TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE

202510+   GuerraValore della Famiglia

La storia di una famiglia palestinese dal 1948 al 2002 e le sue vicissitudini durante i molteplici conflitti arabo-israeliani. Un racconto che non attacca ma che costruisce. In sala

1948 a Jaffa. Sharif Hammad svolge con passione il mestiere di insegnante e la sua famiglia gode di un certo benessere con una propria casa e un bel giardino dove si coltivano le profumate arance palestinesi. Il 14 maggio del ’48 , un giorno prima del termine del protettorato inglese, viene proclamata unilateralmente la costituzione dello stato ebraico e la famiglia di Sharif è costretta ad abbandonare la propria casa, veder bruciato il proprio aranceto per trasferirsi in un campo profughi di Jenin, in Cisgiordania.  Anni dopo Salim, figlio di Sharif , sposa Hanan e nasce Noor. Una sera, padre e figlio vengono bloccati da una pattuglia israeliana e Sharif viene costretto, sotto la minaccia di un mitra, a pesanti umiliazioni. Noor ne resta scandalizzato e considera il padre un vigliacco.

Nel 1988, ai tempi della prima intifada, Noor, ormai adolescente, partecipa alle manifestazioni palestinesi contro l’esercito israeliano ma viene gravemente ferito. Il giovane non si rianima più ma a Nablus (il nome attuale dell’antica Sichem) dove vivono, non ci sono attrezzature mediche adeguate. Il padre Salim e la madre Hanan, superando la frontiera, lo portano a un ospedale di Tel Aviv. Mancano però dei documenti e i genitori devono tornare indietro a prenderli ma intanto la situazione del figlio si aggrava….


Valori Educativi



Il film ci mostra una famiglia molto unita e forti legami coniugali. Sul finale viene presentato un gesto generoso a favore di altri, inclusi i potenziali nemici

Pubblico

10+

Può impressionare la vista di un adolescente gravemente ferito e alcune forme di sopraffazione

Giudizio Artistico



Bravissima Cherien Dabis nella triplice veste di sceneggiatrice, regista e attrice. Riesce a toccare le corde emotive dello spettatore senza mai scadere nel patetico o abbandonarsi alla polemica

Cast & Crew

Our Review

Se è vero che il cinema è un ottimo strumento per riflettere su eventi del presente e del passato, questo film scritto, diretto e interpretato dalla palestinese-americana  Cherien Dabis, non poteva risultare più appropriato.

restate2rec
restate2rec

Narra le vicende di una famiglia palestinese dal 1948 al giorno d’oggi, in tempi quindi difficilissimi per questa terra travagliata e sono quindi comprensibili i timori, per uno spettatore, di trovarsi di fronte a una visione di parte nei confronti del conflitto arabo-israeliano. Su tratta di dubbi che possono esser messi da parte. Il film non ha intenzione di far riaffiorare le complesse e sempre infruttuose discussioni che nei decenni sono ruotate intorno alle teorie di una libera Palestina e di un libero Israele ma si pone nella prospettiva di chi subisce, senza aver fatto del torto ad alcuno, la perdita della propria casa e vive una lunga vita in condizioni di precarietà e di umanità mortificata. Forse l’episodio più toccante è quello che mostra i genitori di Noor impegnati a chiedere una semplice TAC per il loro figlio gravemente ferito ma finiscono per cozzare contro una burocrazia israeliana formale e indifferente alle urgenze.

Un episodio che si apre a un tema molto più vasto: la condizione di un popolo che si trova in posizione subalterna rispetto a  un altro popolo. Rimanda quindi ad altri film che ci hanno parlato di apartheid come in Sud Africa, della lunga stagione del colonialismo europeo in Africa, ma anche al tema della schiavitù negli Stati Uniti.  È in questa prospettiva che a nostro avviso va letto il film che si conclude con un nobile gesto dei genitori di Noor (che non possiamo rivelare) ma che vuole manifestare la superiorità morale di questa famiglia palestinese che trascende le condizioni nelle quali sono costretti a vivere.

Autore

Autore: Franco Olearo

Details of Movie

Etichetta
Paese  USA
Tipologia
Titolo Originale All That's Left of You Allly baqi mink
Tematiche (generale)
Tematiche-dettaglio
Be the first to review “TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

There are no reviews yet.

restateposter