ANDIAMO A QUEL PAESE
Salvo, accompagnato da sua moglie e dalla figlia, assieme al suo amico Valentino hanno dovuto lasciare Palermo perché entrambi hanno perso il lavoro e hanno deciso di tornare a Monforte, il loro paese natale, dove verranno accolti nella casa dei rispettivi genitori. Monforte è un piccolo paese dove i giovani se ne sono andati e sono rimasti tanti anziani che si godono in tranquillità la loro pensione. Salvo ha un’idea che gli sembra irresistibile: ospitare in casa i tanti parenti che vivono nel paese per avere in cambio accesso alle loro pensioni….
Guida per giovani disoccupati su come risolvere i propri problemi: andare a vivere presso i parenti dotati di pensione. La tematica originale affrontata nel quarto lavoro dei comici Ficarra e Picone soffre di una sceneggiatura discontinua e di una regia limitata
Valori Educativi
Il rapporto con i genitori e gli zii è utile per i due comici solo per impossessarsi delle loro pensioni. Il tema del matrimonio dei sacerdoti è trattato con superficialità
Pubblico
TuttiGiudizio Artistico
Sempre simpatici i due comprimari ma nel film risultano carenti sia la regia che la sceneggiatura
Cast & Crew
Produzione
TRAMP LIMITED
IN COLLABORAZIONE CON MEDUSA FILM
MEDIASET PREMIUM
Sceneggiatura
Salvo Picarra
Valentino Picone
Fabrizio Testini
Edoardo De Angelis
Devor De Pascalis
Our Review
La presenza di una voice-over con accento del profondo Nord e alcune rapide comparsate di Nino Frassica per farci conoscere quali sono i pettegolezzi del paese finiscono solo per disorientare lo spettatore. Per chi ha apprezzato i primi lavori dei nostri due comici, dispiace osservare come questo quarto lavoro abbia finito per rompere l’equilibrio artistico del loro sodalizio. Qui Ficarra è tanto iperattivo e innestatore di comicità quanto Picone è pusillanime e stupido. Il racconto del suo riavvicinamento a una sua fiamma di gioventù non ha alcuna credibilità.
Nei racconti precedenti potevamo segnalare alcuni buoni sentimenti espressi come sottotraccia del racconto ma questa volta c’è ben poco da segnalare; negativi invece sono un malinteso rapporto fra generazioni (i nonni e gli zii sono ricercati soprattutto per la loro pensione), un’amicizia fra i due che è solo complicità per iniziative truffaldine. Il tema del matrimonio per i sacerdoti è stato inserito solo per sottolineare le esigenze molto umane di chi ha indossato l’abito talare, trascurando la sua vocazione soprannaturale. A questa fa da contraltare una religiosità espressa come pura superstizione.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Andiamo a quel paese |
---|---|
Paese | ITALIA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.