LA DONNA DI GILLES

Belgio anni '30. Gilles è  operaio in un'acciaieria. Sua moglie Elisa sta in casa ad accudire le due piccole figlie (un terzo è in arrivo). Elisa è uno spirito cheto e la sua giornata trascorre nello sbrigare vari gravosi lavori domestici e nell'attendere la sera che il marito torni . Il suo piccolo mondo, perfetto nella pienezza dei sentimenti, viene ora sconvolto da un dubbio: che fra il marito e la sua stessa sorella esista una relazione....

Valori Educativi



Un bell’esempio di amore assoluto e della sua forza per recuperare l’amato. Però un brutto finale e un tono di dileggio nei confronti dell’insensibilità di certi sacerdoti

Pubblico

18+

Rapporti matrimoniali espliciti ma senza nudità.
Un uomo picchia con violenza una donna

Giudizio Artistico



Frederic Fonteyne racconta la storia con lirico realismo , che può però risultare di difficile digestione per chi non ha la pazienza di seguirlo nei suoi minuti dettagli

Cast & Crew

Our Review

Come deve comportarsi una donna che ama suo marito, quando  scopre che lui ha una passione per un'altra e desidera fortemente riportarlo a sé? ? E' un tema che attraversa tutti i secoli e tutte le latitudini  ma nonostante questo continuiamo a parlarne perché non c'è una soluzione universale: ogni coppia si costituisce in quel modo irripetibile che deriva dall'esclusività d'essere dei due coniugi e del relazionarsi fra loro. L'obiettivo è sempre lo stesso ma i modi possono essere diversi.  "La donna di Gilles" ne racconta uno, collocato  negli anni '30, in Belgio, in una semplice famiglia operaia.


Elisa è madre di due figlie, passa la giornata  in casa  a preparare il pranzo  con la cucina a carbone, a lavare i panni in enormi tinozze e a stenderli sul solaio di casa quando è brutto tempo. Quando arriva il marito gli toglie le scarpe (si preoccuperà lei di liberale dal fango), prende dalla credenza i piatti e la bottiglia di vino. Spesso non mangiano neanche assieme ( a lei è bastato un pasto frugale) ma si siede davanti a lui:  poche sono le parole scambiate ma molti di più gli sguardi d'intesa. Il ritmo di vita nella loro casa in campagna è lento e sempre uguale, scandito dall'alternarsi delle stagioni che noi cogliamo tramite le metamorfosi del loro  giardino: ora pieno di foglie cadute, ora ricoperto da una coltre di neve.
Elisa, che ci appare come una donna cheta e sensibile, è appagata di questa vita e partecipa con slancio alle notturne effusioni amorose di suo marito.
Molte ragazze di oggi resteranno scandalizzate per la  mancanza di autonomia di questa donna, per la  sua totale dedizione al marito e il servizio esclusivo che dà alla famiglia ma bisogna riconoscere che il  ritratto è assolutamente realistico per quel periodo , quando il lavoro femminile era ancora una rarità. Lentamente, Elisa si accorge che qualcosa è cambiato: percepisce che fra il marito e Victorine, sua sorella più giovane, è nata un'intesa. Lei non dice niente, non si arrabbia, ma tiene tutto dentro di sé, timorosa di perder il suo amore. Solo lo sguardo tradisce i pensieri che le stanno attraversando la mente, il suo soffermarsi su certi particolari che prima trascurava.  
Elisa va in chiesa per pregare e per confessarsi, ma il vecchio sacerdote che la ascolta  (sentiamo la sua voce dietro la grata del confessionale) non comprende assolutamente il suo dramma e la liquida sbrigativamente.
Elisa  decide ormai di amare il marito nel modo più completo:  di volere cioè il suo bene, di mortificare il proprio orgoglio a suo completo vantaggio . Lo invita a confidarsi con lei e lo accoglie fra le braccia quando lui finalmente scoppia in un pianto sconsolato  per la gelosia  che lo attanaglia. Gilles, questo maschio incapace di imbrigliare le sue esuberanze, è in fondo un bambinone vittima delle sue stesse passioni.
Il prezzo altissimo che Elisa deve pagare, per molto tempo, alla fine avrà la sua ricompensa quando la passione del marito  si sarà finalmente estinta. Solo il finale, che non riveliamo, non ci è piaciuto: tradisce una impostazione del racconto più intellettuale che realista.

Frederic Fonteyne ha un modo molto personale di raccontare: contano più gli sguardi che le parole, con espliciti riferimenti a un lessico che risale ai gloriosi tempi del muto. Esemplare è l'episodio nella sala da ballo: Victorine è stata invitata da un giovane a ballare: Gilles, geloso, seduto al tavolo accanto ad Elisa, ne scruta ogni movimento. Non non vediamo il volto di Gilles ma solo la sua schiena ed il modo nervoso con cui la testa si sposta per catturare i due ballerini  che appaiono e  scompaiono  fra la folla.  Si tratta di una soggettiva di Elisa e quella schiena offensivamente rivolta verso di lei  è più eloquente di qualsiasi frase.

Quel modo lento di dettagliare la storia, quell' impiego di inquadrature statiche, composte con la perfezione di un quadro di Vermeer, danno preziosità al racconto ma sono obiettivamente di difficile digestione per un vasto pubblico, abituato ai veloci montaggi moderni.
La storia di Elisa è universale a dispetto della sua collocazione ( molto ben curata)  negli anni '30?
Oggi l'uomo e la donna si avviano a vivere la relazione matrimoniale in modo decisamente più paritetico, ma quando si ama veramente e occorre lottare per difendere tale amore, le varianti sul tema non sono molte.

Autore: Franco Olearo

Details of Movie

Titolo Originale La femme de Gilles
Paese Belgio/Francia/Italia/Lux/Svizzera
Etichetta
Be the first to review “LA DONNA DI GILLES”

Your email address will not be published. Required fields are marked *

There are no reviews yet.