DIO ESCE ALLO SCOPERTO
Rubén, fin da ragazzo, preferiva giocare con le sue amiche bambine; i giochi dei suoi compagni maschi erano per lui troppo violenti e subiva continue umiliazioni per i suoi atteggiamenti effeminati, finché ormai giovane-adulto, trasferitosi a Guadalajara e poi a Los Angeles, praticò attivamente l’omosessualità travestendosi da donna. Da ragazzo aveva sentito il richiamo della fede ma poi l’aveva abbandonata: era troppo arrabbiato con Dio per avergli reso la vita difficile a causa delle sue inclinazioni. Poi, finalmente, grazie anche a un’organizzazione cattolica, comprese la misericordia di Dio, la felicità di sentirsi amato da Lui: iniziò una nuova vita in castità, impegnato a trasmettere il suo credo ad altre persone nelle sue stesse condizioni.
Anche chi ha inclinazioni omosessuali, è amato e atteso da Dio per essere accolto nella sua Chiesa. È la tesi sviluppata dal regista Cotelo, sostenuto da interviste a persone che hanno vissuto l’esperienza della conversione
Valori Educativi
Un ragazzo con inclinazioni omosessuali cerca prima di vivere secondo il suo istinto ma poi abbraccia la fede cattolica, avendo pienamente compreso la misericordia e l’amore divino.
Pubblico
14+Alcuni riferimenti ad ambienti di prostituzione potrebbero non essere indicati per i più piccoli. La produzione sconsiglia la visione ai minori di 16 anni
Giudizio Artistico
Particolarmente coinvolgente la prima parte, che descrive l’esperienza di Rubén, più frammentata la seconda, con varie interviste e dibattiti
Cast & Crew
Produzione
Infinito mas uno
Regia
Juan Manuel Cotelo
Sceneggiatura
Juan Manuel Cotelo
Our Review
Questo bel racconto di conversione intorno a una problematica, oggetto oggi di dibattiti senza fine, si situa molto bene nella linea espressiva del regista spagnolo Juan Manuel Cotelo (è questo il suo terzo film distribuito in Italia) e negli obiettivi che si è prefissato tramite la casa di produzione Infinito Mas Uno: raccontare in modo facilmente comprensibile che Dio ama tutti, anche quelli che vivono in situazioni difficili e che attende la nostra conversione.
Pur affrontando temi diversi, questi film mantengono una certa omogeneità, costituita dalla presenza del regista come narratore. E’ lui che dà l’imprinting al lavoro con il suo tono calmo e tranquillizzante, con la sua capacità di usare parole semplici per esprimere concetti complessi. Nella seconda parte del film diventa lui il protagonista perché inizia a mostrare il filmato dell’intervista a Rubén ad altre persone con inclinazione omosessuale chiedendo loro cosa ne pensano. Si tratta di una fase più didascalica ma importante del film perché traspaiono, dalle risposte che Cotelo riceve, visioni contrastanti. In opposizione alla proposta di Rubén che ha sofferto perché sempre discriminato ma che poi ha trovato conforto nella religione, è possibile l’altra soluzione: che sia la società a “convertirsi” e accetti pienamente che chi ha questa inclinazione possa liberamente esternare i suoi amori, senza complessi di colpa. Allora non ci sarà bisogno di un Dio che non si vede, né di una Chiesa che condanna. In questi frangenti Cotelo è molto bravo perché ricorda che spesso noi abbiamo l’idea di un Dio che agisce come giudice severo, mentre Lui è misericordioso verso tutti e la Chiesa è un ospedale da campo che accoglie ognuno nell’abbraccio del Padre. (sarebbe interessante scoprire se è stato prima Papa Francesco o Cotelo a usare questa espressione).
La terza parte del film è più frammentata, si spezzetta in tante interviste di persone con inclinazione omosessuale che hanno abbracciato la fede e perseguono la virtù della castità, vivendo con il sostegno dell’organizzazione Courage.
Si tratta di una parte altrettanto significativa perché la conversione può essere l’evento di un attimo ma il conservarla e il rafforzarla dura tutta la vita. E’ importante non restare soli ma vivere una vita associativa dove si manifesti la solidarietà fra i partecipanti e ci sia modo di coltivare la propria spiritualità. E’ quello che fa l’associazione cattolica Courage, che è ormai presente in venti paesi nel mondo e che cerca di rendere tangibile la cura della Chiesa per questi figli di Dio..
Dio Esce allo scoperto, sarà disponibile nelle sale Italiane dal 4 novembre 2015 secondo un piano di proiezioni che sarà disponibile su: www.infinitomasuno.it.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Te puede pasar a ti. Capitulo 2 |
---|---|
Paese | Spagna Messico |
Etichetta | FamilyOro |
Tematiche (generale) | Ispirazione Cristiana Omosessualità |
Tematiche-dettaglio | Storie Laiche |
There are no reviews yet.