Alla vigilia di Natale la polizia porta in questura tre individui in costume da Babbo Natale sorpresi a cercar di penetrare in un appartamento. L'ispettrice di polizia di turno, che ha tanta voglia di andare al più presto a casa per preparare la cena di Natale, si trova di fronte a un medico, un veterinario e a un disoccupato mantenuto che iniziano a raccontarle tutti i dettagli della loro vita...
Alla vigilia di Natale la polizia coglie in flagrante tre individui travestiti da Babbo Natale sorpresi a entrare in una casa privata. L’ispettrice di turno vorrebbe andare a casa a preparare la cena ma le tocca ascoltare i tre che sono in gran vena di confessioni. Si ride senza volgarità con attori tutti nella parte
Xavier, che durante il periodo Erasmus a Barcellona aveva convissuto con amici di diverse nazionalità, cinque anni dopo cerca lavoro in patria come scrittore. Parallelamente ai suoi complessi tentativi di scrivere una soap per una rete televisiva, sperimenta nella vita che uscire con tante donne è come giocare con le matrioske: solo alla fine del percorso si capisce qual è l’ultima, quella più piccola, che era stata sempre nascosta in tutte le altre, sempre cercata in tutte le altre. Resta da capire quando finisce il “percorso.
Will Hayes, pubblicitario newyorkese di successo sull’orlo del divorzio, viene preso alla sprovvista dalla figlia di dieci anni Maya, che vuole sapere come lui e sua madre si siano conosciuti e innamorati. Will, allora, le racconta la storia del suo arrivo a New York come giovane politico idealista per la campagna presidenziale di Clinton e le tre relazioni sentimentali con le donne più importanti della sua vita: Emily, la sua fidanzatina del college, April, compagna di lavoro brillante e apolitica, e Summer, giornalista brillante e anticonformista. Ma quale delle tre sarà la mamma di Maya? E soprattutto, Will ha ancora una possibilità di essere felice e ritrovare l’amore?
Pietro è un medico chirurgo di successo devoto alla carriera, vive in una bella casa e si è lasciato alle spalle un matrimonio fallito e una figlia adolescente. Francesco, invece, non ha un soldo, lavora nel mondo del cinema come stuntman ed è un dongiovanni. Non sarebbero potuti essere così diversi, eppure sono fratelli, anche se antichi rancori li hanno divisi sino a cancellare il dialogo tra loro.
Agata è una libraia di mezza età che parla e sogna come i libri che legge e sognando si innamora di un ragazzo sposato più giovane di lui. Suo fratello Gustavo, sicuro ed affermato architetto, si scopre figlio abbandonato di una contadina del Comacchio. Ines, sua moglie, che conduce una trasmissione di cuori infranti, avrebbe tanto bisogno di qualcuno che rimettesse a posto il suo. Romeo gira per i paesi con un macchinone carico del suo campionario di vestiti e non può fare a meno di tradire continuamente sua moglie che è rimasta paralizzata in un incidente forse per colpa sua...
Alice Lantins, 38 anni, un ex marito e una figlia piccola, vive per il suo lavoro di redattrice di una rivista di moda. Il suo capo, in partenza per gli Stati Uniti e in cerca di una sostituta, favorisce, però, una collega più brillante e disinibita… Sulla via del ritorno da un viaggio di lavoro in Brasile Alice conosce Balthazar, un simpatico ventenne studente di architettura. Complice un equivoco, i suoi colleghi credono che lei abbia una relazione con il ragazzo e, visto che la cosa sembra finalmente aprirle la strade per la promozione, Alice decide di continuare a fingere…
Salvo, accompagnato da sua moglie e dalla figlia, assieme al suo amico Valentino hanno dovuto lasciare Palermo perché entrambi hanno perso il lavoro e hanno deciso di tornare a Monforte, il loro paese natale, dove verranno accolti nella casa dei rispettivi genitori. Monforte è un piccolo paese dove i giovani se ne sono andati e sono rimasti tanti anziani che si godono in tranquillità la loro pensione. Salvo ha un’idea che gli sembra irresistibile: ospitare in casa i tanti parenti che vivono nel paese per avere in cambio accesso alle loro pensioni….
Checco è un giovane pugliese trasferitosi a Milano che ha sempre aspirato a diventare carabiniere ma per la terza volta non viene ammesso. Riesce ad ottenere un posto nel corpo della sicurezza del Duomo di Milano, grazie alle abili manovre della madre, che vanta buone conoscenze fra i porporati. Mentre il suo servizio incontra una ragazza tunisina che studia in Italia e inizia a frequentarla. Lui non sa che in realtà Farah è una terrorista: l'obiettivo e la Madonnina del Duono da far saltare in aria con la sua complicità involontaria...
Alberto è il responsabile dell'ufficio postale di una piccola cittadina della Brianza. La moglie Silvia fa pressione su di lui per ottenere un trasferimento a Milano e quando il grande giorno sembra imminente, Alberto scopre di esser stato scavalcato in graduatoria da un direttore invalido. Dopo un maldestro tentativo di fingersi anche lui invalido, Alberto viene spedito all'ufficio postale di Castellabate, nel Cilento. La moglie si rifiuta di accompagnarlo e Alberto parte indossando un giubbotto antiproiettili perché al Sud si spara e non si sa mai…
Tre compari hanno qualche scheletro nell’armadio da confessare ma poi mettono la testa a posto (quasi tutti)
Pubblico
Tutti
Giudizio Artistico
Buona fattura della messa in scena grazie anche agli ottimi comprimari dei tre comici. Manca forse il coraggio di osare maggiore attualità nei temi trattati
Per fortuna Aldo, Giovani e Giacomo hanno ritrovato la loro vena creativa.
Dopo il deludente Il cosmo sul comò, film a episodi imperniato su sketch da cabaret non sempre riusciti e spesso surreali, il trio è tornato a raccontare una storia, si è avvicinato (senza però raggiungerli) ai precedenti successi di Tre uomini e una gamba, Chiedimi se sono felice e Tu la conosci Claudia?.
Con un esempio di intelligente umiltà hanno evitato di essere protagonisti assoluti ed hanno accettato di farsi affiancare da comprimari di tutto rispetto, a iniziare da Angela Finocchiaro nella parte dell'ispettore di polizia perfettamente in grado di sostenere la loro comicità, ma anche Giorgio Colangeli nella parte di un potenziale suocero guerrafondaio e la rivelazione Mara Maionchi nella straripante irruenza di una suocera burbera e manesca.
Grazie anche alla regia di Giovanni Veronesi, si ha l'impressione di una squadra ben oliata che porta avanti un impianto narrativo compiuto, costruito su tre storie distinte ma inesorabilmente connesse dalla comune passione delle bocce e da una solidarietà di fondo fra i tre uomini. Arricchisce non poco il film la colonna sonora nella quale primeggia Mina con una canzone originale.
Aldo, Giovanni e Giacomo, tutti e tre con qualche non piccolo difetto, occasione immancabile per gag comiche: Giovanni è un veterinario che tratta ruvidamente gli animali (o li sfrutta, come quando fa guidare la sua macchina a uno scimpanzé) ed è sottoposto allo stress di una doppia famiglia, una a Milano e l'altra a Lugano; Giacomo è un dottore, vedovo inconsolabile che a fatica si accorge delle avance della simpatica e solare collega Sara D'amario (unica comicità surreale del film: il sogni ricorrenti di Giacomo in una ambientazione favolistica); Aldo, un mantenuto poco amante del lavoro e condizionato dal vizio del gioco, continua a combinare guai nei suoi vani tentativi di racimolare qualche soldo.
Per fortuna i tre plot paralleli, vissuti attraverso continui flashback, che avrebbero rischiato di far scivolare il film nel genere a episodi, si unificano in questura davanti all'ispettore Finocchiaro che con i modi sbrigativi di chi vuole assolutamente chiudere l'indagine prima di mezzanotte crea in loro una salutare crisi di coscienza.
Un film gradevole dove si ride finalmente senza volgarità. Se c'è un'osservazione da fare confrontando questo lavoro con altri del genere comico e commedia, si nota una certa vocazione per un racconto non contestualizzato in una realtà definita, che tende alla comicità astratta.
E' sicuramente una scelta possibile ma in questo modo evitano da una parte la comicità graffiante di tanta gloriosa commedia italiana che ha saputo imbastire una puntuale satira dell'Italia del loro tempo e dall'altro, senza rinunciare a nessuna delle loro gag comiche, non toccano nel profondo l'animo dello spettatore con con valori e significati universali.
Ma di Charlie Chaplin ce n'è uno solo.
There are no reviews yet.