Serie TV
A Spoleto ci sono delle novità: Lia è tornata dal corso per sottoufficiali dei carabinieri e agli occhi del capitano Tommasi appare più bella che mai. Peccato che Lia ha fatto venire in città il suo ultimo fidanzato, un ragazzo bello, ricco e nobile. Intanto il maresciallo Cecchini si preoccupa di far accasare nuovamente il vedovo Tommasi e fa pressioni perché conosca la maestra elementare di sua figlia Martina. In canonica, Laura e Tomas continuano a bisticciare ma tutti capiscono che fra loro, in fondo, c’è del tenero…
Lisa Martinelli ha 35 anni ed è vedova con due figli: il piccolo Giuseppe e l’adolescente Mia. La sua situazione è drammatica: non ha i soldi per pagare il mutuo della casa e, pur essendo un avvocato, non ha ancora trovato un lavoro. Dopo alcuni tentativi falliti proprio a causa della sua condizione di madre con due figli a carico, viene presa infine come praticante presso lo studio Vinci perché si è dichiarata senza impegni familiari. L’avvocato Vinci, molto bravo nel suo mestiere, giovane e avvenente, pretende molto sul lavoro con modi bruschi e sbrigativi e le giornate di Lisa si presentano molto complicate…
Giovanni de’ Medici, il capostipite della dinastia, muore assassinato. Cosimo ne prende il posto. Deve subito affrontare l’antagonismo della famiglia Albizzi che ha trascinato Firenze in una guerra contro Milano, danneggiando di fatto tutte le attività commerciali e finanziarie della città. Cosimo è una persona prudente: senza esasperare il contrasti riesce a portare la pace fra Firenze e Milano e al contempo dà il via al completamento della cupola del Duomo…
Nel 1983, nella cittadina di Hawkins, nell’Indiana, quattro inseparabili amici di dodici anni trascorrono la giornata fra la scuola, le scorribande in bici e giocando a Dungeons & Dragons ma in rapida successione accadono due eventi incomprensibili: uno di loro, Will, scompare senza lasciare traccia e mentre i tre amici si apprestano a cercarlo, si presenta loro una ragazza, loro coetanea, che non parla, si fa chiamare solo Undici e si rifugia nel loro scantinato perché ha paura di venire rintracciata. La ragazza è infatti fuggita da un laboratorio top secret del governo statunitense. La madre di Will riceve delle strane telefonate; si convince che il ragazzo stia cercando di mettersi in contatto con lei e chiede aiuto allo sceriffo della contea, Jim Hopper. Anche i ragazzi si convincono che Will non è morto e che Undici può aiutarli nella ricerca, perché dotata di poteri psichici eccezionali….
Il collegio cardinalizio decide di eleggere un Papa giovane, che sia facile da manipolare, e fa ricadere la sua scelta su Lenny Belardo, un cardinale quarantasettenne americano, che prende il nome di Pio XIII. Tuttavia il nuovo Papa, tormentato da un’infanzia problematica e dolorosa, si mostra da subito poco incline a lasciarsi comandare.
Il protagonista della serie - nonché narratore della storia - Salvatore Giammaresi scava nei suoi ricordi di infanzia per raccontarci le vicende di una Palermo degli anni ’70, nella quale viveva con i genitori Pia e Lorenzo e la sorella Angela. Salvuccio, come lo chiamano a casa, è solo un bambino che frequenta ancora le elementari, eppure ha già tantissime domande su tutto ciò che di strano accade nella sua città: malfunzionamenti che colpiscono solo alcune zone e alcune famiglie mentre altre restano misteriosamente illese, sparizioni di persone, omicidi continui di cui nessuno vuole parlare, posti di lavoro “regalati” e altri sottratti senza un apparente motivo, persone oneste e competenti che vengono scavalcate da fannulloni. Salvatore è costretto sin da piccolo a fare i conti con una piaga estesa, subdola e dolorosa: la mafia; e con la frustrazione e la paura dei suoi concittadini, che al contrario di lui evitano di farsi qualsiasi tipo di domanda…
Palermo 1979. Mentre la mafia continua a eliminare chiunque sia di ostacolo ai propri affari, Lorenzo Giammaresi non si sente affatto tranquillo e comunica alla sua famiglia che ha chiesto il trasferimento. Questa notizia getta tutti nello sconforto. La moglie Pia, che da anni attende un incarico di ruolo come insegnante, rompe ogni indugio e chiede a suo fratello Massimo, che ha legami con la mafia, di ottenere una cattedra. La figlia adolescente Angela, si stringe più vicino al suo fidanzato Marco, forse anche troppo. Solo il piccolo Salvatore ha ben altro a cui pensare: continua a soffrire per la partenza di Alice che si è trasferita in Svizzera o almeno così crede lui..
Due famiglie sono vicine di casa: da un lato i Piccardo (Paolo, executive di una fabbrica di stufe e Laura, casalinga) regolarmente sposati, di formazione cattolica che cercano di educare con autorità i loro tre figli, dall’altra gli Spinelli (Walter, articolista di un giornale telematico e Valeria, disegnatrice) che cercano di dare una educazione alternativa e permissiva a Zoe, un’adolescente irrequieta nata da una precedente relazione di Valeria e al piccolo ma saggio Diego. Formalmente gentili fra di loro, di fatto le due famiglie sparlano l’una dell’altra…
Il mondo è diviso in tre grandi gruppi di esseri: i mondani, ovvero gli esseri umani normali; gli shadowhunters, ovvero umani nelle cui vene scorre anche del sangue angelico e infine il mondo nascosto, ovvero vampiri, lupi mannari, stregoni e numerose altre specie di esseri umani con sangue demoniaco. Clary, mentre festeggia il suo diciottesimo compleanno con il suo migliore amico Simon, scopre per caso di essere una Shadowhunters, mentre assiste ad un omicidio che solo lei può vedere. Da lì stringe un rapporto di amicizia con Jace, Alec, Isabelle, Shadowhunters come lei e lo stregone Magnus, e si pone alla ricerca delle proprie origini ma scopre anche l'amore e l'amicizia mentre affronta i demoni che minacciano di causare catastrofi di portata mondiale
Continuiamo a seguire, in questa terza stagione di This is us le vicende dei tre fratelli (due naturali: Kate e Nick e uno adottato: Randall, un afroamericano) nati da Jack e Rebecca, ma anche di questi ultimi continuiamo a ricevere informazioni, attraverso dei flash-back, per quel che riguarda la prima volta che si sono conosciuti. Nella terza stagione, Kate e Toby, ormai sposati, non riescono ad avere bambini a causa del sovrappeso di Kate. Decidono quindi di procedere alla fecondazione in vitro, nonostante siano stati informati dei rischi e delle probabilitร molto basse che lโintervento abbia successo. Randall รจ ormai un professionista affermato, sente lโimpegno morale di adottare anche lui una bambina e fa la sua proposta allโadolescente Deja, abbandonata da entrambi i genitori. Kevin si accorge di sapere ben poco del passato di suo padre Jack, morto nellโincendio della loro casa, soprattutto del periodo che lo ha visto coinvolto nella guerra in Vietnam. Viene cosรฌ a scoprire che suo padre aveva un fratello, Nick, che era stato costretto, pur considerandosi un pacifista, ad andare in guerra secondo la logica del reclutamento per estrazione a sorte che veniva applicata a quei tempi. Jack, di fronte allo sconforto del fratello minore, aveva deciso di arruolarsi come volontario per non lasciarlo solo...
Nel 1980, Jack e Rebecca sono in attesa di tre gemelli. Al momento del parto, solo due sopravvivono. I due coniugi, confortati dal dott Nathan (dottor K), accettano la sua proposta di adottare un bambino di colore nato lo stesso giorno e abbandonato davanti alla caserma dei vigili del fuoco. Trentasei anni dopo, i tre fratelli festeggiano il loro compleanno. Kate, che รจ sovrappeso, si impegna a frequentare un gruppo di sostegno e in quellโoccasione incontra Toby, che manifesta interesse per lei; Kevin รจ divenuto famoso come star di una sit com televisiva ma stufo ormai del suo personaggio, pensa di trasferirsi a New York per provare a fare teatro. Randal, il ragazzo di colore adottato, dirigente dโazienda e ormai benestante, รจ rimasto sempre con il desiderio di scoprire chi siano i suoi genitori biologici. Dopo lunghe ricerche, suona alla porta di William, il suo vero padreโฆ.
Alcuni adolescenti si ritrovano a trascorrere una lunga degenza nello stesso ospedale e saldano fra loro una forte amicizia. Concretizzano la loro solidarietà indossando quei braccialetti rossi che avevano ricevuto come identificativo in occasione dei loro interventi chirurgici. Leo ha avuto una gamba amputata a causa del cancro e nella seconda stagione è diventato il leader del gruppo. Si sente legato da un forte sentimento a Cristina (Cris) che era stata ricoverata per anoressia ma che ora è potuta tornare a casa anche se non perde occasione per andare a trovare Leo in ospedale. Di recente è arrivata anche Nina, una ragazza a cui dovrà esser amputato un seno e che trova in Leo un valido sostegno, creando non pochi problemi al rapporto fra Leo e Cris. Vale, un tempo una colonna del gruppo, si rifiuta di effettuare i dovuti controlli per paura che gli venga diagnosticato nuovamente un tumore abbandonando di fatto gli amici. Leo è costretto a cacciarlo dal gruppo perché "un Braccialetto Rosso non è un vigliacco". Nella seconda stagione viene ricoverato anche Chicco, un ragazzo filippino che guidando il motorino da ubriaco, è caduto investendo Bea, che è ora in coma. Isolato e disprezzato dagli altri ragazzi per la sua incoscienza, salda un bella amicizia con la piccola Flaminia, una bambina non vedente che deve subire una delicato intervento agli occhi...
Gotham, è una città simile a una New York o a una Boston dei nostri tempi, in cui ogni aspetto criminale della società è estremizzato. Il cuore stesso dell’ambientazione è corrotto da governanti e mafiosi che logorano l’animo di ogni cittadino. La criminalità è presente in ogni angolo, lasciata scorrere tra le vene della metropoli da una polizia anch’essa corrotta o inadeguata. Solo James Gordon, detective del dipartimento di polizia di Gotham e Bruce Wayne, il piccolo orfano aristocratico, cercheranno di cambiare in tutti i modi il volto criminale della città in cui vivono.