche a dirlo, risulterà innocente in modo da lasciare agli spettatori la sorpresa delle rivelazioni dell’ultima puntata.
Se lo sviluppo giallo della trama può risultare allettante per chi è appassionato del genere, sicuramente più interessante è la rappresentazione che viene fatta, quasi uno studio sociologico, di una comunità di adolescenti di 16 anni o poco più che vive in una città di provincia come Sabaudia. Giovani che abitano ancora nelle case dei genitori, che arrotondano con dei lavoretti (chi è cameriera, chi è barista) mentre quel che faranno da grandi quando avranno finito la scuola non rientra ancora nell’orizzonte delle loro preoccupazioni.
Sono tanti i film o serial che vengono prodotti con personaggi nell’età di confine fra l’adolescenza e quella degli Young Adult e si tratta ormai di un filone narrativo a sé stante (Skam Italia, Elite, La compagnia del cigno, Mare Fuori, 5 minuti prima, Rumors, Euphoria, Baby, Prisma, Summer Time, Tredici, Crush, Vivere non è un gioco da ragazzi, The Perfect Date,..).
Un filone dei teen drama si sostiene perché dispone un vasto pubblico ma anche perché i nuovi giovani costituiscono una realtà in formazione ancora non pienamente definita nei suoi contorni.
Questo nuovo serial Netflix di Stefano Mordini (Acciaio, Pericle in nero , Il testimone invisibile, La scuola cattolica) si attiene ad alcune regole ormai consolidate nei precedenti lavori teen drama. Avere 16 anni o poco più costituisce l’età degli amori, delle forti passioni ma anche dei tradimenti e dei repentini abbandoni. I genitori, spesso divorziati, consentono che le figlie passino le notti nella casa del loro ragazzo-amante (o viceversa). In ossequio al politically correct è inoltre sempre presente fra le varie coppie, anche una omosessuale.
Ma Adorazione ne enfatizza gli aspetti più passionali, più istintivi. Spesso si urla fra ragazzi o con i genitori perché non si ha la pazienza di discutere e ognuno esprime sé stesso senza bisogno di ascoltare o imparare dagli altri, tanto meno dai genitori. Sarebbe improprio parlare di amori ma piuttosto di attrazioni sessuali. Attrazioni volubili che sono spesso inquinati da tradimenti che costringono continuamente i protagonisti a mentire e in un paio di casi ci sono ragazze che vanno a letto con il proprio ragazzo anche se non lo desiderano per non rivelare il loro doppio gioco.
Come abbiamo anticipato, i nuovi giovani sono un fenomeno ancora non consolidato e sarebbe sbagliato concludere che Mordini ha esagerato ma piuttosto che ci offre una sua interpretazione del fenomeno anche se molto negativa. Tanti recenti, dolorosi, fatti di cronaca starebbero a convalidarlo.
Si tratta di giovani dalla personalità non formata, privi di autocontrollo, incapaci di riflettere, di maturare in base a ciò che accade, ma mossi solo dai loro volubili istinti. Sono intolleranti nei confronti dei genitori quando questi cercano di dar loro dei consigli e mancano di progettualità, di voglia di impegnarsi a costruire il proprio futuro. Non vanno al di là di quella piccola realtà fatta di amici di scuola, di casa e di vita famigliare. Ma poi, volenti o nolenti, si ritroveranno soli a decidere del proprio destino.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Paese | ITALIA |
---|---|
Pubblico | 16+ |
Tipologia | Serie TV |
Tematiche (generale) | Teen Drama |
There are no reviews yet.