IL CODICE DA VINCI
Jaques Saumiere curatore del Louvre, doveva incontrarsi con il professor Langdon (Tom Hamks) esperto di simbologia religiosa e di passaggio a Parigi per un ciclo di conferenze. Saumiere manca all'appuntamento e Langdon, anche se è ormai sera, viene invitato dal tenete Collet della polizia francese ad accompagnarlo immediatamente al Louvre: Saumiere è stato ucciso e sul suo corpo sono stati trovati dei segni misteriosi che solo lui può decifrare.....
Ron Howard
Akiva Goldsman
Valori Educativi
Al di là delle tesi paradossali sostenute che potrebbero essere viste come puro gioco di fiction, il film non perde più di un’occasione per assumere toni di derisione verso chi è credente
Pubblico
DiseducativoAlcune scene cariche di tensione potrebbero impressionare i più piccoli.
Il film è stato sconsigliato per le motivazioni indicate a fianco
Giudizio Artistico
Grande profusione di mezzi e di computer grafica ma tutti i personaggi vengono penalizzati da una sceneggiatura molto debole
Cast & Crew
Regia
Ron Howard
Sceneggiatura
Akiva Goldsman
Our Review
Se c'è qualcosa di originale nel film è proprio negli aspetti anticristiani: sia nelle immagini che si riferiscono al passato (nel cristianesimo dei primi secoli non sono i cristiani a morire nelle persecuzioni ma sono loro ad assaltare i templi, uccidere tutti i pagani che capitano a tiro e abbattere gli antichi monumenti) che nell'aggiunta di scene come questa: Sophie Neveau (Audrey Tautou) ha avuto ormai conferma della sua discendenza diretta da Maria Maddalena e da Gesù Cristo. Entusiasta della novità, prova a mettere il piede in un piscina per vedere se riesce anche lei a camminare sulle acque: visto che l'intento fallisce, esclama: "forse mi riuscirà meglio tramutare l'acqua in vino!". Aver inserito una battuta così idiota nel film vuol dire che gli autori, sicuramente molto attenti alle regole del botteghino, hanno avuto la certezza si sarebbero trovati davanti a una così vasta maggioranza di pubblico con opinioni anticristiane da poterlo considerare complice di una tale vistosa caduta di tono.
Troppo debole è stata l'iniziativa di ipotizzare un Langdon con tradizioni cattoliche che cerca senza molta convinzione di contrastare le tesi del complotto millenario di Teabing, così come l'aggiunta di frasi del tipo: "non sono il Vaticano o l'Opus Dei a cospirare, ma solo alcune persone che si nascondono fra le più alte cariche della Chiesa" o l'inserimento della dicitura " Ogni riferimento a fatti e persone reali è puramente.." che appare dopo tutti i titoli di coda, quando buona parte del pubblico ha già abbandonato la sala.
Questo film avrebbe potuto venir impostato in un modo completamente diverso: con ironia. Un'ironia del tipo Harrison Ford in I predatori dell'arca perduta: sarebbe risultato molto più accettabile. Invece Ron Howard e Akiva Goldsman si son sentiti coinvolti nella sacra missione di trasmettere il "vangelo secondo Dan Brown".
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | The Da Vinci Code |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.