UPLOAD (prima stagione)
Los Angeles, anno 2033. Le cose vanno bene per il giovane programmatore Nathan Brown: c’è interesse intorno al suo progetto software ed è fidanzato con Ingrid, una bella ragazza che è anche molto ricca. Ma una notte, dopo aver lasciato la fidanzata, cambia tutto: la sua auto a guida automatica va a sbattere contro un camion e Nathan viene portato in fin di vita all’ospedale. La fidanzata lo convince ad aderire al programma Upload: il suo “io” privo del corpo ma con la memoria e i cinque sensi intatti, verrà portato in un mondo virtuale, pieno di comfort, dove potrà vivere per l’eternità. Il programma è costoso ma per tutte le spese ci penserà Ingrid. Detto fatto: Nathan si ritrova a Lakeview, in un lussuoso albergo in mezzo al verde, libero di praticare qualsiasi sport. Ma la nostalgia per il corpo perduto arriva presto e a confortarlo ci pensa Nora, l’operatrice (reale) del progetto Upload che si deve occupare di lui…
In un futuro non troppo lontano, i defunti potranno accedere all’eternità, vivendo in un mondo virtuale. Uno stimolo interessante che ci fa riflettere senza prendersi troppo sul serio. Su Netflix
3 Arts Entertainment
Greg Daniels
Valori Educativi
Questa serie ci stimola a pensare a cosa dobbiamo aspettarci nel “dopo” e se le soluzioni proposte non sono soddisfacenti, si continua almeno a coltivare ciò che è più importante: le relazioni umane
Pubblico
14+Alcune situazioni, sia pur scherzose di rapporti sessuali frettolosi. Nudità parziali
Giudizio Artistico
L’autore Greg Daniels ci descrive con molta ironia e cura dei dettagli, un mondo prossimo futuro. Il suo racconto è lineare, senza puntare troppo nei colpi di scena se non nel finale, come anticipo per una prossima stagione
Cast & Crew
Produzione
3 Arts Entertainment
Sceneggiatura
Greg Daniels
Our Review
Puntata dopo puntata Daniels si diverte a guidarci in questo nuovo mondo, sempre più automatizzato, impersonale, dove i rapporti umani, lavorativi o affettivi, si misurano in Like, dove possiamo continuare a conversare con i nostri cari defunti che hanno fatto upload e con il marito trapassato è ancora possibile condividere le intimità di un tempo indossando tute speciali.
All’interno di questo universo del futuro, è stata inserita una componente thriller (la morte di Nathan è stata accidentale o è stato ucciso?), una storia romantica e tematiche sociali (i luddisti sono quelli che vogliono distruggere questi paradisi artificiali per ricchi) ma sono sotto-temi che hanno poco mordente e in alcune puntate si nota poca originalità; alla fine ciò che più attira l’attenzione dello spettatore è l’arguzia con cui è stato immaginato questo nostro prossimo futuro.
Nathan, forzato a occuparsi solo di ciò che potrebbe piacergli, sente acuta la mancanza delle sfide, nelle continue difficoltà della vita reale. Anche ora, nel suo nuovo stato, percepisce dentro di se’ l’impegno a praticare virtù importanti come la giustizia (sente la necessità di risolvere i problemi dei “due Giga”, di coloro che hanno fatto Upload ma che non hanno soldi sufficienti per condurre una vita dignitosa) e l’onestà (non può mentire alla sua fidanzata, anche se è lei che lo mantiene nel Lakeview) ma anche lui è debole e deve chiedere perdono. Le relazioni umane continuano a essere la cosa più importante: vuole stringere amicizie sincere con quell’unica donna con la quale può abbandonarsi alle confidenze e forse qualcosa di più. Infine c’è il padre di Nora che è gravemente ammalato e che viene invitato dalla figlia a fare Upload ma lui cortesemente rifiuta questo paradiso artificiale: crede ancora in un mondo ultraterreno dove potrà finalmente ritrovare la sua amata moglie.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Upload |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.