Otto racconti su tutte le sfaccettature dell’amore ambientati a New York e ispirati agli articoli che settimanalmente compaiono sulla rubrica Modern Love del New York Times. I protagonisti sono, nella maggior parte dei casi, degli young adult che hanno un lavoro in città, abitano in una casa propria e cercano di costruirsi una storia d’amore tramite incontri occasionali o siti di appuntamento. Non manca la crisi di una coppia già sposata con due figli (quarto episodio) mentre un altro, l’ottavo, affronta il tema dell’amore fra persone anziane e nel settimo i protagonisti sono due omosessuali che vorrebbero diventare padri
Storie ambientate a New York di giovani ma non solo, alla ricerca di amore, amicizia, paternità: un quadro, molto ben disegnato, di una moderna single society. Su PRIME VIDEO
Anna vive a San Pietroburgo con il marito Aleksei Aleksandrovič Karenin, un alto funzionario del governo e il figlio Serëža. Si reca a Mosca invitata da suo fratello Stiva per aiutarlo a convincere la moglie Dolly a restare con lui, nonostante le sue frequenti infedeltà. Durante il viaggio conosce il nobile e affascinante ufficiale dell’esercito Aleksej Kirillovič Vronskij che inizia a manifestarle tutto il suo interesse. Intanto Kitty, la sorella di Dolly, rifiuta l’offerta di matrimonio ricevuta da Konstantin Dmitrič Levin, un aristocratico che vive nella sua tenuta di campagna perché innamorata del conte Vronskij. Mentre Levin torna disilluso nei suoi possedimenti intenzionato a modificare la condizione dei suoi braccianti visti ancora come servi della gleba, Anna, tornata a S. Pietroburgo, finisce per accettare la corte di Aleksej Vronskij…
Che Dio ci aiuti è una serie televisiva che va in onda su Rai 1 dal 2011; ha per protagonista suor Angela, una donna con un passato turbolento: da ragazza ha preso parte ad una rapina, durante la quale è stato ucciso un uomo. In seguito, però, la sua vita è cambiata completamente: una profonda conversione, infatti, l’ha trasformata interiormente e l’ha portata a prendere anche i voti. Ora vive in un convento sito a Fabriano, nelle Marche, dove si trova a gestire, con le consorelle, anche una residenza interna al convento ed un bar. Qui ha la possibilità di entrare in contatto con molte persone, di conoscere le loro situazioni e i loro problemi, dai quali si lascia ripetutamente coinvolgere. Generosa, determinata e piena di buona volontà suor Angela non si tira mai indietro se c’è da aiutare qualcuno. Cerca di farsi prossima a tutti quelli che incontra, specie a coloro che vivono nella residenza del suo convento, diventando, all’occasione, sorella, madre o amica...
Cesenatico. L’ultimo anno di liceo è finito e dopo i gavettoni di rito, i ragazzi si riversano sulla spiaggia. Fra loro non c’è Summer, una ragazza che dice di odiare l’estate (è il tempo nel quale il padre, un musicista, lascia la famiglia per il suo tour) e che ha trovato lavoro presso un albergo della città. Non c’è neanche Ale, che si deve allenare per le prossime gare come motociclista professionista, sotto la severa guida di suo padre e l’aiuto, come meccanico, dell’amico Dario. Edo e Sofia sono i migliori amici di Summer:Edo è da sempre segretamente innamorato di lei ma sa di non esser corrisposto, mentre Sofia ha inclinazioni lesbiche che sfoga con incontri occasionali con persone trovate in rete. L’estate lascia molto più tempo libero e si sviluppano nuovo incontri: Dario fa amicizia con Sofia, Summer incontra Ale, mentre fra gli adulti, Isabella, la madre di Summer, non riesce a dimenticare di aver abbandonato, per prendersi cura della famiglia, la vocazione di cantante e Maurizio, il padre di Ale, deve affrontare la rinuncia del figlio a gareggiare, dopo aver speso tanti anni ad allenarlo…
Una high school è sconvolta dalla notizia che Hannah Baker, una ragazza dell’ultimo anno, si è suicidata. Gli insegnanti cercano di aiutare gli studenti a superare lo shock e a tornare alla normalità delle attività scolastiche ma i genitori di Hannah decidono di intentare una causa contro la scuola perché ritengono che la loro figlia sia stata vittima di bullismo. Intanto Clay, un ragazzo timido e introverso, da sempre innamorato di Hannah, riceve una scatola con tredici audiocassette. Sono state incise dalla ragazza per spiegare i motivi del suo suicidio. Ogni lato della cassetta è dedicato a uno dei suoi compagni/compagne di scuola che non hanno saputo aiutarla nel momento in cui più ne aveva bisogno. Clay inizia ad ascoltare le cassette ma ne resta sconvolto anche perché viene a sapere che altri hanno ascoltato le registrazioni e si stanno organizzando per evitare che certe responsabilità che Hannah ha denunciato non vengano rese note....
Artemis Fowl è un ragazzo irlandese di 12 anni dalle doti eccezionali, sempre il primo della classe, figlio di un agiato commerciante d’arte. Questa sua superiorità intellettuale lo ha portato a non avere amici ma a lui piace stare soprattutto con il padre, con il quale condivide una passione: i racconti di fate, elfi, goblin di cui è ricco il folklore irlandese. Ma il padre si assenta spesso verso destini misteriosi, lasciandolo in custodia alla sua fidata guardia del corpo, Domovoi Leale. Un giorno Artemis riceve la telefonata di un essere misterioso: lo avvisa che suo padre è stato rapito e verrà liberato solo se in cambio lui riuscirà a consegnare Aculos. Data la situazione eccezionale che si è creata, Domovoi apre lo studio del padre perché il ragazzo possa cercare ciò che è stato richiesto. Artemis scopre così che fate ed elfi esistono realmente, e vivono nel cuore della Terra in una città tecnologicamente evoluta chiamata Cantuccio, capitale del Regno Fatato. E’ da qui che è stato rubato Aculos, un artefatto di grande potere per chi riuscirà a impossessarsene. Anche Tubero, il comandante degli elfi, lo sta cercando così come la fata Spinella Tappo, che ha perso il padre proprio nella ricerca di Aculos…
A Spoleto ritroviamo i nostri amici: Don Matteo, che ospita in canonica la perpetua Natalina e il sacrestano Pippo ma anche la giovane orfana Sofia. Anche presso gli uffici dei carabinieri non ci sono grosse novità: ritroviamo Il Capitano Anna Olivieri, il maresciallo Nino Cecchini e il Pubblico Ministero Marco Nardi. Nella prima puntata è presente anche lo youtuber Fabio Rovazzi. Il tempo di ogni episodio è stato raddoppiato (due ore) e c’è sempre qualche indagine da compiere dopo che qualcuno è stato gravemente ferito.
Dan, un tempo produttore discografico di successo, non riesce da anni a lanciare un disco di successo e finisce per venir licenziato dalla stessa casa discografica da lui fondata. Da tempo incapace di stare lontano dagli alcolici, si rifugia in un bar dove ascolta Greta che sta cantando una sua canzone. Dan intuisce le potenzialità di Greta e si offe per organizzarle un provino. Greta all’inizio rifiuta: l’abbandono del fidanzato per un’altra ragazza è per lei una ferita ancora aperta ma alla fine, conquistata dalle insistenze di lui, finisce per accettare… Recensione
Dublino. Un giovane cantautore irlandese si mantiene riparando aspirapolvere e suonando per le strade. Un giorno davanti a lui si ferma una ragazza emigrata dalla Repubblica Ceca, che mantiene se stessa, sua madre e sua figlia facendo vari mestieri, ma che è una pianista di talento. È proprio lei che lo convince a prendere sul serio la sua passione e a produrre un CD con le sue canzoni da presentare ad una casa discografica di Londra.
Gli otto racconti che compongono il serial sono alquanto vari e meritano giudizi diversi. Complessivamente viene descritta la vita di uomini e donne espressione di una single society, bloccati nei loro principi di libertà assoluta, impegnati a coprire le proprie carenze affettive, impossibilitati a compiere gesti di donazione incondizionata come avviene in un vero amore coniugale.
Pubblico
14+
Presenza di situazioni eticamente sensibili, comportamenti sessuali disinvolti, violazione dei diritti dei bambini
Giudizio Artistico
Un racconto solidamente costruito, interpretazioni eccellenti
Quindi Modern Love. Ma l’amore non è universale e fuori del tempo? A dire il vero qualcosa di specifico, appunto di moderno, c’è che accomuna queste storie: i personaggi e le vicende che si sviluppano sono espressione di una forma ormai consolidata di single society. Singoli uomini e donne, che lavorano, che hanno una casa propria a New York (questo aspetto è stato ridicolizzato dalla recensione al serial fatta dallo stesso NYT: si tratta di case troppo belle per degli impiegati al loro primo lavoro), genitori e parenti che non compaiono mai, forse perché sono rimasti nello stato da dove i ragazzi sono partiti. La sera questi giovani cercano di trovare, in qualche locale, un partner simpatico e attraente e dopo il primo bacio si chiedono, come fa il ragazzo del primo episodio: “E’ questo il momento di: a casa tua o a casa mia?”. Il giorno dopo potranno solo dire che hanno passato qualche piacevole ora insieme: non vogliono e non possono abbandonarsi alla speranza di un amore in formazione. I loro gesti, le loro parole sono come trattenuti perché per esperienza sanno che quella storia appena nata potrebbe finire quella stessa notte. Singoli in una società di singoli, immersi nei ritmi di una grande metropoli, sarebbe riduttivo concludere che stanno cercando l’amore: in senso più ampio cercano un’intesa, la comprensione di qualcuno, una persona che faccia loro compagnia. Significativo è il terzo episodio, interpretato da una brava Anne Hathaway: il suo personaggio è affetto da una grave forma di bipolarismo, non riesce ad avere relazioni stabili con un ragazzo ma proprio verso la fine assistiamo a una bellissima dichiarazione di amicizia fra due donne, intesa proprio come il dirsi tutto e il sostenersi a vicenda. Anche nel quinto episodio, dopo una tentata prima notte d’amore
andata a male per un incidente imprevedibile, il ragazzo si rivolge a lei che si è assopita sulle sue ginocchia: “So che ci siamo appena conosciuti, che non c’è stato niente, che sei appena uscita da un’intensa relazione e io non sono il candidato ideale per una storia a lungo termine. Ma qualunque cosa accada, questo incontro ha significato qualcosa…“. Sono i toni struggenti di chi cerca bricioli di umanità, scampoli di affetto, per sfuggire a una solitudine forse all’inizio coscientemente voluta come segno di una libertà e una indipendenza orgogliosamente conquistate. E’ proprio l’obbligo percepito di una rapida emancipazione che porta ancora a desiderare la figura paterna, la mancanza della saggezza di un uomo maturo e affettuoso. Accade nel primo episodio, forse quello più riuscito e più originale. Una ragazza, Maggie, vive in un lussuoso condominio dotato di portiere. Il portiere è un portiere, non deve fare altro che controllare chi entra e chi esce ma proprio questa funzione lo ha allenato a giudicare le persone a prima vista. Grazie a questa dote si permette, con doveroso rispetto, di dire a Maggie che l’ultimo ragazzo che ha portato in camera, sicuramente non le telefonerà più. Maggie si indispettisce ma in fondo sa che il portiere è l’unica persona che le vuole bene, che può darle utili consigli e ne avrà sicuramente bisogno, quando alla fine di uno di questi incontri che non hanno seguito, resterà incinta. Anche nel sesto episodio ci troviamo di fronte a una protagonista di 21 anni che sente che le è mancata la figura paterna e cerca di ritrovarla nel suo capoufficio. E’ l’episodio meno riuscito perché, di fronte a una ragazza chiaramente immatura, gioca troppo ambiguamente e in modo poco realistico fra desiderio di paternità da parte di lei e attrazione sessuale da parte dell’uomo. Anche nel settimo c’è desiderio di paternità ma da parte di una coppia di omosessuali. Per fortuna hanno il buon senso di scartare a priori l’orribile idea di “ordinare un figlio” tramite la pratica dell’utero in affitto e decidono invece di ricorrere all’adozione. Spunta quindi una ragazza, Karla, una homeless che si sposta sempre con uno zaino sulle spalle e un cane a guinzaglio ed è rimasta incinta in una delle tante volte che ha dovuto chiedere un letto dove dormire. L’episodio è ben costruito, approfondisce, con una certa ironia, questo strano rapporto che si viene a creare fra due uomini molto abitudinari e una ragazza ribelle. Alla fine, al momento del parto, è Karla a riflettere: “Sono stata irresponsabile tutta la vita e questa è la prima cosa responsabile che faccio”. E’ il punto centrale della storia. Riuscirà la ragazza a comprendere fino in fondo che è lei la madre di questo bambino e il suo allontanamento non potrà mai venir coperto da due o da quattro padri adottivi, perché ogni bambino ha diritto a un padre e a una madre e a venir cresciuto ed educato da un padre e da una madre? Ovviamente non raccontiamo l’evoluzione della storia.
Dobbiamo infine commentare l’episodio secondo, perché a nostro giudizio è antropologicamente scorretto. Racconta di due amori che sono nati e poi improvvisamente interrotti. Il primo, quello di Joshua, perché la sua ragazza aveva commesso la debolezza di tradirlo per una notte con un suo vecchio amore; l’altro della giornalista Julie, che non poté più sproseguire un amore intenso ma appena sbocciato per un infelice disguido. Dopo 15 anni, Joshua e Julie ritrovano le loro vecchie fiamme, quando tutti e quattro i protagonisti si sono ormai sposati, alcuni anche con figli. Inevitabilmente nasce in loro una forte nostalgia per “le rose che non colsero” ma non possiamo giustificare che pensino di lasciare coniuge e figli per inseguire un amore che sarebbe potuto essere e che non è stato. La sceneggiatura prova a giustificare questo comportamento facendo dire a Julie: “L’amore che abbiamo avuto in passato, quello non compiuto, quello non vissuto, l’amore perduto, ….è in realtà è la forma d’amore più pura, più concentrata”. In realtà la frase detta è invece solo pura, seducente, letteratura. Il sentimento alimenta l’innamoramento ma l’amore invece è un’altra cosa, è progetto in atto, fusione progressiva fra un uomo e una donna che. hanno deciso di costruirsi una famiglia.
There are no reviews yet.