THE CHOSEN 5 (e 5-8)
Il potere romano e quello del sinedrio si confrontano sulla opportunità di arrestare Gesù che intanto sta completando i suoi insegnamenti nell’Ultima Cena. Questa seconda parte della stagione cinque tradisce un eccesso di diluizione degli avvenimenti. Su Netflix
Episodio 5 a causa mia
Prologo nell’ultima cena. I discepoli discutono su chi avrà veramente il coraggio di tradire Gesù. Gesù ha detto che è qualcuno presente nella stanza.
Episodio 5: Caifa informa alcuni suoi parenti appena arrivati a Gerusalemme che ha preso la decisione di arrestare Gesù e ha ricevuto l’approvazione di Anna, il sommo sacerdote. Gesù e i suoi sono in viaggio e si imbattono nel fico che Gesù aveva in precedenza maledetto e che ora si è seccato. Gesù invita a credere nella potenza della fede: se qualcuno dicesse a questo monte levati e gettati nel mare senza dubitare ma credendo, gli sarà accordato. Il fico è stato seccato perché aveva già fatto le foglie ma non i frutti. Allo stesso modo Gesù ricorda che aveva ribaltato i tavoli dei cambiavalute del tempio perché quel luogo sacro non dava più frutti. Atticus Emilius Pulcher, il legato della legione imperiale da tempo a Gerusalemme per controllare il comportamento di Pilato, lo informa del complotto farisaico di arrestare Gesù. Il governatore è preoccupato perché potrebbero nascere disordini. Al sinedrio: temono di non avere l’autorità di condannare Gesù ma al contempo lo definiscono un millantatore per aver osato porsi allo stesso livello di Dio. I discepoli discutono incerti sulle parole profetiche di Gesù e Giuda non crede più che Lui sia il vero messia.
Episodio 6 – Riunioni
Prologo nell’ultima cena. Gesù spezza il pane e lo distribuisce. Questo è il mio corpo che viene offerto per voi. Fate questo in memoria di me. Questo è il mio sangue della Nuova alleanza versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Bevetene in memoria di me.
Episodio 6. Nicodemo è arrivato a Gerusalemme. Incontra Maria e le mostra di aver trascritto tutte le parole di Gesù dette nelle sue predicazioni. Si preoccupa che Maria si metta in salvo. Teme il peggio dopo che Gesù ha detto: Guai a voi farisei ipocriti, siete come delle tombe imbiancate. Nicodemo ricorda che ogni anno arriva qualcuno che dice di essere il messia: “ho pregato perché non lo fosse lui ma ha compiuto troppi miracoli”. Giuda va dal sommo sacerdote per stabilire quanto denaro riceverà quando mostrerà chi è Gesù. Pilato va da Caifa e lo minaccia: se non cessa di tramare per arrestare Gesù, la loro alleanza potrà considerarsi chiusa.
Episodio 7 La stanza superiore -parte I
Prologo nell’ultima cena. Gesù lava i piedi a tutti gli apostoli. Tu non mi laverai mai i piedi: dice Pietro. Gesù: Se non ti lavo, non avrai parte con me.
Episodio 7. Marco prepara con cura i tavoli per l’ultima cena. Nessun apostolo sa ancora dove si terrà l’ultima cena ma Marco ha avuto una preveggenza. Pietro predica alla folla: Beati quei servi che, arrivando il padrone, li troverà vigilanti ma viene invitato da Giacomo a interrompere: ci sono troppe spie in città. Devono trovare per la cena una casa di ebrei, non di pagani come quella di Feber perché altrimenti si potrebbero trovare residui di lievito ovunque. Gesù invita Giacomo e Giovanni a trovare un giovane che porta una giara piena d’acqua (Marco) e diranno al padrone: Gesù vuol fare la Pasqua da te con i suoi discepoli. Seguono ora alcune sequenze dove i discepoli ricordano cosa facevano prima di incontrare Gesù. Simone lo zelota ricorda quando fu lui l’unico sopravvissuto dopo un attacco dei romani. Nel passato, Taddeo sta studiando per diventare un costruttore di case e riceve una lettera di Filippo che gli parla di Giovanni il Battista. Matteo fa ancora l’esattore delle tasse e viene insultato. Il centurione di guardia Gaius (che poi chiederà a Gesù la guarigione del suo servo) lo invita a cambiare lavoro. Giacomo ha studiato come cantore delle sinagoghe ma come persona zoppa non potrà cantare a Gerusalemme. Durante il viaggio a Gerusalemme incontra Gesù che lo incoraggia
Episodio 8 – La stanza superiore -parte II
Continuano i ricordi del passato. Taddeo sta montando pietre squadrate per costruire il muro di una casa e incontra Gesù che sta facendo lo stesso mestiere. Mangiano un panino insieme e si raccontano le rispettive vite. Gesù si qualifica come maestro impegnato a costruire un nuovo regno dal valore eterno. Natanaele non comprende l’offerta e si allontana. Dopo l’Ultima Cena, Gesù sceglie Pietro, Giacomo e Giovanni per andare a pregare nell’oliveto. In un incontro tra Pilato e Atticus risulta chiaro che quest’ultimo sta aizzando la folla contro Gesù. Gesù, nella preghiera al Padre, ricorda l’episodio di Abramo che deve offrire in sacrificio suo figlio Isacco ma all’ultimo il figlio viene risparmiato dal Signore. Gesù torna dai discepoli, li trova addormentati. Ritorna a pregare e ricorda la valle delle ossa inaridite, descritta nel Libro del Profeta Ezechiele. Signore, allontana da me questo calice però non la mia volontà ma la Tua sia fatta . Gesù piange. Una figura umana appare e gli dice: “Tranquillo”. Gesù risponde: Grazie!”. Al suo ritorno trova di nuovo i discepoli addormentati. Intanto alcuni membri del sinedrio arrivano protetti da guardie del tempio. Giuda si fa avanti per dare un bacio a Gesù.
Dallas Jenkins
Valori Educativi
Le ultime 4 puntate della quinta stagione si reggono sull’episodio dell’Ultima Cena e sull’agonia nell’Orto del Getsemani dove si vede finalmente Gesù che invoca il Padre. Ma alcune sequenze inserite dagli sceneggiatori finiscono per svilire la figura di Gesù
Pubblico
TuttiGiudizio Artistico
Sempre ben ricostruito il contesto della Gerusalemme del tempo, legata agli equilibri di potere fra i romani e il sinedrio. Ma alcune sequenze aggiunte dagli sceneggiatori risultano ridondanti se non controproducenti.
Cast & Crew
Regia
Dallas Jenkins
Our Review
La quinta stagione si completa con il bacio a Gesù di Giuda. Ha i suoi momenti “forti” che gli derivano dalla forza stessa del Vangelo: l’Ultima Cena (diluita nel prologo di ogni puntata) e l’agonia nell’orto del Getsemani. In queste ultime puntate cresce il dolore e l’angoscia di Gesù ma aumenta anche l’insicurezza dei discepoli che non comprendono o meglio non vogliono comprendere che il Maestro li sta per lasciare. È palese anche il loro disorientamento per la frase che ha detto Gesù: “Qualcuno di voi mi tradirà” e nascono sospetti reciproci fra loro.
Se abbiamo criticato i precedenti episodi di questa e delle passate stagioni per la mancanza di momenti dove si vede Gesù pregare il Padre, ora, nell’orto del Getsemani, l’ultimo episodio è dedicato a questo evento.
La serie continua ad approfondire, mostrandoci molte sequenze che si svolgono nel sinedrio, le incertezze dei sommi sacerdoti nel decidere l’eliminazione di Gesù, non certo perché sono incerti se Gesù sia il messia oppure no, ma piuttosto per comprendere se un gesto del genere possa innescare disordini e irritare il potere romano. Solo lo studioso Nicodemo, trova tanti riscontri in ciò che Gesù dice e fa e non può negare l’evidenza di tanti miracoli.
Anche sul fronte romano si sviluppano fronti opposti: Pilato è contrario all’uccisione di Gesù, visto che folle numerose lo stanno osannando mentre il cinico Atticus fomenta i capi-popolo più livorosi nei confronti di Gesù e li spinge, con le minacce, a promuovere la sua morte.
Negli episodi 7 e 8 vengono sviluppati dei capitoli dove alcuni discepoli ricordano cosa facessero prima di incontrare Gesù. È la parte più debole di questa stagione: non aggiunge niente al racconto e sembra quasi che si sia trattato di una dilatazione utile per riuscire a riempire le otto puntate. Nell’ultima si vede Taddeo che fa il muratore e incontra Gesù che fa lo stesso mestiere (?), evidentemente prima di iniziare la sua predicazione. Gesù lo invita a seguirlo e si qualifica come maestro impegnato a costruire un nuovo regno dal valore eterno. Detto così, mentre si mangia un panino, sembra proprio niente di più di una offerta di lavoro e Taddeo ovviamente rifiuta. Si tratta di una caduta di stile. Alla fine, dopo ben 5 stagioni, continuano a restare nella nostra memoria quelle due-tre sequenze che hanno commosso non per l’originalità sviluppata dal serial ma per l’aderenza allo spirito del Vangelo: Il colloquio con Nicodemo, Il colloquio con la samaritana. la fede del centurione Gaius.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
| Tematiche (generale) | Christian Movie Ispirazione Cristiana |
|---|---|
| Etichetta | FamilyOro |
| Paese | USA |
| Valori Educativi | 8 |



There are no reviews yet.