SANT’AGOSTINO
La ricca avventura umana e spirituale di S Agostino emerge nella confezione di un romanzo storico della Lux Vide con attori e attrici tutti nella parte. Su RaiPlay
L’impero romano è sotto assedio per mano di un’orda barbarica di 500.000 uomini. A Ippona il vescovo Agostino si rifiuta di lasciare la sua gente per mettersi in salvo. In quei tragici momenti, il suo travagliato passato torna alla sua mente: Agostino ricorda la sua adolescenza, l’impegno e la premura della mamma Monica per trasmettergli, invano, la fede cristiana; e poi il suo forte desiderio di diventare un grande avvocato e il conseguente trasferimento a Cartagine dove realizza il suo sogno, divenendo un grande oratore. In seguito, la sua ambizione lo porta a Milano dove ottiene la carica di oratore alla corte imperiale. Una vita disordinata la sua, piena di peccato, di lontananza da Dio, fin quando l’incontro con il vescovo Ambrogio, accende qualcosa nella sua mente. Le parole del vescovo cominciano a fare breccia nel suo cuore e il Signore pian piano lo guida verso la Verità a cui alla fine non potrà che arrendersi….
Valori Educativi
La decisiva e definitiva conversione di un uomo dalle doti fuori del comune. La sensibilità di una madre che prega e che spera. Un sant’Ambrogio che difende la comunità cristiana con l’autorità che gli deriva dalla potestà divina che rappresenta
Pubblico
TuttiGiudizio Artistico
Ottima interpretazione di Alessandro Preziosi nella parte di Agostino giovane. Meno centrata quella di Franco Nero e il cambio di attore potrebbe disorientare lo spettatore. Lo sceneggiatore Francesco Arlanch è sapientemente riuscito a condensare in due puntate la ricca biografia del santo.
Cast & Crew
Alessandro Preziosi
Monica Guerritore
Andrea Giordana
Franco Nero
Regia
Christian Duguay
Our Review

“Tardi ti amai, bellezza così antica e così nuova, tardi ti amai. Sì, perché tu eri dentro di me e io fuori. Lì ti cercavo…”.
Parole intense, di una profondità smisurata che racchiudono il travaglio interiore vissuto da uno dei santi più grandi della storia per giungere alla conversione. E questo film è l’espressione della grande opera divina in quest’anima, un vero Kolossal realizzato con una cura attenta ad ogni particolare. Il racconto costruito su un’alternanza di presente e passato dona dinamicità alla storia e cattura l’attenzione dello spettatore. Lo scorrere delle immagini è fluido (è possibile anche la visione in due episodi). La vita di Sant’Agostino, interpretato da più attori, secondo l’età dello stesso, è stata una vita unica, assai tormentata, che ha visto alla fine prevalere l’adesione alla fede cristiana e la sequela di Cristo.
Dettagliato ed evidenziato nel film il percorso che ha portato Agostino ad una trasformazione radicale, grazie soprattutto alla figura di una madre che nel silenzio, per trent’anni, ha pregato, pianto e offerto incessantemente per la conversione del figlio. Monica (venerata anche lei come santa) ha avuto infatti un ruolo fondamentale nella vita di Agostino, e qui la fede di questa donna, interpretata dalla bravissima Monica Guerritore, è molto ben rappresentata, così come la sua docilità e la sua mitezza vissuta in famiglia, soprattutto nei confronti di un marito adultero e dedito al gioco. Le lacrime di Monica produrranno frutti di conversione anche per lui che in punto di morte chiederà il battesimo.
Agostino è conosciuto come un grande peccatore che visse fino ai suoi 30 anni nella dissolutezza, nella lussuria, nell’egoismo, nella ricerca del successo, del prestigio, della fama. Tutti aspetti egregiamente espressi grazie anche alla magnifica performance di Alessandro Preziosi, perfettamente calato nel ruolo del giovane Agostino.
A Milano dove il buon Dio lo condusse secondo i Suoi piani, la sua vita ebbe una svolta. L’incontro con il vescovo Ambrogio (Andrea Giordana) fu determinante e scatenò nella mente e nel cuore di Agostino il bisogno di felicità che fino ad allora, sebbene possedesse tutto ciò che poteva desiderare, non aveva trovato. Cominciò per lui una ricerca della Verità, ma alla fine, fu la Verità a trovare Lui. Non è l’uomo a trovare la Verità ma la Verità a trovare l’uomo. Queste parole del vescovo Ambrogio non smisero di risuonare prepotentemente nella mente del giovane che in un periodo della sua vita aveva abbracciato il manicheismo. Anche questo elemento, che riguarda il diffondersi di sette eretiche in quel preciso contesto storico, è sviluppato in dettaglio coerentemente con l’importanza che questo aspetto ebbe nel cristianesimo nascente. Rappresentata in modo alquanto delicato la figura dell’unica donna che realmente Agostino amò, Khalidà che gli diede un figlio, morto in giovane età.
La “guida” del racconto è affidata all’anziano Agostino che dopo la sua conversione aveva offerto a Dio tutta la sua vita divenendo sacerdote e poi vescovo di Ippona. Un eccellente Franco Nero che ha saputo far emergere dal suo personaggio tutte quelle qualità e virtù che hanno fatto del convertito Agostino un grande uomo di Dio, un grande santo che ancora ai nostri giorni parla ai cuori degli uomini per portarli al Signore.
Un contributo importante dunque questa pellicola, per conoscere più approfonditamente un santo le cui opere sono tra le più lette al mondo e soprattutto le famose Confessioni, un capolavoro della cultura e del pensiero cristiano in cui Agostino ripercorre il suo cammino di ricerca della Verità per poi scoprire essere questa una Persona: Gesù Cristo.
Autore: Piera di Girolamo
Details of Movie
Etichetta | FamilyOro |
---|---|
Paese | ITALIA |
Tematiche (generale) | Ispirazione Cristiana |
Tematiche-dettaglio | Uomini e Donne di Chiesa |
Serema
Sicuramente un film TV appassionante e toccante!
Estremamente centrate ed efficaci le interpretazioni del giovane Agostino, Ambrogiio ma anche Monica spicca come una figura determinante nel racconto e come esempio di madre dalla rara sensibilità ed ntelligenza nella bramare per i propri figli l’unica vera realizzazione cioè quella di trovare Dio.
La visione lascerà un segno !!!
Consiglio a tutti, anche in famiglia da vedere insieme; appropriatissimo per giovani adulti nel bel mezzo delle scelte fondamentali dell’esistenza !!!!
Sicuramente un film TV appassionante e toccante!
Estremamente centrate ed efficaci le interpretazioni del giovane Agostino, Ambrogiio ma anche Monica spicca come una figura determinante nel racconto e come esempio di madre dalla rara sensibilità ed ntelligenza nella bramare per i propri figli l’unica vera realizzazione cioè quella di trovare Dio.
La visione lascerà un segno !!!
Consiglio a tutti, anche in famiglia da vedere insieme; appropriatissimo per giovani adulti nel bel mezzo delle scelte fondamentali dell’esistenza !!!!