SE MI VUOI BENE
L’avvocato Diego è depresso. Parenti e amici sono troppo indaffarati per occuparsi di lui. Dopo un suicidio fallito, entra in una locanda con uno strano nome: “Chiacchiere”, dove viene accolto da Massimiliano, il “commerciante di chiacchiere” e da Edoardo, un aspirante attore che non ha niente da fare perché non viene mai scritturato. Massimiliano è un po’ filosofo: gli spiega che il migliore modo di risolvere i propri problemi è quello di occuparsi degli altri. Diego si convince: con ‘aiuto dei suoi due nuovi amici, decide di fare del bene ai suoi parenti e amici. Per sua madre Olivia, divorziata, riesce a organizzare una cena a un ristorante dove sa che lei potrà trovare una sua vecchia fiamma; per suo padre Paolo, un tempo un tennista della nazionale, organizza una rivincita contro colui che gli fece perdere il titolo, tanti anni prima. Con simili stratagemmi riesce a regalare un momento di speranza e di serenità a suo fratello Alessandro, un artista incompreso, a sua figlia Laura, che è una workalcoholica, alla ex moglie Giulia, che gestisce una libreria sempre vuota, ai suoi amici Luca e Simona, una coppia litigarella i che non riesce a comprendere che il loro è vero amore. Non può neanche fare a meno di aiutare Loredana, una mamma single sua amica da sempre, desiderosa di trovare un uomo che si possa prendere cura di lei e di sua figlia. Tutte le sue iniziative sembrano avere successo ma c’è il rischio che abbia combinato più guai di quanti ne sia riusciti a risolvere…
Diego è depresso ma l’esercente di uno strano negozio dove si “vendono chiacchiere” lo convince a impegnarsi a fare del bene a tutti i suoi cari e amici. Si ride con leggerezza e con un po’ di volgarità ma il concetto di cosa sia il vero bene non è chiarito
Valori Educativi
Il film esordisce sottolineando l’importanza del fare del bene ma poi confonde il fare del bene con il fare contento qualcuno (tranne in un caso) e i mezzi adottati non possono definirsi un “bene”
Pubblico
14+Alcune battute sessualmente esplicite
Giudizio Artistico
Il regista-sceneggiatore conferma la sua verve leggera ma sorvola con ironia e un certo cinismo su un tema che si prospetta importante e scivola troppo spesso nella tentazione della battutra volgare
Cast & Crew
Produzione
Eliseo Cinema
Regia
Fausto Brizzi
Sceneggiatura
Herbert Simone Paragnani
Mauro Uzzeo
Martino Coli
Our Review
Alla fine si tratta di un film contraddittorio: parte bene con un proposito di alto valore ma poi la conclusione è che il bene vero non si può fare: bisogna accontentarsi e comprendere lo status quo.
Ci sono molte battute spiritose e scoppiettanti nel film ma non si riesce ad evitare, in alcune situazioni, che si cada nel cattivo gusto, come il personaggio della la madre di Diego, divorziata, assatanata di sesso ed esplicita nel linguaggio o la frase pronunciata da Giulia, la sua ex moglie: “Dio onnipotente ed eterno, grazie per aver inventato il divorzio: amen”.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Se mi vuoi bene |
---|---|
Paese | ITALIA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.