MOOD INDIGO – LA SCHIUMA DEI GIORNI
Parigi. Il facoltoso Colin incontra a una festa la graziosa Chloé, se ne innamora e – incoraggiato dall’amico intellettuale Chick e dal cuoco Nicolas – le chiede di sposarlo. Colin e Chloé convolano a nozze ma durante la luna di miele la donna contrae una grave malattia respiratoria per combattere la quale urgono cure mediche costosissime. Colin dà fondo a tutte le sue sostanze per salvare la moglie ma la loro vita s’immiserisce. L’uomo svolge lavori assurdi e umiliantissimi per pagare terapie che si rivelano inutili. Il mondo diventa grigio e infine nero finché, per ultima, muore anche la speranza.
Trasposizione cinematografica da parte dell’autore di L’arte del Sogno, del cupo e surreale romanzo di Boris Vian. Un esercizio di stile un po’ vuoto in cui la storia è solo un pretesto
Valori Educativi
La narrazione, orientata verso questo cupo dissolvimento, non dice niente di vero sull’amore e sulla bellezza
Pubblico
14+Cenni di nudo
Giudizio Artistico
Sembra di assistere a un esercizio di stile un po’ vuoto in cui la storia è solo un pretesto
Cast & Crew
Produzione
Brio Films
STUDIO CANAL
France 2 Cinéma
Herodiade
Scope
con la partecipazione di Canal+
Ciné+
Regia
Michel Gondry
Sceneggiatura
Luc Bossi e Michel Gondry
Our Review
Non che il regista-sceneggiatore non si dimostri adattissimo a trasporre in immagini le bizzarre trovate dello scrittore (come il “pianocktail”, strumento musicale che prepara cocktail scegliendo gli ingredienti in base agli accordi suonati) e a riempire ogni inquadratura di accattivanti invenzioni con l’uso di effetti speciali artigianali (con l’impressione, però, alla lunga, di stare assistendo più che a un film, a una serie ininterrotta d’ingegnosi spot televisivi). Né si può dire che Gondry non riesca ad afferrare alla gola lo
Neanche si può affermare che non siano indovinate le bordate contro l’intellettualismo francese (Jean-Paul Sartre ne fa le spese, più di ogni altro, in una grottesca parodia) e l’industria delle armi (ma ne esce a pezzi anche la chiesa, c’era da scommetterci, descritta come una consorteria di aguzzini). L’impressione, però, più che a una struggente storia d’amore, è di assistere a un esercizio di stile un po’ vuoto (paradossalmente, in un film che riempie di particolari ogni scena fino all’inverosimile) in cui la storia è davvero solo un pretesto. La narrazione, orientata verso questo cupo dissolvimento, non dice quindi niente di vero sull’amore e sulla bellezza (neanche quella del jazz e delle donne, che secondo Vian incarnavano l’uno e l’altra), ascrivendoli alla categoria dell’effimero. Daniel Pennac ha definito L’écume des jours un romanzo da leggere più volte nel corso degli anni: “a diciotto anni prevale la griglia interpretativa della passione amorosa, a quaranta quella della critica sociale, a sessanta quella del pessimismo e della tragedia che tutto annulla”. Insomma, tanto genio, Monsieur Gondry, cui prodest?
Autore: Raffaele Chiarulli
Details of Movie
Titolo Originale | Mood Indigo |
---|---|
Paese | Francia Belgio |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.