UN AMORE ALL’IMPROVVISO
Henry DeTamble è un bibliotecario, si occupa di libri rari, ma soprattutto viaggia nel tempo: a causa di un disturbo genetico, infatti, si trova a vagare avanti e indietro nella propria vita e in quella degli altri, ritrovandosi tra un passaggio e l’altro sempre senza vestiti... È così che conosce la sua futura moglie Claire quando lei ha solo 6 anni e lui 38, diventandone prima il migliore amico poi il principe azzurro. Inizia così la storia d’amore di tutta una vita, fatta di sfide continue, attese e separazioni, che diventeranno ancora più drammatiche quando Claire scoprirà di aspettare un figlio…
Brad Pitt e Brad Grey
Dede Gardner
Valori Educativi
Se certamente è positivo il messaggio pieno di speranza della pellicola (coloro che amiamo e che ci amano sono comunque accanto a noi al di là dei limiti del tempo e dello spazio), quello che lascia un po’ delusi, è la mancanza un seppur minimo senso di vera trascendenza.
Pubblico
14+Qualche scena di nudo, una scena sensuale
Giudizio Artistico
I due attori protagonisti, Eric Bana e Rachel McAdams sono credibili nei loro ruoli di innamorati, anche all’interno di una vicenda che accumula con leggerezza una serie di contraddizioni e paradossi insolubili, ma all’occorrenza sa anche giocarci sopra.
Cast & Crew
Regia
Schwentke
Sceneggiatura
Jeremy Leven
Bruce Joel Rubin (dal romanzo di Audrey Niffenegger)
Our Review
Un dono (un’anomalia genetica finisce per definirla il medico del protagonista) che può rivelarsi una benedizione o una maledizione. Herry ha rivissuto centinaia di volte senza poterla impedire la morte dell’amata madre cantante lirica, ma ha anche incontrato la propria futura moglie bambina, e chiacchierato con la propria figlia quando lei non era ancora nata, ha “saltato” il proprio matrimonio ma lo ha anche rivissuto da vecchio.
La pellicola sfrutta abilmente i particolari più surreali dei viaggi nel tempo di Harry soprattutto in commedia nella prima parte (Henry arriva nudo ovunque e questo causa più di un incidente nella sua continua ricerca di vestiario), per poi affrontare i corollari più drammatici della sua condizione man mano che procede, alternando il punto di vista suo e di Claire ma conducendo comunque con una certa sicurezza lo spettatore lungo il percorso del loro amore così cronologicamente impegnativo.
I due attori protagonisti, Eric Bana (che quando si aggira nudo per boschi e città fa venire in mente Hulk) e Rachel McAdams (abbonata alle storie d’amore eterne e difficoltose) sono credibili nei loro ruoli di innamorati, anche all’interno di una vicenda che, come tutte quelle che hanno a che fare con i viaggi nel tempo, accumula con leggerezza una serie di contraddizioni e paradossi insolubili, ma all’occorrenza sa anche giocarci sopra.
E poi però non sembra possibile che sia un caso la scelta del canto che apre la pellicola sulla bocca della madre di Harry e che la famiglia del protagonista ascolta a Natale e la piccola Alba ripete per “ancorarsi” ad un momento del tempo quando il suo corredo genetico la sta per “Far viaggiare”, sia un canto natalizio che parla di una nascita miracolosa che porta la salvezza al mondo. Un bambino che nasce come un fiore bello e atteso (e questo è certamente un film che parla del mistero dell’attesa così strettamente legato all’amore) capace di dare la speranza al mondo.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | The Time Traveler’s wife |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
stefano bassni
A me è piaciuto molto.
Ogni volta che lo rifanno in TV lo rivedo volentieri e scopro sempre nuovi particolari e nuove logiche
A me è piaciuto molto.
Ogni volta che lo rifanno in TV lo rivedo volentieri e scopro sempre nuovi particolari e nuove logiche
Franco Scalchi
A me è piaciuto.
A me è piaciuto.