L’ORA LEGALE
A Pietrammare, in Sicilia, è tempo di elezioni: la sfida è tra il sindaco uscente Gaetano Patanè e Pierpaolo Natoli, un professore dalle idee rivoluzionarie. Salvo e Valentino, entrambi cognati di Natoli, in campagna elettorale si ritrovano però su fronti opposti: mentre Valentino sostiene il fratello della moglie, Salvo invece supporta Patanè, dato per vincente nei sondaggi. Entrambi sperano di poter chiedere al futuro vincitore un “favore” personale: la costruzione di un gazebo invernale per il loro chiosco estivo. A vincere alla fine è la new entry Natoli, che inizia a realizzare, uno a uno, tutti i punti del suo programma elettorale, scatenando l’indignazione dei suoi concittadini (cognati compresi), non abituati a vivere secondo le regole e nell’onestà…
In una cittadina della Sicilia viene eletto un sindaco veramente onesto che crea lo scompiglio fra tutti cittadini, abituati a piccoli e grandi favoritismi. Un tema ricco di spunti comici e di grande attualità ma verso il quale gli autori non osano prendere posizione
Valori Educativi
Il film, anche se affronta il tema caldo dell’urgenza di un’amministrazione onesta della cosa pubblica, manca totalmente di quella speranza che è poi il vero motore di ogni autentico desiderio di cambiamento. Pessima figura di un sacerdote ipocrita che sobilla i fedeli contro il sindaco onesto per opportunismo personale
Pubblico
14+ TurpiloquioGiudizio Artistico
Ficarra e Picone riescono ancora a farci ridere ma sottotono e decisamente priva di energia e carisma, invece, l’interpretazione di Vincenzo Amato nel ruolo di Natoli.
Cast & Crew
Sceneggiatura
Salvatore Ficarra
Valentino Picone
Nicola Guaglianone
Fabrizio Testini
Edoardo De Angelis
Our Review
Il film si gioca sulla contrapposizione tra Pietrammare sotto “l’era Patanè” e la “nuova” Pietrammare di Natoli. Sotto Patanè, sindaco uscente, Pietrammare si presenta come una città malgovernata, inquinata, trafficata; è il regno degli appalti pilotati, delle tangenti, delle costruzioni abusive. Sotto Natoli, invece, uomo integerrimo, amato dai propri studenti e vero e proprio modello d’onestà per la figlia Betti, iniziano a moltiplicarsi multe, tasse sui rifiuti e cassonetti per la raccolta differenziata. Chi
Nel film di Ficarra e Picone si ride, ma con la consapevolezza che la commedia non si allontani troppo dalla realtà, sospesa tra desiderio di cambiamento, espresso spesso solo sotto forma di parole, e immobilismo cronico. Il film, benché non sia un trattato politico o morale, suscita alcune domande: quanto di nostro siamo pronti a sacrificare in nome del bene comune? La legalità è una parola astratta che riguarda solo le vite altrui, ma che non deve interferire con i nostri privilegi e comodità?
Il risvolto finale, benché più verosimile rispetto a una più scontata happy end, lascia l’amaro in bocca e manca totalmente di quella speranza che è poi il vero motore di ogni autentico desiderio di cambiamento.
Autore: Eleonora Fornasari
Details of Movie
Titolo Originale | L'ora legale |
---|---|
Paese | ITALIA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.