LETTERE DA IWO JIMA
Il generale Tadamichi Kuribayashi ha accettato l'incarico di comandare i soldati che dovranno difendere l'isola di Iwo Jima dal assalto degli americani ormai prossimo. La flotta giapponese è stata distrutta, gli ultimi aerei sono partiti per difendere la madrepatria: i difensori non avranno alcun soccorso e dovranno combattere fino all'ultimo uomo. Molti sono pronti a compiere il loro dovere; pochi pensano di arrendersi, altri, come il panettiere Saigo cerca di tornare sano e salvo dalla sua giovane moglie...
Clint Eastwood
Iris Yamashita
Valori Educativi
Ogni popolo ha le sue specifiche tradizioni, più o meno sbagliate, ma i singoli individui sanno alla fine compiere il proprio dovere
Pubblico
14+Alcune violenti scene di battaglia. Sia giapponesi che americani infieriscono sui prigionieri inermi
Giudizio Artistico
Cast & Crew
Regia
Clint Eastwood
Sceneggiatura
Iris Yamashita
Our Review
Clint Eastwood ha avuto con questo film l’incredibile capacità, aiutato dalla sceneggiatrice nippo-americana Iris Yamasita, di diventare giapponese fra i giapponesi, di calasi nella mentalità di quei soldati e ufficiali che più di 60 anni fa difesero l’isola di Iwo Jima, territorio giapponese a tutti gli effetti, sicuri che il loro unico destino era la morte con onore perché la madre patria non aveva più una flotta né un’aviazione da mandare in soccorso.
Il film vuole essere la guerra vista dai vinti, l’esatto simmetrico del suo precedente Flags of Our Fathers. Le differenze sono però sostanziali: il primo era un film di guerra classico, con sbarchi, navi, bombardamenti; nella battaglia vista dai giapponesi la vita si svolge in prevalenza nel sottosuolo e nei bunker scavati dai difensori; si grida raramente perché i protagonisti parlano sottovoce per non esser individuati dai nemici. Nella versione della battaglia vista dagli americani la vicenda si spostava frequentemente in madrepatria anche allo scopo di allentare la tensione drammatica, mentre in Letters from Iwo Jima i ricordi della vita in Giappone prima della partenza per la guerra sono rari e si svolgono in interni o nel buio della sera. Nelle scene sull'isola il colore è stato denaturato fin quasi al bianco e nero per avvicinarsi di più al colore della cenere che ricopre quest’arida terra vulcanica. I personaggi parlano in lingua originale con sottotitoli per tutta la durata del film, di due ore e venti minuti. Tutti questi elementi orientano lo spettatore ad assistere a un film di contenuti, senza molte concessioni allo spettacolo.
C
Perché anche questo film di Clint Eastwood ha il respiro di una grandiosa opera di respiro universale? Non certo per le sue doti tecniche (la sua regia è senz'altro classica) ma forse perché negli ultimi lavori ha deciso di puntare tutto sull'uomo, sul rappresentare quel drammatico destino che unisce uomini di latitudini diverse, piccoli soldati o grandi generali. Di scoprirli per quel che sono, fragili esseri aggrappati ai loro affetti, spesso pieni di difetti ma capaci, di fronte a un tragico destino che li sovrasta, di conservare o ritrovare la propria dignità di uomini.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Letters From Iwo Jima |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.