IL PICCOLO NICOLAS E I SUOI GENITORI
Una piccola cittadina francese, inizio anni '60. Nicolas ha 8 anni, è un bambino sereno, vuol bene alla mamma e al papà ma anche alla maestra che è molto dolce. Poi un giorno un terribile sospetto: sta per arrivare un fratellino e a giudicare da quanto è accaduto ai suoi compagni, deve essere una esperienza terribile: rischia di venir abbandonato. Medita quindi con i suoi amici di far rapire il bimbo appena sarà nato. Intanto il padre cerca di mettersi in mostra davanti al suo capoufficio ma inutilmente; per fortuna la moglie ha un'ottima idea: invitare il capoufficio e consorte a una cena. Ma forse l'idea non è così buona come sembra...
Valori Educativi
Il film racconta una storia ambientata alla fine degli anni ’50 ma pare fuori tempo, come lo è la bellezza di una famiglia unita e la solidarietà con i compagni di scuola
Pubblico
TuttiGiudizio Artistico
Buona ricostruzione di una cittadina francese anni ’50 ed ottima caratterizzazione dei compagni di Nicolas, trattati più come personaggi di fumetti che reali
Cast & Crew
Produzione
Fidèlité Films
Imav
Wild Bunch
M6 Films
Mandarin Films
SCOPE PICTURES
Regia
Laurent Tirard
Sceneggiatura
Laurent Tirard
Grégoire Vigneron
Anne Goscinny
Alain Chabat
Our Review
Conclude pertanto che ” la mia vita è così bella che non voglio assolutamente che cambi”. E’ una risposta che ricorda un po’ quella che diede uno scolaretto a Giovanni Paolo I in una delle poche udienze a cui partecipò prima di morire: il papa si immaginava che il ragazzo avrebbe espresso la sua contentezza per venir promosso alle medie, per imparare sempre nuove cose; al contrario il bimbo era timoroso per i cambiamenti che sarebbero avvenuti: voleva continuare a stare con i suoi compagni di scuola.
Il film è la sintesi su pellicola di Le Petit Nicolas , una serie di racconti illustrati uscito in Francia a partire dal 1959, scritto da Renè Goscinny (sì, proprio l’autore di Asterix) e disegnato da Jean-Jacques Sempé e la grandezza di quest’opera sta proprio nella sua capacità di entrare nella psicologia e vivere nel mondo dei bambini di 8 – 10 anni.
Si tratta di un microcosmo fatto di pochi elementi: la famiglia, la scuola con gli insegnanti, i bidelli e il preside, i compagni di scuola e gli amici. Un mondo osservato in un tempo remoto, agli anni 50-inizi anni 60 e bene ha fatto il regista a ricostruire tutto in studio per rendere al meglio il filtro operato dalla dolcezza dei ricordi di Goscinny.
Fa un certo effetto vedere dei bambini sempre pettinati a lucido, con i pantaloncini, la giacchetta e la cartella sotto braccio; vengono riuniti dal bidello nel cortile della scuola ed essi ubbidiscono, perfettamente allineati, prima di entrare in classe; le strade di questa piccola cittadina francese sono sempre pulite e i balconi pieni di fiori ; la mamma si prende cura della casa e sta cercando di prendere la patente; l’acquisto del primo televisore; il piccoli/grandi problemi del papà che fatica ad avere un aumento di stipendio.
Il testo è coerente con l’assunto: vedere il mondo attraverso gli occhi di un bambino di 8 anni. E’ innegabile che nella scuola di quel tempo c’era molto più ordine e disciplina e la famiglia era ancora compatta: quella di Nicolas, così unita e serena, non era affatto una eccezione.
Volendo trovare un riferimento analogo in Italia in quegli stessi anni, si può citare Giovannino Guareschi, con il suo Corrierino delle famiglia: un insieme di piccoli racconti molto divertenti di accadimenti familiari.
Sarà molto interessante scoprire se questo film, che è stato visto in Francia da milioni di persone, potrà piacere ai più piccoli: potrebbe non piacere se non riescono a superare i filtro di una ambientazione per loro troppo remota; piacerà se sapranno cogliere tutto ciò che di fuori tempo c’è nella storia: l’amicizia con i compagni di scuola, il rapporto affettuoso con il papà e la mamma.
In fondo anche Asterix o la scuola di Harry Potter sono fuori del tempo…
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Le petit Nicolas |
---|---|
Paese | Francia |
Etichetta | FamilyOro |
Tematiche (generale) | Educazione dei Giovani |
Tematiche-dettaglio | Infanzia ed Elementari |
There are no reviews yet.