VADO A SCUOLA
Quattro storie. 1) Il piccolo keniota Jackson, dieci anni, deve percorrere ogni mattina più di 15 km a piedi per raggiungere dal suo villaggio la scuola più vicina. Più che compiti e interrogazioni, a preoccuparlo è l’attraversamento di una pista battuta dagli elefanti. 2) La marocchina Zahira, undici anni, deve fermarsi tutta la settimana in un alloggio per studenti insieme a due sue amiche. La scuola è troppo lontana perché facciano andata e ritorno in giornata. La già difficoltosa marcia sulle montagne, in uno sfortunato lunedì mattina, si trasforma in un calvario quando una delle bambine prende una storta a una caviglia e non riesce a camminare senza rallentare tutto il drappello. Indietro non si torna: troveranno un automobilista disposto a dar loro un passaggio? 3) Per il bengalese Samuel la scuola dista solo 8 km da casa. Peccato che il bambino sia in sedia a rotelle e i suoi fratellini Emmanuel e Gabriel non troveranno un metro di asfalto sull’accidentata strada verso la destinazione. 4) È un percorso a ostacoli anche quello del piccolo Carlito, abitante della Patagonia, che deve farsi ogni mattina 25 km sì a dorso di un cavallo ma anche in compagnia di una sorellina petulante. Che sollievo per tutti e quattro sedersi finalmente tra i banchi…
Incredibili percorsi impervi che bambini in varie zone del mondo devono fare a piedi per arrivare nelle loro classi. Dalle savane del Kenya, alle montagne del Marocco, all’India, agli altopiani della Patagonia.
Valori Educativi
Un bel documentario che, proprio per una sua immediata spendibilità nei contesti educativi, andrebbe “servito” con tutta l’attenzione che merita
Pubblico
TuttiGiudizio Artistico
Un film ben diretto, sobrio e ha uno sguardo che ci sembra sincero sulle persone e sugli eventi descritti
Cast & Crew
Regia
Pascal Plisson
Our Review
Il cinema francese è forse stato il più attento, negli ultimi anni, al tema dell’educazione. Il bellissimo documentario Essere e avere (2002) di Nicolas Philibert, ambientato in una scuola elementare in Auvergne, è un capolavoro del genere. Da non perdere, per motivi diversi, sono anche Les choristes (2004) di Cristophe Barratier e La classe (2008) di Laurent Cantet, premiato con la Palma d’oro al Festival di Cannes.
Tante nobili intenzioni non possono che ottenere la nostra approvazione, anche se l’uso del documentario nelle scuole e in altri contesti educativi deve essere fatto con criterio. Se una critica possiamo avanzare, infatti, non è al film in sé – che è ben diretto, sobrio e ha uno sguardo che ci sembra sincero sulle persone e sugli eventi descritti – ma alla modalità con cui è stato recepito e recensito. In Italia almeno tre nostri critici
Forse lo spettatore occidentale, che si scontra con l’inutilità dei suoi prestigiosi titoli di studio in una società globalizzata che premia il “saper fare” svalutando educazione e cultura che non siano immediatamente monetizzabili, si chiederà cosa mai possa insegnare la scuola a questi minuscoli eroi che già non insegni loro la vita. Quello spettatore dimenticherebbe che all’istruzione si affida davvero lo sviluppo di un popolo, il cui futuro e progresso dipendono proprio dalla speranza della rottura di un circolo vizioso in cui le disparità sociali e culturali aumentano dipendenze e sfruttamento (può essere utile leggere sull’argomento l’enciclica Caritas in Veritate di Benedetto XVI).
Insomma, un bel documentario che, proprio per una sua immediata spendibilità nei contesti educativi, andrebbe “servito” con tutta l’attenzione che merita e accompagnato, più che dall’istinto di fare confronti impossibili, da qualche buona lettura.
Autore: Raffaele Chiarulli
Details of Movie
Titolo Originale | Sur le chemin de l'école |
---|---|
Paese | FRANCIA |
Etichetta | FamilyVerde |
Tematiche (generale) | Educazione dei Giovani |
Tematiche-dettaglio | Scuole Medie |
There are no reviews yet.