I GUARDIANI DEL DESTINO (C. Siniscalchi)
David Norris, giovanissimo talento che ha bruciato ogni tappa in politica, ora corre per lo scranno di senatore della città di New York. Bello, simpatico, sta stracciando l’avversario. Poi, d’un tratto, uno scandalo giornalistico lo mette al tappeto. Una consolazione nella notte della sconfitta elettorale gli arriva dal caso: l’incontro con una splendida ragazza, Elise. Un bacio furtivo e appassionato schiude a David le porte dell’amore totale.
Forse noi non ce ne accorgiamo, ma esistono dei guardiani agli ordini di un demiurgo del mondo che controllano il nostro comportamento per evitare che facciamo sciocchezze, incapaci come siamo di utilizzare il libero arbitrio. Una fantascienza un po’ strampalata che si salva solo grazie alla bella storia d’amore fra i due protagonisti .
Le recensioni sono di Laura Cotta Ramosino e Claudio Siniscalchi
Valori Educativi
P. K. Dick, dal cui libro è tratto il film, non nasconde il suo pessimismo gnostico, in parte stemperato da una romantica storia d’amore
Pubblico
14+Una scena sensuale, qualche scena violenta. Occorre una certa maturità per giudicare rettamente le tesi teologiche del film
Giudizio Artistico
Quando il film corre è un susseguirsi di emozioni. Ma troppo spesso “I guardiani del destino” si affloscia. E questa è la linea di demarcazione tra un qualsiasi prodotto della fantascienza, finanche colta, e un’opera capace di rompere le barrire del genere, come “Matrix” o “Inception
Cast & Crew
Regia
George Nolfi
Sceneggiatura
George Nolfi da un racconto di Philip K. Dick
Our Review
David Norris (Matt Damon) è il «prescelto» (naturalmente democratico). Giovanissimo talento nato a Brooklyn, ha bruciato ogni tappa in politica. Prima deputato. Ora corre per lo scranno di senatore della sua città, New York. Bello, simpatico, fresco, oratore insuperabile. Sta stracciando l’avversario. Invita i giovani, nel corso di un festoso comizio, a prenderlo a calci nel sedere. Poi, d’un tratto, uno scandalo giornalistico lo mette al tappeto. David è cresciuto in un quartiere dove le mani si usano con disinvoltura. E poi nella vita del ragazzo fortunato c’è un buco nero che gli limita il controllo della rabbia. A compromettere la vittoria a valanga di David è una sua foto goliardica: studente, mentre mostrava il sedere all’obiettivo. L’onda si rovescia e lo sommerge. Il giudizio popolare riporta indietro l’ascensore. Non sarà il senatore di New York. Una consolazione nella notte della sconfitta elettorale gli arriva dal caso: l’incontro con una splendida ragazza, Elise (Emily Blunt). Un bacio furtivo e appassionato schiude a David le porte dell’amore totale. Sin dal discorso di ringraziamento da “perdente” si nota il cambiamento. Dimentica il testo scritto dai consulenti e tira fuori quanto sente davvero.
Allora “I guardiani del destino” è una storia d’amore? Neppure per sogno. Il bello comincia proprio adesso. Riadattato abbastanza liberamente dalla storia partorita da una delle menti più feconde della fantascienza contemporanea, Philip K. Dick (il racconto secco, elegante e filosofico “The Adjustment Bureau”), “I guardiani del destino” schiude le porte di un mondo parallelo. Anche Arthur C. Clarke aveva espresso (in “La sentinella” e successivamente nel più compiuto “2001: Odissea nello spazio”, film e soprattutto romanzo) l’idea di un’entità superiore e benevola, dotata di poteri superiori, che si prende cura di governare le attività degli umani sul pianeta Terra. Quindi quando la carriera politica (dal Senato alla Casa Bianca il passo per David era scontato) si inceppa e la passione amorosa si mette in moto, intervengono i “guardiani”. Gli uomini fino al Novecento se la sono cavata abbastanza bene. Poi è stato il diluvio, dalla prima guerra mondiale alla crisi missilistica di Cuba. In quel frangente si è rischiata la catastrofe nucleare. Meno male che i “guardiani” ci hanno messo una pezza. E hanno lavorato con metodo, intervenendo quando le cose si mettono male. Affinché tutto fili liscio c’è bisogno del “grande piano”, messo a puntino dal “grande architetto”, esistente ma invisibile. Un piano perfetto. Ma la perfezione in fatto di cose umane è sempre legata all’imprevedibilità del caso. E allora in caso di problemi, ecco apparire la squadra dei “guardiani” (appartenenti all’ufficio degli “aggiustatori”, come ricorda il titolo originale), “Men in Black” in abito “vintage” (somigliano ai poliziotti federali al servizio di Hoover per combattere il “nemico pubblico” Dillinger, o alla squadra anticrimine messa in pie
Autore: Claudio Siniscalchi
Details of Movie
Titolo Originale | The Adjustment Bureau |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.