A PROPOSITO DI DAVIS
New York, 1961 Nello stesso anno in cui Bob Dylan inizia a esibirsi in alcuni locali del Greenwich Village, Llewyn Davis, si presenta come un cantautore molto più sfortunato: non riesce a trovare un produttore che lo lanci, non ha una casa dove dormire perché è stato cacciato dalla sua ragazza e quando un amico gli affida un gatto riesce a perdere anche quello…
Llewyn è un cantautore del Greenwich Village in cerca di un ingaggio e senza neanche un letto dove dormire. Un figura melanconica che nelle mani dei fratelli Coen diventa anche cinica
Valori Educativi
Llewyn ha dei problemi non solo perché è sfortunato, ma perché appesantito da una indifferenza del vivere, che lo rende insensibile anche di fronte alla decisione della sua ragazza di abortire
Pubblico
18+Turpiloquio, avvio di una pratica di aborto, uso di droga
Giudizio Artistico
I fratelli Coen ricostruiscono con toni crepuscolari la nascita della musica pop degli anni ’60 e riescono a riprodurre ancora una volta quell’atmosfera fra l’ironico e il melanconico che è tipica dei loro lavori
Cast & Crew
Produzione
Scott Rudin
Ethan Coen
JOEL COEN PER SCOTT RUDIN PRODUCTIONS
Mike Zoss Productions
Studiocanal
Regia
Joel Coen Ethan Coen
Our Review
Questo monaco eremita della musica non può che destare simpatia: canta molto bene struggenti canzoni folk e di fronte a una sfortuna che si accanisce contro di lui riesce sempre a mantenere la calma, nella speranza che domani vada meglio di oggi.
A una lettura meno superficiale il nostro Llewyn finisce per mostrare il suo vero volto: quella che appare come autocontrollo è in realtà apatia. La sua indifferenza raggiunge presto forme odiose: mette incinta la sua (ora ex) ragazza e tutto quello che fa è cercare i 200 dollari necessari per l’aborto; veniamo poi a sapere dal dottore che appena due anni prima aveva dovuto pagare lo stesso “servizio” per un’altra ragazza (che per fortuna all’ultimo momento aveva deciso di tenersi il bambino). Si arrabbia raramente ma quando lo fa se la prende solo con i più deboli: con una cantante in età che cerca di guadagnare qualche soldo in un locale, con una signora che ha avuto la gentilezza di ospitarlo in casa.
I fratelli Coen non sono nuovi a operazioni nostalgia e questa volta ci sono riusciti benissimo: il Greenwich Village come fulcro della nascita di quella musica pop che vedrà in Bob Dylan la sua stella è reso molto bene e le musiche di cui è disseminato il film sono particolarmente seducenti. In quello stesso 1961 Bob Dylan aveva iniziato ad esibirsi in alcuni locali del Greenwich ma sarà lui il vero interprete del nascente movimento di protesta americano.
Per Llewyn, troppo impegnato a pensare solo a se stesso, non poteva esserci un futuro.
Non possiamo naturalmente condividere la filosofia dei fratelli Coen secondo il quale l’oppressiva ineluttabilità del fato diventa il pretesto per un comportamento al di fuori da qualsiasi riferimento morale.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Inside Llewyn Davis |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.